Page 217 of 351

▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti e superfici li‐
sce.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.▷Oggetti piccoli e bassi, per es. casse.▷Ostacoli e persone sul bordo della corsia.▷Ostacoli morbidi o avvolti di schiuma.▷Piante o cespugli.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Il sistema non tiene in considerazione i carichi
che sporgono dalla vettura.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di par‐
cheggio adatte.
Avvertimento di traffico
trasversale
Principio di funzionamento
Due sensori radar nel paraurti posteriore moni‐
torano lo spazio dietro la vettura.
Nel caso di uscite non sorvegliate o per uscire
dalle piazzole di parcheggio, il sistema rileva gli
eventuali altri utenti della strada in avvicina‐
mento lateralmente prima di quanto sia possi‐
bile farlo dal sedile di guida.
Il sistema segnala l'avvicinamento di eventuali
altri utenti della strada.
La spia nello specchietto retrovisore esterno si
accende, si può avvitare un segnale acustico e
sul Control Display viene richiamato l'avviso
corrispondente.
Con la rispettiva dotazione, viene monitorato
anche lo spazio antistante vettura. A tale
scopo, nel paraurti anteriore sono previsti due
ulteriori sensori radar.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Seite 217Sistemi assistenza conducenteAzionamento217
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 218 of 351

Panoramica
Tasto nella vettura
Sistemi di parcheggio
Sensori radar
I sensori radar si trovano nel paraurti poste‐
riore.
Con la rispettiva dotazione, nel paraurti ante‐
riore sono previsti due ulteriori sensori radar.
Mantenere i paraurti nella zona dei sensori ra‐
dar puliti e liberi.
Attivazione/disattivazione
Attivazione/disattivazione del sistema1.Premere il tasto .2.Spostare il Controller a sinistra.3. « Impostazioni »4.« Avvertimento traffico trasversale »5.« Avvertimento traffico trasversale »
Inserimento automatico
Se attivato nel Control Display, il sistema di
aziona automaticamente non appena il PDC o
la funzione Panorama View diventa attiva.
Disinserimento automatico Il sistema si disinserisce automaticamentenelle seguenti situazioni:
▷Nel caso di superamento della velocità a
passo d'uomo.▷Con l'assistente allo sterzo e alla guida at‐
tivo, nel caso di superamento di una deter‐
minata distanza.▷Con la procedura di parcheggio dell'assi‐
stente al parcheggio attiva.
Display
Spia nello specchietto retrovisore
esterno
La luce nello specchietto retrovisore esterno
lampeggia se i sensori posteriori rilevano la
presenza di vetture e se la propria vettura si
sosta all'indietro.
Seite 218AzionamentoSistemi assistenza conducente218
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 219 of 351

Contenuto del'immagine PDC
Il bordo dell'immagine PDC lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Contenuto dell'immagine della
telecamera
Il rispettivo bordo, freccia 1, nell'immagine pro‐
posta dalla telecamera lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Le linee gialle, freccia 2, indicano il bordo ante‐
riore e posteriore della propria vettura.
Segnale acustico Oltre al contenuto visivo, si attiva anche un se‐
gnale di avvertimento nel caso la propria vet‐
tura si stia muovendo nella direzione corri‐
spondente.
Limiti del sistema
Nelle seguenti situazioni, la funzionalità può
essere limitata:
▷Se la velocità della vettura in avvicina‐
mento è molto alta.▷Nebbia fitta, pioggia o neve.▷Curve strette.▷Se il paraurti è sporco, ghiacciato o co‐
perto da adesivi.▷Carichi sporgenti.▷In presenza di oggetti che si spostano
molto lentamente in direzione trasversale.▷In presenza di altri oggetti all'interno del
campo visivo dei sensori che possano co‐
prire altri veicoli.
Con la presa per rimorchio occupata, per es. in
presenza di un rimorchio o di un portabici‐
clette, il dispositivo di avvertimento traffico tra‐
sversale per la zona posteriore della vettura
non è disponibile.
Seite 219Sistemi assistenza conducenteAzionamento219
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 220 of 351

Comfort di marciaEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sospensioni pneumatiche
Principio di funzionamento
Le sospensioni pneumatiche garantiscono il
miglior comfort di marcia possibile in tutte le
condizioni di carico. Una regolazione variabile
sull'asse anteriore e posteriore adatta le so‐
spensioni alle condizioni della vettura.
Aspetti generaliIn presenza di irregolarità nella corsia di marcia
è possibile sollevare il livello della vettura per
aumentare l'altezza dal suolo.▷Livello normale, in condizioni normali della
corsia di marcia.▷Livello rialzato, in presenza di una carreg‐
giata in cattivo stato.
Nella modalità di marcia SPORT, vedi pa‐
gina 117, o alle velocità superiori, la vettura si
abbassa.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Durante l'abbassamento della vettura si
potrebbero impigliare parti del corpo. Sussiste
il pericolo di lesioni. Durante l'abbassamento
della vettura, accertarsi che le zone di movi‐
mento sotto la vettura e sotto i passaruota
siano sgombere.◀
Durante la marcia con rimorchio è disponibile
soltanto il livello normale.
Panoramica
Tasto nella vettura
Regolazione livello
Regolazione manuale livello Premere il tasto.
Con un intervallo di velocità basso, attivando il
tasto la vettura viene sollevata a un livello alto.
A partire da una velocità di circa 35 km/h la vet‐
tura si abbassa automaticamente al livello nor‐
male.
Display
▷LED spento: livello normale.▷LED lampeggiante: il livello viene regolato.▷LED acceso: livello rialzato.▷LED che lampeggia velocemente: impossi‐
bile eseguire la regolazione del livello.Seite 220AzionamentoComfort di marcia220
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 221 of 351

Limiti del sistema
Nel caso di una serie di diverse modifiche ma‐
nuali del livello a brevi intervalli una dall'altra il
sistema eventualmente si spegne. Il lampeggio
rapido del LED nel tasto indica che il sistema
non è attualmente disponibile.
Sostituzione ruota Prima di una sostituzione ruota, disattivare il si‐
stema:
Tenere premuto il tasto per circa 7 se‐
condi e poi rilasciarlo. Il LED lampeggia
velocemente.
Attivazione del sistema:
Il sistema viene riattivato automaticamente al
rilascio.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control. Il
sistema è danneggiato. Comportamento di
marcia della vettura alterato o comfort di guida
sensibilmente ridotto. Far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Lunghi periodi di fermo Nel caso di lunghi periodi di fermo la vettura
può abbassarsi. In questo caso non si tratta di
un'irregolarità di funzionamento.
Controllo dinamico
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema riduce i movimenti indesiderati della
vettura se lo stile di guida è dinamico o su car‐
reggiate non piane.
In funzione dello stato della carreggiata e dello
stile di guida vengono migliorati la dinamica e il
comfort di marcia.Aspetti generali
Il sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione degli ammortizzatori.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
AssettoModalità di guidaAssetto degli am‐
mortizzatoriCOMFORT PLUSComodoSPORTTesoCOMFORT/ECO PROEquilibrato
Executive Drive Pro
Principio di funzionamento
Executive Drive Pro è un telaio a controllo at‐
tivo. Esso aumenta il comfort in viaggio e allo
stesso tempo riduce l'inclinazione laterale in
curva. In questo modo aumentano sia l'agilità,
sia il comfort della vettura.
Executive Drive Pro comprende i seguenti si‐
stemi:
▷Regolazione attiva degli ammortizzatori,
vedi pagina 221.▷Antirollio attivo, vedi pagina 222.
Regolazione attiva degli
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema migliora il comfort di marcia. Con
l'ausilio di una telecamera nella zona dello
specchietto retrovisore interno viene ricono‐
sciuta la superficie della corsia di marcia e gli
ammortizzatori vengono adattati automatica‐
mente.
Seite 221Comfort di marciaAzionamento221
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 222 of 351

Panoramica
Telecamera
La telecamera si trova nella zona dello spec‐
chietto retrovisore interno.
Mantenere il parabrezza pulito e sgombro nel‐
l'area dello specchietto retrovisore interno.
Aspetti generaliIl sistema è attivo fino a una velocità di
140 km/h.
Limiti del sistema
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata o non es‐
sere disponibile, per es. nelle seguenti situa‐
zioni:
▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷Angoli di sterzata veloci.▷In caso di avvicinamento eccessivo ad una
vettura che precede.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷Se il campo visivo della telecamera o il pa‐
rabrezza è sporco o coperto.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.▷In condizioni di oscurità.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento della te‐
lecamera viene visualizzato un avviso Check
Control. Rivolgersi al Service Partner del pro‐
duttore o a un altro Service Partner qualificato
o a un'officina specializzata più vicina.
Antirollio attivo
Principio di funzionamento
Il sistema riduce l'inclinazione laterale della
carrozzeria che si determina in curva, a velocità
elevata, oppure in caso di brusche manovre di
emergenza.
L'inclinazione laterale della vettura viene com‐
pensata dalla regolazione permanente del‐
l'asse anteriore e posteriore. In questo modo la
vettura viene stabilizzata.
L'agilità e il comfort vengono migliorati in tutte
le condizioni di marcia.
Aspetti generaliIl sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
Assetto
Modalità di guidaAssettoCOMFORT / COMFORT PLUSComodoSPORTTesoSeite 222AzionamentoComfort di marcia222
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 223 of 351

ClimatizzazioneEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Climatizzazione automatica
Panoramica
Interruttore nella consolle centraleTastoFunzioneTemperatura, vedi pagina 224.Climatizzatore, vedi pa‐
gina 224.Massimo raffreddamento, vedi
pagina 224.TastoFunzioneProgramma AUTO, vedi pa‐
gina 224.Ricircolo d'aria, vedi pa‐
gina 225.Portata d'aria manuale, vedi
pagina 225.Distribuzione dell'aria, ma‐
nuale, vedi pagina 225.Programma SYNC, vedi pa‐
gina 226.Sbrinare i cristalli e disappan‐
narli, vedi pagina 226.Lunotto termico, vedi pa‐
gina 226.Aerazione attiva del sedile, vedi
pagina 95.Riscaldamento sedile, vedi pa‐
gina 94.Pacchetto Ambient Air, vedi
pagina 232.
Le funzioni di climatizzazione in
dettaglio
Attivazione/disattivazione del sistema
Inserimento
Premere un tasto qualsiasi, tranne:
▷Lunotto termico.▷Portata d'aria lato sinistro del tasti.▷Riscaldamento sedile.▷Aerazione sedile.▷Programma SYNC.Seite 223ClimatizzazioneAzionamento223
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Page 224 of 351

Disinserimento▷Intero sistema:Tenere premuto il tasto sul lato
conducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.▷Sul lato passeggero:
Tenere premuto il tasto sul lato
passeggero.
Temperatura
Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto. Il LED si accende.
La funzione di raffreddamento è attiva
a motore acceso.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 257, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento Premere il tasto. Il LED si accende.
A motore acceso, il sistema passa alla
temperatura più bassa, con portata d'aria otti‐
male e ricircolo d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile con temperature
esterne superiori a circa 0 ℃ e a motore ac‐
ceso.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo sul lato conducente.
Programma AUTO Premere il tasto. Il LED si accende.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 224, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Disinserire il programma: premere di nuovo il
tasto o regolare manualmente la distribuzione
manuale dell'aria.Seite 224AzionamentoClimatizzazione224
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15