Page 137 of 223

Guida e funzionamento135
Dopo aver disattivato il sistema o
quando si verifica una condizione
temporanea che causa la disabilita‐
zione del sistema, nel Driver Informa‐ tion Centre (DIC) appare brevemente
un messaggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni viene riattivato ogni volta
che il veicolo viene riavviato.
Guasto
Quando il sistema non funziona ade‐
guatamente, nel DIC viene visualiz‐
zato un messaggio d'errore.
Le seguenti condizioni potrebbero
avere effetti sulle prestazioni del si‐
stema:
■ Il conducente ha disabilitato il si‐ stema.
■ I sensori ad ultrasuoni non sono pu‐
liti. Mantenere i paraurti del veicolo
liberi da fango, sporco, neve, ghiac‐ cio e melma.
■ I sensori del sistema di ausilio al parcheggio sono ricoperti da brina
o ghiaccio.■ Un oggetto sporgeva dal portellone
durante l'ultimo ciclo di guida. Una
volta rimosso l'oggetto, il sistema
ritornerà al normale funziona‐
mento.
■ Un oggetto o una copertura è at‐ taccato alla parte anteriore del vei‐
colo.
■ Il paraurti è danneggiato. Portare il veicolo ad un'officina per riparare il
sistema.
■ Altre circostanze, come ad esem‐ pio le vibrazioni prodotte da un mar‐
tello pneumatico, possono influen‐
zare le prestazioni del sistema.
Nel caso in cui il sistema dovesse an‐ cora non funzionare a dovere, chie‐
dere assistenza ad un'officina.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.Indicazioni importanti sull'uso
dei sistemi di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti. Se gli ostacoli escono
dalla zona di rilevamento dei sen‐
sori durante le manovre, il sistema emette una segnalazione acustica
continua.
Page 138 of 223

136Guida e funzionamentoAttenzione
I sistemi di assistenza al parcheg‐gio ad ultrasuoni possono non fun‐
zionare correttamente a causa di
carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti coinvolti
(ad esempio fuoristrada, furgoni,
ecc.) valgono condizioni partico‐
lari. Non è possibile garantire il ri‐
levamento di oggetti nella parte
superiore di questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare
oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di assistenza al par‐
cheggio ad ultrasuoni non eviterà
gli urti con oggetti che sono al di
fuori del raggio di rilevamento dei
sensori.
Videocamera posteriore9 Avvertenza
Il sistema della videocamera po‐
steriore non visualizza pedoni, ci‐
clisti, animali o nessun altro og‐
getto situato all'esterno del campo visivo della videocamera, sotto il
paraurti o sotto il veicolo.
Non effettuare la retromarcia
usando solo lo schermo della vi‐
deocamera posteriore o usando lo
schermo durante manovre di re‐
tromarcia ad alta velocità e per
lungo tempo o dove potrebbe es‐
sere presente traffico proveniente
da incroci. Le distanze rilevate po‐ trebbero essere diverse dalle di‐
stanze effettive.
Non prestare la dovuta attenzione durante la retromarcia potrebbe
causare lesioni, anche mortali, o
danni al veicolo. Controllare sem‐ pre prima di effettuare la retromar‐
cia controllando fisicamente dietro
e attorno al veicolo.
Il sistema della videocamera poste‐
riore può assistere il conducente du‐
rante la retromarcia visualizzando l'a‐ rea dietro al veicolo.
Funzionamento del sistema
Portando la leva del cambio in R, l'a‐
rea dietro il veicolo appare nel visua‐
lizzatore a colori Info con il messaggio
Per sicurezza controllare l'area
circostante . La videata precedente
viene visualizzata per circa
10 secondi dopo aver disinnestato la
posizione R.
Per vedere prima la schermata pre‐
cedente, procedere un questo modo:
■ Premere un pulsante del sistema Infotainment.
■ Cambiare in P.
■ Raggiungere una velocità del vei‐ colo di 8 km/h.
Attivazione e disattivazione Per azionare o disattivare il sistema
della videocamera posteriore:
1. Cambiare in P.
2. Premere il pulsante CONFIG sul
quadro strumenti.
Page 139 of 223

Guida e funzionamento137
3. Selezionare Display.
4. Selezionare Videocamera.
Quando un segno di spuntatura
appare accanto alla videocamera,
il sistema della videocamera po‐
steriore è azionato.
Significato dei simboli Il sistema di navigazione può avere
una funzione che mostra simboli sullo
schermo del navigatore mentre si uti‐ lizza la videocamera posteriore. Il si‐
stema di ausilio al parcheggio a ultra‐
suoni non deve essere disabilitato per abilitare l'utilizzo dei simboli di atten‐
zione. Può venire visualizzato un
messaggio d'errore se il sistema di
ausilio al parcheggio è stato disabili‐
tato e i simboli si sono spenti.
I simboli appaiono e possono infine
ricoprire un oggetto mostrato dallo
schermo del navigatore se un oggetto viene rilevato dal sistema di ausilio al parcheggio a ultrasuoni.
Per attivare o disattivare i simboli:
1. Cambiare in P.
2. Premere il pulsante CONFIG sul
quadro strumenti.3. Selezionare Display.
4. Selezionare Simboli. Se un segno
di spuntatura appare accanto
Simboli , i simboli appariranno.
Posizione della videocamera
posteriore
La videocamera posteriore è posizio‐ nata sopra la targa.
L'area visualizzata dalla videocamera
è limitata.
Non visualizza oggetti che siano vicini a uno degli angoli o sotto il paraurti e
può variare in base all'orientamento
del veicolo o alle condizioni della
strada. Le immagini visualizzate po‐
trebbero risultare più lontane o più vi‐ cine di quanto sembrino.
Malfunzionamento
Il sistema della videocamera poste‐
riore potrebbe non funzionare ade‐
guatamente o visualizzare un'imma‐
gine chiara se:
■ E' scuro.
■ Il sole o il fascio dei fari si riflette di‐
rettamente nell'obiettivo della vi‐
deocamera.
■ Ghiaccio, neve, fango o altro mate‐
riale si è depositato sull'obiettivo
della videocamera. Pulire l'obiet‐
tivo, risciacquarlo con acqua e stro‐
finarlo con un panno morbido.
Se si verifica un qualsiasi altro pro‐
blema o se un problema persiste, cer‐
care l'assistenza di un'officina.
Page 140 of 223

138Guida e funzionamentoDispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il dispositivo di assistenza segnale‐
tica stradale rileva i segnali stradali
stessi con la videocamera anteriore e
li visualizza sul Driver Information
Centre (DIC) 3 84.
I segnali dei limiti di velocità vengono visualizzati sul DIC fino a quando
venga rilegato il segnale di limite di
velocità successivo o la fine di un se‐
gnale di limite di velocità o fino a
quando il sistema entra in pausa.
Un punto esclamativo verrà visualiz‐
zato se il sistema rileva un segnale
che non riconosce.
Di notte, il sistema è attivo fino a una
velocità di 160 km/h.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia9 Avvertenza
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia è un ausilio
che aiuta a mantenere il veicolo
nella corsia di marcia. Non sterza
il veicolo.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe
non garantire un tempo sufficiente
ad evitare un incidente e potrebbe
non rilevare linee di demarcazione della corsia di marcia e pertanto
non avvertire quando il veicolo le
sta superando. Se l'avvisatore di
cambio accidentale della corsia di
marcia rileva solo le linee di de‐
marcazione delle corsie su un lato
della strada, non avvertirà in caso si lasci la corsia su tale lato.
Concentrarsi sempre sulla strada
e mantenere un'adeguata posi‐
zione del veicolo all'interno della
corsia. Mantenere sempre il para‐
brezza pulito e non usare mai l'av‐ visatore di cambio accidentale
della corsia di marcia in condizioni atmosferiche sfavorevoli.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe aiu‐
tare ad evitare scontri dovuti a cambi
di corsia non intenzionali. Potrebbe
fornire un avviso qualora il veicolo stia
superando una linea di corsia rilevata
senza usare un indicatore di dire‐
zione. L'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia utilizza
un sensore a telecamera per rilevare
le linee di segnalazione delle corsie.
Quando il veicolo supera una linea di demarcazione rilevata, la spia dell'av‐ visatore lampeggia e si odono 3 suoni
provenienti da sinistra o destra in base alla direzione della corsia di
marcia. L'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia non
emetterà alcun segnale se gli indica‐
tori di direzione e di cambio corsia
sono azionati o se viene effettuata
una manovra impegnativa.
Page 141 of 223

Guida e funzionamento139
Il sensore della telecamera si trova
sul parabrezza davanti allo spec‐
chietto retrovisore interno.
Per attivare e disattivare l'avvisatore
di cambio accidentale della corsia di
marcia, premere il tasto
LANE DEPART ) . La spia ) nel tasto
si illuminerà quando il sistema è azio‐
nato.
) apparirà in verde se il sistema rileva
una demarcazione di corsia a sinistra o destra. Se il sistema rileva un cam‐
bio di corsia accidentale, la spia )
lampeggia in giallo. Contemporanea‐
mente viene emessa una segnala‐
zione acustica.
Per regolare il volume del segnale
acustico, vedere volume segnale
acustico 3 89.
Quando viene avviato il veicolo, ) si
accende brevemente.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 56 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Guasto L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe non
funzionare correttamente e ) po‐
trebbe non apparire se:
■ Le demarcazioni di corsia sulla strada non vengono rilevate.
■ Il sensore della telecamera è bloc‐ cato da sporco, neve o ghiaccio.
■ Il parabrezza è danneggiato.
■ Il tempo atmosferico limita la visibi‐
lità.
Si tratta del normale funzionamento;
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Pulire il parabrezza
di fronte al sensore della telecamera.Le demarcazioni di corsia non pos‐
sono essere rilevate su curve, rampe d'uscita autostradali o colline.
Se si verifica un qualsiasi altro pro‐
blema o se un problema persiste, cer‐ care l'assistenza di un'officina.9 Avvertenza
Se il sensore della telecamera è
bloccato da sporco, neve o ghiac‐
cio o se i fari non sono puliti o
orientati correttamente, oppure se il parabrezza è sporco o danneg‐
giato, potrebbe non rilevare le cor‐ sie davanti al veicolo.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia potrebbe
non essere d'aiuto nell'evitare un
incidente in queste condizioni. Te‐
nere i fari puliti e orientati corretta‐
mente e il parabrezza pulito.
Gli allarmi potrebbero occasional‐ mente scattare a causa di segni, om‐
bre, rotture o altre imperfezioni del
manto stradale. Questo è normale: il
veicolo non deve essere sottoposto a manutenzione.
Page 142 of 223

140Guida e funzionamento
Messaggi dell'avvisatore di
cambio accidentale della corsia
di marcia
Nel Driver Information Centre (DIC)
potrebbero apparire dei messaggi
che forniscono informazioni sul si‐
stema di abbandono corsia.Carica
Questa parte descrive il processo di
ricarica della batteria ad alta tensione
del veicolo. Non lasciate il veicolo in
luoghi con temperature estreme per
lunghi periodi senza essere guidato o collegato alla rete elettrica.
Il veicolo deve essere collegato alla
rete elettrica quando la temperatura è inferiore a -25 °C per un funziona‐
mento corretto e allungare al mas‐
simo la durata della batteria ad alta
tensione.
Tuttavia raccomandiamo di collegare
il veicolo alla rete elettrica quando le
temperature scendono sotto gli 0 °C
o si alzano sopra i 32 °C.
Il sistema di carica può azionare ven‐ tole e pompe causando rumori prove‐
nienti dal veicolo quando viene
spento. Ulteriori suoni simili a un tic‐
chettio possono essere prodotti dai
dispositivi elettrici usati durante la ca‐
rica.
Quando il cavo di carica è collegato
mediante spina nel veicolo, il veicolo
non può essere guidato.Selezione della modalità di
carica
Premere 8 fino alla visualizzazione
di Carica in corso .
Vi sono tre modalità di carica pro‐
grammabile.
Dalla schermata dello stato di moda‐
lità carica, premere Seleziona
modalità di carica .
Selezionare un'opzione:
■ Appena inserita la spina
■ Ritardata in base all'ora di partenza
■ Ritardata in base a tariffe elettr. e
ora di partenza
Stato della modalità di carica
Subito:
Page 143 of 223

Guida e funzionamento141
Il veicolo inizia a caricarsi non appenacollegato ad una presa elettrica.
Ritardata (ora di partenza):
Il veicolo effettua una stima dell'orario di inizio carica considerando il tempo
di partenza programmato per il giorno
corrente della settimana. La carica
comincerà nell'orario di inizio e verrà
completata entro l'orario di partenza
solo se è disponibile tempo suffi‐
ciente dopo aver collegato il cavo di
carica alla presa elettrica.
Ritardata (tariffe e ora partenza):
Il veicolo effettua una stima dell'orario di inizio carica in base alla tabella del
tasso di utilità, della preferenza di
tasso di utilità e orario di partenza
programmato per il giorno corrente della settimana. Il veicolo si caricherà
durante i periodi con tariffa più eco‐
nomica per raggiungere una carica
completa della batteria entro l'orario
di partenza. Per questa modalità
sono necessarie informazioni sui co‐
sti dell'energia elettrica della società
di erogazione per la località dove si
effettua la carica.
Inserimento orario di partenza
Dalla schermata dello stato modalità
di carica ritardata, premere Modifica
per modificare l'orario di partenza per
ogni giorno della settimana.
1. Premere il giorno da modificare.
2. Premere + o − per modificare ore
e minuti.
3. Premere Indietro per salvare le
modifiche e ritornare alla scher‐
mata precedente.
Selezione del livello di carica
Il livello di carica può essere selezio‐
nato nel Visualizzatore a colori Info.
Premere 8 fino a quando venga vi‐
sualizzato Carica in corso .
Page 144 of 223

142Guida e funzionamento
L'impostazione Seleziona Preferenze
per Livello di Carica consente al
cliente di selezionare il livello di carica
del veicolo in modo che corrisponda
alla capacità del luogo di carica. L'im‐ postazione Seleziona Preferenze per
Livello di Carica limiterà la corrente
elettrica quando venga utilizzato un
cavo di carica. Questa funzione non
ha alcun impatto sulla carica quando
venga utilizzata una stazione di rica‐
rica. Se il veicolo smette costante‐
mente di caricarsi dopo il collega‐ mento alla rete elettrica o se un inter‐
ruttore continua a scattare, il pro‐
blema può essere risolto riducendo la preferenza di livello di carica.La preferenza del livello di carica
deve essere configurata in modo da
corrispondere alla potenza della
presa di corrente alternata alla quale
il cavo di carica è collegato. Le impo‐
stazioni di preferenza del livello di ca‐ rica sono:
■ Massimo - 10 Amps: Limita la cor‐
rente alternata a 10 amp
■ Ridotto - 6 Amp.: Limita la corrente
alternata a 6 amp9 Avvertenza
Se la capacità del circuito elettrico
o della presa CA non è nota, uti‐
lizzare esclusivamente il livello di
carica più basso fino al controllo
del circuito da parte di un elettrici‐
sta qualificato. L'utilizzo di un li‐
vello di carica che supera la capa‐
cità del circuito elettrico o della
presa CA potrebbe innescare un
incendio o danneggiare il circuito
elettrico.
Se si utilizza una presa CA da
220 volt, ci vorranno circa 6 ore per caricare il veicolo con l'impostazione
di corrente ca da 10 A o 11 ore utiliz‐
zando l'impostazione di corrente CA
da 6 A. Se si utilizza una stazione di
ricarica da 220 volt con una capacità
di corrente CA da 16 A, ci vorranno
circa 4 ore per caricare il veicolo. I
tempi di ricarica varieranno con la
temperatura esterna.
I livelli di corrente specifici di una par‐
ticolare zona possono variare dai va‐
lori indicati nel presente manuale.
Controllare i livelli disponibili per il vei‐ colo.
L'impostazione Seleziona Preferenze
per Livello di Carica deve essere ag‐
giornata prima che il veicolo venga
caricato.
L'impostazione di preferenza del li‐
vello di carica può essere modificata
ogni volta che il Visualizzatore a colori
Info è operativo.
Selezione della tariffa di carica Dalla schermata della tariffa ritardata
e dello stato di modalità di carica del‐ l'orario di partenza, premere
Modifica .