Page 105 of 223
Climatizzatore103
Per il funzionamento automatico:
1. Premere AUTO.
2. Impostare la temperatura al va‐
lore desiderato. Si consiglia
un'impostazione iniziale di 23 °C.
Controllo temperatura
Premere R o S per aumentare o di‐
minuire la temperatura.
Auto antiappannamento
Il sistema regola il tasso elevato di
umidità all'interno del veicolo. Se rile‐ vato, il sistema può regolare l'in‐
gresso di aria dall'esterno e azionare
il climatizzatore o il riscaldamento. La
velocità della ventola può legger‐
mente aumentare per aiutare ad im‐
pedire l'appannamento. Quando non viene più rilevato un alto tasso di umi‐
dità, il sistema ritorna alla modalità di
funzionamento precedente.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Funzionamento manuale Comando ventola
Premere i pulsanti di comando ven‐
tola x sul quadro strumenti o il co‐
mando ventola dello schermo a sfioro
per aumentare o diminuire la velocità
delle ventole.
Page 106 of 223

104Climatizzatore
Visualizzazione dell'impostazione
della velocità ventole. Premere
AUTO per ritornare al funzionamento
automatico. Per spegnere il sistema
di climatizzazione o delle ventole,
premere ripetutamente il pulsante giù
delle ventole.
Se la ventola viene disattivata ma‐
nualmente quando in modalità ECO
a o MAX a , il display passerà au‐
tomaticamente in modalità MIN a .
Se la ventola viene nuovamente azio‐ nata aumentando manualmente la
velocità della ventola o premendo il
pulsante AUTO, la modalità di clima‐
tizzazione ritornerà in modalità ECO
a o MAX a .
Controllo della modalità di erogazione
dell'aria
Premere CLIMATE sul quadro stru‐
menti per selezionare lo schermo a
sfioro del climatizzatore.
Premere il pulsante di modalità di ero‐
gazione dell'aria sullo schermo a
sfioro per variare la direzione del
flusso di aria. Il pulsante della moda‐
lità di erogazione dell'aria selezionato è acceso. Premendo un qualsiasi pul‐
sante di erogazione dell'aria si an‐
nulla il comando automatico dell'ero‐
gazione dell'aria e la direzione del flusso d'aria può essere controllata
manualmente. Premere AUTO per ri‐
tornare al funzionamento automatico.
Per modificare la modalità corrente,
selezionare una delle seguenti op‐ zioni:
M : zona della testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
L : zona della testa e vano piedi
K : vano piedi
9 : parabrezza e finestrini anteriori
V : L'aria è indirizzata al parabrezza.
Il parabrezza viene liberato da con‐
densa o brina più velocemente.
Page 107 of 223

Climatizzatore105
La selezione di V disabiliterà il con‐
trollo automatico e la spia del pul‐
sante AUTO non sarà accesa.
Selezionare nuovamente V per ri‐
tornare alle impostazioni di climatiz‐
zazione precedenti.
Se viene selezionato V in modalità
MIN a o ECO a , il condizionatore
o il riscaldamento elettrico potrebbero accendersi e avere un effetto evi‐
dente sull'autonomia elettrica o sul
consumo di carburante del veicolo.
Ricircolo dell'aria9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Premere AUTO 4 per consentire al
sistema di scegliere automatica‐
mente la modalità di erogazione del‐
l'aria per un miglior comfort, efficienza
e disappannamento. L'aria viene fatta ricircolare oppure l'aria esterna viene
indirizzata all'interno del veicolo. Il
pulsante dello schermo a sfioro è ac‐
ceso.
Ricircolo manuale
Premere 4 per far ricircolare l'aria
all'interno del veicolo, premerlo di
nuovo per selezionare l'aria esterna. Se selezionato, il pulsante dello
Page 108 of 223

106Climatizzatore
schermo a sfioro si illumina per indi‐
care che l'aria sta venendo fatta ricir‐
colare. Ciò aiuta a raffreddare rapida‐ mente l'aria dentro al veicolo o ad im‐pedire all'aria esterna e agli odori di
entrare.
Premendo 4 si annulla il ricircolo
automatico. Premere AUTO o AUTO
4 per ritornare al funzionamento
automatico, il ricircolo funziona auto‐
maticamente come necessario.
La modalità di ricircolo manuale non
sarà disponibile se vengono selezio‐
natelo sbrinamento o il disappanna‐
mento.Sedile a riscaldamento automatico
del conducente
Premere CLIMATE sul quadro stru‐
menti.
Premere ß AUTO sullo schermo a
sfioro. Il colore del pulsante diventerà
verde per confermare l'impostazione. Accendendo il quadro, questa fun‐
zione di riscaldamento automatico dei sedili aziona automaticamente la fun‐
zione di riscaldamento del sedile con‐ ducente al livello richiesto dalla tem‐
peratura interna del veicolo. Gli indi‐
catori accanto al simbolo di riscalda‐
mento sedili sul quadro strumenti in‐
dicano l'impostazione del riscalda‐
mento. Usare il pulsante dello
schermo a sfioro o i pulsanti dei sedili
a riscaldamento manuale sul quadro
strumenti per disattivare il riscalda‐
mento automatico del sedile del con‐
ducente.
Sedili riscaldati 3 42.
Sedili a riscaldamento manuale
A quadro acceso, premere ß per il ri‐
spettivo sedile per azionarne il riscal‐ damento.
I comandi si trovano sul quadro stru‐
menti.
Sedili riscaldati 3 42.
Page 109 of 223
Climatizzatore107
Lunotto termico
Si attiva premendo il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 38.
Specchietto termico 3 34.
Riscald. assistito motore inserito
Azionato premendo # sul teleco‐
mando.
Il sistema di climatizzazione tornerà
ad una modalità di riscaldamento o
raffreddamento appropriata preimpo‐
stata e il riscaldamento dei finestrini
posteriori si azionerà in caso di tem‐
perature esterne fredde.
Riscald. assistito motore inserito
3 21.
Compressore
Il veicolo ha un compressore dell'aria
condizionata ad azionamento elet‐ trico. Questo consente un condizio‐
namento continuo dell'aria e/o un raf‐
freddamento mediante batteria ad alta tensione senza dover azionare il motore.
Page 110 of 223
108ClimatizzatoreBocchette di
ventilazione
Bocchette dell'aria
Per aprire la bocchetta dell'aria, ruo‐
tare la rotella su 7. Ruotare la ro‐
tellina di regolazione della bocchetta
di ventilazione per regolare la quan‐
tità di aria che esce.
Inclinare e orientare le alette per indi‐
rizzare il flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta dell'aria, gi‐ rare la manopola di regolazione in po‐
sizione 8.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a pol‐
vere, fuliggine, polline e spore di pe‐
netrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Page 111 of 223
Climatizzatore109Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di controllare annualmente il climatizzatore, iniziando tre anni dopo
l'immatricolazione del veicolo, ese‐
guendo:
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 112 of 223

110Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................110
Avviamento e funzionamento ....112
Modalità di funzionamento elet‐
trico del veicolo .......................... 115
Gas di scarico ............................ 120
Unità di propulsione elettrica .....120
Freni ........................................... 122
Sistemi di controllo della guida ..126
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 128
Carica ........................................ 140
Carburante ................................. 153
Traino ......................................... 156Consigli per la guida
Guidare in economia
Il seguente suggerimento serve per
massimizzare l'efficacia energetica e
l'autonomia.
Tali suggerimenti sul rendimento sa‐ ranno utili sebbene, con temperaturepiù basse, il rendimento di guida po‐
trebbe essere inferiore per il maggior
utilizzo di energia.
Stile di guida Evitare accelerazioni e decelerazioni
rapide e inutili.
L'autonomia elettrica è al massimo a
una velocità inferiore o uguale a
80 km/h. Velocità superiori utilizzano
più energia e possono ridurre note‐
volmente l'autonomia elettrica.
Utilizzare il controllo automatico della velocità di crociera quando indicato.
Non cambiare in N per decelerare. Il
veicolo recupera energia durante la
decelerazione e la frenata in D o L.Indicatore di efficienza sul quadro
strumenti
L'indicatore a sfera deve rimanere di
colore verde e al centro dell'indica‐
tore.
Un'accelerazione inefficacie viene in‐ dicata dalla sfera che diventa gialla e
si sposta sopra il centro dell'indica‐
tore.
Un'accelerazione aggressiva viene
indicata dalla sfera che diventa gialla
e si sposta sotto il centro dell'indica‐
tore.
Selezione della modalità di guida e di marcia
Utilizzare la modalità di marcia nor‐
male quando possibile.
La modalità Sport fornisce un'accele‐ razione più pronta rispetto alla moda‐
lità normale, ma può ridurre l'effi‐
cienza.
Utilizzare la modalità montagna prima di percorrere pendii lunghi e scoscesi
in zone montuose. Assicurarsi di in‐
serire la modalità montagna prima di
iniziare la salita. La modalità monta‐
gna riduce l'autonomia elettrica e la