Page 97 of 238

4-7
PARTE CICLISTICA
IMPOSTAZIONE DELLA
SOSPENSIONE POSTERIORE
Impostare la sospensione posteriore
in base alla sensazione che il condu-
cente ha della marcia e delle condiz-
ioni del circuito.
L’impostazione della sospensione
posteriore comprende i due fattori
seguenti:
1. Impostazione del precarico della molla
• Modificare la lunghezza della molla impostata.
• Sostituire la molla.
2. Impostazione della forza di smorzamento
• Modificare lo smorzamento in es- tensione.
• Modificare lo smorzamento in
compressione.
SCELTA DELLA LUNGHEZZA
IMPOSTATA
1. Collocare un cavalletto o un fer- mo sotto il motore per sollevare la
ruota posteriore dal pavimento e
misurare la distanza "a" tra il cen-
tro dell’asse della ruota posteriore
e il bullone di bloccaggio del
parafango posteriore.
2. Togliere il cavalletto o il fermo dal motore e, con il conducente a bor-
do, misurare l’affondamento "b"
tra il centro dell’asse della ruota
posteriore e il bullone di bloccag-
gio del parafango posteriore. 3. Allentare il controdado "1" e rego-
lare ruotando il dispositivo di re-
golazione della molla "2" fino "a"
raggiungere un valore standard
sottraendo l’affondamento "b"
dalla distanza "a".
• Se il mezzo è nuovo e ha effettuato il rodaggio, la stessa lunghezza im-
postata della molla può variare a
causa della fatica iniziale, ecc. della
molla. Therefore, be sure to make
reevaluation.
• Se regolando il dispositivo di rego- lazione della molla o modificando la
lunghezza impostata della molla
non si raggiunge il valore standard,
sostituire la molla e regolare di nuo-
vo.
IMPOSTAZIONE DELLA MOLLA
DOPO LA SOSTITUZIONE
Dopo la sostituzione, assicurarsi di
regolare la molla alla lunghezza im-
postata [affondamento 90–100 mm
(3.5–3.9 in)] e impostarla.
1. Utilizzo di una molla morbida • Impostare la molla morbida con uno smorzamento in estensione
inferiore per cont robilanciare il
carico minore. Far scattare il dis-
positivo di regolazione dello
smorzamento in estensione una o
due volte sul lato morbido e rego-
lare nuovamente in base alle pro-
prie esigenze. 2. Utilizzo di una molla rigida
• Impostare la molla rigida con uno smorzamento in estensione supe-
riore per controbilanciare il carico
maggiore. Far scatta re il dispositi-
vo di regolazione dello smorza-
mento in estensione uno o due
volte sul lato rigido e regolare
nuovamente in base alle proprie
esigenze.
La regolazione dello smorzamento in
estensione provocherà un cambia-
mento più o meno evidente dello
smorzamento in compressione. Per
correggere, ruotare il dispositivo di
regolazione dello smorzamento in
bassa compressione sul lato morbi-
do.
Se si utilizza un ammortizzatore
posteriore diverso da quello instal-
lato, scegliere quello di lunghezza
complessiva "a" non superiore alla
misura standard, altrimenti potreb-
bero verificarsi malfunzionamenti.
Non utilizzare mai un ammortizza-
tore di lunghezza complessiva su-
periore alla misura standard.
Valore standard: 90–100 mm (3.5–3.9 in)
Lunghezza "a" ammortiz-
zatore standard:
488.5 mm (19.23 in)
Page 98 of 238
4-8
PARTE CICLISTICA
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE
DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
• Molla ammortizzatore posteriore
"1"
Il colore I.D. "a" è indicato sull’es-
tremità della molla.
• Punto di regolazione (lunghezza molla)
TIP
O CO
STA
NTE MO
LLA MOL-
LA NU- MERO
PARTE
(-
22212-) COL-
ORE I.D./
PUNTO LUN
GHE ZZA
LIB-
ERA
DEL- LA
MOL LA
MO
RBI DO 4.3 5UN-00
Mar-
rone/1 260
4.5 5UN-10 Verde/1 260
4.7 5UN-20 Rosso/1 260
4.9 5UN-30 Nero/1 260
5.1 5UN-40 Blu/1 260
ST D 5.3 5UN-50 Giallo/1 260
RIG
IDO 5.5 5UN-60 Rosa/1 260
5.7 5UN-70
Bianco/
1 260
LUNGHEZZA
LIBERA DELLA
MOLLA PUNTO DI RE-
GOLAZIONE
"b"
260 mm (10.24 in) 238.5–258.5
mm (9.39–10.18 in)
Page 99 of 238

4-9
PARTE CICLISTICA
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (FORCELLA ANTERIORE)
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente utilizzando come riferi-
mento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Prima di apportare qualsiasi modifica, impostare l’affondamen to dell’ammortizzatore posteriore al valore standard di 90–
100 mm (3.5–3.9 in).
Sintomo Sezione
Controllare Regolare
Salto Buca
grand e Buca
me-dia Buca
pic-
cola
Rigido in tutte le
condizioni ○○○ Smorzamento in com-
pressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Livello dell’olio (quantità
di olio) Diminuire il livello dell’olio di circa 5–10 mm (0.2–
0.4 in).
Molla Sostituire con una molla morbida.
Movimento non uni-
forme in tutte le con-
dizioni ○○○○ Gambale
Controllare deformazioni, tacche e altri segni vis-
ibili. Sostituire i componenti danneggiati.
Tubo di forza
Coppia di serraggio
staffa superiore Serrare nuovamente secondo la coppia specifica-
ta.
Scarso movimento
iniziale ○Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Paraolio Applicare grasso alla parete del paraolio.
Morbido in tutte le
condizioni, com-
pressione completa ○○ Smorzamento in com-
pressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 2 scatti) per aumentare lo smorzamento.
Livello dell’olio (quantità
di olio) Aumentare il livello dell’olio di circa 5–10 mm
(0.2–0.4 in).
Molla Sostituire con una molla rigida.
Rigido verso la fine
della corsa ○ Livello dell’olio (quantità
di olio)
Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Morbido verso la
fine della corsa,
compressione com-
pleta ○
Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Movimento iniziale
rigido ○○○○
Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Fronte basso, ten-
denza ad abbassare
la posizione frontale ○○Smorzamento in com-
pressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 2 scatti) per aumentare lo smorzamento.
Smorzamento in esten-
sione Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Equilibrio con l’estrem-
ità posteriore Impostare l’affondamento di 95–100 mm (3.7–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo (posizione pos-
teriore alta).
Livello dell’olio (quantità
di olio) Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Page 100 of 238

4-10
PARTE CICLISTICA
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (AMMORTIZZATORE POSTERIORE)
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente utilizzando come riferi-
mento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Regolare lo smorzamento in estensione con incrementi o diminuzioni di 2 scatti.
• Regolare lo smorzamento in bassa compressione con incrementi o diminuzioni di 1 scatto.
• Regolare lo smorzamento in alta compressione con incrementi o diminuzioni di 1/6 di scatto.
Fronte "invadente",
tendenza ad in-
nalzare la posizione
frontale ○○Smorzamento in com-
pressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Equilibrio con l’estrem-
ità posteriore Impostare l’affondamento su 90–95 mm (3.5–3.7
in) se vi è un passeggero a bordo (posizione pos-
teriore alta).
Molla Sostituire con una molla morbida.
Livello dell’olio (quantità
di olio) Diminuire il livello dell’olio di circa 5–10 mm (0.2–
0.4 in).
Sintomo
Sezione
Controllare Regolare
Salto Buca
grand e Buca
me-dia Buca
pic-
cola
Sintomo Sezione
Controllare Regolare
Salto Buca
grand e Buca
me-dia Buca
pic-
cola
Rigido, tendenza
all’affondamento ○○Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della molla Impostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Spugnoso e insta-
bile ○○Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 2 scatti) per aumentare lo smorzamento.
Smorzamento in bassa
compressione Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 1 scatto) per aumentare lo smorzamento.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Pesante e non scor-
revole ○○Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Scarsa tenuta di
strada ○Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Smorzamento in bassa
compressione Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 1 scatti) per aumentare lo smorzamento.
Smorzamento in alta
compressione Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 1/6 di giro) per aumentare lo smorzamen-
to.
Lunghezza impostata
della molla Impostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Compressione com-
pleta ○○ Smorzamento in alta
compressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 1/6 di giro) per aumentare lo smorzamen-
to.
Lunghezza impostata
della molla Impostare l’affondamento su 90–100 mm (3.5–
3.9 in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Page 101 of 238
4-11
PARTE CICLISTICA
Rimbalzo○○ Smorzamento in esten-
sione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso orar-
io (circa 2 scatti) per aumentare lo smorzamento.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Corsa rigida ○○ Smorzamento in alta
compressione
Ruotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 1/6 di giro) per diminuire lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della molla Impostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Sintomo
Sezione
Controllare Regolare
Salto Buca
grand e Buca
me-dia Buca
pic-
cola
Page 102 of 238
5-1
RADIATORE
MOTORE
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATOREOrdine Denominazione Quantità Osservazioni Scaricare il refrigerante. Fare riferimento al
paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella, serbatoio carbur ante e fianchetto sinistro Fare riferimento al
paragrafo "RIMOZIONE
DELLA SELLA, DEL SERBATOIO CAR-
BURANTE E DEI FIANCHETTI" nel CAPITO-
LO 3.
1 Riparo radiatore 2
2 Giunto flessibile del radiatore 10 Allentare soltanto.
3 Flessibile radiatore 1 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Flessibile radiatore 3 1
6 Tubo del radiatore 2 1
7 Flessibile radiatore 5 1
8 Flessibile del serbatoio di raccolta 1
9 Radiatore destro 1
10 Flessibile radiatore 2 1
11 Flessibile radiatore 4 1
Page 103 of 238
5-2
RADIATORE
12 Tubo del radiatore 11
13 Flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta 1
14 Serbatoio di raccolta 1
Ordine
Denominazione QuantitàOsservazioni
5
Page 104 of 238

5-3
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente proce-
dura:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si
avverte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:• Nucleo del radiatore "1"Ostruzione →Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata →Riparare/sosti-
tuire.
INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare: • Guarnizione circolare "1"
• Tubo del radiatore 1 "2"
• Bullone (tubo del radiatore) "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulla guarnizione circolare.
2. Installare:
• Flessibile del serbatoio di raccolta "1"
• Flessibile radiatore 2 "2"
• Flessibile radiatore 3 "3"
• Tubo del radiatore 2 "4"
• Flessibile radiatore 5 "5"
• Flessibile radiatore 4 "6" Al radiatore destro "7".
3. Installare: • Radiatore destro "1"
• Bullone (radiatore destro) "2"
• Flessibile radiatore 5 "3"Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI" nel CAPITOLO 2.
4. Installare: • Radiatore sinistro "1"
• Bullone (radiatore sinistro) "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI" nel CAPITOLO 2.
5. Serrare:
• Giunto flessibile radiatore "4" 6. Installare:
• Riparo radiatore "1"
Infilare prima la parte interna del gan-
cio "a" quindi la parte esterna "b" sul
radiatore.
7. Installare:
• Serbatoio di raccolta "1"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "2"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "3"
• Flessibile del serbatoio di raccolta "4"
• Flessibile di sfiato del serbatoio di
raccolta "5"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI
CAVI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (tubo del radia-
tore): 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore de-
stro):10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore sinis-
tro): 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Flessibile radiatore 1: 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Giunto flessibile del radi-
atore: 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta): 16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)