Page 57 of 223

Sedili, sistemi di sicurezza55Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo il sistema di sicurezza
Opel per bambini, che è stato predi‐
sposto appositamente per il veicolo.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su alcuni sedili.9 Pericolo
Se sul sedile lato passeggero
viene fissato un sistema di sicu‐ rezza per bambini, è necessario
disattivare i sistemi airbag del se‐
dile lato passeggero; in caso con‐
trario, l'apertura degli airbag po‐
trebbe causare gravi lesioni al
bambino.
Questo vale in particolare se sul
sedile lato passeggero è montato
un sistema di sicurezza per bam‐
bini rivolto nel senso opposto alla
marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 53.
Etichetta airbag 3 48.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐
stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più pos‐ sibile posizionati in senso inverso a
quello di marcia. In tal modo la spina
dorsale del bambino, che è ancora
molto debole, viene sottoposta a una
sollecitazione minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi alle normative UN ECE in
vigore. Verificare se nell'ambito delle
leggi e disposizioni locali sia previsto
l'uso obbligatorio di sistemi di sicu‐
rezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐
posto a quello di scorrimento del traf‐ fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐ giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 58 of 223
56Sedili, sistemi di sicurezzaPosizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambiniOpzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini
Fascia di peso
Sedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterni
Airbag attivatoAirbag disattivatoFascia 0: Fino a 10 kgXU 1UFascia 0+: Fino a 13 kgXU1UGruppo I: da 9 a 18 kgXU1UGruppo II: da 15 a 25 kgXXUGruppo III: da 22 a 36 kgXXU1=La posizione di seduta deve essere regolata all'altezza massima.U=Idoneo per dispositivi di sicurezza di categoria universale da usare in questa fascia di peso.X=Posizione del sedile non consentita per bambini appartenenti a questa fascia di peso.
Page 59 of 223
Sedili, sistemi di sicurezza57
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia di staturaFissaggioSedile passeggero anterioreSedili posteriori esterniGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XIL1Gruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XIL1DISO/R2XIL1CISO/R3XIL1Gruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XIL1CISO/R3XIL1BISO/F2XIL, IUFB1ISO/F2XXIL, IUFAISO/F3XILGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anniXIL 1Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anniXIL 1
Page 60 of 223

58Sedili, sistemi di sicurezza
IL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale".
Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX, montati nel senso di marcia, della categoria universale approvati
per l'uso in questa fascia di peso.X=Posizione ISOFIX non idonea per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX di questa fascia di peso e/o fascia di statura.1=Il sedile di fronte alla posizione ISOFIX deve essere regolato in lunghezza e nell'inclinazione dello schienale pergarantire un adeguato montaggio di un sistema di sicurezza per bambini.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg.
Page 61 of 223
Sedili, sistemi di sicurezza59Sistemi di sicurezza
ISOFIX per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate mediante un adesivo& sullo schienale.
Sistemi di sicurezza Top
Tether per bambini
Gli ancoraggi Top-Tether per le posi‐
zioni di seduta posteriori esterne si
trovano sul retro dello schienale dei
sedili posteriori. Accertarsi di usare
un ancoraggio sul lato del veicolo
dove verrà posizionato il sistema di
sicurezza per bambini.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐
coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Page 62 of 223
60Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................60
Sedili posteriori ............................ 63
Vano di carico .............................. 64
Informazioni sul carico .................67Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Un vano portaoggetti è ubicato nella
parte superiore del cruscotto.
Una fessura per il trasmettitore del te‐
lecomando è collocata dentro il vano portaoggetti.
Telecomando 3 21.
Avviamento e arresto del veicolo
3 113.
Cassettino portaoggetti
Aprire il cassettino portaoggetti solle‐
vando la leva.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Page 63 of 223
Oggetti e bagagli61Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
anteriore del pavimento.
Altri portabibite si trovano nella con‐
solle posteriore del pavimento.
Vano portaoggetti nel
pannello portiera
Un vano portaoggetti è ubicato nella
pannellatura delle portiere.
Oggetti lunghi, come gli ombrelli, pos‐
sono essere riposti nell'apertura della portiera del conducente o del passeg‐
gero.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
anteriore
Tirare sull'impugnatura per sollevare
il bracciolo.
Page 64 of 223
62Oggetti e bagagli
All'interno della consolle anteriore del
pavimento vi sono una porta USB e una presa AUX. I cavi possono es‐
sere fatti passare nell'apposito pas‐
saggio.
Per ulteriori informazioni, consultate il manuale del sistema Infotainment.
Vano portaoggetti nel bracciolo
posteriore
Sollevare la maniglia per accedere al
vano portaoggetti.
Portaoggetti della consolle
centrale
Un vano portaoggetti è ubicato nella
consolle centrale dei sedili posteriori.