Page 209 of 398

207
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
F Inserire la retromarcia, rilasciare il volante e avviare senza superare la velocità di
8
km/h.
F
L
a manovra di parcheggio assistito è in
corso.
S
enza superare la velocità di 8 km/h,
segure le istruzioni che appaiono sul
quadro strumenti aiutandosi con le
avvertenze della funzione "Aiuto al
parcheggio", fino all'indicazione di fine
manovra. Alla fine della manovra, la spia di
funzionamento si spegne sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale sonoro.
L'assistenza si disattiva: riprendere il controllo
del veicolo.
Durante le manovre di parcheggio o di
uscita da un parcheggio, può entrare in
funzione la telecamera di retromarcia.
Questa consente di sorvegliare meglio
le zone attorno al veicolo, visualizzando
delle informazioni complementari
sul quadro strumenti (vedi rubrica
corrispondente). Durante la manovra di parcheggio
"a pettine", la funzione Park Assist
viene disattivata automaticamente non
appena la parte posteriore del veicolo
si avvicina a meno di 50
cm da un
ostacolo.
6
guida
Page 210 of 398

208
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Il sistema si disattiva mediante una pressione
del comando.
Il sistema si disattiva automaticamente:
-
a
ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5
minuti dopo la selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle
ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
d
opo i 4 cicli di manovra,
-
a
ll'apertura della porta del guidatore,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
La spia di funzionamento si spegne sul
quadro strumenti e appare un messaggio
accompagnato da un segnale sonoro.
Il guidatore deve riprende il controllo dello
sterzo del veicolo.
Disattivazione
Se il sistema viene disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo per
rilanciare la misura in corso. Il sistema si disattiva automaticamente:
-
i
n caso di traino di un rimorchio,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore a
70
km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
-
q
uesta spia si accende e un
messaggio appare sul quadro
strumenti, accompagnato da un
segnale sonoro,
Anomalie di
funzionamento
In caso di malfunzionamento del
servosterzo, questa spia appare sul
quadro strumenti accompagnata da
un messaggio d'allerta.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Disattivazione
In condizioni di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano coperti da sporco, brina o neve.
In caso di malfunzionamento,
far verificare il sistema dalla rete
P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
-
q
uesto pittogramma passa
in modalità allarme, la spia
lampeggia per alcuni istanti poi si
spegne. Se la distanza laterale tra il veicolo e il
posto libero è elevata, il sistema rischia
di non riuscire a misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le
dimensioni del veicolo non è preso
in conto dal Park Assist durante una
manovra.
Secondo la versione:
guida
Page 211 of 398

209
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Segnalazione pneumatici sgonfi
Il sistema sorveglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce l'attenzione del
guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di un
lungo viaggio.
gu
idare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
6
guida
Page 212 of 398

210
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
Allarme pneumatici sgonfiReinizializzazione
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
un
'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
F
R
allentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
F
F
ermarsi appena le condizioni del traffico
lo permettono. F
In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il
kit di depannaggio rapido del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento),
oppure
F se si dispone di un compressore, ad esempio quello del kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici, controllare a freddo la pressione
dei quattro pneumatici,
oppure
F se non fosse possibile effettuare immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico. Non
fidarsi quindi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
guida
Page 213 of 398

211
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.F
P
remere "Inizializz pneum
sgonfi ".
F
C
onfermare la richiesta premendo
il tasto
"Sì ", un segnale sonoro e un
messaggio confermano la reinizializzazione.
Display touch screen
I nuovi parametri di pressione salvati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.
Display C
F Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale.
F
P
remere i tasti " 7" o " 8" per selezionare
il menu Personalizzazione-
configurazione , poi confermare premendo
il tasto OK.
Dal menu " Assistenza alla guida "
del display touch screen:
F Premere i tasti " 5" o " 6" per selezionare
il menu Definire i parametri veicoli , poi
confermare premendo il tasto OK.
F
P
remere i tasti " 5" o " 6", per selezionare
il menu Aiuto alla guida , poi il menu
Gonfiaggio dei pneumatici , poi il menu
Reinizializzazione , poi confermare
premendo il tasto OK.
u
n s
egnale sonoro conferma la
reinizializzazione.
6
guida
Page 214 of 398
212
308_it_Chap06_conduite_ed02-2015
F A contatto inserito e a veicolo fermo, premere questo pulsante
per circa 3
secondi poi rilasciarlo,
un segnale sonoro conferma la
reinizializzazione.
Display A Anomalia di
funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o
da un riparatore qualificato.
Dopo qualsiasi intervento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Display A (senza autoradio)
guida
Page 215 of 398

213
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Serbatoio del carburante
Il riempimento di carburante deve essere
superiore a 10 litri per essere preso in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
Apertura
Con lo Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità S
t
o
P
;
interrompere tassativamente il contatto
con la chiave o con il pulsante "S
tA
R
t/
St
o
P
" se il veicolo è equipaggiato di
Apertura e Avviamento senza chiave.
-
S
e il veicolo è equipaggiato di Apertura
e Avviamento senza chiave, sbloccare le
porte del veicolo.
-
P
remere lo sportellino (lato posteriore del
veicolo) poi tirarlo.
Riempimento
F togliere il tappo e posizionarlo sul suo supporto (all'interno dello sportello).
F
I
nserire la pistola di rifornimento fino in
battuta (spingendo la valvola in metallo A ).
F
e
f
fettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F
R
icollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
verso destra.
F
Sp
ingere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
F
I
ndividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello sportello).
F
I
nserire la chiave nel tappo, se si possiede
una chiave semplice.
F
R
uotare il tappo verso sinistra.
Capacità del serbatoio:
53 litri circa (o 45 litri secondo la versione).
7
Informazioni pratiche
Page 216 of 398

214
308_it_Chap07_info-pratiques_ed02-2015
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del serbatoio
è raggiunto, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio.
Interruzione dell'alimentazione
del carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto. Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano almeno 10 litri.
ef
fettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne. In caso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che riduce
le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio il carburante
senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio possiede
un foro più stretto che consente l’inserimento
solamente della pistola di rifornimento per benzina.
Il riempimento del serbatoio mediante l'utilizzo di una
tanica è possibile solo se lo si effettua lentamente.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica senza
premerlo contro lo sportellino del posizionamento
obbligato.
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento benzina
nel serbatoio Diesel, quest'ultima va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono
essere diverse nei vari Paesi, la presenza
del posizionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di
verificare presso la rete P
e
ugeot se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante che si
trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.
Informazioni pratiche