Page 169 of 207

Durante l’asciugatura, curare
soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...)
in cui l’acqua può ristagnare più
facilmente. Si consiglia di non portare
subito la vettura in ambiente chiuso, ma
lasciarla all’aperto in modo da favorire
l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al
sole o con il portellone posteriore caldo:
si può alterare la brillantezza della
vernice.
Le parti in plastica esterne devono
essere pulite con la stessa procedura
seguita per il normale lavaggio della
vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la
vettura sotto gli alberi; le sostanze
resinose conferiscono un aspetto
opaco alla vernice.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli
devono essere lavati immediatamente e
con cura, in quanto la loro acidità è
particolarmente aggressiva.Vetri
Utilizzare detergenti specifici e panni
ben puliti per non rigarli o alterarne
la trasparenza.
Proiettori anteriori
Utilizzare un panno morbido, non
asciutto, imbevuto di acqua e sapone
per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia
dei trasparenti in plastica dei proiettori
anteriori, non utilizzare sostanze
aromatiche (ad es. benzina) oppure
chetoni (ad es. acetone).
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale
effettuare un accurato lavaggio del vano
motore, avendo cura di non insistere
direttamente con getto d’acqua sulle
centraline elettroniche. Per questa
operazione, rivolgersi ad officine
specializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere
eseguito a motore freddo e chiave
di avviamento in posizione STOP. Dopo
il lavaggio accertarsi che le varie
protezioni (es. cappucci in gomma e
ripari vari) non siano rimosse o
danneggiate.
AVVERTENZA
5) I detersivi inquinano le acque.
Effettuare il lavaggio della vettura
solo in zone attrezzate per la
raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio
stesso.
AVVERTENZA
29) Allo scopo di mantenere intatte
le caratteristiche estetiche della
verniciatura si consiglia di non
utilizzare prodotti abrasivi e/o
lucidanti per la toelettatura della
vettura.
30) Presso le stazioni di lavaggio,
evitare l'utilizzo di lance idriche,
rulli e/o spazzoloni. Lavare quindi
la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a
PH neutro; asciugarla mediante
utilizzo di pelle scamosciata
inumidita.
165
Page 170 of 207

INTERNI
137) 138)
Verificare periodicamente lo stato di
pulizia degli interni, al di sotto dei
tappeti, anche per evitare il possibile
danneggiamento delle parti in carbonio.
Per rimuovere e riposizionare i tappeti
nell'abitacolo, procedere come segue:
❒svitare le viti con anello pieghevole
A fig. 132 lato guida e lato
passeggero;
❒separare le strisce di velcro B
presenti sotto la zona anteriore dei
tappeti, sollevando gli stessi da
pavimento.
Riposizionare i tappeti a pavimento,
avendo cura di far coincidere i fori nella
zona posteriore dei tappeti stessi con
le sedi delle viti a pavimento.Per il riposizionamento procedere come
segue:
❒avvitare le viti con anello pieghevole A
fig. 132 nelle relative sedi a
pavimento;
❒unire le strisce di velcro B dei tappeti
con quelle presenti a pavimento,
avendo cura di esercitare una leggera
pressione su di esse, al fine di
garantirne l'adeguata presa.
139)
SEDILI E PARTI IN
TESSUTO O MICROFIBRA
Eliminare la polvere con una spazzola
morbida o mediante un aspirapolvere.
Per una migliore pulizia dei rivestimenti
in microfibra (ivi incluso il volante, per
versioni/mercati dove previsto) Le
consigliamo di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e
detergente neutro.SEDILI IN PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Eliminare lo sporco secco con una pelle
di daino od un panno appena umidi,
senza esercitare troppa pressione.
Rimuovere le macchie di liquidi o di
grasso con un panno asciutto
assorbente, senza strofinare. Passare
successivamente un panno morbido
o pelle di daino inumidita con acqua e
sapone neutro. Se la macchia persiste,
utilizzare prodotti specifici, prestando
particolare attenzione alle istruzioni
d'uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool.
Assicurarsi che i prodotti utilizzati per la
pulizia non contengano alcool e derivati
anche a basse concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA, IN
CARBONIO E RIVESTITE
Effettuare la pulizia delle plastiche
interne e del carbonio a vista con un
panno possibilmente in microfibra
inumidito in una soluzione di acqua e
detergente neutro non abrasivo. Per
pulire macchie grasse o resistenti
utilizzare prodotti specifici privi di
solventi e studiati per non alterare
l'aspetto ed il colore dei componenti.
132A0L0143
166
MANUTENZIONE E CURA
Page 171 of 207

Per rimuovere l'eventuale polvere
utilizzare un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si
sconsiglia l'impiego di fazzoletti di
carta che potrebbero lasciare residui.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
display del quadro strumenti.
PARTI RIVESTITE IN VERA
PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usare solo
acqua e sapone neutro. Non usare
mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per
la pulizia degli interni, assicurarsi che il
prodotto non contenga alcool e/o
sostanze a base alcolica.
ATTENZIONE
137) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di
petrolio o benzina rettificata per la
pulizia delle parti interne vettura.
Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.138) Non tenere bombolette aerosol
in vettura: pericolo di esplosione.
Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C.
All’interno della vettura esposta al
sole la temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
139) Il pavimento sotto la pedaliera
non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i
pedali.
167
Page 172 of 207
168
Pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 173 of 207

DATI TECNICI
Quanto può essere utile per capire
com'è fatta e come funziona la Sua
automobile è contenuto in questo
capitolo e illustrato con dati, tabelle e
grafici. Per l'appassionato, il tecnico,
ma anche semplicemente per chi vuol
conoscere in ogni dettaglio la propria
vettura.DATI PER L'IDENTIFICAZIONE ........170
CODICI MOTORE - VERSIONI
CARROZZERIA ...............................172
MOTORE ........................................173
ALIMENTAZIONE ............................174
TRASMISSIONE ..............................175
FRENI .............................................176
SOSPENSIONI ................................177
STERZO..........................................178
RUOTE............................................179
DIMENSIONI ...................................183
PRESTAZIONI .................................184
PESI ...............................................185
RIFORNIMENTI ...............................186
FLUIDI E LUBRIFICANTI ..................187
CONSUMO DI COMBUSTIBILE ......190
EMISSIONI DI CO2 .........................191
DISPOSIZIONI PER
TRATTAMENTO VEICOLO A FINE
CICLO VITA .....................................192
169
Page 174 of 207

DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura
sono:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione;
❒Marcatura autotelaio;
❒Targhetta identificazione vernice
carrozzeria;
❒Marcatura motore.
TARGHETTA
RIASSUNTIVA DEI DATI DI
IDENTIFICAZIONE
È applicata sulla scocca posteriormente
allo schienale del sedile lato guidatore
e riporta i seguenti dati fig. 133:
BNumero di omologazione.
CCodice di identificazione del tipo di
veicolo.
DNumero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
EPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico.
FPeso massimo autorizzato del veicolo
a pieno carico più il rimorchio.
GPeso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore).
HPeso massimo autorizzato sul
secondo asse (posteriore).
ITipo motore.
LCodice versione carrozzeria.
MNumero per ricambi.
NValore corretto del coefficiente di
fumosità.
IDENTIFICAZIONE
AUTOTELAIO
Targhetta VIN (Vehicle
Identification Number)
È ubicata sulla plancia al fondo del
parabrezza fig. 134.Marcatura
La marcatura A fig. 135 è stampigliata
sul pianale dell’abitacolo, vicino al
sedile lato passeggero.
La marcatura comprende:
❒tipo del veicolo;
❒numero progressivo di fabbricazione
dell'autotelaio.
133A0L0088
134A0L0158
135A0L0089
170
DATI TECNICI
Page 175 of 207
TARGHETTA DI
IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
È applicata sotto il portellone posteriore
e riporta i seguenti dati fig. 136:
AFabbricante della vernice.
BDenominazione del colore.
CCodice del colore.
DCodice del colore per ritocchi o
riverniciatura.MARCATURA DEL
MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
riporta il tipo e il numero progressivo di
fabbricazione.
136A0L0090
171
Page 176 of 207
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Versioni Codice motore Versioni carrozzeria
1750 Turbo Benzina960A1000 960CXB1A 01
172
DATI TECNICI