Page 209 of 227

205
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
ALLESTIMENTO FURGONE VETRATO
Per maggiori informazioni consultare il certificato di immatricolazione del veicolo.
In ogni Paese, è obbligatorio rispettare il valore dei carichi rimorchiabili ammessi dalla legislazione locale. Per conoscere le possibi-
lità di rimorchio del veicolo e il valore dei pesi rimorchiabili ammissibili: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Trasporto di carico
E’ possibile, nel caso in cui non si superi i valori di massa massima ammissibile, trasportare dei rimorchi. In qualsiasi caso, non su-
perare mai i valori di massa rimorchiabile e di massa trainabile totale, indicati nel certificato di immatricolazione.
Rispettare le capacità di rimorchio del veicolo.
Versione Numero
di posti
2
3
2
3
2
3Massa
a vuoto
(kg)
1661
1673
1661
1673
1680
1692Carico utile
senza
conducente
(kg)
925
913
1125
1113
1125
1113Massa
rimorchiabile
con rimorchio
frenato (kg)
1453
1453
1672
1672
1453
1672 Passo corto
(10 quintali)
Passo lungo
(12 quintali)90 MultijetCarico
massimo
utile
(kg)
1000
988
1200
1188
1200
1188 Massa
massima
ammissibile
(kg)
2661
2661
2861
2861
2880
2880 Passo corto
(12 quintali) Motore
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 205
Page 210 of 227

206SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
Versione Numero
di posti
2
3
2
3
2
3Massa
a vuoto
(kg)
1686
1698
1686
1698
1720
1732Carico utile
senza
conducente
(kg)
937
925
1137
1125
1137
1125Massa
rimorchiabile
con rimorchio
frenato (kg)
2000
2000
2000
2000
2000
2000 Passo corto
(10 quintali)
Passo lungo
(12 quintali)
130 MultijetCarico
massimo
utile
(kg)
1012
1000
1212
1200
1212
1200 Massa
massima
ammissibile
(kg)
2698
2898
2698
2898
2932
2932 Passo corto
(12 quintali)
Motore
Versione Numero
di posti
2
3
2
3
2
3Massa
a vuoto
(kg)
1731
1743
1731
1743
1761
1773Carico utile
senza
conducente
(kg)
937
925
1137
1125
1137
1125Massa
rimorchiabile
con rimorchio
frenato (kg)
2000
2000
2000
2000
2000
2000 Passo corto
(10 quintali)
Passo lungo
(12 quintali)
165 MultijetCarico
massimo
utile
(kg)
1012
1000
1212
1200
1212
1200 Massa
massima
ammissibile
(kg)
2743
2743
2943
2943
2973
2973 Passo corto
(12 quintali) Motore
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 206
Page 211 of 227

Motore
207
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
ALLESTIMENTO FURGONE CABINATO CON PIANALE
Per maggiori informazioni consultare il certificato di immatricolazione del veicolo.
In ogni Paese, è obbligatorio rispettare il valore dei carichi rimorchiabili ammessi dalla legislazione locale. Per conoscere le possibi-
lità di rimorchio del veicolo e il valore dei pesi rimorchiabili ammissibili: rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Trasporto di carico
E’ possibile, nel caso in cui non si superi i valori di massa massima ammissibile, trasportare dei rimorchi. In qualsiasi caso, non su-
perare mai i valori di massa rimorchiabile e di massa trainabile totale, indicati nel certificato di immatricolazione.
Rispettare le capacità di rimorchio del veicolo.
Numero
di posti
2
3
2
3Massa
a vuoto
(kg)
1538
1550
1553
1565Carico utile
senza
conducente
(kg)
1337
1325
1335
1323Massa
rimorchiabile
con rimorchio
frenato (kg)
1930
1930
1937
1937130 MultijetCarico
massimo
utile
(kg)
1412
1400
1410
1398 Massa
massima
ammissibile
(kg)
2950
2950
2963
2963 165 Multijet
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 207
Page 212 of 227
Combustibili prescritti e
lubrificanti originali
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN 590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UP
al 50%
SELENIA WR
TUTELA CAR MATRYX
TUTELA TOP 4 (*)
Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC 35
RIFORNIMENTISerbatoio del combustibile: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di raffreddamento motore: litriCoppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/differenziale: kg
Circuito freni idraulici con:dispositivi ABS (con ESC) kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto, lavafari: litri
(*) Il liquido freni va sostituito almeno ogni 2 anni (versione furgone)
() Euro 4 - Euro 590
Multijet ()
80
8
8
6,2
1,7
0,519
7,5120
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5130
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5165
Multijet
80
8
9
5,25
1,9
0,519
7,5
208SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 208
Page 213 of 227

209
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE 5W- 40
qualificazione FIAT 9.55535-N2
FLUIDI E LUBRIFICANTICARATTERISTICHE E PRODOTTI CONSIGLIATI
Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti Fluidi e lubrificanti Intervallo di
per un corretto funzionamento della vettura originali sostituzione
Lubrificanti per
motori a gasolio
Per il corretto funzionamento delle versioni Multijet con DPF utilizzare esclusivamente il tipo di lubrificante originale. In casi di emer-
genza, ove non disponibile il prodotto originale, effettuare un solo rabbocco massimo di 0,5 l e recarsi appena possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo di prodotti SAE 5W-40 non originali, sono accettati lubrificanti con prestazioni minime ACEA B4 per i motori
Diesel; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
L’utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori rispetto a ACEA B4 potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
Per condizioni climatiche particolarmente rigide richiedere alla Rete Assistenziale Fiat il prodotto appropriato della PETRONAS
LUBRICANTS.SELENIA WR
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 209
Page 214 of 227

210SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
ImpiegoLubrificantie grassi per la
trasmissioneLiquido per freniProtettivo
per radiatoriLiquido per
lavacristallo/lavalunotto/lavafariCaratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificanti
per un corretto funzionamento della vettura
Olio sintetico SAE 75W-85
che superi la specifica API GL4 e MIL-L-2105 D LEV
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno,
consistenza NLGI 2
Lubrificante per servosterzo.
Supera le specifiche ATF DEXRON III
Fluido sintetico per sistemi idraulici ed elettroidraulici
Fluido sintetico, F.M.V.S.S. n° 116, DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1704, CUNA NC 956-01
Protettivo con azione anticongelante (di colore rosso) per
impianti di raffreddamento a base di glicole monoetilenico
inibito con formulazione organica basata sulla tecnologia
O.A.T.
Supera le specifiche CUNA NC 956-16, astm d 3306
Miscela di alcoli, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-11Fluidi e lubrificanti
consigliati
TUTELA
MATRYX
TUTELA
STAR 500
TUTELA GI/E
TUTELA GI/R
TUTELA TOP 4
PARAFLU
UP
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35Applicazioni
Cambi e differenziali
meccanici
Giunti omocinetici
Servosterzo elettro
idraulico
Servosterzo idraulico
Freni idraulici
e comandi idraulici
frizione
Circuiti di raffreddamento
Percentuale di impiego:
50% fino a –35°C
Da impiegarsi puro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 210
Page 215 of 227

211
SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICI
❒
ciclo extraurbano: viene effettuata una
guida che simula l’utilizzo di circolazio-
ne extraurbana della vettura con fre-
quenti accelerazioni in tutte le marce;
la velocità di percorrenza varia da 0 a
120 km/h;
❒
consumo combinato: viene determina-
to con una ponderazione di circa il 37%
del ciclo urbano e di circa il 63% del ci-
clo extraurbano.
CONSUMO
DI COMBUSTIBILEI valori di consumo combustibile, ripor-
tati nelle seguenti tabelle, sono determi-
nati sulla base di prove omologative pre-
scritte da specifiche Direttive Europee.
Per la rilevazione del consumo vengono
seguite le seguenti procedure:❒
ciclo urbano: inizia con un avviamento
a freddo quindi viene effettuata una gui-
da che simula l’utilizzo di circolazione
urbana della vettura;AVVERTENZA Tipologia di percorso, si-
tuazioni di traffico, condizioni atmosferi-
che, stile di guida, stato generale della vet-
tura, livello di allestimento/dotazioni/ ac-
cessori, utilizzo del climatizzatore, carico
della vettura, presenza di portapacchi sul
tetto, altre situazioni che penalizzano la
penetrazione aerodinamica o la resisten-
za all’avanzamento portano a valori di con-
sumo diversi da quelli rilevati.
Consumi secondo la direttiva 1999/100/CE (litri x 100 km)Motore 90 Multijet (Euro 4)Allestimento Combinato FurgonePosti5 / 6 8 / 9 2 / 3
VersioneTetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto alto
Passo corto Passo lungo Passo corto Passo lungo Passo corto Passo lungo Passo lungo
Consumo
urbano8,4 8,4 8,4 8,4 8,4 8,4 8,6
Consumoextra-urbano6,6 6,6 6,6 6,6 6,6 6,6 6,8
Consumo combinato7,2 7,3 7,3 7,3 7,2 7,2 7,5
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 211
Page 216 of 227
212SPIE
E MESSAGGIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICI
Motore90 Multijet (Euro 5)Allestimento Combinato FurgonePosti5 / 6 2 / 3
VersioneTetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto alto
Passo corto Passo lungo Passo corto Passo lungo Passo lungo
Consumo urbano8 8 8 8 8,4Consumo extra-urbano6,3 6,3 6,3 6,3 6,6Consumo combinato6,9 6,9 6,9 6,9 7,2Motore 120 MultijetAllestimento Combinato FurgonePosti5 / 6 8 / 9 2 / 3
VersioneTetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto basso Tetto alto
Passo corto Passo lungo Passo corto Passo lungo Passo corto Passo lungo Passo lungo
Consumo
urbano8,8 8,8 8,8 8,8 9,1 9,2 9,4
Consumoextra-urbano6,5 6,5 6,5 6,5 6,3 6,4 6,6
Consumo combinato7,3 7,3 7,3 7,3 7,2 7,4 7,6
179-214 SCUDO LUM I 18/11/13 13.49 Pagina 212