1-14
AVVIAMENTO E RODAGGIO
AVVIAMENTO E RODAGGIO
CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante racco-
mandato di seguito. Inoltre, assi-
curarsi di utilizzare benzina nuova
durante una competizione.
Utilizzare solo benzina senza pi-
ombo. L’utilizzo di benzina con pi-
ombo provoca gravi danni ai
componenti inte rni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei
pistoni, impianto di scarico, ecc.
In caso di rumori simili a battiti, utiliz-
zare una marca diversa di benzina o
un numero di ottano superiore.
• Per effettuare il rifornimento di
benzina, assicurarsi di arrestare
il motore e prestare attenzione a
non versare in alcun modo il car-
burante. Inoltre, evitare i riforni-
menti in prossimità di una
fiamma.
• Effettuare il rifo rnimento dopo
che il motore, il tubo di scarico
ecc. si sono raffreddati.
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non avviare né far girare il motore
in una zona chiusa. I gas di scarico
sono tossici; causano la perdita di
conoscenza e la morte in pochiss-
imo tempo. Utilizzare sempre il
mezzo in ambienti ben ventilati.
• Il carburatore di questo mezzo è
dotato di una pompa accelera-
tore interna. Quindi, non azion-
are la manopola dell’acceleratore
avviando il motore, altrimenti la
candela di accensione si sporca. • A differenza dei motori a due
tempi, con questo motore non si
può utilizzare la leva di avvia-
mento a pedale con l’accelera-
tore in funzione perché la leva
potrebbe scattare indietro. Inol-
tre, se l’acceleratore è in funzi-
one, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera
per avviare il motore.
• Prima di avviare il mezzo, es- eguire i controlli segnalati
nell’elenco delle operazioni da
compiere prima della messa in
funzione.
MANUTENZIONE DEL FILTRO
ARIA
In base a quanto riportato nella sezi-
one "PULIZIA DEL FILTRO ARIA" nel
CAPITOLO 3, applicare all’elemento
l’olio schiuma filtro aria o un prodotto
equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento
del motore.)
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
FREDDO
Questo modello è dotato di un siste-
ma di interruzione del circuito di ac-
censione. Il motore può essere
avviato solo se si verificano le seg-
uenti condizioni.
• Il cambio è in folle.
• La frizione non è innestata e il cam-bio è in una posizione qualsiasi.
Tuttavia, si consiglia di mettere in
folle prima di avviare il motore.
1. Controllare il livello del refriger-
ante.
2. Portare il rubinetto del carburante in posizione "ON".
3. Portare l’interru ttore di accen-
sione su "ON"
4. Mettere il cambio in folle.
5. Aprire completamente la manop- ola starter per partenze a freddo
"1".
6. Avviare il motore premendo l’in- terruttore di avvi amento o azio-
nando la leva di avviamento a
pedale.
Se il motore non si avvia premendo
l’interruttore di avviamento, rilasciar-
lo, attendere pochi secondi e riten-
tare. Eseguire ogni tentativo di
avviamento nel più breve tempo pos-
sibile per non scaricare la batteria.
Non avviare il motore più a lungo di
10 secondi per ogni tentativo. Se il
motore non si avvia con il motorino di
avviamento, tentare con l’avviamento
a pedale.
• Se, premendo l’interruttore di av-
viamento, il motorino di avvia-
mento non gira, interrompere la
pressione e avviare il motore con
l’avviamento a pedale per evitare
il carico del motorino.
• Non azionare l’acceleratore du-
rante l’avviamento a pedale. Alt-
rimenti la leva di avviamento a
pedale potrebbe scattare indi-
etro.
7. Riportare la manopola starter per partenze a freddo alla posizione
originaria e far girare il motore a
3,000–5,000 giri/min per 1 o 2
minuti.
Dal momento che questo modello è
dotato di una pompa acceleratore, se
il motore è su di giri (con acceleratore
in funzione o non in funzione), la mis-
cela aria/carburante potrebbe risul-
tare troppo ricca e arrestare il motore.
Inoltre, a differenza dei motori a due
tempi, questo modello può girare al
minimo.
Non riscaldare il motore per perio-
di di tempo prolungati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A
CALDO
Non utilizzare la manopola starter per
partenze a freddo e l’acceleratore. Ti-
rare la leva starte r per partenze a cal-
do "1" e avviare il motore premendo
l’interruttore di avviamento o azionan-
do con forza la leva di avviamento a
pedale con un colpo netto. Non appe-
na il motore si avvia, rilasciare la leva
starter per partenze a caldo per chiu-
dere il passaggio dell’aria.
Carburante raccomanda-
to:
Benzina super senza
piombo, solo con nu-
mero di ottano RON
uguale o superiore a
95.
2-10
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
IMPIANTO ELETTRICOCatena di trasmissione:
Tipo/produttore DID520VM/DAIDO----
Numero di articolazioni 113 articolazioni + giunto ----
Gioco della catena 48–58 mm (1.9–2.3 in)----
Lunghezza della ca tena (15 articolazioni) ---- 239.3 mm
(9.42 in)
Freno a disco anteriore: Diametro esterno disco×Spessore 250 × 3.0 mm (9.84 × 0.12 in)250 × 2.5 mm
(9.84 × 0.10 in)
Spessore pastiglia 4.4 mm (0.17 in)1.0 mm (0.04
in)
Diametro interno pompa 11.0 mm (0.433 in)----
Diametro interno cilindro della pinza 27.0 mm (1.063 in) × 2----
Tipo di liquido dei freni DOT N°4----
Freno a disco posteriore: Diametro esterno disco×Spessore 245 × 4.0 mm (9.65 × 0.16 in)245 × 3.5 mm
(9.65 × 0.14 in)
Limite di flessione ----0.15 mm
(0.006 in)
Spessore pastiglia 6.4 mm (0.25 in)1.0 mm (0.04
in)
Diametro interno pompa 11.0 mm (0.433 in)----
Diametro interno cilindro della pinza 25.4 mm (1.000 in) × 1----
Tipo di liquido dei freni DOT N°4----
Leva e pedale del freno: Posizione leva del freno 95 mm (3.74 in)----
Altezza pedale del freno (altezza verticale sopra il
poggiapiede) 10 mm (0.39 in)
----
Gioco leva della frizione (estremità leva) 8–13 mm (0.31–0.51 in) ----
Gioco manopola accelerato re3–5 mm (0.12–0.20 in) ----
Elemento
StandardLimite
Elemento StandardLimite
Impianto di accensione: Tipo di regolatore anticipo Elettrico----
CDI: USA, CDN, ZA,
AUS, NZ EUROPE
Resistenza bobina pickup (colore) 248–372 Ωa 20 °C
(68 °F) (Bianco –
Rosso) ←
----
Modello/produttore unità CDI 5UM-F0/YAMAHA 5UM-L0/YAMAHA ----
Bobina di accensione: Modello/produttore 5UL-10/DENSO----
Lunghezza minima della scintilla 6 mm (0.24 in)----
Resistenza bobina primaria 0.08–0.10 Ωa 20°C (68°F) ----
Resistenza bobina secondaria 4.6-6.8 kΩa 20 °C (68 °F) ----
2-11
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Impianto di carica:Tipo di impianto Magnete AC----
Modello (statore)/prod uttore 5UM 30/YAMAHA ----
Tensione normale in uscita 14 V/120 W a 5,000 giri/min----
Resistenza bobina di carica (colore) 0.288–0.432 Ωa 20 °C (68 °F) (Bianco–
Terra) ----
Resistenza avvolgimento di illu minazione (colore) 0.224–0.336 Ωa 20 °C (68 °F) (Giallo–
Terra) ----
Cavo raddrizzatore/regolatore: Tipo di regolatore Cortocircuito semiconduttore----
Modello/produttore SH770AA/SHINDENGEN----
Tensione regolata (CA) 12.5-13.5 V----
Tensione regolata (CA) 14.0-15.0 V----
Capacità del raddrizzatore (CA) 12 A----
Capacità del raddrizzatore (CC) 8 A----
Impianto di avviamento elettrico: Tipo Sempre in presa----
Motorino d’avviamento: Modello/produttore 5UM01/YAMAHA----
Tensione di funzionamento 12 V----
Circuito 0.35 kW----
Resistenza avvolgimento indotto 0.0189–0.0231 Ωa 20°C (68°F) ----
Lunghezza totale della spazzola 7 mm (0.28 in)3.5 mm (0.14
in)
Numero di spazzole 2 pz.----
Forza della molla 3.92–5.88 N (400–600 g, 14.1–21.2 oz) ----
Diametro del commutatore 17.6 mm (0.69 in)16.6 mm (0.65
in)
Rivestimento in mica (spessore) 1.5 mm (0.06 in)----
Relè del motorino di avviamento: Modello/produttore 2768090-A/JIDECO----
Amperaggio 180 A----
Resistenza avvolgimento bobina 4.2–4.6 Ωa 20°C (68°F) ----
Relè di interruzione del circuito di avviamento: Modello/produttore ACM33221 M38/MATSUSHITA ----
Resistenza avvolgimento bobina 75.69–92.51 Ωa 20°C (68°F) ----
Fusibile (amperaggio × quantità): Fusibile principale 10 A × 1----
Fusibile di riserva 10 A × 1----
Elemento
StandardLimite
5-7
CARBURATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non allentare la vite (sensore po-
sizione farfalla) "1" eccetto quan-
do occorre cambiare il sensore
posizione farfalla a causa di un
guasto; se le viti sono allentate, in-
fatti, si ha un calo delle prestazioni
del motore.
RIMOZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO
1. Togliere:• Vite del minimo "1"
Per ottimizzare l’erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di rimuovere la vite
del minimo, avvita rla completamente
contando il numero dei giri. Annotare
questo numero, corrispondente al nu-
mero di giri impostato in fabbrica di
cui svitare la vite.
CONTROLLO CARBURATORE
1. Controllare: • Corpo del carburatoreContaminazione →Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti co n aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
2. Controllare: • Getto del massimo "1" • Getto del minimo "2"
• Getto a spillo "3"
• Getto starter "4"
• Getto aria del minimo "5"
• Getto di perdita "6"
• Getto dell’aria del massimo "7"
Danno →Sostituire.
Contaminazione → Pulire.
• Per la pulizia, utilizzare un solvente
a base di petrolio. Pulire tutti i pas-
saggi e i getti con aria compressa.
• Non utilizzare mai un filo metallico.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
SPILLO
1. Controllare: • Valvola a spillo "1"
• Sede della valvola "2"
Usura scanalatura "a" →Sosti-
tuire.
Polvere "b" →Pulire.
• Filtro "c" Ostruito →Pulire.
CONTROLLO DELLA VALVOLA A
FARFALLA
1. Controllare: • Movimento liberoBloccata →Riparare o sostituire.
Inserire la valvola a farfalla "1" nel
corpo del carburatore e controllare il
movimento libero.
CONTROLLO DELLO SPILLO DEL
GETTO
1. Controllare: • Spillo del getto "1"
Deformazioni/usura →Sostituire. • Scanalatura fermo
Presenza di gioco/usura →Sosti-
tuire.
MISURAZIONE E REGOLAZIONE
DELL’ALTEZZA GALLEGGIANTE
1. Misurare: • Altezza galleggiante "a"Non conforme alle specifiche →
Regolare.
Operazioni per la misurazione e la
regolazione:
a. Tenere il carburatore in posizione rovesciata.
• Inclinare lentamente il carburatore nella direzione opposta, quindi es-
eguire la misurazione quando la
valvola a spillo si allinea con il brac-
cio del galleggiante.
• Se il carburatore e a livello, il peso
del galleggiante spingera nella val-
vola a spillo, creando una misurazi-
one non corretta.
b. Misurare la distan za tra la superfi-
cie di contatto della vaschetta e la
parte superiore del galleggiante,
utilizzando un calibro a corsoio.
Il braccio del galleggiante deve pog-
giare sulla valvola a spillo senza com-
primerla.
c. Se l’altezza galleggiante non rien-
tra nelle specifiche, controllare la
sede valvola e la valvola a spillo.
d. Se una delle due e usurata, sosti-
tuirle entrambe.
e. Se entrambe sono a posto, rego- lare l’altezza galleggiante piegan-
do la linguetta "b" sul
galleggiante.
Altezza galleggiante:8.0 mm (0.31 in)