Page 137 of 232

135
VERIFICH
E
6
Livelli
LIVELLI
Sostituzione
Da effettuare tassativamente
rispettando gli intervalli previsti. Il
grado di viscosità dell'olio scelto
dovrà rispondere alle esigenze,
conformemente con il programma
di manutenzione del costruttore.
Consultare le prescrizioni della rete
PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano motore.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare i fl uidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Spie
Se si deve smontare/rimontare
la copertura del motore,
maneggiarla con precauzione
per non danneggiare le mollette di
fi ssaggio.
Livello d'olio
Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione.
Il controllo deve essere effettuato con
la vettura in piano e a motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.
Astina manuale
Sull'astina manuale di
livello sono presenti
2 tacche:
A
= maxi.
Se si supera questo
riferimento, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
B
= mini.
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Per preservare
l'affi dabilità dei motori
e dei dispositivi
antinquinamento, è
vietato usare additivi
nell'olio motore.
Scelta del grado di viscosità
In ogni caso l'olio scelto dovrà
rispondere alle esigenze del
costruttore.
Si tratta di operazioni abituali
destinate a mantenere il veicolo
in buono stato di funzionamento.
Consultare le prescrizioni della
rete PEUGEOT o del libretto di
manutenzione contenuto nella
documentazione di bordo.
La verifi ca mediante le spie sul
quadro strumenti è trattata al
capitolo 2, vedere la parte "Posto
di guida".
Page 138 of 232

136
Livelli
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare con
la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di 1/4 di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI. Per rigenerare il fi ltro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffi co lo
consentono, ad una velocità di 60 km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fi no alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del fi ltro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia servizio resta accesa
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul vaso
d'espansione. Se il rabbocco è
superiore ad 1 litro, far controllare il
circuito dalla rete PEUGEOT.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
PEUGEOT.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3 litri.
Se il veicolo è dotato di lavaproiettori,
la capienza del serbatoio è di 6 litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo
additivo è indicato dall'accensione
della spia servizio, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Quando si presenta a motore avviato
è dovuto ad un principio di saturazione
del fi ltro antiparticolato (condizioni di
guida di tipo urbano estremamente
prolungate: velocità ridotta,
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...).
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete PEUGEOT.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o per terra, ma solo negli
specifi ci contenitori disponibili presso
la rete PEUGEOT.
Page 139 of 232

137
VERIFICHE
6
Controlli
CONTROLLI
Filtro a carboni attivi e filtro
abitacolo
Uno sportellino d'accesso situato sotto
al cassettino portaoggetti permette di
sostituire i fi ltri.
Il fi ltro a carboni consente di fi ltrare
le polveri in maniera continua e con
ottime prestazioni.
Se il fi ltro dell'abitacolo è sporco, può
deteriorare le prestazioni del sistema
dell'aria climatizzata e creare odori
sgradevoli.
Consigliamo di preferire un fi ltro
abitacolo combinato che, grazie
al secondo fi ltro attivo specifi co,
contribuisce a purifi care l'aria respirata
dai passeggeri e a mantenere pulito
l'abitacolo (riduzione di sintomatologie
allergiche, di cattivi odori e depositi di
grasso).
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro
antiparticolato deve tassativamente
essere effettuata presso la rete
PEUGEOT.
Accelerando dopo una guida
prolungata del veicolo a bassissima
velocità o al regime minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico. Queste emissioni
non infl uiscono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verifi care
la batteria dalla rete PEUGEOT.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita
nel circuito, un abbassamento del
liquido dei freni indica un'usura delle
pastiglie dei freni.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifi ca
dello stato di usura dei dischi/tamburi
dei freni, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di effi cacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione anche tra
due manutenzioni.
Far verifi care il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente la cartuccia
secondo le raccomandazioni del
programma di manutenzione. Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere gli intervalli di
sostituzione di questi elementi.
A seconda dell'ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'utilizzo
del veicolo (guida in città, ecc.),
raddoppiare se necessario il numero di
sostituzioni.
Page 140 of 232

138
Controlli
Per effettuare la verifi ca dei
principali livelli e il controllo di
alcuni elementi, in conformità con
il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
relative alla motorizzazione del veicolo
nel libretto di manutenzione.
Spurgo dell'acqua contenuta nel
filtro del gasolio
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il programma
di manutenzione del costruttore.
Utilizzare solo prodotti
raccomandati da PEUGEOT o
prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è assolutamente vietato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore. Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del fi ltro.
Altrimenti effettuare lo spurgo
regolarmente ad ogni cambio
dell'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di
spurgo situata sul fi ltro.
Far defl uire completamente l'acqua nel
tubo trasparente quindi riavvitare la
vite di spurgo.
I motori HDi si avvalgono di una
tecnologia avanzata. Gli interventi
necessitano di un'assistenza
particolarmente qualifi cata che la rete
PEUGEOT è in grado di garantirle.
Secondo il Paese di
commercializzazione.
Page 141 of 232

139
6
Carburante
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Livello minimo carburante
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve
avvenire a motore spento
.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Inserire la chiave e girare di un
quarto di giro.
- Togliere il tappo ed agganciarlo alla
staffa collocata sulla parte interna
dello sportellino.
Al momento del rifornimento, un
sistema meccanico impedisce
l'apertura della porta laterale sinistra.
Quando lo sportello del serbatoio è
aperto, fare in modo che nessuno cerchi
di far scorrere questa porta.
Dopo aver chiuso lo sportello, la porta
laterale scorrevole può bloccarsi; spingere
la porta per chiuderla e poi aprirla.
Quando il livello minimo del
serbatoio viene raggiunto,
questa spia luminosa si accende.
Quando la spia si accende per
la prima volta, rimangono
8 litri circa
, secondo lo stile di guida e la
motorizzazione. Effettuare tassativamente
un rifornimento di carburante per evitare
di rimanere in panne.
Per non rischiare di danneggiare i sistemi di
antinquinamento e d'iniezione, evitare che
nel serbatoio rimanga poco carburante.
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante
da utilizzare.
Il rabbocco di carburante deve superare i
5 litri per essere preso in considerazione
dalla sonda del carburante.
L'apertura del tappo può causare
una rumorosità legata all'aspirazione
dell'aria. Tale depressione,
assolutamente normale, è provocata
dalla tenuta del circuito del carburante.
Quando si effettua il pieno, non
superare il terzo scatto della pistola
di rifornimento, altrimenti
potrebbero
verifi carsi dei malfunzionamenti.
La capacità del serbatoio è di circa
60 litri.
- Dopo aver riempito il serbatoio,
bloccare il tappo e richiudere lo
sportellino.
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 (contenenti il 10 % di
etanolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti
fi no all'85 % di etanolo) sono
esclusivamente riservati ai veicoli
commercializzati per questo tipo di
carburante (veicoli BioFlex). La qualità
di etanolo deve rispettare la norma
europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati
veicoli specifi ci, che funzionano con
carburanti contenenti fi no al 100 % di
etanolo (tipo E100).
Page 142 of 232

DIESEL
140
Carburante
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe automaticamente l'affl usso
di carburante verso il motore.
Il lampeggiamento di questa
spia è accompagnato da un
messaggio sul display.
Ve r ifi care l'assenza di odore e di
perdite di carburante all'esterno del
veicolo e ripristinare l'affl usso:
- interrompere il contatto
(posizione STOP),
- estrarre la chiave di contatto,
- reinserire la chiave di contatto,
- inserire il contatto ed avviare il
motore.
POMPA DI REINNESCO DIESEL
In caso di mancanza di carburante,
è necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di
reinnesco, situata nel vano motore
sotto al coperchietto di protezione,
- azionare il motorino d'avviamento,
fi no all'avviamento del motore.
Attenersi al capitolo 6, sezione
"Nel vano motore".
Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti conformi
agli standard europei attuali e futuri
(gasolio che rispetta la norma EN 590
miscelato con un biocarburante che
rispetta la norma EN 14214) che
possono essere distribuiti dalle stazioni
di servizio (possibilità di integrarvi fi no al
7 % di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è
possibile su alcuni motori Diesel;
tuttavia, questo utilizzo è imprescindibile
dall'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particolari
di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante
(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta
ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischio di danneggiare il motore e il
circuito del carburante).
Page 143 of 232

141
Batteria
GUIDA RAPID
A
7
BATTERIA
Prima di scollegare la batteria,
aspettare 2 minuti dopo l'interruzione
del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Dopo ogni ricollegamento di batteria,
inserire il contatto e aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Dopo aver sostituito una lampadina,
aspettare 3 minuti circa prima di
ricollegare la batteria. Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricatore,
- ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-),
- verifi care la pulizia dei morsetti
e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria
- collegare il cavo rosso con i
morsetti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo
verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva,
- collegare l'altra estremità del
cavo verde o nero con un punto
di massa della vettura in cui la
batteria è scarica, il più lontano
possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento,
lasciare girare il motore,
- aspettare il ritorno al regime
minimo e scollegare i cavi. Dopo l'arresto del motore, quando
la chiave è sulla posizione contatto,
alcune funzioni (tergicristalli,
alzacristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti,
le funzioni attive vengono messe
in stand-by e la spia della batteria
lampeggia, accompagnata da un
messaggio sul display.
Per ritrovare l'uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e
farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di avviamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Se la batteria è scarica non si può
avviare il motore.
Page 144 of 232

142
Sostituzione di una ruota
Il kit di riparazione temporanea
dei pneumatici è composto da un
compressore e da un fl acone (che
contiene un prodotto di riempimento).
Utilizzo del kit
1.
Spuntare sull'etichetta autoadesiva
di limitazione di velocità la ruota
sgonfi a, poi incollare l'etichetta sul
volante, per ricordarsi che si sta
utilizzando una ruota temporanea.
2.
Fissare il fl acone 1
al compressore 2
.
3.
Collegare il fl acone 1
alla valvola
del pneumatico da riparare.
4.
Srotolare bene il tubo del
compressore prima di collegarlo al
fl acone.
5.
Collegare il fi lo elettrico ad una
delle prese 12 V del veicolo.
6.
Avviare il compressore premendo
il pulsante A
fi no a quando
la pressione del pneumatico
raggiunge 2.0 bar. Se questa
pressione non viene raggiuta,
il pneumatico non può essere
riparato.
7.
Smontare e riporre il compressore.
8.
Guidare immediatamente per alcuni
chilometri, a velocità moderata, per
otturare il foro.
9.
Regolare la pressione con il
compressore, seguendo le
raccomandazioni indicate per il
veicolo, e verifi care che il foro
sia otturato (nessuna perdita di
pressione).
10.
Guidare a velocità moderata
(80 Km orari). Il pneumatico deve
essere esaminato e riparato da un
professionista appena possibile. Dopo l'uso, il fl acone può essere
riposto in un sacchetto di plastica,
fornito con il kit, per non sporcare il
veicolo con tracce di liquido.
Attenzione, il fl acone di gel
contiene glicole etilene,
un prodotto nocivo in caso
d'ingestione ed irritante per gli
occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Dopo l'utilizzo, non disperdere
il fl acone nell'ambiente, ma
riconsegnarlo alla rete PEUGEOT o ad
un ente specializzato per il recupero.
Il fl acone è disponibile presso la rete
PEUGEOT.
KIT DI RIPARAZIONE TEMPORANEA
L'attrezzatura è contenuta in un
alloggiamento situato sotto al sedile
anteriore.
Il veicolo fornito con il kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici non è
equipaggiato di ruota di scorta e relativa
attrezzatura (cric, manovella, ...).