Page 105 of 227

101
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta agli
occupanti in caso di incidente, gli arroto-
latori delle cinture di sicurezza anteriori,
sono dotati, al loro interno, di un dispo-
sitivo che consente di dosare opportuna-
mente la forza che agisce sul torace e sul-
le spalle durante l’azione di trattenimen-
to delle cinture in caso di urto frontale..
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare (ed a
far osservare agli occupanti del veicolo)
tutte le disposizioni legislative locali ri-
guardo l’obbligo e le modalità di utilizzo
delle cinture di sicurezza. Allacciare sem-
pre le cinture di sicurezza prima di met-
tersi in viaggio.
L’uso delle cinture di sicurezza è neces-
sario anche per le donne in gravidanza: an-
che per loro e per il nascituro il rischio
di lesioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture di sicurezza.
Ovviamente le donne in gravidanza devo-
no posizionare la parte inferiore del na-
stro molto in basso, in modo che passi so-
pra al bacino e sotto il ventre fig. 3.
fig. 3
F0P0616m
fig. 4
F0P0630m
Il nastro della cintura di si-
curezza non deve essere at-
torcigliato. La parte superiore deve
passare sulla spalla e attraversare
diagonalmente il torace. La parte in-
feriore deve aderire al bacino fig. 4 e
non all’addome dell’occupante. Non
utilizzare dispositivi (mollette, fermi,
ecc.) che tengano le cinture non ade-
renti al corpo degli occupanti.
ATTENZIONE
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 101
Page 106 of 227

102AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:❒
utilizzare sempre le cinture di sicurezza
con il nastro ben disteso, non attorci-
gliato; accertarsi che questo possa scor-
rere liberamente senza impedimenti;
❒
verificare il funzionamento della cintura di
sicurezza nel seguente modo: agganciare
la cintura di sicurezza e tirarla energica-
mente
❒a seguito di un incidente di una certa en-
tità, sostituire la cintura di sicurezza in-
dossata, anche se in apparenza non sem-
bra danneggiata. Sostituire comunque la
cintura di sicurezza in caso di attivazione
dei pretensionatori;
❒per pulire le cinture di sicurezza, lavarle
a mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare all’ombra.
Non usare detergenti forti, candeggianti
o coloranti ed ogni altra sostanza chimi-
ca che possa indebolire le fibre del nastro;
❒evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è ga-
rantito solo se non subiscono infiltrazio-
ni d’acqua;
❒sostituire la cintura di sicurezza quando
presenti tracce di sensibile logorio o dei
tagli.
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben ade-
rente al busto e al bacino. Allacciate
sempre le cinture di sicurezza, sia dei
posti anteriori, sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture di sicurez-
za allacciate aumenta il rischio di le-
sioni gravi o di morte in caso d’urto.
ATTENZIONE
È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura di sicurez-
za e del pretensionatore. Qualsiasi in-
tervento deve essere eseguito da per-
sonale qualificato e autorizzato. Ri-
volgersi sempre alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
ATTENZIONE
Se la cintura di sicurezza è
stata sottoposta ad una for-
te sollecitazione, ad esempio in se-
guito ad un incidente, deve essere so-
stituita completamente insieme agli
ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionato-
re; infatti, anche se non presenta di-
fetti visibili, la cintura di sicurezza po-
trebbe aver perso le sue proprietà di
resistenza.
ATTENZIONE
Ogni cintura di sicurezza de-
ve essere utilizzata da una
sola persona: non trasportare bam-
bini sulle ginocchia degli occupanti
utilizzando le cinture di sicurezza per
la protezione di entrambi. In genera-
le non allacciare alcun oggetto alla
persona.
ATTENZIONE
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 102
Page 107 of 227

103
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta, compreso neonati e bambini. Que-
sta prescrizione è obbligatoria, secondo la
direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi mem-
bri dell’Unione Europea.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la te-
sta proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, mentre
muscoli e struttura ossea non sono com-
pletamente sviluppati. Sono pertanto ne-
cessari, per il loro corretto trattenimen-
to in caso di urto, sistemi diversi dalle cin-
ture degli adulti al fine di ridurre al mini-
mo il rischio di lesioni in caso di inciden-
te, frenata o manovra improvvisa.
I bambini devono sedere nella vettura in
modo sicuro e confortevole. Compatibil-
mente con le caratteristiche dei seggioli-
ni utilizzati, si raccomanda di mantenere
il più a lungo possibile i bambini in seggio-
lini orientati contromarcia, in quanto que-
sta è la posizione più protettiva in caso di
urto.
La scelta del dispositivo di ritentuta bam-
bino più idoneo da utilizzare va fatta in ba-
se al peso del bambino; ci sono diverse
tipologie di sistemi di ritenuta bambini, si
raccomanda di scegliere sempre quello più
adeguato al bambino.Oltre 1,50 m di statura i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture.
In Europa le caratteristiche dei sistemi di
ritenuta bambini sono riportate nella nor-
ma CEE-R44,che oltre a renderli obbliga-
tori, suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi di peso:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino de-
vono riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al seggiolino,
che non deve essere assolutamente ri-
mossa. Nella Lineaccessori Fiat sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati ad
ogni gruppo di peso. Si consiglia questa
scelta, essendo stati progettati e speri-
mentati specificatamente per le vetture
Fiat.TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
L’obbligo di disattivare l’air-
bag se si installa un seggioli-
no bambini rivolto contro marcia è ri-
portato con opportuna simbologia
sull’etichetta incollata sull’aletta pa-
rasole. Attenersi sempre a quanto ri-
portato sull’aletta parasole (vedere
paragrafo “Air bag” nel presente ca-
pitolo.)
ATTENZIONE
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 103
Page 108 of 227
104AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
GRUPPO 0 e 0+
I bambini fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no del tipo raffigurato in figura 5, che, so-
stenendo la testa, non induce sollecitazioni
sul collo in caso di brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza del veicolo f
fig. 5
e deve tratte-
nere a sua volta il bambino con le sue cin-
ture incorporate.
fig. 5
F0P0310m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allega-
te allo stesso.
ATTENZIONE
fig. 6
F0P0617m
GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti in
avanti fig. 6.
MONTAGGIO SEGGIOLINO "UNIVERSALE" (con le cinture di sicurezza)
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 104
Page 109 of 227

105
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
fig. 7
F0P0312m
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture di sicurezza del veicolo fig. 7. In que-
sto caso i seggiolini hanno la sola funzione
di posizionare correttamente il bambino
rispetto alle cinture di sicurezza, in mo-
do che il tratto diagonale aderisca al to-
race e mai al collo e che il tratto orizzon-
tale aderisca al bacino e non all’addome
del bambino.
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le
istruzioni obbligatoriamente allega-
te allo stesso
ATTENZIONE
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esi-
stono degli appositi dispositivi di ritenuta
che consentono il corretto passaggio del-
la cintura di sicurezza.
La fig. 8riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore.Oltre 1,50 m di statura i bambini indos-
sano le cinture di sicurezza come gli
adulti.fig. 8
F0P0313m
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 105
Page 110 of 227

106AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI
Fiat Scudo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui
vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:Legenda
U: : idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il regolamento Europeo ECE R44 per i “Gruppi” indicati.
X: nessun sistema di ritenuta
L: idoneo per determinati sistemi di ritenuta bambini disponibili presso la Lineaccessori Fiat per il gruppo prescritto. NB
- Nell’ambito del Gruppo 0: dalla nascita a 13 kg, le navicelle ( i lettini per auto) non possono essere collocate sul sedie passeggero anteriore
U
U
L
U
UU
U
X
U
UU
U
L
U
UU
U
L
U
U
SEDILI PRIMA FILA
Posti laterali
Posto centrale
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13kg Da 9 a 18kg Da 15 a 25kg Da 22 a 36kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)
PESO DEI BAMBINI ED ETÀ INDICATIVA
Inferiore a 13kg Da 9 a 18kg Da 15 a 25kg Da 22 a 36kg
(gruppo 0 e 0+) (gruppo 1) (gruppo 2) (gruppo 3)
Sedile individuale
lato passeggero
Panchetta posto
laterale passeggero
Panchetta posto
centrale AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISATTIVATO
SEDILI SECONDA / TERZA FILA
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 106
Page 111 of 227

107
AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE”Il veicolo è predisposto per il montaggio
di seggiolini Isofix Universale, un nuovo si-
stema unificato europeo per il trasporto
bambini. Questo sistema di ancoraggio ISO-
FIX garantisce un montaggio affidabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini al-
l'interno del veicolo. È possibile effettuare
la montabilità mista di seggiolini tradiziona-
li ed Isofix. A titolo indicativo in è rappre-
sentato un esempio di seggiolino Isofix
Universale che copre il gruppo di peso: 1.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato median-
te due anelli inferiori metallici A-fig. 10,
posizionati tra lo schienale e la seduta del
sedile del veicolo, quindi fissare la cinghia
superiore, chiamata Top Tether, (fornita
assieme al seggiolino) all’apposito anello B-
fig. 11ubicato nella parte posteriore del-
lo schienale. Per agganciare la cinghia su-
periore (top tether), alzare l'appoggiatesta
del sedile del veicolo e far passare il gan-
cio tra le due aste dello stesso. Quindi fis-
sare il gancio all'anello posteriore e tende-
re la cinghia alta. Si ricorda che, nel caso
di seggiolini Isofix Universale, possono es-
sere utilizzati tutti quelli omologati con la
dicitura ECE R44 (R44/03 o aggiornamen-
ti successivi) "Isofix Universale". Gli altri
gruppi di peso sono coperti da specifici seg-
giolini Isofix che possono essere utilizzati
solo se appositamente sperimentati per
questa vettura (vedere la lista di vetture al-
legata al seggiolino).
fig. 9
F0P0314m
fig. 10
F0P0315m
fig. 11
A
F0P0316m
Se un seggiolino Isofix Uni-
versale non è fissato con tut-
ti e tre gli ancoraggi, il seggiolino non
sarà in grado di proteggere il bambi-
no in modo corretto. In caso di inci-
dente il bambino potrebbe subire le-
sioni gravi anche mortali.
ATTENZIONE
Montare il seggiolino solo a
veicolo fermo. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONE
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 107
Page 112 of 227

108AVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per
bambini Isofix sui sedili dotati di agganci Isofix.Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Gruppo 0 - fino a 10 kg Contromarcia E ILGruppo 0 - fino a 13 kg Contromarcia E IL
Contromarcia D ILContromarcia C X (*)
Gruppo 1 Contromarcia C X (*)da 9 fino a 18 kg Contromarcia D IL
Frontemarcia A IUF, ILFrontemarcia B IUF, ILFrontemarcia B1 IUF, IL
(*)
è possibile installare un seggiolino di tipo IL sui sedili posteriori laterali di seconda fila solo quando il sedile anteriore passeggero
è a posto singolo.
AVVERTENZA Il sedile a panchetta della cabina allungata non è adatto per la collocazione di un seggiolino per bambini.
IL : adatto per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati
per questo specifico veicolo.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale orientati rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo
nel gruppo di peso.
097-118 SCUDO LUM IT 18/11/13 13.53 Pagina 108