Page 49 of 207

SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
È parte integrante del sistema ABS ed
interviene in caso di cambio brusco
di marcia durante la scalata, o durante
una frenata con intervento dell'ABS,
ridando coppia al motore, evitando in
tal modo il trascinamento eccessivo
delle ruote motrici che possono portare
al bloccaggio delle ruote e alla perdita
di stabilità della vettura soprattutto
in condizioni di bassa aderenza.
SISTEMA ASR (AntiSlip
Regulation)
29) 30) 38) 39) 40)
È parte integrante del sistema ESC e
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di aderenza su
fondo bagnato (aquaplaning),
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati, ecc… di una
od entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di
slittamento vengono attivati due
differenti sistemi di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe
le ruote motrici, il sistema ASR
interviene riducendo la potenza
trasmessa dal motore;❒se lo slittamento interessa solo una
delle ruote motrici, interviene anche
frenando automaticamente la ruota
che slitta.
Intervento del sistema
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESC ed
agevola la partenza in salita attivandosi
automaticamente nei seguenti casi:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore
acceso, freno premuto e cambio
in folle o marcia inserita diversa dalla
retromarcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada
con pendenza maggiore del 5%,
motore acceso, freno premuto e
retromarcia inserita.In fase di spunto la centralina del
sistema ESC mantiene la pressione
frenante sulle ruote fino al
raggiungimento dalla coppia motore
necessaria alla partenza, o comunque
per un tempo massimo di 2 secondi,
consentendo di spostare agevolmente il
piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
stata effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto
non abbandonare la vettura senza aver
azionato il freno a mano, spento il
motore ed inserito la prima marcia,
ponendo la vettura in sosta in
condizioni di sicurezza (per maggiori
informazioni vedere quanto descritto nel
paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida").
45
Page 50 of 207

AVVERTENZA Possono esserci
situazioni su piccole pendenze (inferiori
all'8%), in condizione di veicolo carico,
in cui il sistema Hill Holder potrebbe
non attivarsi causando un leggero
arretramento, e aumentando il rischio di
una collisione con un altro veicolo o
un oggetto. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al conducente.
SISTEMA HBA (Hydraulic
Brake Assist)
41) 42) 43)
Il sistema HBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza. Il sistema riconosce la
frenata d'emergenza monitorando la
velocità e la forza con cui viene
premuto il pedale freno e di
conseguenza applica la pressione
ottimale ai freni. Questo può aiutare a
ridurre gli spazi di frenata: il sistema
HBA va quindi a completare il sistema
ABS.La massima assistenza del sistema
HBA si ottiene premendo molto
velocemente il pedale del freno. Inoltre,
per ottenere la massima funzionalità
del sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere
ad intermittenza sullo stesso.
Non ridurre la pressione sul pedale del
freno fin quando la frenata non è più
necessaria.
Il sistema HBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
SISTEMA “ELECTRONIC
Q2” (“E-Q2”)
Il sistema "Electronic Q2" agisce in
condizioni di accelerazione in curva,
frenando la ruota motrice interna,
ed incrementando così la motricità della
ruota esterna (più caricata del peso
vettura): la coppia viene così ripartita in
maniera ottimale tra le ruote motrici
secondo le condizioni di guida e del
fondo stradale, permettendo condizioni
di guida particolarmente efficaci e
sportive.SISTEMA "PRE-FILL"
(RAB - Ready Alert
Brake)
(solo con modalità “Dynamic” o "Race"
inserite)
È una funzionalità che si attiva
automaticamente in caso di rilascio
rapido del pedale acceleratore,
riducendo la corsa delle pastiglie freno
(sia anteriori che posteriori), con
l'obiettivo di preparare il sistema
frenante rendendolo più pronto,
riducendo in tal modo gli spazi
d'arresto nel caso di una successiva
frenata.
ATTENZIONE
26) Il sistema ESC non può
modificare le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
27) Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
a velocità eccessiva in curva e
guida su superfici a bassa
aderenza o aquaplaning.
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 51 of 207

28) Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
29) Per il corretto funzionamento del
sistema ASR è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritti.
30) Le prestazioni dei sistemi ESC e
ASR non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili
e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre
adeguata alle condizioni del fondo
stradale, alla visibilità ed al
traffico. La responsabilità per la
sicurezza stradale spetta sempre
e comunque al conducente.
31) Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale
del freno, non alleggerire la
pressione, ma mantenere il pedale
ben premuto senza timore; così
si otterrà uno spazio di frenata
ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.32) Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è
necessario un periodo di
assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è
opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e
prolungate.
33) Se l'ABS interviene, è segno che
si sta raggiungendo il limite di
aderenza tra pneumatici e fondo
stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all'aderenza
disponibile.
34) Il sistema ABS non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
35) Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
36) Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.37) Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che
gli pneumatici siano della stessa
marca e dello stesso tipo su tutte
le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
38) Il sistema ASR non può
controvertire le leggi naturali della
fisica, e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
39) Il sistema ASR non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a
velocità eccessiva in curva, guida
su superfici a bassa aderenza o
aquaplaning.
40) Le capacità del sistema ASR non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza propria e degli altri.
41) Il sistema HBA non non può
controvertire le leggi naturali della
fisica e non può incrementare
l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
42) Il sistema HBA non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti
ad eccessiva velocità in curva,
guida su superfici a bassa
aderenza oppure aquaplaning.
47
Page 52 of 207

43) Le capacità del sistema HBA non
devono mai essere provate in
modo irresponsabile e pericoloso
tale da compromettere la
sicurezza del guidatore stesso,
degli altri occupanti presenti
a bordo della vettura e di tutti gli
altri utilizzatori della strada.SISTEMA “Alfa
D.N.A.” (Sistema
controllo dinamica
vettura)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla levetta A fig. 47 (ubicata sul tunnel
centrale), di selezionare quattro diverse
modalità di risposta della vettura a
seconda delle esigenze di guida e delle
condizioni stradali:
❒d=DynamicoppureRace(modalità
per guida sportiva);
❒n=Natural(modalità per guida in
condizioni normali);
❒a=All Weather(modalità per guida
in condizioni di bassa aderenza,
come ad esempio pioggia e neve).
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di
controllo dinamico della vettura
(motore, cambio, sistema ESC).MODALITÀ DI GUIDA
La levettaAèditipo monostabile,
ovvero rimane sempre in posizione
centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall’accensione del
corrispondente LED sulla mostrina e
dall’indicazione sul display.
MODALITÀ “Natural”
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate al comfort e alla
sicurezza in condizioni di guida ed
aderenza normali.
Sistema "Electronic Q2":il sistema è
tarato in modo da garantire il miglior
comfort di guida.
Motore e cambio:risposta standard.
47A0L010848A0L0109
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 53 of 207

MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo e comunque fino a quando il
relativo LED s’illumina e l’indicazione
di inserimento della modalità "Dynamic"
viene visualizzata sul display.
Inserendo la modalità "Dynamic" viene
automaticamente visualizzata la videata
inerente la pressione turbocompressore
(bar) e temperatura olio motore (°C)
fig. 49:
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in
posizione centrale.
Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire una
guida divertente e sportiva, garantendo
la stabilità della vettura.Sistema "Electronic Q2":il sistema è
tarato in modo da incrementare la
motricità in curva in fase di
accelerazione, migliorando l'agilità della
vettura.
Motore e cambio:adozione
mappatura sportiva.
AVVERTENZA In "Dynamic" la
sensibilità al pedale dell'acceleratore
aumenta notevolmente, quindi la guida
può risultare meno fluida e
confortevole.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic” e
ritornare in “Natural” occorre spostare
la levetta A fig. 47 verso il basso (in
corrispondenza della lettera “a”) e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo. In questo caso, s’illuminerà
il LED relativo alla modalità “Natural”
e sul display verrà visualizzata
l'indicazione di avvenuto inserimento
della modalità "Natural".MODALITÀ “Race”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso l’alto
(in corrispondenza della lettera “d”) e
rimanere in questa posizione per 5
secondi e comunque fino a quando
l’indicazione di inserimento della
modalità "Race" viene visualizzata sul
display. Inserendo la modalità "Race"
viene automaticamente visualizzata
la videata inerente l'indicatore
accelerometro longitudinale/laterale
(G-meter information), considerando
come unità di riferimento
l'accelerazione di gravità (G) fig. 50.
49A0L011050A0L0111
49
Page 54 of 207

Sistemi ESC e ASR:i sistemi vengono
disattivati al fine di garantire la
massima sportività e lasciando al
conducente il pieno controllo del
veicolo. Quando il veicolo si trova in
condizioni di instabilità, il sistema ESC
si riattiva automaticamente premendo il
pedale del freno fino all'intervento
dell'ABS, riportando così il veicolo in
condizioni di stabilità.
Sistema "Electronic Q2":il sistema è
tarato in modo da incrementare la
motricità in curva in fase di
accelerazione, migliorando l'agilità della
vettura.
Motore e cambio:adozione
mappatura sportiva.
AVVERTENZA In "Race" la sensibilità al
pedale dell'acceleratore aumenta
notevolmente, quindi la guida può
risultare meno fluida e confortevole.
AVVERTENZA In "Race" il cambio
funziona esclusivamente in modalità
manuale (MANUAL). Per maggiori
dettagli, fare riferimento alla sezione
"Uso del cambio" nel capitolo
"Avviamento e Guida".Disinserimento
Per disinserire la modalità "Race" e
ritornare in "Dynamic" occorre spostare
la levetta A fig. 47 verso il basso (in
corrispondenza della lettera "a") e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo. In questo caso, s'illuminerà
il LED relativo alla modalità "Dynamic" e
sul display verrà visualizzata
l'indicazione di inserimento modalità
"Dynamic".
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Spostare la levetta A fig. 47 verso il
basso (in corrispondenza della lettera
“a”) e rimanere in questa posizione per
mezzo secondo e comunque fino a
quando il relativo LED s’illumina e
l’indicazione di inserimento modalità “All
Weather” viene visualizzata sul display.Sistemi ESC e ASR:soglie di
intervento finalizzate a garantire la
massima sicurezza in condizioni di
guida su fondi a bassa aderenza. Si
consiglia quindi di selezionare la
modalità "All Weather" in condizioni di
bassa aderenza del fondo stradale.
SISTEMA "ELECTRONIC Q2":il
sistema è disattivato.
Motore e cambio:risposta standard.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”,
e ritornare in “Natural”, occorre
spostare la levetta A fig. 47 verso l'alto
(in corrispondenza della lettera "d") e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo.
AVVERTENZE
❒Nei primi 250 km di vita della vettura
è inibita la possibilità di inserire le
modalità Dynamic e Race. Durante la
percorrenza di questo kilometraggio
iniziale è comunque preferibile evitare
uno stile di guida aggressivo, in
modo da favorire il raggiungimento di
una qualità ottimale della cambiata
nel tempo.
51A0L0112
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 55 of 207

❒Al successivo riavviamento del
motore, le modalità "All Weather" e
"Dynamic" precedentemente
selezionate vengono mantenute. Il
sistema si riattiverà in modalità "All
Weather" o "Dynamic", a seconda
della modalità selezionata prima dello
spegnimento del motore.
❒Al successivo riavviamento del
motore, la modalità "Race"
precedentemente selezionata non
viene mantenuta. Il sistema si
riattiverà in modalità "Dynamic".
❒Non è possibile passare direttamente
dalla modalità “Dynamic” alla
modalità “All Weather” e viceversa. E'
sempre necessario tornare in
modalità "Natural" e
successivamente selezionare l'altra
modalità.
Avaria del sistema
In caso di avaria del sistema o della
levetta A fig. 47, non sarà possibile
inserire nessuna modalità di guida.
Il display diventerà di colore grigio
(stessa videata della modalità "Natural")
ma privo dell'indicazione di settaggio
dell'Alfa D.N.A. Sul display verrà inoltre
visualizzato un messaggio di
avvertimento.SISTEMA EOBD
(European On
Board Diagnosis)
Funzionamento
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi
continua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l'accensione
della spia
sul quadro strumenti,
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display, la condizione di
deterioramento dei componenti stessi
(vedere paragrafo "Spie e messaggi"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti").
L’obiettivo del sistema EOBD (European
On Board Diagnosis) è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle
emissioni;
❒segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.La vettura dispone inoltre di un
connettore, interfacciabile con
adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errore
memorizzati nelle centraline elettroniche
e di una serie di parametri caratteristici
della diagnosi e del funzionamento
del motore. Questa verifica può essere
effettuata anche dagli agenti addetti
al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'anomalia, per la verifica completa
dell'impianto, la Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata è tenuta ad effettuare
test di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono anche richiedere lunghe
percorrenze.
51
Page 56 of 207

IMPIANTO
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L'impianto autoradio è costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio,
altoparlanti ed antenna;
❒autoradio;
❒antenna su paraurti anteriore;
❒N°2 altoparlanti tweeter da 38 mm e
N°2 altoparlanti mid-woofer da 130
mm, disposti sulle porte.
Per avere maggiori dettagli in merito alle
funzionalità e alle modalità di utilizzo
dell'autoradio, fare riferimento al
Supplemento dedicato allegato alla
Documentazione di Bordo.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL'UTENTE
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata, che
oltre a suggerire i dispositivi più idonei
appartenenti alla Lineaccessori Alfa
Romeo, verificherà se l'impianto
elettrico della vettura sia in grado di
sostenere il carico richiesto o se,
invece, sia necessario integrarlo con
una batteria maggiorata.
44)
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI ELETTRICI /
ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno fig. 52Fiat Group Automobiles S.p.A.
autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano
eseguite a regola d’arte, rispettando
le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi
che comportino modifiche delle
caratteristiche della vettura, possono
determinare il ritiro del permesso di
circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente
riconducibili.
Fiat Group Automobiles S.p.A. declina
ogni responsabilità per i danni derivanti
dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Group
Automobiles S.p.A. ed installati non in
conformità delle prescrizioni fornite.
52DISPOSITIVI-ELETTRONICI
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA