Viaggiare sicuri15
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
veicolo è responsabile della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in particolare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun passeggero di assumere
una posizione a sedere non corretta quando il veicolo è in movi-
mento Ÿ.
Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di errata posizione a sedere, con
conseguenti rischi per l'incolumità delle persone. L'elenco non può certo
definirsi completo, tuttavia è utile per rendersi conto dell'importanza della
questione.
A veicolo in movimento:
•mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
•mai stare in piedi sui sedili,
•mai stare in ginocchio sui sedili,
•mai inclinare troppo lo schienale all'indietro,
•mai appoggiarsi sulla plancia portastrumenti,
•mai stendersi sui sedili posteriori,
•mai stare seduti sul bordo del sedile,
•mai stare seduti rivolti da un lato,
•mai sporgersi dai finestrini,
•mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
•mai appoggiare i piedi sulla plancia anteriore,
•mai appoggiare i piedi sul piano del sedile,
•mai portare qualcuno rannicchiato nel vano piedi,
•mai viaggiare senza indossare la cintura di sicurezza,
•mai portare qualcuno all'interno del vano bagagli.
ATTENZIONE!
•Ogni posizione a sedere scorretta aumenta il rischio di procurarsi gravi
lesioni.
•Se si sta seduti in una posizione sbagliata ci si espone al pericolo di
subire lesioni mortali in caso di entrata in funzione degli airbag.
•Assumere prima di partire la posizione corretta e mantenerla durante la
guida. Prima di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri di assumere una
posizione a sedere corretta e di mantenerla sempre durante il viaggio
Ÿpag. 10, “Corretta posizione a sedere“.
Zona dei pedali
Pedali
L'accesso ai pedali e il loro utilizzo non deve essere ostaco-
lato dalla presenza di tappetini o di altri oggetti.
– Accertarsi che i pedali di frizione, freno e acceleratore possano
essere sempre premuti a fondo senza impedimento alcuno.
– Accertarsi che i pedali tornino alla posizione iniziale senza impe-
dimento alcuno.
Si deve fare uso solo di tappetini che lascino libera la zona dei pedali e che
si fissino in modo sicuro al fondo del vano piedi.
In caso di guasto ad un circuito dei freni, per poter far fermare il veicolo è
necessario schiacciare il pedale del freno più a fondo rispetto al solito.
Viaggiare sicuri 16
Calzature adatte alla guida
Quando ci si mette al volante bisogna indossare calzature che non impedi-
scano i movimenti dei piedi e che rendano possibile una buona sensibilità
sui pedali.
ATTENZIONE!
•Eventuali ostacoli all'azionamento dei pedali possono dar luogo a
situazioni di guida altamente pericolose.
•Non si devono mai mettere oggetti nel vano piedi del conducente. Uno
degli oggetti potrebbe finire tra i pedali, intralciandone così il movimento.
Si rischierebbe così di causare un incidente, perché in una situazione in cui
occorresse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare adegua-
tamente né di premere il pedale della frizione o quello dell'acceleratore!
Tappetini sul lato del conducente
Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che si possano
fissare saldamente al fondo del vano piedi e che non intral-
cino i pedali.
– Accertarsi che i tappetini utilizzati non si sgancino dai loro fermi
quando il veicolo è in movimento e che non possano andare ad
intralciare la corsa dei pedali Ÿ.
Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che lascino libera la zona dei pedali
e che si possano fissare in modo sicuro. Per acquistare i tappetini più adatti
ci si può rivolgere a un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE!
•Se il movimento dei pedali è impedito, nelle situazioni critiche non si
può reagire con la necessaria rapidità e si mette in gioco così la propria
incolumità.
•Accertarsi che i tappetini siano sempre ben fissati.
•Non bisogna mai coprire i tappetini con ulteriori tappetini o altri rivesti-
menti, in quanto, così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero nella zona dei
pedali, impedendone parzialmente la corsa, con tutti i rischi che ne
conseguono.
Carico dei bagagli
Carico dei bagagli
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel
vano bagagli e fissati in modo che non possano muoversi.
Se non si fissano adeguatamente, gli oggetti che si trovano
all'interno del vano bagagli potrebbero, spostando il baricentro del
veicolo, alterarne la stabilità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omogeneo all'interno del vano
loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per quanto possibile, nella
zona anteriore del vano bagagli.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in basso possibile sul
fondo del vano bagagli.