Page 25 of 207
COMFORT CLIMATICO
DIFFUSORI
1. Diffusori superiori fissi – 2. Diffusori laterali orientabili e regolabili – 3. Diffusori fissi per vetri laterali – 4. Diffusori aria centrali orientabili e regolabili –
5. Diffusori zona piedi abitacolo
19A0L0018
21
Page 26 of 207
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE.
COMANDI
20A0L0003
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 27 of 207

Amanopola regolazione temperatura
aria (miscelazione aria calda/fredda);
Bcursore inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Cmanopola attivazione/regolazione
ventilatore;
Dmanopola distribuzione aria:
uscita aria dalle bocchette centrali,
laterali e dai diffusori laterali;
uscita aria dalle bocchette centrali
e laterali, dai diffusori laterali e
dai diffusori zona piedi;
uscita aria dai diffusori zona piedi;
uscita aria dai diffusori zona piedi,
laterali e dal diffusore parabrezza;
uscita aria dal diffusore
parabrezza e dai diffusori laterali.
RISCALDAMENTO
Per ottenere il riscaldamento
dell'abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C sulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola D su
.
Questa distribuzione dell'aria permette
un rapido riscaldamento dell'abitacolo.Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort
desiderate.
AVVERTENZA A motore freddo sono
necessari alcuni minuti prima di
ottenere un riscaldamento ottimale del
vano abitacolo.
DISAPPANNAMENTO /
SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C su 4 (massima
velocità del ventilatore);
❒ruotare la manopola D su
;
❒portare il cursore B su
.
A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi di normale
utilizzo per ripristinare le condizioni di
comfort desiderate.
Antiappannamento
cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la
seguente manovra preventiva di
antiappannamento dei cristalli:❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C su 2 (velocità
del ventilatore intermedia);
❒ruotare la manopola D su
con
possibilità di passaggio alla posizione
nel caso non si noti
appannamento dei cristalli.
VENTILAZIONE
Per ottenere una buona ventilazione
dell'abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente le bocchette
ed orientarle opportunamente;
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola C sulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola D su
;
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Portare il cursore B in posizione
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l'immissione di aria
esterna inquinata.
23
Page 28 of 207
Evitare di utilizzare in modo prolungato
tale funzione, specialmente con due
persone a bordo veicolo, in modo
da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
("riscaldamento" o "ventilazione"), un
più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L'inserimento del
ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli.
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 29 of 207
CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto).
COMANDI
21A0L0019
25
Page 30 of 207

Amanopola regolazione temperatura
aria (miscelazione aria calda/fredda);
Bcursore inserimento/disinserimento
ricircolo aria interna;
Cmanopola attivazione/regolazione
ventilatore;
Dmanopola distribuzione aria;
Epulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
Fpulsante disappannamento specchi
retrovisori esterni.
La manopola D consente all'aria
immessa all'interno del veicolo di
raggiungere tutte le zone dell'abitacolo
secondo 5 livelli distributivi:
uscita aria dalle bocchette centrali,
laterali e dai diffusori laterali;
uscita aria dalle bocchette centrali
e laterali, dai diffusori laterali e
dai diffusori zona piedi;
uscita aria dai diffusori zona piedi;
uscita aria dai diffusori zona piedi,
laterali e dal diffusore parabrezza;
uscita aria dal diffusore
parabrezza e dai diffusori laterali.RISCALDAMENTO
Per ottenere il riscaldamento
dell'abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C sulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola D su
.
Questa distribuzione dell'aria permette
un rapido riscaldamento dell'abitacolo.
Successivamente agire sui comandi
per mantenere le condizioni di comfort
desiderate.
AVVERTENZA A motore freddo sono
necessari alcuni minuti prima di
ottenere un riscaldamento ottimale del
vano abitacolo.
DISAPPANNAMENTO /
SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E
CRISTALLI LATERALI
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C su 4 (massima
velocità del ventilatore);
❒ruotare la manopola D su
;
❒portare il cursore B su
.A disappannamento/sbrinamento
avvenuto agire sui comandi di normale
utilizzo per ripristinare le condizioni di
comfort desiderate.
AVVERTENZA Il climatizzatore è molto
utile per accelerare e mantenere il
disappannamento, perché deumidifica
l'aria. Regolare i comandi come
precedentemente descritto ed inserire il
climatizzatore premendo il pulsante E.
Antiappannamento
cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di
temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la
seguente manovra preventiva di
antiappannamento dei cristalli:
❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola A sul settore
rosso;
❒ruotare la manopola C su 2 (velocità
del ventilatore intermedia);
❒ruotare la manopola D su
con
possibilità di passaggio alla posizione
nel caso non si noti
appannamento dei cristalli.
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 31 of 207

VENTILAZIONE
Per ottenere una buona ventilazione
dell'abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori d'aria
e le bocchette;
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola C sulla velocità
desiderata;
❒ruotare la manopola D su
;
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Portare il cursore B in posizione
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l'immissione di aria
esterna inquinata.
Evitare di utilizzare in modo prolungato
tale funzione, specialmente con due
persone a bordo veicolo, in modo
da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di
funzionamento selezionata
("riscaldamento" o "ventilazione"), un
più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L'inserimento del
ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli.
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola A sul settore blu;
❒ruotare la manopola C su 1 (1a
velocità del ventilatore). Per ottenere
un raffreddamento rapido, ruotare
la manopola C su 4 (massima
velocità del ventilatore).
❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola D su
;
❒premere il pulsante E.
Regolazione del
raffreddamento
Procedere come segue:
❒portare il cursore B su
;
❒ruotare la manopola A verso il settore
rosso per aumentare la temperatura;❒ruotare la manopola C in senso
antiorario per diminuire la velocità del
ventilatore.
DISAPPANNAMENTO
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Premere il pulsante
F fig. 21 per
attivare questa funzione.
L'avvenuto inserimento è segnalato
dalla visualizzazione della spia digitale
su dislay.
Per escludere la funzione, premere
nuovamente il pulsante
.
MANUTENZIONE
DELL'IMPIANTO
Durante la stagione invernale l'impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l'efficienza
dell'impianto presso la Rete
Assistenziale Alfa Romeo dedicata.
3)
27
Page 32 of 207

AVVERTENZA
3) L'impianto utilizza fluido
refrigerante R-1234yf che, in caso
di perdite accidentali, non
danneggia l'ambiente. Evitare
assolutamente l'uso di fluido
R-134a che, oltre ad essere
incompatibile con i componenti
dell'impianto, è un gas fortemente
effetto serra.
LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra fig. 22 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i
comandi posti su plancia e tunnel
centrale.LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 22 ruotata in
posizionesi accendono le luci
diurne. Le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono
spente.
AVVERTENZA Le luci diurne sono
un'alternativa alle luci anabbaglianti
dove ne è prescritta l'obbligatorietà
durante la marcia diurna; dove questa
non sia prescritta, l'utilizzo delle luci
diurne è comunque permesso.
AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in
cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/
ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera A fig. 22 in
posizione
.
Le luci diurne si spengono e si
accendono le luci di posizione e
anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
22A0L0020
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA