Page 17 of 238

1-9
DISPLAY MULTIFUNZIONE
MANOPOLA STARTER PER
PARTENZE A FREDDO
Per avviare il motore quando è fred-
do, occorre una miscela di aria e car-
burante più ricca. Questa miscela è
fornita da un circuito di avviamento
separato, controllato dalla manopola
starter per partenze a freddo "1". Ti-
rare la manopola starter per partenze
a freddo per aprire il circuito per l’av-
viamento. Una volta riscaldato il mo-
tore, premerla per chiudere il circuito.
LEVA STARTER PER PARTENZE A
CALDO
La leva starter per partenze a caldo
"1" è utilizzata per avviare un motore
caldo. Utilizzare la leva starter per
partenze a caldo per riavviare il mo-
tore subito dopo averlo arrestato (il
motore è ancora caldo). Tirando la
leva starter per partenze a caldo, si
immette un getto secondario di aria
per alleggerire temporaneamente la
miscela di aria e carburante, in modo
da avviare più facilmente il motore.
CAVALLETTO LATERALE
Questo cavalletto "1" è utilizzato per
sostenere il mezzo quando è fermo o
durante il trasporto.
• Non applicare mai ulteriori cari- chi al cavalletto laterale.
• Sollevare il cavalletto laterale pri- ma della partenza.
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Accertarsi di arrestare la macchina
prima di apportare modifiche alle
impostazioni del display multifun-
zione.
Il display multifunzione è dotato dei
seguenti elementi:
MODALITÀ BASE:
• Tachimetro
•Orologio
• Due contachilometri parziali (che mostrano la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento)
MODALITÀ CORSA:
• Timer (che mostra il tempo accu- mulato dall’inizio del conteggio del
timer)
• Contachilometri parziale (che mos- tra la distanza accumulata durante
il tempo conteggiato dal timer)
• Cambio cifre del contachilometri parziale (possibilità di modifica in
qualsiasi cifra data)
DESCRIZIONE
Pulsanti di funzionamento:
1. Pulsante di selezione "SLCT 1"
2. Pulsante di selezione "SLCT 2"
3. Pulsante di azzeramento "RST"
Display schermo:
4. Indicatore contachilometri par-
ziale
5. Indicatore contachilometri par-
ziale
6. Indicatore timer
7. Orologio/Timer
8. Tachimetro
9. Contachilometri/Contachilo-
metri parziale
I pulsanti di funzionamento possono
essere premuti nei due modi seguen-
ti:
Pressione breve: Premere il pulsante.
()
Pressione lunga: Premere il pulsante
per 2 secondi o più. ( )
MODALITÀ BASE
Modifica del display del ta-
chimetro (per il Regno Unito)
1. Premere il pulsante "SLCT2" per 2 secondi o più per modificare le
unità del tachimetro. Il display del
tachimetro cambia nell’ordine
seguente:
MPH →km/h →MPH.
Impostazione dell’ora
1. Premere il pulsante "SLCT1" per 2 secondi o più per entrare nella
modalità di impostazione dell’ora.
2. Premere il pulsante "RST" per
cambiare l’indicazione dell’ora sul
display. Il display cambierà
nell’ordine seguente:
Ore →Minuti →Secondi →Ore.
Le cifre da modificare continuano a
lampeggiare.
3. Premere il pulsante "SLCT1" (più)
o il pulsante "SLCT2" (meno) e
modificare l’ora. Una pressione
prolungata del pulsante farà au-
mentare velocemente il tempo.
Page 18 of 238

1-10
DISPLAY MULTIFUNZIONE
4. Per terminare l’impostazione, pre-mere il pulsante "RST" per 2 sec-
ondi o più.
• Se non si premono pulsanti per 30 secondi, l’impostazione sarà termi-
nata con l’ora indicata.
• Per azzerare i secondi, premere il pulsante "SLCT1" o il pulsante
"SLCT2".
Modifica del contachilometri e del
contachilometri parziale A/B (TRIP
A/B)
1. Premere il pulsante "SLCT2" per modificare il display del contachil-
ometri parziale. Il display cambi-
erà nell’ordine seguente:
Contachilometri →TRIP A →TRIP
B → TRIP A →Contachilometri
Per azzerare le cifre, selezionare il
contachilometri parziale interessato e
premere il pulsante "RST" per 2 sec-
ondi o più.
PASSAGGIO DALL A MODALITÀ DI
BASE ALLA MODALITÀ CORSA
• È possibile eseguire il conteggio con la funzione timer nella MODAL-
ITÀ CORSA.
• L’indicatore si accenderà dopo aver selezionato un identificatore
che mostra la MODALITÀ CORSA.
• La MODALITÀ CORSA non può vi- sualizzare le funzioni come nella
MODALITÀ BASE.
• Il passaggio alla MODALITÀ COR- SA comporta l’a zzeramento delle
cifre del contachilometri parziale A
(TRIP A) nella MODALITÀ BASE.
Passaggio dalla MODALITÀ DI
BASE alla MODALITÀ CORSA
1. Premere contemporaneamente il pulsante "SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" per 2 secondi o più per
passare alla MODALITÀ CORSA.
Il passaggio alla MODALITÀ CORSA
metterà in standby la misura dell’av-
vio manuale, facendo lampeg-
giare e . (Per l’avvio manuale,
fare riferimento a "Messa in standby
dei conteggi" in "MODALITÀ COR-
SA".)
Ritorno alla MODALITÀ BASE dalla
MODALITÀ CORSA
È possibile tornare alla MODALITÀ
BASE interrompendo il conteggio del
timer.
1. Controllare che il timer non sia in funzione. Se il timer è in funzione,
arrestarlo premendo contempora-
neamente il pulsante "SLCT1" e il
pulsante "SLCT2".
2. Premere contemporaneamente il pulsante "SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" per 2 secondi o più per
passare alla MODALITÀ BASE. MODALITÀ CORSA
Messa in standby dei conteggi
È possibile avviare i conteggi in uno
dei due modi seguenti.
• Avvio manuale
Il conducente preme personalmente il
pulsante di funzionamento per avvi-
are il conteggio. (Una pressione prol-
ungata del pulsante "SLCT2" metterà
il conteggio in standby.)
• Avvio automatico
Il conteggio del timer inizia automati-
camente quando si rileva il movimen-
to della macchina. (Una pressione
prolungata del pulsante "SLCT1"
metterà il conteggio in standby.)
Avvio manuale
L’impostazione iniziale al momento
del passaggio alla MODALITÀ COR-
SA rimarrà l’avvio manuale.
1. Controllare che sia stato eseguito
il passaggio alla MODALITÀ
CORSA. (Fare riferimento a "Pas-
saggio dalla MODALITÀ DI BASE
alla MODALITÀ CORSA".)
Quando la macchina è pronta per
funzionare con l’avvio manuale,
and inizieranno a lampeggiare.
2. Avviare il conteggio del timer pre-
mendo il pulsante "RST".
3. Per interrompere il conteggio del timer, premere contemporanea-
mente il pulsante "SLCT1" e il pul-
sante "SLCT2".
Se si avvia la macchina senza aver
eseguito il conteggio del timer, le cifre
del contachilometri parziale A (TRIP
A) non cambieranno.
4. Per riprendere il conteggio, pre-mere nuovamente il pul-
sante"SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" contemporaneamente.
Page 19 of 238

1-11
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Avvio automatico
1. Controllare che sia stato eseguito il passaggio alla MODALITÀ
CORSA. (Fare riferimento a "Pas-
saggio dalla MODALITÀ DI BASE
alla MODALITÀ CORSA".)
2. Preparare la macchina al funzion-
amento premendo il pul-
sante"SLCT1" per 2 secondi o
più.
Quando il conteggio è pronto per l’av-
vio automatico, e inizieranno
a lampeggiare. Il display del timer si
accenderà scorrendo da sinistra a
destra.
3. Azionare la macchina e avviare il conteggio del timer.
4. Per interrompere il conteggio del timer, premere contemporanea-
mente il pulsante "SLCT1" e il pul-
sante "SLCT2".
Se si avvia la macchina senza aver
eseguito il conteggio del timer, le cifre
del contachilometri parziale A (TRIP
A) non cambieranno.
5. Per riprendere il conteggio, pre-mere nuovamente il pul-
sante"SLCT1" e il pulsante
"SLCT2" contemporaneamente.
Azzeramento dei dati del conteg-
gio
È possibile azzerare i dati nei due
modi seguenti.
È possibile azzerare i dati durante il
conteggio del timer.
• Azzerare il contachilometri parziale A.
È possibile azzerare i dati quando il
conteggio del timer non è in corso. • Azzerare il contachilometri parziale
A e il timer.
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A)
1. Controllare che il timer sia in fun- zione. Se il timer non è in funzi-
one, avviarlo premendo
contemporaneamente il pulsante
"SLCT1" e il pulsante "SLCT2".
2. Azzerare il display del contachilo- metri parziale A (TRIP A) premen-
do il pulsante "RST" per 2 secondi
o più.
Se azzerato, e il display della dis-
tanza percorsa lampeggeranno per
quattro secondi.
Azzeramento del contachilometri par-
ziale A (TRIP A) e del timer
1. Controllare che il timer non sia in funzione. Se il timer è in funzione,
arrestarlo premendo contempora-
neamente il pulsante "SLCT1" e il
pulsante "SLCT2".
2. Azzerare tutti i dati misurati pre- mendo il pulsante "RST" per 2
secondi o più.
• L’azzeramento ripristinerà il display
del timer e della distanza percorsa,
mettendo in standby il conteggio.
• Anche il tentativo di avvio automat-
ico metterà in standby il conteggio,
così come il tentativo di avvio man-
uale.
Correzione del contachilometri
parziale A (TRIP A)
1. Modificare il display della distan- za percorsa premendo il pulsante
"SLCT1" (più) o il pulsante
"SLCT2" (meno). Una pressione
prolungata del pulsante farà au-
mentare velocemente i valori
modificati.
È possibile apportare le modifiche in
qualsiasi momento quando il conteg-
gio del timer è o non è in funzione.
Page 20 of 238
1-12
DISPLAY MULTIFUNZIONE
SCHEMA FUNZIONI
A short push on the button changes
the operation in the arrowed direction.
A short push on the button changes
the operation in both arrowed directions.
A long push on the button changes the
operation in the arrowed direction.
A long push on the button changes the
operation in both arrowed directions.Meter function
Function that can be performed whether
the time is or is not in operation.
Extent to which the meter can operate
Clock
BASIC MODE
Tripmeter
ODO TRIP A TRIP B ODO
Speedometer
(for U.K.)
MPH
km/h MPH
Putting measurement on
standby
Manual startAuto start
RACE MODE
Timer in operation
Reset
TRIP A Correct
TRIP AMeasurement starts as the
machine moves
Timer not in
operation
Correct
TRIP A Reset
TRIP A &
timer
Page 21 of 238

1-13
DISPLAY MULTIFUNZIONE
Lo schema seguente illustra il display
multifunzione evidenziando le direzi-
oni e le condizioni di funzionamento
relative a ogni funzione.
A. Una pressione breve del pul-sante cambia il funzionamento
nella direzione della freccia.
B. Una pressione breve del pul-
sante cambia il funzionamento
in entrambe le direzioni della
freccia.
C. Una pressione prolungata del pulsante cambia il funzionamen-
to nella direzione della freccia.
D. Una pressione prolungata del pulsante cambia il funzionamen-
to in entrambe le direzioni della
freccia.
E. Funzione contatore
F. Funzione che può essere ese- guita quando il conteggio del
timer è o non è in funzione.
G. Misura entro cui il contatore può funzionare
1. MODALITÀ BASE
2. Orologio
3. Contachilometri parziale
4. Tachimetro (per il Regno Unito)
5. MODALITÀ CORSA
6. Messa in standby dei conteggi
7. Avvio manuale
8. Avvio automatico
9. Il conteggio inizia quando la macchina si muove
10. Timer attivo
11. Azzera TRIP A
12. Correggi TRIP A
13. Timer disattivo
14. Azzera TRIP A e timer
Page 22 of 238

1-14
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante racco-
mandato di seguito. Inoltre, assi-
curarsi di utilizzare benzina nuova
durante una competizione.
Utilizzare solo benzina senza pi-
ombo. L’utilizzo di benzina con pi-
ombo provoca gravi danni ai
componenti inte rni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei
pistoni, impianto di scarico, ecc.
In caso di rumori simili a battiti, utiliz-
zare una marca diversa di benzina o
un numero di ottano superiore.
• Per effettuare il rifornimento di
benzina, assicurarsi di arrestare
il motore e prestare attenzione a
non versare in alcun modo il car-
burante. Inoltre, evitare i riforni-
menti in prossimità di una
fiamma.
• Effettuare il rifo rnimento dopo
che il motore, il tubo di scarico
ecc. si sono raffreddati.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non avviare né far girare il motore
in una zona chiusa. I gas di scarico
sono tossici; causano la perdita di
conoscenza e la morte in pochiss-
imo tempo. Utilizzare sempre il
mezzo in ambienti ben ventilati.
• Il carburatore di questo mezzo è
dotato di una pompa accelera-
tore interna. Quindi, non azion-
are la manopola dell’acceleratore
avviando il motore, altrimenti la
candela di accensione si sporca. • A differenza dei motori a due
tempi, con questo motore non si
può utilizzare la leva di avvia-
mento a pedale con l’accelera-
tore in funzione perché la leva
potrebbe scattare indietro. Inol-
tre, se l’acceleratore è in funzi-
one, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera
per avviare il motore.
• Prima di avviare il mezzo, es- eguire i controlli segnalati
nell’elenco delle operazioni da
compiere prima della messa in
funzione.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
ARIA
In base a quanto riportato nella sezi-
one "PULIZIA DEL FILTRO ARIA" nel
CAPITOLO 3, applicare all’elemento
l’olio schiuma filtro aria o un prodotto
equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento
del motore.)
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
Questo modello è dotato di un siste-
ma di interruzione del circuito di ac-
censione. Il motore può essere
avviato solo se si verificano le seg-
uenti condizioni.
• Il cambio è in folle.
• La frizione non è innestata e il cam-bio è in una posizione qualsiasi.
Tuttavia, si consiglia di mettere in
folle prima di avviare il motore.
1. Controllare il livello del refriger-
ante.
2. Portare il rubinetto del carburante in posizione "ON".
3. Portare l’interru ttore di accen-
sione su "ON"
4. Mettere il cambio in folle.
5. Aprire completamente la manop- ola starter per partenze a freddo
"1".
6. Avviare il motore premendo l’in- terruttore di avvi amento o azio-
nando la leva di avviamento a
pedale.
Se il motore non si avvia premendo
l’interruttore di avviamento, rilasciar-
lo, attendere pochi secondi e riten-
tare. Eseguire ogni tentativo di
avviamento nel più breve tempo pos-
sibile per non scaricare la batteria.
Non avviare il motore più a lungo di
10 secondi per ogni tentativo. Se il
motore non si avvia con il motorino di
avviamento, tentare con l’avviamento
a pedale.
• Se, premendo l’interruttore di av-
viamento, il motorino di avvia-
mento non gira, interrompere la
pressione e avviare il motore con
l’avviamento a pedale per evitare
il carico del motorino.
• Non azionare l’acceleratore du-
rante l’avviamento a pedale. Alt-
rimenti la leva di avviamento a
pedale potrebbe scattare indi-
etro.
7. Riportare la manopola starter per partenze a freddo alla posizione
originaria e far girare il motore a
3,000–5,000 giri/min per 1 o 2
minuti.
Dal momento che questo modello è
dotato di una pompa acceleratore, se
il motore è su di giri (con acceleratore
in funzione o non in funzione), la mis-
cela aria/carburante potrebbe risul-
tare troppo ricca e arrestare il motore.
Inoltre, a differenza dei motori a due
tempi, questo modello può girare al
minimo.
Non riscaldare il motore per perio-
di di tempo prolungati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non utilizzare la manopola starter per
partenze a freddo e l’acceleratore. Ti-
rare la leva starte r per partenze a cal-
do "1" e avviare il motore premendo
l’interruttore di avviamento o azionan-
do con forza la leva di avviamento a
pedale con un colpo netto. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Carburante raccomanda-
to:
Benzina super senza
piombo, solo con nu-
mero di ottano RON
uguale o superiore a
95.
Page 23 of 238

1-15
AVVIAMENTO E RODAGGIO
Riavviamento del motore dopo una
caduta
Tirare la leva starter per partenze a
caldo e avviare il motore. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria. Il motore non si avvia
Tirare completamente la leva starter
per partenze a caldo e, tenendola
premuta, azionare 10 o 20 volte la
leva di avviamento a pedale per liber-
are il motore. Quindi, riavviare il mo-
tore. Fare ri
ferimento a
"Riavviamento del motore dopo una
caduta".
Osservare le seguenti procedure
di rodaggio quando si utilizza il
mezzo per le prime volte per assi-
curare ottime prestazioni ed evi-
tare danni al motore.
PROCEDURE DI RODAGGIO
1. Prima di avviare il motore, riem- pire il serbatoio di carburante.
2. Eseguire sul mezzo i controlli da
compiere prima della messa in
funzione.
3. Avviare e riscaldare il motore.
Controllare il regime del minimo e
il funzionamento dei comandi e
dell’interruttore di arresto motore.
Quindi riavviare il motore e contr-
ollarne il funzionamento entro 5
minuti dal riavviamento.
4. Far funzionare il mezzo da cinque a otto minuti innestando solo
marce basse e accelerando mod-
eratamente.
5. Controllare il funzionamento del motore per circa un’ora mentre il
mezzo procede con la manopola
dell’acceleratore ruotata di 1/4 o
1/2 giro (velocità bassa o media).
6. Riavviare il motore e controllare il mezzo in tutte le condizioni di fun-
zionamento. Riavviare il mezzo e
farlo funzionare per altri 10 ~ 15
minuti. Ora è pronto per correre.
• Dopo il rodaggio o prima di ogni competizione, controllare che
non ci siano dispositivi di mon-
taggio e di serraggio allentati,
come indicato in "PUNTI DI CON-
TROLLO SERRAGGIO". Serrare
tutti i dispositivi come richiesto.
• Se una delle seguenti parti e sta-
ta sostituita, occorre eseguirne il
rodaggio.
CILINDRO E ALBERO MOTORE:
Rodaggio di circa un’ora.
PISTONE, FASCIA ELASTICA,
VALVOLE, ALBERI A CAMME E
INGRANAGGI:
Rodaggio di circa 30 minuti a me-
dia o bassa velocità. Osservare
attentamente le condizioni del
motore durante il funzionamen-
to.
Azi-
ona-
ment o
man- opo- la
ac-
cel-
erato re* Man-
opo- la
start- er
per
parte nze a
fred- do Leva
start- er
per
parte nze a
cal- do
A
v
vi
a
m
e
nt
o
d
el
m
ot
or
e
a
fr
e
d
d
o Temperatura
dell’aria =
meno di 5 °C
(41 °F)
Azi-
onar
e 3 o 4
volte ON OFF
Temperatura
dell’aria = più
di 5 °C (41
°F) Nes-
suno ON OFF
Temperatura
dell’aria
(temperatura
normale) =
tra 5 °C (41
°F) e 25 °C
(77 °F) Nes-
suno ON/
OFF OFF
Temperatura
dell’aria = più
di 25 °C (77
°F) Nes-
suno OFF OFF
Avviamento del
motore dopo un
lungo periodo di
tempo Nes-
suno ON OFF
Avviamento del
motore ancora
caldo Nes-
suno OFF ON
Riavviamento del
motore dopo una
caduta Nes-
suno OFF ON
* Azionare la manopola dell’accelera-
tore prima dell’avviamento a pedale.
Page 24 of 238

1-16
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento al paragrafo "SPECIFICHE DI MANUTENZIONE" nel CAPITO-
LO 2.
Struttura del telaio Telaio – telaio posteriore
Sella combinata e serbatoio del car-
burante Serbatoio del carburante – telaio
Impianto di scarico Silenziatore – telaio posteriore
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa superiore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Anteri- oreFusto dello sterzo – forcella anteri-
ore Forcella anteriore – staffa superiore
Forcella anteriore – staffa inferiore
Poste- riore Per tipo articolato
Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore posteriore
Articolazione – forcellone oscillante
Montaggio dell’ammortizzatore posteriore Ammortizzatore posteriore – telaio
Montaggio del forcellone oscillante Serraggio dell’albero di articolazione
Ruota Montaggio della ruota Anteri-
ore Serraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Poste- riore Serraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Freno Anteri-
ore Pinza del freno – forcella anteriore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del
freno
Poste- riore Pedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzione
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo flessibile del
freno
Sistema di ali-
mentazione Serbatoio del carburante – rubinetto del car-
burante
Sistema di lubrificazione Serraggio dei morsetti del giunto flessibile olio