Page 105 of 398

103
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
tetto panoramico
Apertura
F Premere la parte posteriore del comando, senza superare il punto di resistenza.
La tendina si ferma non appena si rilascia il
comando.
Tendina d'occultamento elettrica
Chiusura
F Premere la parte anteriore del comando senza superare il punto di resistenza.
La tendina si ferma non appena si rilascia il
comando.
Antipizzicamento
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione della tendina, occorre
invertire il movimento. Per fare ciò,
utilizzare il comando.
La tendina d'occultamento elettrica migliora il confort termico e acustico.
È anche possibile premere il comando
o tirarlo, oltre il punto di resistenza:
la tendina si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando.
un n
uovo impulso interrompe il
movimento della tendina. Ricordarsi di interrompere sempre il
contatto quando si scende dal veicolo,
anche per poco tempo.
Quando il guidatore aziona il comando
della tendina, deve assicurarsi che
nulla impedisca il corretto svolgimento
della manovra.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente la
tendina del tetto.
Prestare attenzione ai bambini durante
le manovre della tendina.
3
ergonomia e confort
Page 106 of 398

104
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura carte anteriori
3.
P
lafoniera posteriore
4.
F
aretti di lettura carte posteriori
Plafoniera anteriore - posteriore
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
- con il contatto disinserito, circa dieci minuti,
- in modalità economia d'energia, circa
trenta secondi,- con il motore avviato, illimitatamente.
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
-
a
llo sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave elettronica dal
lettore,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta. Prestare attenzione a non avvicinare
nulla alle plafoniere.
Secondo, la versione, è possibile
anche accendere o spegnere la
plafoniera premendo questo tasto.
ergonomia e confort
Page 107 of 398
105
308_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed02-2015
Illuminazione dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.L'intensità dell'illuminazione dell'abitacolo può
essere regolata dalla seconda schermata del
menu "Assistenza alla guida ".
F
S
elezionare il menu "Parametraggio
veicolo ".
F
S
puntare la riga "Illuminazione abitacolo ".
Di notte, la plafoniera e i comandi d'apertura
interna delle porte anteriori si accendono
automaticamente, contemporaneamente
all'accensione delle luci di posizione.
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Accensione
Illuminazione del
vano appoggiapiedi
Il suo funzionamento è identico a quello
delle plafoniere. Le lampadine si accendono
all'apertura di una delle porte.
Accensione
Premere sulla "
lente" per regolare
l'intensità luminosa.
3
ergonomia e confort
Page 108 of 398

106
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed02-2015
Retrovisori
Regolazione
F Portare il comando A a destra o a sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione
centrale.
og
nuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono anche essere richiusi per
parcheggiare in uno spazio ristretto.
Disappannamento - Sbrinamento
Retrovisori esterni
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto. Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo cieco".
gl
i oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
oc
corre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli. La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete P
e
ugeot
o da un riparatore qualificato.
Apertura
F Dall'esterno; sbloccare le porte del veicolo mediante la chiave elettronica o il sistema
"Apertura e Avviamento senza chiave".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Chiusura
F Dall'esterno; bloccare le porte del veicolo mediante la chiave elettronica o il sistema
"Apertura e Avviamento senza chiave".
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il
comando A, non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo.
o
c
correrà tirare
nuovamente il comando A.
Per ulteriori informazioni sul
disappannamento - sbrinamento
del lunotto, attenersi alla rubrica
corrispondente.
In caso di necessità, è possibile
chiudere manualmente i retrovisori.
Illuminazione e visibilità
Page 109 of 398
107
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed02-2015
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fasci di luce degli altri veicoli...
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
Posizione giorno/notte
F tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello giorno/notte automatico
grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
4
Illuminazione e visibilità
Page 110 of 398

108
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed02-2015
Comando d'illuminazione
Illuminazione principaleIlluminazione supplementareAutomatismi d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Selezione e comando dei vari fari anteriori e fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti per illuminare la strada.
Altri fari sono installati per soddisfare
particolari condizioni di guida:
-
i f
endinebbia posteriori per una migliore
segnalazione in caso di nebbia,
-
i f
endinebbia anteriori per una migliore
visibilità in caso di nebbia e per ottimizzare
l'illuminazione degli incroci e nelle manovre
di parcheggio,
-
i f
ari diurni per essere visibili di giorno.Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:
-
a
ccensione temporizzata dei fari
(a
distanza),
-
i
lluminazione d'accoglienza,
-
i
lluminazione diurna (fari diurni),
-
a
ccensione automatica dei fari.
Programmazione
È possibile programmare alcune funzioni:
-
a ccensione temporizzata dei fari
(a
distanza),
-
i
lluminazione d'accoglienza.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel
quale il senso di marcia è diverso
rispetto a quello del Paese in cui è
commercializzato il veicolo, è necessario
adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori
che sopraggiungono in senso contrario.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Illuminazione e visibilità
Page 111 of 398
109
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed02-2015
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.Fari spenti (contatto interrotto) / Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
tir
arla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
4
Illuminazione e visibilità
Page 112 of 398

110
308_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed02-2015
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
I fanalini fendinebbia posteriori funzionano con le luci di posizione accese.
I fari fendinebbia anteriori funzionano con gli anabbaglianti accesi (in modalità manuale o in modalità automatica).
Fari fendinebbia anteriori
e fanalini fendinebbia
posteriori
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello Auto) o d i spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
F
P
er spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Fanalino fendinebbia
posteriore singolo
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello A
u
to
)
, il fanalino fendinebbia e
gli anabbaglianti resteranno accesi.
F
Pe
r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera. Dare un impulso ruotando la ghiera:
F
i n avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
i
n avanti una seconda volta per accendere
i fendinebbia posteriori,
F
u
na volta verso di sé per spegnere i
fendinebbia posteriori,
F
u
na seconda volta verso di sé per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Illuminazione e visibilità