Page 265 of 660

2654-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Condizioni che possono attivare il sistema anche in assenza di rischio di collisione
●Quando è presente un oggetto sul bordo strada all’ingresso di una curva
●Quando si passa di fianco a un veicolo proveniente dalla direzione opposta in curva
●Quando si guida su ponti stretti in ferro
●Quando è presente un oggetto metallico sulla strada
●Quando si guida su una superficie stradale non in piano (muso vettura sollevato, abbassato)
●Quando si passa vicino a un veicolo proveniente dalla direzione opposta mentre si svolta a
sinistra (veicoli con guida a sinistra) o a destra (veicoli con guida a destra)
●Quando il veicolo si avvicina rapidamente al veicolo che precede
●Quando un raccordo stradale su più livelli, car tello, tabellone o altra struttura dà l’impres-
sione di trovarsi direttamente sulla traiettoria del veicolo
●Quando il grado di pendenza della strada fa sì che un oggetto metallico posto al di sotto del
piano della superficie stradale risulti posizionato davanti al veicolo
●Se si verifica una variazione estrema nell’altezza del veicolo
●Quando l’asse del radar è fuori allineamento
●Quando si attraversano alcuni caselli di pedaggio
●Se si attraversa un cavalcavia
●Quando si attraversa una galleria
Quando il sistema viene attivato nelle situazioni sopra descritte, è anche possibile che le cin-
ture di sicurezza vengano rapidamente ritratte e i freni vengano applicati con una forza mag-
giore del normale. Se la cintura di sicurezza viene bloccata in posizione ritratta, fermare il
veicolo in un luogo sicuro, sganciare la cintura e riallacciarla.
■Ostacoli non rilevati
Il sensore non è in grado di rilevare ostacoli in plastica, per esempio i coni per la deviazione
del traffico. In alcune circostanze il sensore radar non è in grado di rilevare pedoni, animali,
biciclette, motocicli, alberi o cumuli di neve.
■Situazioni in cui il sistema di sicurezza pre-collisione non funziona correttamente
Il sistema potrebbe non funzionare efficacemente nelle seguenti situazioni:
●Su strade con curve strette o fondo non in piano
●Quando un veicolo si sposta improvvisamente di fronte al proprio, ad esempio a un incrocio
●Quando un veicolo si inserisce improvvisamente davanti al proprio, ad esempio in caso di
sorpasso
●In caso di cattivo tempo, come pioggia forte, nebbia, neve o tempeste di sabbia
●Quando il veicolo sta sbandando e il sistema VSC è disattivato
●Se si verifica una variazione estrema nell’altezza del veicolo
●Quando l’asse del radar è fuori allineamento
■Annullamento automatico del sistema di sicurezza pre-collisione
Se a causa della contaminazione del sensore, o altro si verifica un malfunzionamento che
impedisce ai sensori di rilevare la presenza di ostacoli, il sistema di sicurezza pre-collisione
viene disattivato automaticamente. In questo caso, il sistema non si attiverà neanche se esiste
un pericolo di collisione.
■Quando è presente un’anomalia nel sistema, o il sistema è temporaneamente inutilizzabile
Le spie e/o i messaggi di allarme si accendono o lampeggiano. ( →P. 542, 549)
Page 266 of 660
2664-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
■Certificazione
La più recente “DICHIARAZIONE di CONFORMITÀ” (DoC) è disponibile al seguente
indirizzo:
http://www.globaldenso.com/en/products/oem/index.html#2
Page 267 of 660
2674-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Page 268 of 660

2684-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Limiti del sistema di sicurezza pre-collisione
Non fare affidamento unicamente sul sistema di sicurezza pre-collisione. Guidare sempre
con cautela, facendo attenzione alle zone circostanti al veicolo e controllando la presenza
di eventuali ostacoli o altri pericoli sulla strada.
In caso contrario, si potrebbe causare un incidente con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Avvertenze relative ai dispositivi di assistenza del sistema
Tramite allarmi e il controllo dei freni, il sistema di sicurezza pre-collisione è stato progettato
per assistere il conducente nell’evitare collisioni attraverso il processo di GUARDA-GIU-
DICA-AGISCI. Vi sono tuttavia limiti al grado di assistenza che il sistema è in grado di for-
nire. Tenere quindi sempre presenti i seguenti punti importanti.
●Assistenza al conducente nel tenere sotto controllo la strada
Il sistema di sicurezza pre-collisione è solo in grado di rilevare ostacoli direttamente
davanti al veicolo e solo entro un raggio limitato. Non è un dispositivo che consente di gui-
dare in modo distratto o sconsiderato, né un sistema che può assistere il conducente in
condizioni di visibilità ridotta. È pertanto necessario che il conducente presti particolare
attenzione alla zona circostante al veicolo.
●Assistenza al conducente nel prendere la decisione corretta
Quando il sistema di sicurezza pre-collisione cerca di valutare la probabilità che si verifi-
chi una collisione, i soli dati a disposizione sono quelli relativi agli ostacoli rilevati diretta-
mente davanti al veicolo. È pertanto assolutamente necessario che il conducente resti
vigile e stabilisca personalmente se ci sia o meno la possibilità di una collisione in ogni
situazione specifica.
●Assistenza al conducente nell’agire
La funzione di frenata assistita del sistema di sicurezza pre-collisione è stata pensata per
aiutare a ridurre la gravità di una collisione e quindi entra in azione solo quando il sistema
ha giudicato una collisione inevitabile. Da solo, questo sistema non è in grado di evitare
automaticamente una collisione o di arrestare in sicurezza il veicolo. Per questo motivo,
quando si trova ad affrontare una situazione pericolosa, il conducente deve agire imme-
diatamente e in prima persona per garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte.
Page 269 of 660

2694-5. Uso dei sistemi di assistenza alla guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
AVVISO
■Quando il sensore non rileva correttamente il veicolo che precede
Applicare i freni secondo necessità nelle situazioni seguenti.
●Quando i veicoli circostanti sollevano acqua o neve e questo inibisce la funzionalità del
sensore
●Quando il proprio veicolo punta verso l’alto (a causa di un carico molto pesante nel vano
bagagli, ecc.)
●Veicoli che tagliano la strada improvvisamente
●Veicoli con parti posteriori di dimensioni ridotte (rimorchi senza carico, ecc.)
●Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
■Gestione del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni per assicurare che il sistema di sicurezza pre-collisione
funzioni correttamente:
●Tenere sempre puliti il sensore e la protezione griglia anteriore.
Pulire il sensore e la protezione griglia anteriore con un panno morbido per non graffiarli
o danneggiarli.
●Non sottoporre il sensore e la zona circostante a urti violenti.
Se il sensore si sposta anche di poco dalla sua posizione, il sistema potrebbe fornire valori
non accurati o non funzionare correttamente. Se il sensore o l’area circostante sono sot-
toposti a un urto violento, far controllare e riparare l’area interessata da un concessionario
o un’officina autorizzata Lexus, o da un altro professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
●Non smontare il sensore.
●Non attaccare o incollare accessori o adesivi al sensore, alla protezione griglia e alla zona
circostante.
●Non alterare né verniciare il sensore e la protezione griglia.
Page 270 of 660

2704-6. Consigli per la guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
Consigli per la guida di veicoli ibridi
◆Uso della modalità di guida Eco
Quando si utilizza la modalità di guida Eco, la coppia corrispondente al grado
di pressione esercitata sul pedale dell’acceleratore può essere generata in
modo più graduale rispetto a quando si guida in condizioni normali. Inoltre,
viene ridotto il funzionamento dell’imp ianto dell’aria condizionata (riscalda-
mento/raffreddamento) per ottimizzare il risparmio di carburante. ( →P. 2 5 6 )
◆Uso dell’indicatore del sistema ibrido
Per una guida ecologica mantenere la lancetta dell’indicatore del sistema
ibrido all’interno della zona Eco. ( →P. 1 0 5 )
◆Utilizzo della leva del cambio
Portare la posizione del cambio su D quando si è fermi a un semaforo, o
quando si guida in condizioni di traffico intenso. Portarla invece su P quando si
parcheggia il veicolo. Quando si usa la posizione N del cambio, il consumo di
carburante non viene ridotto. Nella posizione N il motore a benzina funziona,
ma non può essere generata elettricità. Inoltre, se si usa l’impianto dell’aria
condizionata o altri dispositivi, si consuma energia della batteria ibrida (batte-
ria di trazione).
◆Utilizzo del pedale dell’acceleratore/pedale del freno
●Guidare il veicolo fluidamente. Evitare brusche accelerazioni e decelera-
zioni. L’accelerazione e la decelerazione progressive consentono un uso
più efficiente del motore elettrico (motore di trazione) senza dover utiliz-
zare la potenza del motore a benzina.
●Evitare di accelerare ripetutamente. Le accelerazioni ripetute sprecano
energia della batteria ibrida (batteria di trazione) e causano un eccessivo
consumo di carburante. L’energia della batteria può essere ripristinata gui-
dando con il pedale dell’acceleratore leggermente sollevato.
◆Quando si frena
Azionare i freni lentamente e in modo tempestivo. Quando si rallenta si con-
serva una maggiore quantità di energia elettrica.
Per una guida economica ed ecologica prestare attenzione agli aspetti
seguenti:
Page 271 of 660

2714-6. Consigli per la guida
4
Guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
◆Rallentamenti
Le accelerazioni e le decelerazioni ripetute, nonché le lunghe attese ai sema-
fori, causano un eccessivo consumo di carburante. Consultare le informazioni
sul traffico prima di mettersi in viaggio per evitare il più possibile rallentamenti.
Quando ci si trova in un ingorgo stradale, rilasciare delicatamente il pedale
del freno per consentire al veicolo di avanzare lentamente senza dover utiliz-
zare eccessivamente il pedale dell’acceleratore. In questo modo, si evita un
consumo eccessivo di carburante.
◆Guida in autostrada
Controllare il veicolo e guidare a una velocità costante. Prima di fermarsi al
casello del pedaggio o per altre ragioni, rilasciare in tempo il pedale
dell’acceleratore e frenare delicatamente. Quando si rallenta si rigenera una
maggiore quantità di energia elettrica.
◆Aria condizionata
Utilizzare l’aria condizionata solo quando effettivamente necessario. In que-
sto modo si evita un consumo eccessivo di carburante.
In estate: se la temperatura ambiente è elevata, utilizzare la modalità ricircolo
aria. In questo modo si riduce il carico sull’impianto dell’aria condizionata
nonché il consumo di carburante.
In inverno: poiché il motore a benzin a non si spegne automaticamente finché
il motore stesso e l’interno dell’abitacolo sono caldi, verrà consumato carbu-
rante. Per ottimizzare il consumo di ca rburante non utilizzare eccessivamente
il riscaldamento.
◆Controllo della pressione di gonfiaggio pneumatici
Assicurarsi di controllare di frequente la pressione di gonfiaggio pneumatici.
Una pressione di gonfiaggio pneumati ci errata può causare un consumo
eccessivo di carburante.
Inoltre, poiché gli pneumatici da neve possono provocare un attrito elevato, il
loro utilizzo su strade asciutte può causare un eccessivo consumo di carbu-
rante. Utilizzare pneumatici appropriati per la stagione.
Page 272 of 660
2724-6. Consigli per la guida
CT200h_OM_OM76139L_(EL)
◆Bagagli
Il trasporto di bagagli pesanti causerà un eccessivo consumo di carburante.
Evitare di trasportare bagagli non necessari. Anche il montaggio di un porta-
pacchi di grandi dimensioni causerà un eccessivo consumo di carburante.
◆Riscaldamento prima di partire
Poiché il motore a benzina si avvia e si spegne automaticamente anche
quando è freddo, non è necessario riscaldarlo. Inoltre, se si percorrono
spesso brevi distanze, il motore a benzina si riscalda ripetutamente causando
un eccessivo consumo di carburante.