Page 9 of 317

Viaggiare sicuri7
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sicurezza
Viaggiare sicuri
Breve introduzione
Gentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!
Il presente capitolo contiene importanti informazioni, consigli,
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli
altri capitoli del libro di bordo.
•Il libro di bordo, completo di tutte le sue parti, deve trovarsi sempre
all'interno del veicolo. Ciò vale soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del veicolo sono in grado di ridurre
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in
caso di incidente.
Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre
persone che si trovano all'interno del veicolo. In caso di incidente le dotazioni
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle
persone. Ecco, nell'elenco che segue, alcune delle principali dotazioni di
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:
•cinture di sicurezza a tre punti migliorate per tutti i posti,
•pretensionatori della cintura di sicurezza per il guidatore ed il passeg-
gero,
•dispositivi di regolazione dell'altezza delle cinture dei sedili anteriori e
dei sedili laterali della seconda fila,
•airbag frontali per il guidatore ed il passeggero,
•airbag laterali per il guidatore ed il passeggero,
•airbag per la testa,
•punti di ancoraggio ISOFIX per seggiolino per bambini ISOFIX nei posti
esterni della seconda e terza fila di sedili,
•poggiatesta regolabili in altezza,
•piantone dello sterzo regolabile.
Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso di incidente, la massima prote-
zione alle persone che si trovano all'interno del veicolo. Tali dotazioni diven-
Page 10 of 317

Viaggiare sicuri 8
tano inutili se non si usano nel modo corretto o se si sta seduti in una posi-
zione sbagliata.
Per questo è opportuno ricorrere alle informazioni che mettiamo a disposi-
zione e che fanno comprendere l'importanza di queste dotazioni di sicurezza
e della protezione che offrono, oltre al modo in cui vanno usate per ottenere
il massimo di quello che potenzialmente sono in grado di offrire. Il presente
capitolo contiene avvertenze importanti, che i passeggeri del veicolo devono
osservare per ridurre il pericolo di eventuali lesioni.
La sicurezza è importante per tutti.
Prima di partire
Il conducente del veicolo è sempre responsabile della sicu-
rezza dei passeggeri a bordo e del mantenimento dell'effi-
cienza dei sistemi di sicurezza del veicolo.
Per la propria sicurezza e quella dei passeggeri, prima di partire si
consiglia di osservare quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di direzione siano perfetta-
mente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano una buona visibilità.
– Fissare bene i bagagli Ÿpag. 16.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impedire i movimenti nella
zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile di guida e il relativo
poggiatesta in base alla propria statura.– Invitare i passeggeri a regolare i propri poggiatesta in base alla
rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seggiolini adeguati e allac-
ciandoli con le cinture di sicurezza Ÿpag. 50.
– Assumere una corretta posizione a sedere. Ricordare anche ai
passeggeri di tenere una posizione corretta sui sedili Ÿpag. 10.
– Indossare sempre e correttamente la cintura di sicurezza. Ricor-
dare ai passeggeri di indossare correttamente le cinture
Ÿpag. 19.
Fattori che influenzano la sicurezza
Il livello della sicurezza dipende in larga misura dallo stile di
guida del conducente e dal comportamento personale di tutti
i passeggeri.
Il conducente del veicolo è responsabile della propria sicurezza e di
quella dei passeggeri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta le
norme di sicurezza, mette a repentaglio anche l'incolumità degli
altri automobilisti Ÿ, per questo motivo:
– Rimanere sempre concentrati sulla guida, senza farsi distrarre
dai passeggeri o dal telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale equilibrio psicofisico
è alterato (se per esempio si è sotto l'effetto di farmaci, alcool o
droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i limiti di velocità.
Page 11 of 317
Viaggiare sicuri9
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Adeguare la velocità alle condizioni del fondo stradale, al traffico
e alle condizioni meteorologiche.
– Fare delle pause ad intervalli di tempo regolari, almeno ogni due
ore, durante i viaggi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si è molto stanchi o
agitati.
ATTENZIONE!
Un'eventuale riduzione del livello di sicurezza comporta un maggior rischio
di incidenti e di lesioni.
Page 12 of 317

Viaggiare sicuri 10
Corretta posizione a sedere
Corretta posizione a sedere del conducente
Per poter guidare in modo sicuro e rilassato, il conducente
deve stare seduto correttamente.
Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli effetti di un eventuale
incidente, consigliamo al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo tale che la distanza tra
il volante stesso e il torace sia di almeno 25 cm Ÿfig. 1.
– Posizionare il sedile del conducente in modo che si riescano a
premere fino in fondo i pedali del freno, della frizione e dell'acce-
leratore senza distendere completamente le gambe Ÿ.
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani al punto più alto del
volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla
stessa altezza della parte superiore della testa Ÿfig. 2.
– Mantenere lo schienale in posizione leggermente inclinata,
appoggiandovi la schiena con tutta la sua superficie.
Fig. 1 La distanza
corretta tra il conducente
e il volante
Fig. 2 Corretto posiziona-
mento del poggiatesta del
conducente
Page 13 of 317