Page 257 of 276

255
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
Vetri laterali scorrevoli
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
i vetri laterali sono apribili.
Stringere tra le dita i due comandi poi far
scorrere il vetro.Quando il veicolo è in marcia, il vetro
deve essere chiuso o bloccato in
posizione intermedia.
Non far sporgere oggetti lunghi dall'esterno
del vetro.
Cinture di sicurezza
Ogni sedile posteriore è equipaggiato di una
cintura di sicurezza con avvolgitore e di tre
punti di fissaggio.
Bloccaggio
Tirare la cinghia davanti a sé, con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli.
Inserire l'estremità della cinghia nell'apposita
fessura.
Verificarne la corretta chiusura, nonché il
corretto funzionamento del dispositivo di
bloccaggio automatico, tirando rapidamente
la cinghia. Sbloccaggio
Premere il pulsante rosso, la cintura si
avvolge automaticamente ma si consiglia di
accompagnare il movimento.
Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata per una sola persona.
Seggiolini per bambini
Non collocare seggiolini per bambini,
rialzi o culle sui sedili posteriori della
cabina.
PARTICOLARITÀ
Cabina doppia
Page 258 of 276
256
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
dIMenSIonI
I valori delle dimensioni sono dati in millimetri.A utote LAI o C on do PPIA CABI n A
CASS
one C on do PPIA CABI n A
L2 L3L4
L Lunghezza massima 5
7986
2286
678
A Passo 3
4504
0354
035
B Sbalzo anteriore 948948948
C Sbalzo posteriore 1
2451
3401
695
dLarghezza (con / senza retrovisori)2
508 / 2 1002
508 / 2 1002
508 / 2 100
eLarghezza carreggiata anteriore1
8101
8101
810
- Larghezza carreggiata posteriore 1
7901
7901
790
F Altezza massima 2
4242
4242
424
Cabina doppia
Page 259 of 276
257
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
PARTICOLARITÀ
Cabina doppia
Page 260 of 276
258
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
PreSentAz I one
Il sollevamento del cassone è garantito da un gruppo idro-elettrico
alimentata dalla batteria del veicolo.
La salita o la discesa avvengono mediante pressione dei pulsanti
corrispondenti del telecomando calamitato e amovibile situato sul
supporto nella cabina. Il sollevamento del cassone è azionato dal motore del gruppo.
La discesa è azionata da un'elettrovalvola che apre il ritorno d'olio\
del martinetto.
Un dispositivo anticaduta rende sicura la discesa del cassone in
statico o in sollevamento.
Cassone ribaltabile
Page 261 of 276
259
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
● Accertarsi dell'assenza di persone e ostacoli (al suolo e in aria)
prima di scaricare il materiale.
●
Non lasciare mai il cassone sollevato in caso di non utilizzo.
●
Ef
fettuare lo scarico del materiale con la parte alta della sponda
mobile posteriore bloccata.
●
Rispettare il carico utile scritto sulla targhetta della tara
presente sul veicolo.
●
V
erificare regolarmente che le sospnesioni siano in buono stato
e che i pneumatici siano gonfiati alla pressione raccomandata.
●
Ripartire il carico nel cassone in maniera uniforme.
●
T
rasportare dei prodotti omogenei di facile gocciolamento.
ConSIGLI Per LA SIC urezz A
Scaricare il materiale su suolo piano e rigido :
un suolo in pendenza o mobile potrebbe
provocare uno spostamento del centro di gravità
pregiudizievole per la stabilità dell'insieme.
●
Non guidare mai, anche se a bassa velocità, con il cassone
sollevato.
PARTICOLARITÀ
Cassone ribaltabile
Page 262 of 276

260
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
CArAtterIS t ICH e
equipaggiamentid ettagli
Cassone ribaltabile Fondo del cassone costituito da 2
fianchi in lamiera HLE, spessore 2,5 mm, rivestiti in zinco uniti da
una saldatura a laser centrale e longitudinale.
Cassone del colore della scocca.
Struttura del cassone 2
longheroni principali in acciaio HLE galvanizzato.
1
traversa testa del martinetto in tubo d'acciaio.
Traverse in lamiera HLE galvanizzata. Insieme protetto contro la corrosio\
ne mediante l'applicazione
di vernice in polvere.
Falso telaio 2
longheroni in "C" in acciaio HLE spessore 2,5 mm, immobilizzo inferiore mediante parafango inferiore
allargato.
Fissaggio sul veicolo di base mediante lamiere in acciaio HLE presso-pie\
gate.
1
traversa base del martinetto in lamiera e tubo meccano- saldato, galvani\
zzato a caldo.
1
traversa posteriore d'articolazione in lamiera galvanizzata.
Tamponi d'appoggio sulle estremità del longherone.
Griglia di protezione fanalino posteriore.
Para - ciclisti e supporti dei parafanghi in lamiera galvanizzata.
Sponde mobili Sponde mobili in acciaio HLE, spessore 15/10, profilati a freddo assemblati saldatura laser in continuo.
Protezione anti-corrosione garanzia mediante un trattamento a vernice in\
polvere.
Maniglie di bloccaggio con zincatura rinforzata, integrate negl'incavi d\
ella sponda.
Porta-scala Montanti in lamiera galvanizzata. Pannelli e traverse in lamiera laccata\
con bulloni ribattuti.
Gruppo elettropompa 12
Volt, 2 kW
Temperatura di funzionamento : da -20
a +70°C.
Martinetto idraulico A espansione, asta nitrurata, 3
corps, Diam : 107 mm
Pressione maxi : 20
bar.
o
lio idraulico Minerale tipo ISO HV 46
o equivalente.
Cassone ribaltabile
Page 263 of 276
261
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
Cassone ribaltabile (in mm)
Lunghezza utile3
200
Lunghezza massima 3
248
Larghezza utile 2 000
Larghezza massima 2
100
Altezza delle sponde mobili 350
Massa della trasformazione (in kg) 550
dIMenSIonI
Questo adattamento è disponibile unicamente su L2 con cabina singola, attenersi alla tabella qui sotto per le caratteristi\
che del cassone ribaltabile.
Per conoscere le caratteristiche dell'autotelaio cabinato L2, attenersi \
alla rubrica "Dimensioni" della versione cassone.
PARTICOLARITÀ
Cassone ribaltabile
Page 264 of 276

262
boxer_it_Chap11_Particularites_ed01-2015
MASSe e CArICHI trAInABILI (In KG)
Per maggiori informazioni, consultare la carta di circolazione.
In ogni Paese è indispensabile rispettare i carichi trainabili
consentiti dalla legislazione locale. Per conoscere le possibilità di\
traino del proprio veicolo e la massa massima autorizzata a pieno
carico con rimorchio (MTRA), rivolgersi alla rete del Costruttore.
Nel caso di un veicolo trainante, la velocità massima consentita è\
ridotta (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
La massa trainata frenata con riporto del carico può essere
incrementata, purché si tolga dal veicolo l'equivalente di questo
carico per non superare l'MTRA. Attenzione, il traino con un veicolo
con poco carico può ridurre la tenuta di strada.
I valori dell'MTRA e dei carichi trainabili indicati sono validi per
un'altitudine massima di 1000 metri ; il carico trainabile citato deve
essere ridotto del 10% ogni 1000
metri supplementari.
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle
prestazioni del veicolo al fine di proteggere il motore; quando la
temperatura esterna è superiore ai 37°C, limitare la massa trainat\
a.
La massa in ordine di marcia (MOM) è pari alla massa a vuoto +
guidatore (75
Kg) + serbatoio pieno al 90%. Prima di trainare un rimorchio,
verificare che :
-
la forza verticale che viene
esercitata sulla sfera non
sia superiore al valore (S)
indicato sulla targhetta
della tare del rimorchio,
-
la Massa
Trainabile (M.R)
sia inferiore al valore
indicato sulla targhetta
della tara del rimorchio
e che la Massa Totale a
Pieno Carico (P.T.A.C.) non
superi il valore indicato
sulla targhetta della tara del
veicolo.
-
nel caso di un rimorchio
autoportante, la Massa
Totale del Treno consentita
(P.T.R.A.) non deve
superare il valore indicato
sulla targhetta della tara del
veicolo.
Generalità
Cassone ribaltabile