Guida175
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avviamento di un motore diesel
Il motore può essere avviato solo usando una chiave origi-
nale codificata SEAT relativa al suo veicolo.
– Mettere la leva del cambio in folle (nel caso di un veicolo con
cambio automatico, la leva selettrice deve trovarsi su P oppure
su N).
– Nei veicoli con cambio manuale premere a fondo il pedale della
frizione e tenerlo premuto affinché il motorino di avviamento
azioni soltanto il motore.
– Girare la chiave d'avviamento sulla posizione Ÿpag. 172,
fig. 126 . La spia
D si accende durante il ciclo di preincande-
scenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave
nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il
motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento, consultare il capitolo Avviamento d'emer-
genza.
Impianto di preincandescenza
Per non far scaricare inutilmente la batteria, accertarsi che durante la prein-
candescenza non siano accesi strumenti o dispositivi che assorbono molta
corrente.Avviare il motore subito dopo che la spia di preincandescenza si è spenta.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è rimasto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito arrivando fino a un minuto. Ciò dipende dal fatto che il
sistema di alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo
interno.
ATTENZIONE!
•Non si deve mai tenere acceso il motore in ambienti chiusi o poco venti-
lati. Uno dei gas di scarico del motore, il monossido di carbonio, è un gas
inodore, incolore e potentemente tossico. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
•Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•Non usare mai “spray per avviamento a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo a
repentaglio l'incolumità delle persone.
Importante!
•Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo.
Seguire le istruzioni riportate nel capitolo Avviamento d'emergenza.
A2
A3
Guida 176
Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.
Spegnimento del motore
– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione Ÿpag. 172, fig. 126 .
Anche dopo avere spento il motore, il ventilatore del radiatore può continuare
a girare per altri 10 minuti, nonostante il quadro sia spento. È anche possibile
che il ventilatore del radiatore si riaccenda da solo se, con il motore caldo, la
temperatura del liquido di raffreddamento sale per l'accumulo di calore o se
la temperatura nel vano motore aumenta a causa dell'irraggiamento solare.
ATTENZIONE!
•Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•Il servofreno e il servosterzo funzionano solo a motore acceso. Se il
motore è spento, la pressione da esercitare sul pedale dei freni è notevol-
mente maggiore e per girare il volante si deve esercitare più forza rispetto
al normale. Dal momento che in tale caso non si può né sterzare, né frenare
come di consueto, ci si espone a un rischio più elevato di causare un inci-
dente e subire gravi lesioni.
•Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!
Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.
Cambio meccanico
Cambio manuale
Inserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il
pedale della frizione.
A1
Fig. 127 Leva del cambio
con schema delle marce