Page 177 of 223
Cura del veicolo175
Fusibili scatola JUtilizzo44Caricatore45–48Ventola di raffred‐
damento sinistra
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e pre‐
merli fino allo scatto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐ namenti.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Scatola portafusibili nel quadro strumenti sul lato sinistro
La scatola portafusibili del quadro
strumenti si trova sul lato sinistro del
quadro strumenti. Per accedere ai fu‐
sibili, aprire lo sportellino tirandolo
verso l'esterno.
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
FusibiliUtilizzoF1Presa di corrente - Parte
superiore del contenitore
portaoggetti del cruscottoF2RadioF3Quadro strumenti (guida a
sinistra)F4Display InfotainmentF5Riscaldamento, ventilazione e aria condizionata / Inter‐
ruttori centrali integrati
Page 178 of 223

176Cura del veicolo
FusibiliUtilizzoF6Airbag (Modulo diagnostica
di rilevamento)F7Connettore di collegamento
dati principale sinistro (guida
a sinistra), connettore di
collegamento dati secon‐
dario sinistro (guida a
destra)F8Blocco piantone (guida a
sinistra)F9Telefono vivavoceF10Centralina carrozzeria 1/
Impianto elettronico della
centralina carrozzeria/
Ingresso remoto/Modalità
potenza/Terza luce di
arresto centrale/Luci della
targa/Luci diurne/Luci di
posizione sinistre/Comando
relè di apertura del portel‐
lone posteriore/Comando
relè pompa lavavetri/Spie
interruttoreFusibiliUtilizzoF11Centralina carrozzeria 4/
Faro sinistroF12Ventola (guida a sinistra)F13–F14–F15Presa di corrente (Console
pavimento interna/Retro
della console pavimento)F16–F17–F18–
Per montare nuovamente lo sportel‐
lino, inserire dapprima la linguetta di
fondo, quindi premere lo sportellino
nella sua posizione originaria.
Scatola portafusibili nel quadro
strumenti sul lato destro
La scatola portafusibili del quadro
strumenti di destra si trova sul lato
destro del quadro strumenti. Per ac‐ cedere ai fusibili, aprire lo sportellino
tirandolo verso l'esterno.
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
Page 179 of 223

Cura del veicolo177
FusibiliUtilizzoF1Interruttore a volante delle
luci di retromarciaF2Blocco piantone (guida a
destra)F3Cruscotto (guida a destra),
telefono vivavoce (guida a
sinistra)F4Centralina carrozzeria 3/
Faro destroFusibiliUtilizzoF5Centralina carrozzeria 2/
Impianto elettronico centra‐
lina carrozzeria/Luci poste‐
riori/Luci diurne/Blocco
dispositivo spostatore/Inter‐
ruttore luci retromarcia/Luci
retronebbiaF6–F7Centralina carrozzeria 6/
Luci mappa/Luci di cortesia/
Luci di retromarciaF8Centralina carrozzeria 7/
Luci di direzione anteriori di
sinistra/Luce di direzione e
di arresto posteriore destra/
Controllo relè blocco di sicu‐ rezza per bambiniF9Centralina della carrozzeria
8/BlocchiFusibiliUtilizzoF10Connettore di collegamento
dati secondario destro
(guida a sinistra), connettore
di collegamento dati princi‐
pale destro (guida a destra)F11Sensore d'intrusione e d'in‐
clinazioneF12Motorino ventola (guida a
sinistra)F13–F14–F15–F16–F17–F18–
Per montare nuovamente lo sportel‐
lino, inserire dapprima la linguetta di
fondo, quindi premere lo sportellino
nella sua posizione originaria.
Page 180 of 223
178Cura del veicoloScatola portafusibili nel
vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro aduna copertura. Rimuovere la coper‐
tura.
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
FusibiliUtilizzoF1–F2Centralina dell'impianto di
alimentazione del carbu‐
ranteF3Modulo di avviamento
passivo/ingresso passivoF4sedili riscaldati,FusibiliUtilizzoF5Interruttori della portiera del
conducente (Specchietto
retrovisore esterno/Apertura dello sportellino di carica/
Interruttore del finestrino del conducente)F6Carburante (Modulo di
controllo perdite evapora‐
tore e valvola diurna)F7Ventola di raffreddamento
del modulo di alimentazione
degli accessoriF8AmplificatoreF9Trasmissione audio digitaleF10Controllo tensione regolato/
sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
anteriore e posteriore.F11Avvisatore acusticoF12Alzacristalli elettrici poste‐
riori
Page 181 of 223

Cura del veicolo179
FusibiliUtilizzoF13Freno di stazionamento elet‐
tricoF14Sbrinatore posteriore
(griglia superiore)F15–F16Apertura del portellone
posterioreF17–F18–Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
L'occhiello di traino e un cacciavite
sono ubicati sotto una copertura nel vano di carico. Nota bene: l'occhiello
di traino si trova sotto il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici Pneumatici direzionali Montare i pneumatici direzionali inmodo che il verso di rotolamento cor‐
risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Page 182 of 223

180Cura del veicolo
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.
Denominazione dei
pneumatici
Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocitàLettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentiti i pneumatici delle misure
205/60R16 e 215/55R17.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Pressione dei pneumaticiSebbene il vostro veicolo abbia un si‐
stema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici integrato, dovre‐
ste controllare la pressione dei pneu‐
matici a freddo almeno ogni
14 giorni e prima di un lungo viaggio.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
La targhetta con le informazioni su
pneumatici e carico sul telaio della
portiera anteriore sinistra indica i
pneumatici appartenenti alla dota‐
zione originale e la corretta pressione di gonfiaggio.
Pressione dei pneumatici 3 210.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Page 183 of 223

Cura del veicolo181
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore con‐
sumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 210.
Per i pneumatici approvati per il pro‐
prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un vei‐
colo dotato di sistema di monitoraggio pressione pneumatici, disinserire
l'accensione.
Dopo aver regolato la pressione degli
pneumatici, accendere il quadro e se‐
lezionare l'impostazione corrispon‐
dente sulla pagina di carico pneuma‐
tici del DIC. Stato di carico del veicolo
3 181.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Attenzione
Le modifiche apportate al sistema
di monitoraggio della pressione
dei pneumatici (TPMS) da una
struttura di assistenza non auto‐
rizzata possono invalidare l'auto‐
rizzazione all'utilizzo del sistema.
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere prov‐
viste dei sensori di pressione e i pneumatici devono essere gonfiati alla pressione prescritta.
Le pressioni attuali degli pneumatici
possono essere visualizzate nel
Driver Information Centre 3 84.
Page 184 of 223

182Cura del veicolo
Per accedere alla pagina di pressionedegli pneumatici:
■ Premere il pulsante MENU per se‐
lezionare il Menù informazioni
veicolo .
■ Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati come messaggio con il lam‐
peggio del pneumatico corrispon‐
dente nel Driver Information Center. Il
rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia A 3 82.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Se A si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare come
consigliato 3 210.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante questo periodo A potrebbe accen‐
dersi.
Se A si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe indicare per tempo che la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è bassa. Controllare la
pressione dei pneumatici. Se la pres‐
sione dei pneumatici deve essere ri‐
dotta o aumentata, spegnere il qua‐
dro.I pneumatici invernali o i set di cerchi
aggiuntivi devono essere dotati di
sensori, altrimenti il sistema non fun‐
ziona e la spia A rimane sempre ac‐
cesa.
L'indicatore di malfunzionamento del
sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici è combinato con la spia indicatrice di bassa pressione
degli stessi. Se il sistema rileva un
malfunzionamento, la spia lampeg‐
gerà per circa 1 minuto restano poi
accesa continuamente. Questa se‐
quenza continua ai successivi avvia‐ menti del veicolo fino a quando è pre‐
sente il malfunzionamento.
Se l'indicatore di malfunzionamento è
illuminato, il sistema potrebbe non es‐ sere in grado di rilevare o segnalare
pressione bassa dei pneumatici come
previsto. I malfunzionamenti del si‐
stema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici potrebbero pre‐
sentarsi per diverse ragioni, com‐
preso il montaggio o la sostituzione di pneumatici o ruote alternativi sul vei‐
colo che impediscono il corretto fun‐
zionamento del sistema di monitorag‐
gio della pressione dei pneumatici.