Page 137 of 207

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
15)
106) 107) 108)
INDICAZIONI GENERALI
❒Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
❒quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento
al paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA
15) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, si riduce
l'intensità della luce emessa e può
anche essere pregiudicata la
durata della lampada. In caso di
contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito
di alcool e lasciare asciugare.
ATTENZIONE
106) Modifiche o riparazioni
dell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio.107) Le lampade alogene
contengono gas in pressione, in
caso di rottura è possibile la
proiezione di frammenti di vetro.
108) A causa dell’elevata tensione di
alimentazione, l’eventuale
sostituzione di una lampada a
scarica di gas (Bi-Xenon) deve
essere effettuata soltanto da
personale specializzato: pericolo
di morte! Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo
dedicata.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente
o dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza
di temperatura e di umidità tra interno
ed esterno del vetro; tuttavia questo
fenomeno non indica un’anomalia
e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
133
Page 138 of 207
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle dal relativo
portalampada premere il bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle svincolarle dai
relativi contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada
sganciare la molla di bloccaggio dalla relativa sede.
134
IN EMERGENZA
Page 139 of 207
Lampade Tipo Potenza Rif. Figura
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) LED - -
Posizione posteriore LED - -
Anabbaglianti / Abbaglianti (versioni con fari
Bi-Alogeni) (per versioni/mercati, dove previsto)H7 55W D
Anabbaglianti / Abbaglianti (versioni con fari
Bi-Xenon) (per versioni/mercati, dove previsto)D1S 35W -
Anabbaglianti / Abbaglianti (versioni con fari
Bi-LED) (per versioni/mercati, dove previsto)LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21W B
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Stop LED - -
3° stop LED - -
Targa W5W 5W A
Retronebbia W16W 16W A
Retromarcia W16W 16W A
Plafoniera C10W 10W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
135
Page 140 of 207

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione/luci diurne (D.R.L.), degli
abbaglianti, degli anabbaglianti e degli
indicatori di direzione. La disposizione
delle lampade è la seguente fig. 96:
ALuci di posizione/luci diurne
BLuci anabbaglianti/luci abbaglianti
CIndicatori di direzione
Per la sostituzione della lampada
anabbaglianti/abbaglianti e della
lampada degli indicatori di direzione
occorre aprire i rispettivi sportelli di
riparo ubicati sul passaruota interno fig.
97 e reperibili sterzando
completamente la ruota.A - sportello riparo lampada indicatori di
direzione
B - sportello riparo lampada
anabbaglianti/abbaglianti
Luci di posizione / luci
diurne (D.R.L.)
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
Luci anabbaglianti /
abbaglianti
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒sterzare completamente la ruota;
❒aprire lo sportello di protezione B fig.
97 ruotando la vite di fissaggio;❒sfilare il connettore elettrico A fig. 98
e successivamente ruotare il
portalampada B in senso orario ed
estrarlo;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi ricollegare il
connettore A;
❒chiudere lo sportello di protezione B
fig. 97.
Indicatori di direzione
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒sterzare completamente la ruota;
❒aprire lo sportello di protezione A fig.
97 ruotando la vite di fissaggio;
96A0L0091
97A0L009298A0L0093
136
IN EMERGENZA
Page 141 of 207

❒sfilare il connettore elettrico A fig. 99
e successivamente ruotare il
portalampada B in senso orario ed
estrarlo;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi ricollegare il
connettore A;
❒chiudere lo sportello di protezione A
fig. 97.
Laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒agire sul trasparente A nel punto
illustrato in figura fig. 100 in modo da
comprimere la molletta di ritegno,
quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;❒ruotare in senso antiorario il
portalampada B, estrarre la lampada
e sostituirla;
❒rimontare il portalampada B nel
trasparente ruotandolo in senso
orario;
❒rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della
molletta interna.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
direzione, posizione e stop.Indicatori di direzione
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione A fig.
101 (uno per lato) ubicato sul
rivestimento laterale del bagagliaio.
❒inserendo la mano all'interno del foro
rimuovere il secondo tappo in
gomma B di protezione fig. 102.
❒ruotare il portalampada ed estrarlo;
❒procedere con la sostituzione della
lampada premendola e ruotandola
in senso antiorario;
❒ripristinare i tappi di protezione
precedentemente rimossi.
99A0L0094
100A0L0095
101A0L0096
137
Page 142 of 207
Luci di posizione / luci
stop
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.
LUCE RETRONEBBIA /
RETROMARCIA
109)
Per la sostituzione delle lampade luce
retronebbia A fig. 103 o retromarcia
B fig. 103 procedere come segue:
❒ruotare in senso antiorario il
portalampada C fig. 104, estrarre la
lampada e sostituirla.LUCI 3°STOP
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo dedicata.LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
❒agire lateralmente sul trasparente A
(come illustrato in fig. 105) in modo
da comprimere la molletta di ritegno,
quindi rimuovere il gruppo luce targa
A;
❒ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 106, estrarre la
lampada C e sostituirla.
102A0L0134103A0L0097
104A0L0126
105A0L0136
138
IN EMERGENZA
Page 143 of 207
ATTENZIONE
109) La luce retronebbia e la luce
retromarcia sono posizionate
vicino alle marmitte, prestare
attenzione a non ustionarsi
durante la procedura di
sostituzione della lampada.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
PLAFONIERA
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
❒rimuovere la plafoniera A fig. 107
agendo nei punti indicati dalle frecce;❒aprire lo sportellino di protezione B
fig. 108, sostituire la lampada C
svincolandola dai contatti laterali.
Accertarsi poi che la nuova lampada
risulti correttamente bloccata tra i
contatti stessi;
❒richiudere lo sportellino di protezione
B fig. 108 e fissare la plafoniera A fig.
107 nella sua sede accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
PLAFONIERA
BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒aprire il bagagliaio ed estrarre la
plafoniera A fig. 109 agendo nel
punto indicato dalla freccia;
❒aprire la protezione B e sostituire la
lampada montata a pressione;
106A0L0099
107A0L0100
108A0L0101109A0L0140
139
Page 144 of 207

❒richiudere la protezione B sul
trasparente;
❒rimontare la plafoniera A inserendola
nella sua corretta posizione, prima da
un lato e quindi premendo sull'altro
fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l'efficienza
del relativo fusibile di protezione:
l'elemento conduttore A fig. 110 non
deve essere interrotto.
In caso contrario occorre sostituire il
fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
110) 111) 112) 113) 114)16)
B = fusibile integro;
C = fusibile con elemento conduttore
interrotto.ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in due
centraline ubicate nel vano motore e nel
vano abitacolo.
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria fig.
111: per accedere ai fusibili svitare le
viti A e rimuovere il coperchio B.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul retro del
coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di avere chiuso bene il
coperchio B della centralina fusibili.
17)
110A0L0102
111A0L0137
140
IN EMERGENZA