Page 129 of 223

Guida e funzionamento127
Se b si accende ancora e resta ac‐
ceso, cercare assistenza presso
un'officina.Attenzione
Non continuare a frenare o ad ac‐
celerare con forza se il controllo
della trazione è disattivato. Si po‐ trebbe danneggiare la trasmis‐
sione del veicolo.
Controllo elettronico della
stabilità
Il controllo elettronico della stabilità
(ESC) migliora la stabilità di guida
quando necessario, indipendente‐
mente dal fondo stradale o dalla te‐
nuta dei pneumatici. Impedisce inol‐
tre alle ruote motrici di girare a vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza dell'unità di propulsione elet‐
trica viene ridotta e le ruote vengono
frenate singolarmente. Questo mi‐
gliora notevolmente la stabilità di
guida del veicolo su fondi stradali sci‐
volosi.
Il sistema ESC è operativo non ap‐
pena la spia b si spegne.
Quando il sistema ESC è attivo, la spia b lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 81.
Disattivazione
Per una guida molto brillante, è pos‐
sibile disattivare l'ESC: Premere e te‐
nere premuto il pulsante b sulla con‐
sole superiore fino a quando k e n si
illuminano e un messaggio viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre (DIC).
Il sistema ESC si riattiva premendo
nuovamente il pulsante b.
Se il controllo automatico della velo‐
cità di crociera viene utilizzato
quando il controllo di stabilità elettro‐
nico viene attivato, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera si di‐
sinserisce automaticamente. Pre‐
mere il pulsante del controllo automa‐
tico della velocità di crociera se le
condizioni della strada lo consentono.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 128.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.
Page 130 of 223

128Guida e funzionamento
Guasto
Se viene rilevato un problema nel‐ l'ESC, verrà visualizzato un messag‐
gio nel DIC. Quando questo messag‐ gio viene visualizzato e b si accende,
il veicolo può essere guidato in
sicurezza, ma il sistema non è opera‐ tivo. La guida dovrebbe essere rego‐
lata di conseguenza.
Reimpostazione
Se b si accende e resta acceso, reim‐
postare il sistema come segue:
1. Arrestare il veicolo.
2. Spegnere il quadro e attendere per 15 secondi.
3. Inserire l'accensione.
Se b si accende ancora e resta ac‐
ceso, cercare assistenza presso
un'officina.Sistemi di assistenza al
conducente9 Avvertenza
I sistemi di assistenza al condu‐
cente vengono sviluppati come ausilio per il guidatore e non per
sostituirne l'attenzione.
Quando è alla guida, il conducente si assume la completa responsa‐
bilità di ciò che comporta.
Quando si utilizzano sistemi di as‐
sistenza al conducente prestare
sempre attenzione alla situazione
del traffico in corso.
Controllo automatico della
velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera permette al veicolo di man‐
tenere una velocità di circa 30 km/h o
più senza dover tenere il piede sul‐
l'acceleratore. Il controllo automatico
della velocità di crociera non funziona
a velocità inferiori ai 30 km/h.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una velocità costante.
Con il sistema di controllo della tra‐
zione o il controllo elettronico della
stabilità, il sistema può limitare la ro‐ tazione delle ruote mentre si usa ilcontrollo automatico della velocità di
crociera. Se ciò accade, il cruise con‐
trol si disinnesta automaticamente.
Sistema di controllo della trazione
3 126.
Controllo elettronico della stabilità 3 127.
Se viene emesso un allarme colli‐
sione quando il controllo automatico
della velocità di crociera è attivato,
tale sistema si disinserisce.
Allarme collisione anteriore 3 128.
Page 131 of 223

Guida e funzionamento129
I pulsanti del controllo automatico
della velocità di crociera si trovano sul
volante.
m : Premere per inserire e disinserire
il controllo automatico della velocità di crociera. Una spia si accenderà e
spegnerà nel quadro strumenti.
y : Premere per disinserire il con‐
trollo automatico della velocità di cro‐
ciera senza cancellare la velocità im‐
postata dalla memoria.
RES/+: Spostare la rotellina breve‐
mente verso l'alto per riprendere la
velocità impostata precedentemente
o mantenerla in alto per accelerare.
Se il controllo automatico della velo‐
cità di crociera è già attivo, utilizzarlo
per aumentare la velocità del veicolo.
SET/-: Muovere la rotellina breve‐
mente in basso per impostare una ve‐ locità ed azionare il controllo automa‐ tico della velocità di crociera. Se il
controllo automatico della velocità di
crociera è già attivo, utilizzarlo per di‐ minuire la velocità del veicolo.
Impostazione del controllo automatico della velocità di
crociera
Per impostare una velocità:
1. Premere il pulsante m per attivare
il controllo automatico della velo‐
cità di crociera.
2. Accelerare alla velocità deside‐ rata.
3. Muovere la rotellina in basso verso SET/− e rilasciarla. La velo‐
cità impostata desiderata appare
brevemente nel quadro strumenti.
4. Rimuovere il piede dal pedale del‐
l'acceleratore.Quando vengono inseriti i freni, il si‐
stema disattiva il controllo automatico della velocità di crociera.
Riprendere una velocità
impostata
Se il controllo automatico della velo‐
cità di crociera viene impostato ad
una velocità desiderata e quindi ven‐ gono azionati i freni, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera viene disinnestato senza cancellare la ve‐
locità impostata dalla memoria. Una
volta che la velocità del veicolo è di
circa 30 km/h o superiore, muovere
brevemente la rotellina in alto verso
RES/+ e quindi rilasciarla. Il veicolo
ritorna alla velocità impostata prece‐
dentemente.
Page 132 of 223

130Guida e funzionamento
Aumento della velocità
Se il sistema del controllo automatico della velocità di crociera è già attivato:
■ Muovere la rotellina in alto verso RES/+ e tenerla fino a quando il
veicolo accelera alla velocità desi‐
derata, quindi rilasciarla.
■ Per aumentare la velocità poco alla
volta, muovere brevemente la ro‐
tellina in alto verso RES/+ e quindi
rilasciarla. Ogni volta che questo viene fatto, il veicolo aumenta la ve‐
locità di circa 1 km/h.
Riduzione della velocità Se il sistema del controllo automatico
della velocità di crociera è già attivato:
■ Muovere la rotellina verso SET/− e
tenerla fino a quando venga rag‐
giunta la velocità inferiore deside‐
rata, quindi rilasciarla.
■ Per rallentare poco alla volta, muo‐
vere brevemente la rotellina verso
SET/− . Ogni volta che viene fatto, il
veicolo diminuisce la velocità di
circa 1 km/h.Sorpassare un altro veicolo
Usare il pedale dell'acceleratore per
aumentare la velocità del veicolo. Se
si rilascia il pedale, il veicolo rallenta
alla velocità precedentemente impo‐
stata del controllo automatico della
velocità di crociera. Premendo il pe‐ dale dell'acceleratore o seguendo
brevemente il rilascio per superare il
controllo automatico della velocità di
crociera, spostando leggermente la
rotellina verso SET/- il controllo auto‐
matico della velocità verrà regolato
alla velocità corrente del veicolo.Utilizzo del controllo automatico
della velocità di crociera su
pendii La buona qualità del funzionamentodel controllo automatico della velocità
di crociera sui pendii dipende dalla
velocità del veicolo, dal carico e dalla ripidezza dei pendii. Quando si per‐corrono pendii ripidi, è necessario
premere il pedale dell'acceleratore
per mantenere la velocità del veicolo. Quando si procede in discesa è pro‐
babile che si debba frenare o portare
la leva del cambio in L per mantenere
la velocità del veicolo. Quando ven‐
gono applicati i freni, il controllo auto‐
matico della velocità di crociera si di‐
sinnesta.
Page 133 of 223

Guida e funzionamento131
Disattivazione del controllo
automatico della velocità di crociera Premere il pulsante y, l'indicatore di
controllo m si illumina di bianco nel
quadro strumenti. Il controllo automa‐
tico della velocità di crociera è disat‐
tivato. La velocità impostata più re‐
centemente viene memorizzata e può essere ripristinata successivamente.
Disattivazione automatica: ■ velocità del veicolo inferiore a 30 km/h;
■ pedale del freno premuto;
■ leva del cambio in posizione N;
■ il sistema di controllo della trazione
o il controllo elettronico della stabi‐
lità è funzionante.
Cancellazione della velocità in
memoria La velocità impostata nel controllo au‐
tomatico della velocità di crociera
verrò cancellata dalla memoria pre‐
mendo m o se l'accensione viene di‐
sinserita.Allarme collisione
anteriore
L'allarme collisione anteriore contri‐
buisce ad evitare o ridurre danni cau‐ sati da collisioni frontali. L'allarme col‐
lisione anteriore fornire un allarme vi‐ sivo lampeggiante e dei bip quando cisi avvicina troppo velocemente ad un
veicolo che precede. L'allarme colli‐
sione anteriore fornire anche un al‐
larme visivo se si segue troppo da vi‐ cino un veicolo.
Il simbolo dell'allarme collisione ante‐
riore si trova sulla parte superiore del
quadro strumenti, a destra del vo‐ lante.
Il sensore della telecamera anteriore
si trova sul parabrezza davanti allo
specchietto retrovisore interno. L'al‐
larme collisione anteriore rileva vei‐
coli entro una distanza di circa 60 m
e funziona a velocità superiori ai
40 km/h.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni.
Quando ci si avvicina ad un vei‐ colo che precede troppo rapida‐
mente, o quando si segua un vei‐ colo troppo da vicino, l'allarme di
avvertimento potrebbe pervenire
non sufficientemente in tempo per evitare uno scontro.
L'allarme collisione anteriore non
avverte la presenza di pedoni, ani‐
mali, segnali, guardrail, ponti, ba‐
rili di segnalazione lavori o altri og‐ getti. Siate pronti a intervenire e
attivare i freni.
Rilevamento di un veicolo che
precede La spia anteriore del veicolo illumi‐
nata in verde A apparirà quando il
sistema ha rilevato un veicolo che
prevede. Se questa spia non appare, l'allarme collisione anteriore non ri‐sponde. La spia potrebbe sparire su
curve, rampe delle uscite autostradali
Page 134 of 223

132Guida e funzionamento
o colline, o per la scarsa visibilità. Il
sistema di allarme collisione anteriore non rileverà un altro veicolo che pre‐
cede finché non sia completamente
nella corsia di marcia.9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore non
si attiva se non rileva un veicolo.
L'allarme collisione anteriore po‐
trebbe non rilevare un veicolo che
precede se il sensore è bloccato
da sporco, neve o ghiaccio o se il
parabrezza è danneggiato. Po‐ trebbe anche non rilevare un vei‐
colo su strade ventose o collinose,
in condizioni di visibilità limitata e
se i fari o il parabrezza non sono
puliti o in buono stato. Tenere il
parabrezza, i fari e i sensori puliti e in buone condizioni.
Allarme collisione
Quando il vostro veicolo si avvicina
ad un altro veicolo troppo rapida‐
mente, la spia rossa dell'allarme col‐
lisione anteriore si accenderà e si udi‐ ranno diversi bip. Quando accade
questo, l'impianto frenante si prepara ad una frenata più rapida da parte del
conducente. Continuare ad applicare
il pedale del freno in base alle esi‐
genze di guida.
Allarme tallonamento
La spia di veicolo che precede diven‐ terà gialla in caso di distanza di sicu‐
rezza troppo breve.
Selezione della sensibilità di
allarme Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Premere COLLISION ALERT F per
mostrare l'impostazione corrente nel
Driver Information Centre (DIC). Pre‐
mere nuovamente per modificare la
sensibilità di allarme.
L'impostazione scelta resterà fino a
quando venga modificata ed avrà ef‐
fetto sia sulla funzione di allarme col‐
lisione che allarme tallonamento. La
temporizzazione di entrambi gli al‐
larmi varierà in base alla velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del vei‐
colo, più distante l'allarme.
Page 135 of 223

Guida e funzionamento133
Considerare le condizioni meteorolo‐
giche e del traffico quando si sele‐
ziona la sensibilità dell'allarme. La
gamma di sensibilità di allarme sele‐
zionabile potrebbe non essere appro‐ priata per tutti i conducenti e tutte le
condizioni di guida.
Allarmi non necessari
L'allarme collisione anteriore po‐
trebbe talvolta emettere allarmi non
necessari per veicoli in svolta, veicoli in altre corsie, oggetti che non sianoveicoli od ombre. Questi allarmi sono
normali e il veicolo non deve essere
sottoposto a manutenzione.
Altri messaggi
Vi sono messaggi che possono ap‐
parire nel Driver Information Centre (DIC) nel quadro strumenti per fornire informazioni sul sistema di allarme
collisione anteriore.Pulizia del sistema
Se il sistema di allarme collisione an‐
teriore non sembra funzionare ade‐
guatamente, pulire l'esterno dell'area
del parabrezza di fronte al sensore
della telecamera prima di considerare l'idea di portare il veicolo ad un'offi‐
cina.
Indicazione distanza
anteriore La distanza da un veicolo in movi‐
mento che precede è indicata nel
Driver Information Centre in secondi
3 84.
La distanza minima è di 0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo rilevato che
precede o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili dal sensore, il sistema visua‐ lizza delle lineette.Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il sistema di ausilio al parcheggio a
ultrasuoni agevola le manovre di par‐ cheggio misurando la distanza tra ilveicolo e gli ostacoli ed emettendo un
segnale acustico all'interno dell'abita‐
colo. È tuttavia responsabilità del
conducente effettuare correttamente
la manovra di parcheggio.
Page 136 of 223

134Guida e funzionamento
A velocità inferiori a 8 km/h, il sistema
rileva oggetti fino a 1,2 metri di fronte
al veicolo, 2,5 metri dietro al veicolo e almeno 25 cm di distanza da terra.
Funzionamento del sistema
Quando il cambio del veicolo viene posizionato in R i sensori di ausilio al
parcheggio si azionano automatica‐
mente. Dopo aver cambiato marcia
da R, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio si disattiva e quello anteriore resta
azionato fino a quando il veicolo si
muova ad una velocità superiore agli 8 km/h. Per azionare nuovamente ilsistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore senza cambiare in R, si deve
premere il pulsante dell'ausilio al par‐
cheggio nella console superiore.
Dei segnali acustici di tonalità alta
provenienti dagli altoparlanti anteriori
vengono emessi quando vengano ri‐
levati oggetti vicino al paraurti ante‐
riore. Dei segnali acustici di tonalità
bassa provenienti dagli altoparlanti
posteriori vengono emessi quando
vengano rilevati oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.
Gli intervalli tra i segnali acustici di‐
ventano più brevi con l'avvicinarsi del
veicolo all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore ai 30 cm, i segnali
acustici hanno un suono continuo per 5 secondi.
Rilevamento degli oggetti
anteriori e posteriori In generale, se vengono rilevati og‐
getti contemporaneamente sia vicino
al paraurti anteriore che posteriore
durante la retromarcia, i segnali acu‐
stici vengono emessi solo per indi‐
care che ci sono oggetti vicino al pa‐
raurti posteriore.Tuttavia, se un oggetto appare entro
una distanza di 0,3 metri dal paraurti
anteriore mentre il veicolo è in retro‐
marcia e allo stesso tempo un altro
oggetto si trova entro una distanza
superiore a 0,3 metri dal paraurti po‐
steriore, i suoni acustici verranno emessi solo per indicare l'oggetto più
vicino al paraurti anteriore.
Attivazione e disattivazione
Premere r sulla console superiore
per azionare il sistema. Accensione
del LED.
Premere di nuovo r per disattivare
il sistema. Il LED è spento.