Page 113 of 317

Apertura e chiusura111
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
•Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
Finestrini deflettori elettrici
Per poter aprire o chiudere i deflettori a comando elettrico è
necessario che il quadro strumenti del veicolo sia acceso.
Apertura
– Premere l'interruttore corrispondente al deflettore che si vuole
aprire Ÿfig. 66.Chiusura
– Spingere dal basso verso l'alto l'interruttore del deflettore che si
vuole chiudere.
Nei veicoli con chiusura centralizzata, i finestrini deflettori elettrici si possono
anche chiudere dall'esterno. Per farlo, basta mantenere la chiave in posizione
di chiusura nella serratura della porta del conducente o in quella del portel-
lone posteriore.
ATTENZIONE!
Una modalità d'uso non corretta dei deflettori elettrici può essere causa di
lesioni.
•Non chiudere mai distrattamente o senza prestare attenzione i fine-
strini, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 66 Comandi dei
deflettori ad apertura
elettrica
Page 114 of 317

Apertura e chiusura 112
Tettuccio apribile/sollevabile
Apertura e chiusura del tettuccio scorrevole e sollevabile
Il tettuccio si apre e si chiude per mezzo dell'apposito inter-
ruttore (a quadro acceso).
Apertura del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su Ÿfig. 67 .
Sollevamento del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su .
Chiusura del tettuccio scorrevole e sollevabile
– Premere su Ÿ.
Quando si parcheggia o si lascia incustodito il veicolo, si deve sempre chiu-
dere completamente il tettuccio Ÿ.
Per far sollevare il tettuccio si deve tenere premuto il tasto . Se si vuole far
aprire il tettuccio facendolo scorrere all'indietro quando è sollevato, tenere
premuto il tasto .
Una volta scollegata l'accensione, il tettuccio scorrevole e sollevabile non si
può più aprire né chiudere.
Tendina parasole
La tendina parasole si apre simultaneamente con il tettuccio scorrevole e
sollevabile. Quando il tettuccio è chiuso la tendina si può chiudere manual-
mente.
ATTENZIONE!
L'uso improprio del tettuccio scorrevole e sollevabile può provocare delle
lesioni.
•Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare
attenzione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi
personali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non
possa ferire nessuno.
•Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.
•Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso incontrollato della
chiave da parte di terzi può provocare l'accensione del motore o l'attiva-
zione di dispositivi elettrici (come gli alzacristalli), con conseguente peri-
colo di incidenti. Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la
chiave con telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
•Il tettuccio scorrevole e sollevabile funziona solo con l'accensione inse-
rita.
Fig. 67 Parte interna del
tetto: interruttore del
tettuccio scorrevole e
sollevabile
A1
A2
A3
A2
A1
Page 115 of 317

Apertura e chiusura113
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
In caso di guasto all'impianto si può chiudere il tettuccio manualmente.
Chiusura in modalità comfort
–Tramite la serratura della porta: infilare la chiave nella serratura
della porta, ruotarla nel senso di chiusura e tenerla in quella
posizione fino a che il tettuccio non si è chiuso.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la
chiave.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuccio.
ATTENZIONE!
Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare atten-
zione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi perso-
nali o a terzi. Durante la chiusura del tettuccio in modalità comfort, la
funzione di limitazione di forza è attiva. È bene tuttavia assicurarsi che
niente ostacoli la chiusura del tettuccio.
Avvertenza
Se si attiva la chiusura in modalità comfort dall'esterno, la manopola del
tettuccio rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare
prima della partenza.
Limitatore di forza del tettuccio
Il tettuccio è dotato di un limitatore di forza che impedisce che oggetti di
determinate dimensioni vengano schiacciati durante la chiusura Ÿ. Il
limitatore di forza non può tuttavia impedire che delle dita vengano eventual-
mente pressate contro i bordi del tettuccio. Il tettuccio si arresta e si riapre
immediatamente se qualcosa ne impedisce la chiusura.
Per chiudere il tettuccio dopo che si è aperto più volte con il limitatore di
forza, si deve tenere premuto il pulsante Ÿpag. 112, fig. 67 . In questo
modo il tettuccio si chiude senza l'intervento del limitatore di forza.
Se neanche in questo modo è possibile chiuderlo, recarsi presso un'officina
specializzata.
ATTENZIONE!
L'uso improprio del tettuccio scorrevole e sollevabile può provocare delle
lesioni.
Fig. 68 Parte interna del
tetto: interruttore del
tettuccio scorrevole e
sollevabile
A3
Page 116 of 317

Apertura e chiusura 114
•Non chiudere mai il tettuccio scorrevole e sollevabile senza prestare
attenzione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi
personali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non
possa ferire nessuno.
Azionamento d'emergenza
In caso di guasto è possibile chiudere il tettuccio manualmente:
– Togliere la luce interna. Per farlo, introdurre un cacciavite piatto
nel lato destro, tra la luce e il rivestimento e girare il cacciavite.
– Cambiare la punta del cacciavite e svitare le due viti a stella
Ÿfig. 69
– Spostare la copertura nel senso della freccia e rimuoverla
Ÿfig. 69
– Girare nel senso della freccia la protezione Ÿfig. 70
dell'apertura della manopola.
– Estrarre la manopola dal suo fissaggio, introdurla nella fenditura
e chiudere il tetto.
– Ricollocare la malopola nel suo fissaggio e girare la protezione
Ÿfig. 70 sull'apertura della manopola.
– Rimontare la copertura e la luce interna.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 69 Azionamento
d'emergenza
Fig. 70 Azionamento
d'emergenza
A1
A2
AA
AA
Page 117 of 317