Page 33 of 207

LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera A fig. 22
prima in posizione
e
successivamente alla posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera A in posizione
, tirare la leva
verso il volante oltre lo scatto di fine
corsa. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
. Tirando nuovamente la
leva verso il volante oltre lo scatto
di fine corsa, gli abbaglianti si
disinseriscono, si reinseriscono le luci
anabbaglianti e si spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.LUCE RETRONEBBIA
Per l'accensione e lo spegnimento della
luce retronebbia, fare riferimento alla
sezione "Comandi".
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❒verso l’alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
❒verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change”
(cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente di illuminare, per un certo
periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOP od estratta, tirare la leva A verso
il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva,
l'accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale intervallo di
tempo, le luci si spengono
automaticamente.
Inoltre, ad ogni azionamento della leva
corrisponde l'accensione della spia
sul quadro strumenti. Sul display
vengono invece visualizzati la durata
impostata per la funzione e la relativa
grafica.
La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della
leva incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
29
Page 34 of 207

Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
per più di 2 secondi.PULIZIA CRISTALLI
IN BREVE
La leva destra comanda
l’azionamento del tergicristallo/
lavacristallo.
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Funzionamento
12) 13)
La ghiera A fig. 23 può assumere le
seguenti posizioni:
Otergicristallo fermo;
funzionamento ad intermittenza;
funzionamento continuo lento;
funzionamento continuo veloce.
Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la
leva ritorna nella sua posizione iniziale,
arrestando automaticamente il
tergicristallo.Con ghiera A fig. 23 in posizione
,
il tergicristallo automaticamente adatta
la velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.
Funzione “Lavaggio
intelligente”
Tirando la leva verso il volante
(posizione instabile) si aziona
il lavacristallo. Mantenendo tirata la leva
più di mezzo secondo è possibile
attivare automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavacristallo ed il
tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una
battuta del tergicristallo circa 6 secondi
dopo.
23A0L0021
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 207

ATTENZIONE
12) Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati
accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é
sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche
per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità
non viene ripristinata (anche dopo
un riavvio da chiave della vettura),
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
13) Non azionare il tergicristallo con
la spazzola sollevata dal
parabrezza.
CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di mantenere la vettura ad
una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizizzabile
ad una velocità superiore ai 30 km/h,
su lunghi tratti stradali diritti, asciutti
e con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali).
L’impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
Inserimento
Ruotare la ghiera A fig. 24 su
.
Il dispositivo non può essere inserito in
1
amarcia o in retromarcia: è
consigliabile inserirlo con marce uguali
o superiori alla 5
a.
Affrontando le discese con dispositivo
inserito è possibile che la velocità
della vettura aumenti leggermente
rispetto a quella memorizzata.L’inserimento è segnalato
dall’accensione della spia digitale
e
dalla visualizzazione del relativo
messaggio sul display.
Memorizzazione velocità
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 24 su
e
premere l’acceleratore fino a portare
la vettura alla velocità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
la velocità della vettura viene
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
24A0L0022
31
Page 36 of 207

Ripristino velocità
Se il dispositivo è stato disattivato, ad
esempio premendo il pedale del freno,
procedere come segue per ripristinare
la velocità memorizzata:
❒accelerare progressivamente fino a
raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
❒premere il pulsante CANCEL/
RESUME (B fig. 24).
Aumento velocità
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+) fino
al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h mentre, mantenendo
la leva verso l'alto, la velocità varia
in modo continuo.Riduzione velocità
Può avvenire in due modi:
❒disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A fig. 24 in
posizioneO;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il tasto CANCEL/
RESUME;❒premendo il pedale del freno o
l'acceleratore; in quest'ultimo caso il
sistema non viene disinserito
completamente, ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante CANCEL/
RESUME per ritornare alle condizioni
precedenti una volta conclusa
l'accelerazione.
14) 15)
Disinserimento
automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
❒con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
❒in caso di guasto al sistema.
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 37 of 207

ATTENZIONE
14) Durante la marcia con
dispositivo inserito non premere il
tasto "N" della mostrina comandi
cambio.
15) In caso di funzionamento
difettoso od avaria del dispositivo,
ruotare la ghiera A fig. 24 suOe
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo dedicata.
PLAFONIERA
Funzionamento
Il trasparente della plafoniera A fig. 25
può assumere tre posizioni:
❒lato destro premuto: luce sempre
accesa
❒lato sinistro premuto: luce sempre
spenta
❒posizione centrale (neutra): la luce si
accende e si spegne all’apertura o
chiusura delle porte.
TEMPORIZZAZIONE LUCI
PLAFONIERA
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono
a disposizione due logiche di
temporizzazione.Temporizzazione in
ingresso vettura
La luce plafoniera si accende secondo
le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
delle porte;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura di
una delle porte.
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in
uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal
dispositivo di avviamento, la luce
plafoniera si accende secondo queste
modalità:
❒per circa 10 secondi, se l'estrazione
della chiave avviene entro 2 minuti
dallo spegnimento del motore;
❒per circa 3 minuti all'apertura di una
delle porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura di
una delle porte.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
25A0L0060
33
Page 38 of 207

COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Funzionamento
Premere l’interruttore A fig. 26 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite, sul
quadro si illuminano le spie
e.
16)
LUCE RETRONEBBIA
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 27 per
accendere/spegnere la luce.L'inserimento della luce retronebbia è
evidenziato dall'accensione del LED
presente in corrispondenza del pulsante
stesso. La luce retronebbia si accende
solo con luci anabbaglianti inserite.
BLOCCAPORTE
Funzionamento
Premere il pulsante
fig. 28 per
effettuare il blocco simultaneo delle
porte. Effettuando il bloccaggio delle
porte, si accende il LED presente
in corrispondenza del pulsante stesso.
Il blocco viene effettuato
indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
❒l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l’accensione delle luci interne;
❒l'accensione delle luci di emergenza.
L'intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione della spia digitale
su display e dal messaggio
dedicato.
Ispezionare accuratamente la vettura
ed accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
17)
26A0L0023
27A0L002428A0L0026
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 39 of 207

Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare
la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
❒portare la leva sinistra per il comando
delle luci esterne in posizione
centrale (neutra);
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
❒attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
destro;
❒attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒attivare l’indicatore di direzione
destro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
destro;
❒attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;❒ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
ATTENZIONE
16) L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice
Stradale del Paese in cui vi
trovate: osservatene le
prescrizioni.
17) Dopo l'urto, se si avverte odore
di combustibile o si notano delle
perdite dall'impianto di
alimentazione, non reinserire il
sistema per evitare rischi di
incendio.
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
VANI PORTAOGGETTI
Anteriore
Per versioni/mercati, dove previsto, la
vettura è dotata di un vano portaoggetti
A fig. 29 sulla plancia portastrumenti.
Posteriore
È ricavato nella parete posteriore in
posizione centrale, facilmente
raggiungibile dai 2 sedili. Per accedervi,
premere il pulsante A fig. 30 e sfilare
la fibbia B. Sul pulsante A è ubicata una
serratura per poter chiudere, con
chiave dedicata, il vano portaoggetti.
Su alcune versioni il vano portaoggetti è
sostituito da una tasca a rete fig. 31.
29A0L0159
35
Page 40 of 207
TASCA PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata sotto la plancia davanti al
sedile lato passeggero, nel punto
illustrato in fig. 32.PRESA DI CORRENTE
È ubicata sul tunnel centrale fig. 33.
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento
È ubicato sul tunnel centrale. Premere il
pulsante A fig. 34 per inserire
l’accendisigari.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale
e l’accendisigari è pronto per essere
utilizzato.
18)
AVVERTENZA Verificare sempre
l’avvenuto disinserimento
dell’accendisigari.
AVVERTENZA Non introdurre nella
presa utilizzatori con potenza superiore
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte.
30A0L0156
31A0L0157
32A0L0166
33A0L0030
34A0L0031
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA