Page 145 of 227

141
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di alcune
precauzioni che vengono di seguito elen-
cate.
Segnalare la presenza del
veicolo fermo secondo le di-
sposizioni vigenti: luci di emergenza,
triangolo rifrangente, ecc. È oppor-
tuno che le persone a bordo scenda-
no, specialmente se il veicolo è mol-
to carico, ed attendano che si com-
pia la sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno a
mano.
ATTENZIONE
Prima di procedere alla so-
stituzione ruota disattivare il
sistema sospensioni pneumatiche (per
versioni/mercati, dove previsto). Con-
sultare il paragrafo “Sospensioni
pneumatiche” in questo capitolo.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dota-
zione è specifica per il vei-
colo; non adoperarla su veicoli di mo-
dello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio
veicolo. Le colonnette ruota sono
specifiche per il veicolo: non adope-
rarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
Fare riparare e rimontare la
ruota sostituita il più presto
possibile. Non ingrassare i filetti dei
bulloni prima di montarli: potrebbe-
ro svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Un montaggio errato della
coppa ruota, può causarne
il relativo distacco quando il veicolo
è in marcia. Non manomettere asso-
lutamente la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun ge-
nere tra cerchio e pneumatico. Con-
trollare regolarmente la pressione dei
pneumatici e della ruota di scorta at-
tenendosi ai valori riportati nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sosti-
tuzione di ruote sul veicolo a
cui è in dotazione oppure su vetture
dello stesso modello. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare veicoli di
altri modelli. In nessun caso, utiliz-
zarlo per riparazioni sotto il veicolo.
Il non corretto posizionamento del
cric può provocare la caduta del vei-
colo sollevato. Non utilizzare il cric
per portate superiori a quella indica-
ta sull’etichetta che vi si trova appli-
cata.
ATTENZIONE
È opportuno sapere che:❒
la massa del cric è di 1,76 kg;
❒
il cric non richiede nessuna regolazio-
ne;
❒
il cric non è riparabile: in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro ori-
ginale;
❒
nessun utensile al di fuori della sua ma-
novella di azionamento, è montabile sul
cric.
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 141
Page 146 of 227

142SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:❒
fermare il veicolo in posizione che non co-
stituisca pericolo per il traffico e permet-
ta di sostituire la ruota agendo con sicu-
rezza. Il terreno deve essere possibilmente
in piano e sufficientemente compatto;
❒
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
❒
inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒
indossare il giubbotto catarinfrangente
(obbligatorio per legge) prima di scen-
dere dal veicolo;
❒
su alcune versioni, per accedere al cric,
rimuovere lo sportello di protezione
A-fig. 2;
❒
estrarre la leva di manovra A-fig. 3 dai
relativi sistemi di ritenuta;
❒
svitare il dispositivo di bloccaggio B-
fig. 3;
❒
svitare con la leva di manovra B-fig. 3
il bullone di bloccaggio supporto ruota
di scorta fig. 4;
❒
liberare il supporto ruota dal bullone
ed estrarre la ruota;
❒
togliere la coppa ruota (dove prevista)
utilizzando l’utensile in dotazione;
❒
allentare di circa un giro i bulloni di fis-
saggio della ruota da sostituire;
❒
girare la leva di manovra del cric in mo-
do da aprirlo parzialmente;
❒
sistemare il cric in corrispondenza del-
l’apposita sede vicino alla ruota da so-
stituire;
❒
assicurarsi che la scanalatura del cric sia
ben calzata sull’aletta del longherone;
❒
avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue im-
mediate vicinanze ed a maggior ragione
avere l’avvertenza di non toccarla fino
a quando non sarà nuovamente riab-
bassata;
❒
girare la manovella del cric e sollevare
il veicolo sino a quando la ruota si alza
da terra di alcuni centimetri. Girando la
manovella cautelarsi che la rotazione
avvenga liberamente senza rischi di
escoriazioni alla mano per sfregamento
contro il suolo. Anche le parti del cric
in movimento (vite ed articolazioni)
possono procurare lesioni: evitarne il
contatto. Pulirsi accuratamente in ca-
so di imbrattamento con il grasso lu-
brificante;
fig. 4
F0P0296m
fig. 5
F0P0295m
fig. 2
F0P0294m
fig. 3
F0P0190m
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 142
Page 147 of 227

143
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
❒
Rimuovere il coperchio coprimozzo tra-
mite l’apposito attrezzo in dotazione col
veicolo. Svitare il bullone antifurto (ver-
sioni con cerchi in lega) (uno per ruota)
tramite l’apposito attrezzo in dotazione
col veicolo e successivamente i bulloni ri-
manenti ed estrarre la ruota;
❒
assicurarsi che la ruota di scorta sia, sul-
le superfici di appoggio, pulita e priva di
impurità che potrebbero successiva-
mente, causare l’allentamento dei bul-
loni di fissaggio. Montare la ruota di
scorta, facendo coincidere uno dei fo-
ri C-fig. 6con il perno B;
❒
avvitare i 5 bulloni di fissaggio;
❒
girare la leva di manovra del cric in mo-
do da abbassare il veicolo ed estrarre il
cric;
❒
stringere a fondo i bulloni, passando al-
ternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto, secondo l’or-
dine illustrato in fig. 7;
❒
rimontare la coppa ruota (dove prevista).Ad operazione conclusa:
❒
sistemare la ruota sostituita nell’appo-
sito cestello sotto il pianale;
❒
riagganciare il cestello al gancio, suc-
cessivamente avvitare il bullone di bloc-
caggio per far risalire il cestello;
❒
richiudere lo sportello situato sul pre-
dellino;
❒
riposizionare correttamente la leva di
manovra ed il cric nel relativo sistema di
ritenuta;
❒
riposizionare il sistema di ritenuta degli
attrezzi avvitandolo nella relativa sede
tramite il dispositivo di bloccaggio.
AVVERTENZA Periodicamente, control-
lare la pressione dei pneumatici e della
ruota di scorta.AVVERTENZA L’eventuale sostituzione
del tipo di ruote impiegate (cerchi in lega
al posto di quelli in acciaio o viceversa)
comporta che necessariamente venga
cambiata la completa dotazione dei bul-
loni di fissaggio con altri di lunghezza ade-
guata.
È opportuno conservare i bulloni sostituiti
in quanto indispensabili in caso di futuro
reimpiego del tipo di ruote originali.
fig. 6
F0P0307m
fig. 7
F0P0308m
Montare la coppa ruota sul
cerchio prestando attenzione
nel posizionare il simbolo
Y
in corrispondenza della val-
vola di gonfiaggio.
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 143
Page 148 of 227

144SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GOIl kit di riparazione rapida pneumatici è
composto da un compressore e da un fla-
cone (che contiene un liquido sigillante).
Utilizzo del kit
1. Contrassegnare sull'autoadesivo di li-
mitazione di velocità la ruota sgonfia,:
successivamente incollare l’etichetta sul
volante del veicolo, per ricordare che
una ruota è utilizzata in modo tempo-
raneo.
2. Fissare il flacone 1sul compressore 2.
3. Collegare il flacone 1alla valvola del
pneumatico da riparare.
4. Srotolare correttamente il tubo del
compressore prima di collegarlo al fla-
cone.
5. Collegare il filo elettrico a una delle pre-
se da 12V del veicolo.
6. Azionare il compressore premendo il
pulsante Afino a quando la pressione
del pneumatico non raggiunge 2,0 bar.
Se non è possibile raggiungere tale pres-
sione, il pneumatico non è riparabile.7. Rimuovere e riporre il compressore.
8. Guidare il veicolo per qualche chilo-
metro a velocità ridotta per sigillare la
foratura.
9. Regolare la pressione per mezzo del
compressore seguendo la procedura
consigliata per il veicolo e verificare che
il foro sia ben sigillato (nessuna perdita
di pressione).
10. Marciare a velocità ridotta (80 km/h).
Il pneumatico deve essere esaminato
e riparato da uno specialista il prima
possibile.Dopo l'utilizzo, il flacone può essere ri-
posto nel sacchetto in plastica fornito al-
l'interno del kit, per evitare che tracce di
liquido sporchino il veicolo.
fig. 7/b
F0P0620m
Attenzione, il flacone di gel
contiene glicol etilenico, pro-
dotto nocivo per la salute in caso di
ingestione e irritante per gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bam-
bini.
ATTENZIONE
Dopo l’utilizzo, non disperdere il flaco-
ne nell'ambiente; consegnarlo alla Rete As-
sistenziale Fiat o ad un ente predisposto
per il suo recupero.
Il flacone è disponibile presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 144
Page 149 of 227

145
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI❒
Quando una lampada non funziona, pri-
ma di sostituirla, verificare che il fusi-
bile corrispondente sia integro: per l’u-
bicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in que-
sto capitolo;
❒
prima di sostituire una lampada verifi-
care che i relativi contatti non siano os-
sidati;
❒
le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e po-
tenza;
❒
dopo aver sostituito una lampada dei fa-
ri, verificare sempre l’orientamento per
motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
DLampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 8
F0P0216m
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 145
Page 150 of 227
146SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
Lampade Rif. figura Tipo PotenzaAbbagliantiAnabbaglianti Posizioni anteriori Luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatori di direzione anteriori Indicatori di direzione laterali Indicatori di direzione posteriori Posizioni posteriori Stop (luci di arresto)
3° stop (luce di arresto supplementare):
– porte posteriori a due battenti
– porte posteriori a due battenti (tetto alto)/portellone posterioreLuci retromarcia Luci retronebbia Luci targa Plafoniera anteriore con luci spotPlafoniera posterioreH4
H4
W5W
H4
PY21W (ambra)
WY5W (ambra)
PY21W (ambra)
P21/5W
P21/5W
W5W
P21W
P21W
P21W
W5W
12V5W
12V5W D
D
A
D
B
A
B
B
B
A
B
–
–
A
C
C55W
55W
5W
55W
21W
5W
21W
5W
5W
5W
21W
21W
21W
5W
5W
5W
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 146
Page 151 of 227

147
SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo precedente “Sosti-
tuzione di una lampada”.GRUPPI OTTICI ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le lam-
pade delle luci anabbaglianti, abbaglianti, di
posizione e di direzione.LUCI ANABBAGLIANTI /
ABBAGLIANTI fig. 9
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
tirare il coperchio Acentrale agendo
sulla relativa linguetta;
❒
scollegare il connettore elettrico;
❒
sganciare la molletta fermalampada;
❒
sostituire la lampada e rimontare il co-
perchio Aassicurandosi del corretto
bloccaggio.LUCI DI POSIZIONE fig. 9
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
tirare il coperchio Acentrale agendo
sulla relativa linguetta;
❒
estrarre il portalampada montato a
pressione e scollegare il connettore
elettrico;
❒
sostituire la lampada e rimontare il co-
perchio Aassicurandosi del corretto
bloccaggio.
fig. 9
F0P0178m
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 147
Page 152 of 227

148SPIE
E MESSAGGIMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDISICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDAIN EMERGENZA
INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI fig. 10
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:❒
ruotare il portalampada Ain senso an-
tiorario;
❒
dopo avere estratto il portalampada,
estrarre la lampada spingendola legger-
mente e ruotandola in senso antiorario.
❒
Sostituire la lampada e rimontare il por-
talampada Aruotandolo nella sua se-
de in senso orario assicurandosi dello
scatto di bloccaggio.
LUCI FENDINEBBIA fig. 11
Per la sostituzione delle lampade delle lu-
ci fendinebbia anteriori occorre recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.INDICATORI DI DIREZIONE
LATERALI fig. 12
Per sostituire la lampada, procedere co-
me segue:
❒
agire sul trasparente Ain modo da
comprimere la molletta interna, quindi
sfilare il gruppo verso l’esterno;
❒
ruotare in senso antiorario il porta-
lampada, estrarre la lampada inserita a
pressione e sostituirla;
❒
rimontare il portalampada nel traspa-
rente ruotandolo in senso orario;
❒
rimontare il gruppo assicurandosi del-
lo scatto di bloccaggio della molletta in-
terna.
fig. 11
F0P0181m
fig. 10
F0P0179m
fig. 12
A
F0P0297m
139-158 SCUDO LUM I 07/03/14 08.44 Pagina 148