Page 89 of 227

85
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti, unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale (per versioni/mercati, dove previsto),
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto.BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESC, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
™
).
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>
,
x
e STOP sul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni/mercati, do-
ve previsto), (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia
x
sul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunziona-
le, dove previsto) arrestare immedia-
tamente il veicolo e rivolgersi alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat. L’even-
tuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzio-
namento dell’impianto freni, sia di ti-
po convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 85
Page 90 of 227

86SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 113
F0P0700m
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control) (per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del
veicolo, che aiuta a mantenere il control-
lo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESC e ASR sono presenti
(per versioni/mercati, dove previsto) i si-
stemi MSR (regolazione della coppia fre-
nante motore nel cambio marcia a ridur-
re) e HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di panico).INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio del led B-
fig. 113presente sul pulsante, per infor-
mare il guidatore che il veicolo è in con-
dizioni critiche di stabilità ed aderenza.
DISATTIVAZIONE SISTEMA ESC
Premendo il pulsante A-fig. 113, ubicato
su plancia nel mobiletto centrale si disat-
tiva il sistema ESC.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione fissa del led sul pulsante.
Il sistema si riattiva:
❒
automaticamente, a partire da 50 km/h
❒
manualmente, premendo nuovamente
il pulsante.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESC si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
™
, accompagnata da un segnale acu-
stico e da messaggio dedicato sul display
(vedere capitolo “Spie e messaggi”). In tal
caso rivolgersi, appena possibile, alla Re-
te Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESC non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 86
Page 91 of 227

87
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
fig. 113/a
F0P0701m
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESC e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo e delle di-
mensioni prescritte.
ATTENZIONE
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
del veicolo che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:❒
se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒
se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta. L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒
slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒
eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒
accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒
perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Disinserendo il sistema ESC si disinserisce
automaticamente anche il sistema ASR.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore Aubicato tra i co-
mandi su plancia portastrumenti fig. 113.
Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led B-fig. 113ubicato sull’in-
terruttore stesso unitamente alla visua-
lizzazione di un messaggio sul display mul-
tifunzionale, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 87
Page 92 of 227

88SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore
del trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità del veicolo.
GRIP CONTROLQuesto sistema consente di aumentare la
motricità in condizioni di scarsa aderen-
za del fondo stradale (ad esempio causa
neve, fango, sabbia).
La pressione sul pedale dell'acceleratore
deve essere sufficiente affinché la poten-
za del motore possa permettere una ge-
stione ottimale dei differenti parametri.
Il veicolo è progettato per circolare prin-
cipalmente su strade asfaltate ma è co-
munque possibile guidare occasionalmen-
te su strade meno transitabili.
Nel caso di carico pesante sul veicolo, non
è consentito realizzare attività off-road
come:❒
attraversare e condurre su terreni che
potrebbero danneggiare il sottoscoc-
ca o provocare il distacco di elemen-
ti quali tubazione combustibile, raf-
freddatore combustibile, ecc., soprat-
tutto a causa di ostacoli o sassi;
❒
viaggiare su terreni a forte pendenza e
aderenza ridotta;
❒
attraversare un corso d'acqua.
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
™
sul quadro
strumenti, (vedere capitolo “Spie e mes-
saggi”). In questo caso rivolgersi, appena
possibile, alla Rete Assistenziale Fiat.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 88
Page 93 of 227

89
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo.
Segnala inoltre, mediante l’accensione del-
la spia
U
sul quadro strumenti (vedere
capitolo “Spie e messaggi”), la condizione
di deterioramento dei componenti stes-
si.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒
tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒
segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del
veicolo;
❒
segnalare la necessità di sostituire i
componenti deteriorati.Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumen-
tazione, che permette la lettura dei codi-
ci di errore memorizzati in centralina, in-
sieme con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del mo-
tore. Questa verifica è possibile anche agli
agenti addetti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione M, la
spia Unon si accende oppu-
re se, durante la marcia, si ac-
cende a luce fissa o lampeggiante, ri-
volgersi il più presto possibile alla Re-
te Assistenziale Fiat. La funzionalità
della spia Upuò essere verificata me-
diante apposite apparecchiature da-
gli agenti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel Paese in
cui si circola.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 89
Page 94 of 227

90SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SISTEMA iTPMS(per versioni/mercati, dove previsto)
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata del sistema
di monitoraggio della pressione pneuma-
tici denominato iTPMS (indirect Tire Pres-
sure Monitoring System) che è in grado,
tramite i sensori velocità ruota, di moni-
torare lo stato di gonfiaggio degli pneu-
matici.
Il sistema è costituito da un sensore tra-
smettitore a radiofrequenza montato su
ciascuna ruota (sul cerchio all’interno del-
lo pneumatico), in grado di inviare alla cen-
tralina di controllo le informazioni relati-
ve alla pressione di ogni pneumatico.
Il sistema avvisa il guidatore in caso di uno
o più pneumatici sgonfi, mediante l’accen-
sione costante della spia dedicata
n
e la
visualizzazione, sul display, di un messag-
gio di avvertimento.
Nel caso in cui si tratti di un solo pneu-
matico sgonfio, il sistema può essere in
grado di indicarne la posizione: si racco-
manda comunque di controllare la pres-
sione su tutti e quattro gli pneumatici.
ATTENZIONE
Se il sistema segnala la ca-
duta di pressione su uno spe-
cifico pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.
ATTENZIONE
L’iTPMS non esime il guida-
tore dall’obbligo di control-
lare la pressione degli pneumatici ogni
mese; non è da intendersi come un si-
stema sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
ATTENZIONE
La pressione degli pneumati-
ci deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per qualsiasi
motivo, si controlla la pressione con
gli pneumatici caldi, non ridurre la
pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il con-
trollo quando gli pneumatici saranno
freddi.
ATTENZIONE
Il sistema iTPMS non è in
grado di segnalare perdite
improvvise della pressione degli pneu-
matici (ad es. lo scoppio di uno pneu-
matico). In questo caso arrestare la
vettura frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
ATTENZIONE
Il sistema fornisce unicamen-
te un avviso di bassa pressio-
ne degli pneumatici: non è in grado
di gonfiarli.
ATTENZIONE
Il gonfiaggio insufficiente de-
gli pneumatici aumenta i
consumi di combustibile, riduce la du-
rata del battistrada e può influire sul-
la capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 90
Page 95 of 227

91
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Pressione pneumatici insufficiente
La spia
n
si accende, in concomitanza del-
la visualizzazione di un messaggio dedica-
to sul display, per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verifi-
cando una lenta perdita di pressione. In
queste circostanze potrebbero non esse-
re garantiti la migliore durata dello pneu-
matico ed un consumo di combustibile ot-
timale.
Nel caso in cui due o più pneumatici risul-
tassero in una delle suddette condizioni il
display visualizzerà, in successione, le indi-
cazioni relative a ciascuno pneumatico.
❒
Ridurre immediatamente la velocità,
evitare sterzate e frenate brusche.
❒
Fermarsi il più presto possibile, appe-
na le condizioni del traffico lo con-
sentono.
❒
In caso di foratura, utilizzare il kit di ri-
parazione rapida del pneumatico o
montare la ruota di scorta (per ver-
sioni/mercati, dove previsto);
oppure
❒
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
rapida dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneu-
matici;oppure
❒
se non è possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
estrema cautela a velocità ridotta.
L’allarme è attivo fino al gonfiaggio suc-
cessivo, la riparazione o la sostituzione del
pneumatico interessato.
La ruota di scorta (ruotino o cerchio in la-
miera) non presenta sensori.
La perdita di pressione rilevata non com-
porta sempre una deformazione visibile
del pneumatico. Non limitarsi quindi uni-
camente al controllo visivo.Avaria sistema iTPMS
La spia
n
si accende in modalità lampeg-
giante in concomitanza con l’accensione
della spia è
ed alla visualizzazione di un
messaggio dedicato sul display, quando vie-
ne rilevata un’anomalia al sistema iT.P.M.S.
In questo caso, il monitoraggio della pres-
sione dei pneumatici non è più garantito.
Questo allarme viene visualizzato anche
quando almeno una delle ruote non è do-
tata di sensore (ad esempio con ruota di
scorta, di tipo ruotino o in lamiera).
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema, oppure, dopo una
foratura, rimontare un pneumatico sul
cerchio originale, dotato di sensore.
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 91
Page 96 of 227

92SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO (per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 114ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
Per disattivare i sensori di parcheggio pre-
mere il pulsante A-fig. 115presente tra
i comandi su plancia nel mobiletto cen-
trale. L’avvenuta disattivazione è segnala-
ta dall’accensione del led Bsul pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente il pul-
sante A.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
AVVERTENZA La condizione dei senso-
ri di parcheggio (attivi o disattivi) viene
memorizzata allo spegnimento del moto-
re.SEGNALAZIONE ACUSTICA
A sensori attivati, inserendo la retromar-
cia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒
aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒
diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒
rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, men-
tre, se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da una segnala-
zione acustica e dall’illuminazione del led
B-fig. 115accompagnata da un messag-
gio sul display.
fig. 114
F0P0605m
fig. 115
F0F0106m
083-096 SCUDO LUM I 14/11/13 11.14 Pagina 92