Page 105 of 207

Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l’efficienza. Se per eventi naturali
eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo fosse stato
interessato da acqua e/o fanghiglia, è
necessario rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata per
farlo sostituire.
68) 69)
7)
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione in caso di
incidente, gli arrotolatori delle cinture
di sicurezza sono dotati, al loro interno,
di un dispositivo che consente di
dosare la forza che agisce sul torace e
sulle spalle durante l’azione di
trattenimento delle cinture in caso di
urto frontale.
ATTENZIONE
68) Il pretensionatore è utilizzabile
una sola volta.Dopo la sua
attivazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
per farlo sostituire.
69) È severamente proibito smontare
o manomettere i componenti del
pretensionatore e della cintura
di sicurezza. Qualsiasi intervento
deve essere eseguito da
personale qualificato e
autorizzato. Rivolgersi sempre alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
AVVERTENZA
7) Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti
localizzati (superiori a 100°C per
una durata massima di 6 ore) nella
zona del pretensionatore possono
provocare danneggiamenti o
attivazioni. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
qualora si debba intervenire su
tali componenti.
101
Page 106 of 207

TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Alfa Romeo 4C è una vettura sportiva,
che può essere utilizzata anche in
città per un uso quotidiano, purchè il
guidatore e il passeggero della vettura
abbiano le cinture allacciate. E'
consentito altresì il trasporto di bambini
sul sedile passeggero, purché siano
di peso superiorea9kgesiano
utilizzati gli appropriati seggiolini.
All'interno della vettura i bambini
devono essere adeguatamente
trattenuti in base al loro peso. Ci sono
diverse tipologie di sistemi di ritenuta
bambini, si raccomanda di scegliere
sempre quello più idoneo per il
bambino:
70)
Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.Nella Lineaccessori Alfa Romeo sono
disponibili seggiolini bambino
sperimentati specificatamente per le
vetture Alfa Romeo.
ATTENZIONE
70) Il sedile passeggero della vettura
non è idoneo a trasportare
seggiolini bambini che si montino
rivolti contromarcia (Gruppo 0 e
0+). NON vanno quindi trasportati
bambini molto piccoli (da0a9
kg di peso) sulla presente vettura.
MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“UNIVERSALE” (con
le cinture di
sicurezza)
Su 4C è possibile installare solo
seggiolini di Gruppo 1,2e3,ovvero
seggiolini che si montano nel verso
di marcia.
Questa vettura NON è conforme
all'installazione di seggiolini per
bambino che si montano sul sedile
passeggero, nel verso opposto a quello
di marcia.
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 69.
71)
69A0L0059
102
SICUREZZA
Page 107 of 207
GRUPPO2-3
I bambini dai 15 ai 36 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura fig. 70.
Il seggiolino ha la sola funzione di
posizionare correttamente il bambino
rispetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all'addome del
bambino.
71)
ATTENZIONE
71) Le figure sono solamente
indicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente
allegate allo stesso.
70A0L0064
103
Page 108 of 207
IDONEITÀ DEL SEDILE PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALI
La vettura è conforme alla Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sul sedile
passeggero, secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero
Gruppo 1 9-18 kg L
Gruppo 2 15-25 kg L
Gruppo 3 22-36 kg L
L = adatto per particolari sistemi di ritenuta bambini specifici per la vettura.
104
SICUREZZA
Page 109 of 207

SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA ALFA ROMEO PER LA TUA 4C
Lineaccessori Alfa Romeo propone due seggiolini per bambini, specifici per la 4C, che si montano rivolti in avanti, e che sono
fissati con la sola cintura di sicurezza a tre punti.
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo1–da9
finoa18kg
Britax Romer Duo Plus
Numero di omologazione: E1
04301133
Codice d'ordine Fiat:
71803161Dispositivo di ritenuta bambino da installare
solo rivolto in avanti utilizzando le SOLE
cinture di sicurezza della vettura.
Si raccomanda di non utilizzare gli agganci
ISOFIX e la cinghia superiore (Top Tether)
del seggiolino, in quanto la vettura non è
dotata nè di agganci ISOFIX nè di Top
Tether.
Gruppo2–3da15
a36kg
Fair Junior Fix
Numero di omologazione: E4
04443721
Codice d'ordine Fiat:
71806570Si installa solo rivolto in avanti, utilizzando la
SOLA cintura di sicurezza della vettura.
Si raccomanda di non utilizzare gli agganci
ISOFIX del seggiolino in quanto la vettura
non è dotata di agganci ISOFIX.
105
Page 110 of 207

Principali norme di
sicurezza da seguire
per il trasporto bambini
❒rispettare le istruzioni fornite con il
seggiolino stesso, che il fornitore
deve obbligatoriamente allegare.
Conservale nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
impiegare seggiolini privi delle
istruzioni di uso;
❒verificare sempre, con una trazione
sul nastro, l’avvenuto aggancio
delle cinture;
❒ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportare mai due bambini
contemporaneamente;
❒verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino;
❒durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture;
❒non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno è
in grado di trattenerli in caso di urto;
❒in caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.AIR BAG FRONTALI
AIR BAG FRONTALI,
GUIDATORE E
PASSEGGERO
La vettura è dotata di air bag multistage
frontali (“Sistema Smart bag”) per
guidatore e passeggero.
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
in caso di urti frontali di severità
medio-alta mediante l’interposizione di
cuscini tra l’occupante ed il volante o
la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
frontali nelle altre tipologie d’urto
(laterale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di
sicurezza, che si raccomanda sempre
di indossare. In caso d'urto una
persona che non indossa le cinture di
sicurezza viene proiettata in avanti e
può entrare in contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.
72)
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano la
superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il
guard rail);
❒incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad
esempio sotto autocarri o guard rail);
in quanto potrebbero non offrire
alcuna protezione aggiuntiva rispetto
alle cinture di sicurezza e di
conseguenza la loro attivazione
risulterebbe inopportuna. La mancata
attivazione in questi casi non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
Air bag frontale
guidatore
È ubicato in un apposito vano nel
centro del volante fig. 71.
73)
71A0L0055
106
SICUREZZA
Page 111 of 207

Air bag frontale
passeggero
È ubicato in un apposito vano nella
plancia portastrumenti fig. 72.
74)
AVVERTENZE GENERALI
L'attivazione degli air bag frontali è
possibile quando la vettura è
sottoposta a forti urti che interessano la
zona sottoscocca (es. urti violenti
contro gradini, marciapiedi, cadute della
vettura in grandi buche o avvallamenti
stradali, ecc…).
L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavare con
sapone neutro ed acqua.Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata per far disattivare
l'impianto air bag.
L’attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato,
in base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
77) 78) 79) 80) 81) 82) 83)
ATTENZIONE
72) Non applicare adesivi od altri
oggetti sul volante o sul cover
air bag lato passeggero. Non
disporre oggetti sulla plancia lato
passeggero perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed essere
pertanto lesivi agli occupanti
della vettura.73) Guidare tenendo sempre le mani
sulla corona del volante in modo
che, in caso di intervento dell’air
bag, questo possa gonfiarsi senza
incontrare ostacoli. Non guidare
con il corpo piegato in avanti
ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi
bene la schiena.
74) Al paragrafo "Voci Menu" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti" sono riportate le
indicazioni per disattivare l'air bag
frontale passeggero. In tali
condizioni si fa comunque
presente che, in caso di necessità
(incidente), l'air bag NON si
attiverà.
75) Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, per
evitare possibili lesioni durante
la fase di gonfiaggio dell'air bag.
76) Non sporgere mai la testa, le
braccia e i gomiti fuori dal
finestrino.
72A0L0056
107
Page 112 of 207

77) Se la spianon si accende
ruotando la chiave in posizione
MAR, oppure rimane accesa
durante la marcia (su alcune
versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
sul display) è possibile che sia
presente un'anomalia nei sistemi
di ritenuta. In tal caso air bag o
pretensionatori potrebbero non
attivarsi in caso di incidente o, in
un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata
per l'immediato controllo del
sistema.
78) Non viaggiare con oggetti in
grembo, davanti al torace e tanto
meno tenendo tra le labbra pipa,
matite ecc. In caso di urto con
intervento dell’air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
79) Se la vettura è stata oggetto di
furto o tentativo di furto, se ha
subito atti vandalici, inondazioni o
allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.80) Con chiave di avviamento
inserita ed in posizione MAR,
anche con motore spento, gli air
bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in
marcia. Ricordare inoltre che,
quando la chiave è in posizione
STOP, nessun dispositivo di
sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in caso
d’urto; la mancata attivazione
di tali dispositivi in questi casi,
pertanto, non può essere
considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
81) Ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR la
spia
si accende a luce fissa per
i primi 4 secondi.
Successivamente, se la spia
rimane accesa, indica che
la protezione del passeggero è
disabilitata; se la spia si spegne,
indica invece che la protezione del
passeggero è abilitata.
82) L’intervento dell’air bag frontale
è previsto per urti di entità
superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli
pretensionatori.83) L'air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l'efficacia. Poiché gli
air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali,
tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti dalle
sole cinture di sicurezza che,
pertanto, vanno sempre
allacciate.
108
SICUREZZA