Page 209 of 238

6-36
FORCELLONE OSCILLANTE
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
10. Serrare:• Dado (biella) "1"
11. Serrare: • Dado (braccio di rinvio) "1"
12. Installare: • Coperchio "1"
Installare il coperc hio destro con il
contrassegno "a" rivolto in avanti.
13. Installare:
• Bullone (tenditore inferiore cate-na) "1"
• Rondella "2"
• Collarino "3"
• Tenditore inferiore catena "4"
• Dado (tenditore inferiore catena)
"5"
14. Installare: • Supporto catena di trasmissione "1"
• Coperchio supporto catena di tr- asmissione "2"
• Bullone {supporto catena di tras-
missione [L = 50 mm (1.97 in)]}
"3"
• Dado (supporto catena di trasmis-
sione) "4"
• Bullone {coperchio supporto cate- na di trasmissione [L = 10 mm
(0.39 in)]} "5"
Dado (biella):
80 Nm (8.0 m•kg, 58
ft•lb)
Dado (braccio di rinvio): 70 Nm (7.0 m•kg, 50
ft•lb)
Dado (tenditore inferiore
catena):16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Dado (supporto catena di
trasmissione): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone (coperchio sup-
porto catena di trasmis-
sione): 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 210 of 238

6-37
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
RIMOZIONE DELL’AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore. Fare riferimento a "N
OTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
Sella e fianchetti Fare riferimento al
paragrafo "RIMOZIONE
DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI" nel CAPITO-
LO 3.
Silenziatore Fare riferimento al
paragrafo "RIMOZIONE
DEL TUBO DI SCARICO E DEL SILENZIA-
TORE" nel CAPITOLO 3.
Scaricare il refrigerante. Fare riferimento al
paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta Scollegare dal lato del serbatoio di raccolta.
Flessibile del serbatoio di raccolta Scollegare dal lato del serbatoio di raccolta.
Flessibile di iniezione aria (valvola di interruzione
aria – scatola filtro aria) Scollegare in corrispondenza del lato scatola
filtro aria.
Flessibile di sfiato testata Scollegare in corrispondenza del lato scatola
filtro aria.
Batteria Fare riferimento alla
sezione "CONTROLLO
E CARICA DELLA BATTERIA" nel CAPITO-
LO 3.
Page 211 of 238
6-38
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Scollegare l’accoppiatore del relè del motorino di
avviamento.
Cavo motorino di avviamentScollegare dal lato del relè del motorino di av-
viamento.
1 Serrafili 4
2 Accoppiatore luce posteriore 1
3 Accoppiatore unità CDI 3
4 Nastro di plastica 1
5 Morsetto (giunto del filtro dell’aria) 1 Allentare soltanto.
6 Telaio posteriore 1
7 Bullone (ammortizzatore
posteriore-braccio di
rinvio) 1 Sollevare il forcellone oscillante.
8 Bullone (ammortizzatore posteriore-telaio)1
9 Ammortizzatore posteriore 1
10 Controdado 1 Allentare soltanto.
11 Dispositivo di regolazione 1 Allentare soltanto.
12 Guida molla inferiore 1
13 Guida molla superiore 1
14 Molla (ammortizzatore posteriore) 1
15 Cuscinetto 2 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
Ordine
Denominazione QuantitàOsservazioni
Page 212 of 238

6-39
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
• Sostenere saldamente il mezzo in modo che non vi sia il rischio
che si rovesci.
• L’ammortizzatore posteriore è
dotato di un ser batoio di tipo
separato riempito con azoto ad
alta pressione. Per prevenire il
pericolo di esplosioni, leggere
attentamente le informazioni
seguenti prima di maneggiare
l’ammortizzatore. Il produttore
non può essere ritenuto respon-
sabile di danni a cose o persone
causati da manipolazione impro-
pria.
• Non manomettere e non tentare
mai di disassemblare il cilindro
o il serbatoio.
• Mai gettare l’ammortizzatore
posteriore nel fuoco o in una
fonte di forte calore. L’ammor-
tizzatore potrebbe esplodere a
causa dell’espansione dell’azo-
to e/o di danni al flessibile. Fare
attenzione a non danneggiare
• il serbatoio dell’azoto in nessu- na delle sue parti. Un serbatoio
danneggiato compromette l’ef-
ficienza dello smorzamento op-
pure provoca
malfunzionamenti.
• Fare attenzione a non graffiare la superficie di contatto dello
stelo del pistone con il cilindro;
in caso contrario potrebbero
verificarsi perdite di olio.
• Mai tentare di togliere il tappo sul fondo del serbatoio
dell’azoto. Togliere il tappo è
molto pericoloso.
• Prima di gettare via l’ammortiz- zatore posteriore, leggere le is-
truzioni di smaltimento.
ISTRUZIONI DI SMALTIMENTO
(SOLO PER I RIVENDITORI
YAMAHA)
Prima di smaltire l’ammortizzatore
posteriore, far fuoriuscire l’azoto dalla
valvola "1". Indossare occhiali protet-
tivi per evitare feri te agli occhi dovute
al gas liberato e/o a schegge metalli-
che.
Dovendo smaltire un ammortizza-
tore posteriore danneggiato o usu-
rato, consegnare il pezzo al
proprio rivenditore Yamaha che
eseguirà la procedura di smalti-
mento.
RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
1. Togliere:
• Anello di arresto (cuscinetto su-periore) "1"
Spingere all’interno il cuscinetto pre-
mendo contemporaneamente la pista
esterna e togliere l’anello di arresto.
2. Togliere:• Cuscinetto superiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
3. Togliere:• Cuscinetto inferiore "1"
Togliere il cuscinetto premendo sulla
pista esterna.
CONTROLLO
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Controllare:
• Asta pompante "1"Deformazioni/danni →Sostituire il
gruppo ammortizzatore posteri-
ore.
• Ammortizzatore "2" Perdite di olio →Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
Perdite di gas →Sostituire il grup-
po ammortizzatore posteriore.
•Molla "3" Danno →Sostituire la molla.
Fatica →Sostituire la molla.
Muovere la molla verso l’alto e
verso il basso.
• Guida molla "4"
Usura/danni →Sostituire la guida
molla.
• Cuscinetto "5"
Presenza di gioco/rotazione non
uniforme/ruggine →Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
CUSCINETTO
1. Installare: • Cuscinetto superiore "1"
Installare il cuscinetto parallelamente
finché, premendo sulla pista esterna,
non appare la scanalatura dell’anello
di arresto.
Non applicare grasso sulla pista
esterna del cuscinetto, perché
consumerebbe la superficie
dell’ammortizzatore posteriore su
cui è inserito il cuscinetto.
Page 213 of 238

6-40
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
2. Installare:• Anello di arresto (cuscinetto su-
periore) "1"
Dopo aver installato l’anello di arres-
to, spingere il cuscinetto all’indietro
finché tocca l’anello di arresto.
3. Installare:• Cuscinetto inferiore "1"
Installare il cuscine tto premendolo sul
lato che presenta i contrassegni o i
numeri identificativi del produttore.
INSTALLAZIONE DELLA MOLLA
(AMMORTIZZATORE
POSTERIORE)
1. Installare: •Molla "1"
• Guida molla superiore "2"
• Guida molla inferiore "3"
2. Serrare: • Dispositivo di regolazione "1" 3. Regolare:
• Lunghezza della molla (installata)
Fare riferimento al paragrafo "RE-
GOLAZIONE DEL PRECARICO
MOLLA AMMORTIZZATORE
POSTERIORE" nel CAPITOLO 3.
4. Serrare: • Controdado "1"
INSTALLAZIONE
DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
1. Installare: • Guarnizione parapolvere "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Collarino "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sui labbri della guarniz-
ione parapolvere e sui collarini.
• Applicare il grasso a base di sa-
pone di litio sulle guarnizioni circo-
lari.
2. Installare:•Bussola "1"
• Collarino "2"
• Guarnizione parapolvere "3"
• Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul cuscinetto e sui lab-
bri della guarnizione parapolvere.
• Installare le guarnizioni parapolvere
con i labbri rivolti verso l’esterno.
3. Installare:• Ammortizzatore posteriore
4. Installare: • Bullone (ammortizzatore posteri-ore- telaio) "1"
• Rondella "2"
• Dado (ammortizzatore posteriore- telaio) "3"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
5. Installare:• Bullone (ammortizzatore posteri-
ore- braccio di rinvio) "1"
• Dado (ammortizzatore posteriore- braccio di rinvio) "2"
Applicare il grasso al disolfuro di
molibdeno sul bullone.
Profondita di installazi-
one del cuscinetto "a":
4 mm (0.16 in)
Dado (ammortizzatore
posteriore-telaio):56 Nm (5.6 m•kg, 40
ft•lb)
Dado (ammortizzatore
posteriore-braccio di rin-
vio): 53 Nm (5.3 m•kg, 38
ft•lb)
Page 214 of 238
6-41
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
6. Installare:• Telaio posteriore "1"
• Bullone [telaio posteriore (superi-ore)] "2"
• Bullone [telaio posteriore (inferi- ore)] "3"
7. Serrare: • Vite (giunto del filtro dell’aria) "1"
8. Installare: • Nastro di plastica
• Accoppiatore luce posteriore
• Serrafili Bullone [telaio posteriore
(superiore)]:
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Bullone [telaio posteriore
(inferiore)]: 32 Nm (3.2 m•kg, 23
ft•lb)
Vite (giunto del filtro
dell’aria): 3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Page 215 of 238
7-1
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
IMPIANTO ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Clutch switch
5. Diode
6. Starter relay diode
7. Sensore posizione farfalla
8. Starter relay
9. Fuse
10. Starting circuit cut-off relay
11. Unità CDI 12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Starter motor
15. AC magneto
16. Rectifier/regulator
17. Bobine d’allumage
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Speed sensor
22. Battery
7
Page 216 of 238
7-2
ELETTRICI E SCHEMA ELETTRICO
SCHEMA ELETTRICO
1. Faro
2. Display multifunzione
3. Interruttore di arresto motore
4. Clutch switch
5. Diode
6. Starter relay diode
7. Sensore posizione farfalla
8. Starter relay
9. Fuse
10. Starting circuit cut-off relay
11. Unità CDI
12. Luce posteriore
13. Interruttore folle
14. Starter motor
15. AC magneto
16. Rectifier/regulator
17. Bobine d’allumage
18. Candela d’accensione
19. Interruttore di avviamento
20. Interruttore di accensione
21. Speed sensor
22. Battery CODICE COLORE
BNero
Br Marrone
Ch Cioccolato
Dg Verde scuro
G Verde
Gy Grigio
LBlu
O Arancione
R Rosso
Sb Azzurro
WBianco
YGiallo
B/L Nero/Blu
B/W Nero/Bianco
L/B Blu/Nero
L/R Blu/Rosso
L/Y Blu/Giallo
L/W Blu/Bianco
R/B Rosso/Nero
R/W Rosso/Bianco