Page 97 of 223

Illuminazione95
spente fino a quando la leva venga
spostata da P. Gli anabbaglianti de‐
vono essere inseriti quando necessa‐ rio.
Avviso
Non coprire il sensore luce altrimenti
la modalità AUTO non funzionerà
correttamente.
Attivazione automatica
dell'illuminazione
Gli anabbaglianti si accendono in
caso di condizioni di luce scarsa.
Inoltre gli anabbaglianti, le luci di par‐ cheggio e altre luci esterne si azio‐
nano se i tergicristalli del parabrezza
sono stati attivati. Il tempo di transi‐
zione per l'accensione delle luci varia
in base alla velocità del tergicristalli.
Quando i tergicristalli non sono in fun‐
zione, queste luci si spengono. Spo‐
stare il comando delle luci esterne su
m o 8 per disabilitare questa fun‐
zione.
Rilevamento tunnel
Gli anabbaglianti si accendono all'in‐
gresso di una galleria.Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva degli in‐
dicatori di direzione e di cambio cor‐
sia.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐
mere nuovamente la leva o tirarla.
Avvisatore ottico
Per azionare l'avvisatore ottico, tirare
la leva degli indicatori di direzione e di cambio corsia.
Regolazione della
profondità delle luci
Per regolare la profondità delle luci in base al carico del veicolo e non ab‐
bagliare i conducenti dei veicoli in av‐
vicinamento: ruotare l'interruttore ro‐
tante ? nella posizione desiderata.
0=sedili anteriori occupati1=tutti i sedili occupati2=tutti i sedili occupati e vano baga‐
gli carico3=sedile conducente occupato e
vano di carico riempito
Page 98 of 223
96IlluminazioneSegnalatori di emergenza
Inserimento con il pulsante ¨.
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, si accendono automati‐
camente i segnalatori di emergenza.
Segnali di svolta e di
cambio della corsia di
marciaLeva verso
l'alto=indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso=indicatore di dire‐
zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi, ad
esempio per segnalare un cambio di
corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.
Spia di controllo degli indicatori di di‐ rezione 3 77.
Retronebbia
Page 99 of 223

Illuminazione97
Ruotare la fascetta dei retronebbia
sulla leva su r e rilasciarla per ac‐
cendere e spegnere i retronebbia. La
fascetta ritornerà nella sua posizione
originaria.
I retronebbia vengono automatica‐ mente impostati su off ogni volta che
il veicolo viene avviato.
Perché i retronebbia possano funzio‐
nare le luci di posizione anteriori e la‐ terali devono essere accese.
Luci di parcheggio
Quando il quadro è spento, è possi‐
bile accendere le luci di parcheggio
su un lato del veicolo:
1. Spegnere il quadro.
2. Portare la leva degli indicatori di direzione del tutto verso l'alto (lucidi parcheggio di destra) o verso il
basso (luci di parcheggio di sini‐
stra).
L'azione è confermata da un segnale
acustico e dalla spia dell'indicatore di direzione.Le luci di parcheggio restano accesefino a quando il quadro è acceso o la
leva degli indicatori di direzione viene
riportata in posizione neutra.
Luci di retromarciaLe luci di retromarcia si accendono
all'inserimento dell'accensione e alla selezione della retromarcia.
Unità di propulsione elettrica 3 120.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma accendere i fari può es‐
sere d'aiuto.Luci interne
Controllo delle luci del
quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
■ Display del cruscotto
■ Display Infotainment
■ Interruttori e comandi
Ruotare la ghiera A in alto o in basso
per aumentare o attenuare la lumino‐
sità.
Page 100 of 223
98IlluminazioneLuci plafoniera
Per azionare, premere i seguenti pul‐
santi:
w=accensione e spegnimento au‐
tomaticou=accesov=spento
Luci di lettura
Sono presenti luci di lettura anteriori
e posteriori.
Le luci di lettura si azionano con s e
t per la luce rispettiva.
Luci di lettura anteriori
Le luci di lettura anteriori sono posi‐
zionate nella console superiore.
Luci di lettura posteriori
Le luci di lettura posteriori sono posi‐
zionate nel rivestimento del padi‐
glione.
Page 101 of 223

Illuminazione99Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrata
Gli anabbaglianti e le luci interne si accendono brevemente premendo( sul telecomando.
Le luci si spengono immediatamente
quando viene premuto il pulsante m o
automaticamente dopo un breve pe‐
riodo.
Luci in uscita
Gli anabbaglianti e le luci di retromar‐ cia si accendono effettuando quanto
segue:
1. Disinserire l'accensione.
2. Apertura della portiera del condu‐
cente.
3. Tirando brevemente e rilasciando
la leva degli indicatori di direzione.
Alcune luci interne si accendono
quando il quadro viene spento. Le luci esterne ed interne restano accese
dopo la chiusura della portiera per un breve periodo e poi si spengono.L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione possono es‐
sere modificate nel Visualizzatore a colori Info.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Dispositivo salvacarica
della batteria La funzione di risparmio energetico
della batteria è stata ideata per pro‐
teggere la batteria a 12 volt del vei‐
colo.
Se una spia interna viene lasciata ac‐
cesa e il quadro spento, il sistema di
protezione della carica della batteria
spegne automaticamente le luci dopo
circa 10 minuti.
Se le luci esterne vengono lasciate
accese, si spegneranno al disinseri‐
mento dell'accensione. Se le luci di posizione si accendono al disinseri‐
mento dell'accensione, queste rimar‐ ranno accese fino al loro disinseri‐
mento manuale.
Page 102 of 223
100ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........100
Bocchette di ventilazione ...........108
Manutenzione ............................ 108Sistemi di
climatizzazione
Sistema di climatizzazione
automatico
Avviso
Non coprire il sensore posizionato
sulla parte superiore del quadro
strumenti, altrimenti il sistema di cli‐
matizzazione automatico potrebbe
non funzionare adeguatamente.
Schermo a sfioro di controllo del
climatizzatoreLa modalità di climatizzazione, la
ventola, l'erogazione dell'aria, il ricir‐ colo e i sedili a riscaldamento auto‐
matico vengono controllati premendo il pulsante CLIMATE sul quadro stru‐
menti e osservando le informazioni
nel Visualizzatore a colori Info.
Funzionamento della modalità
di climatizzazione
Page 103 of 223

Climatizzatore101
Si possono selezionare tre diverse
impostazioni di modalità di climatiz‐
zazione. Queste impostazioni rego‐
lano l'impatto che il sistema di con‐ trollo del climatizzatore ha sull'auto‐
nomia elettrica o sul consumo di
carburante del veicolo.
Per selezionare una modalità di cli‐
matizzazione:
1. Premere CLIMATE sul quadro
strumenti.
2. Premere il rispettivo pulsante della modalità di climatizzazione
sullo schermo a sfioro. La moda‐
lità di climatizzazione si accen‐
derà.
Modalità di climatizzazione
Modalità MIN a
Il riscaldamento elettrico e l'aria con‐
dizionata si spengono. Finché V non
viene selezionato, le impostazioni di controllo del climatizzatore potreb‐
bero non avere un effetto ben visibile sull'autonomia elettrica e sul con‐
sumo di carburante del veicolo.Se è in modalità MIN a , la spia
AUTO sarà spenta. Quando viene se‐
lezionato AUTO in modalità Min a ,
la modalità cambierà in ECO a o
MAX a .
Se è in modalità MIN a , il sistema
di climatizzazione potrebbe non azio‐
narsi automaticamente quando la
batteria ad alta tensione si sta raffred‐ dando. Il sistema di climatizzazione
potrebbe erogare aria fredda. Questo
è normale. Per impedire che venga
soffiata aria fredda all'interno, disatti‐
vare il comando ventole e selezionare la modalità ventilazione e la modalità
di ricircolo manuale. Chiudere le boc‐ chette di ventilazione centrali.
Se in modalità MIN a e se il disap‐
pannamento automatico è abilitato, il
condizionamento dell'aria e il riscal‐
damento elettrico potrebbero azio‐
narsi in presenza di un tasso elevato
di umidità.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Il condizionatore potrebbe anche en‐
trare in funzione qualora venga sele‐
zionato V.Modalità ECO a
Il condizionatore dell'aria e il riscalda‐ mento elettrico sono controllati per
conciliare comfort e risparmio del car‐ burante.
Finché V non viene selezionato,
l'autonomia elettrica del veicolo o il ri‐
sparmio di carburante diminuiranno di
meno rispetto alla modalità MAX a ,
ma il livello di comfort derivante sarà
moderato.
Modalità MAX a
Le funzioni di condizionamento del‐
l'aria e di riscaldamento elettrico sono controllate per raggiungere il mag‐
giore livello di comfort in base all'im‐
postazione di temperatura selezio‐
nata. In questa modalità, l'autonomia
elettrica del veicolo o il risparmio di
carburante diminuiranno in base alla
quantità di energia richiesta per rag‐
giungere i migliori livelli di comfort.
Page 104 of 223

102Climatizzatore
Indicatore della potenza del
climatizzatore
Se viene variata la modalità di clima‐
tizzazione, l'indicatore di potenza del
climatizzatore visualizzerà l'impatto
delle variazioni sull'utilizzo di energia.
Più alto il valore, più energia viene utilizzata.
Indicatori di stato
riscaldamento / condizionatore
L'indicatore di stato del riscaldamento
o del condizionatore visualizza
quando si sta utilizzando il condizio‐
natore o il riscaldamento elettrico.
Condizionatore / riscaldamento
elettrico
Il condizionamento e il riscaldamento elettrico possono essere azionati
contemporaneamente nelle modalità
ECO a o MAX a se è necessario
deumidificare.
In modalità MIN a , lo stato del con‐
dizionatore e/o del riscaldamento sarà occasionalmente di accensione
se la funzione di disappannamento
automatico è abilitata e viene rilevato un tasso elevato di umidità.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
Il condizionatore può anche funzio‐
nare se viene selezionato V, non im‐
porta in quale modalità di climatizza‐ zione.Funzionamento automatico
Il sistema controlla automaticamente
la velocità delle ventole, la modalità di erogazione dell'aria e il ricircolo per
scaldare o raffreddare il veicolo alla
temperatura selezionata.
È inoltre possibile preimpostare tre di‐
verse velocità della ventola nelle Per‐ sonalizzazione del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 89.
La spia AUTO è accesa se il sistema
è in funzionamento completamente
automatico. Se la modalità di eroga‐
zione dell'aria, la velocità delle ven‐
tole o l'impostazione di ricircolo ven‐
gono regolate, la spia AUTO si spe‐
gnerà e verranno visualizzate le im‐
postazioni selezionate.