Page 137 of 317
Sedili e vani portaoggetti135
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sedili posteriori
Caratteristiche dell'equipaggiamento dei sedili
I sedili della parte posteriore possono presentare a seconda della versione le
seguenti caratteristiche:
•Cintura di sicurezza a tre punti integrata con supporto linguetta scorre-
vole.
•Ancoraggi ISOFIX integrati per un seggiolino per bambini .
•Poggiatesta regolabili in altezza Ÿpag. 131.
•Posto individuale.
•Braccioli regolabili26).
•Smontabili Ÿpag. 138.
•Seggiolino per bambini integrato26).
Sedili con seggiolino integrato
La funzionalità dei sedili con seggiolino per bambini integrato non varia
rispetto a quelli convenzionali. Per ulteriori informazioni sui seggolini per
bambini integrati, vedere il capitolo “Sicurezza innanzitutto“.
Disposizione dei sedili
Seconda fila, sedile sinistro.
Terza fila, sedile sinistro.Seconda fila, sedile centrale.
26)Optional
Fig. 89 Quantità massima di sedili nell'Alhambra
A1
A2
A3
Page 138 of 317

Sedili e vani portaoggetti 136
Seconda fila, sedile destro.27).
Terza fila, sedile destro.27).
Indicazioni per il montaggio dei sedili
•I sedili e sono identici e quindi intercambiabili.
•I sedili e sono identici e quindi intercambiabili.
•Il sedile può essere montato al posto del sedile .
•Il sedile può essere montato al posto dei sedili , , e .
Spostare i sedili
– Evitare di fermarsi su tratti di strada in forte pendenza. Per effet-
tuare queste operazioni occorre che il veicolo sia in una posi-
zione relativamente piana.– Tirare verso l'alto la leva di sblocco Ÿfig. 90, nel senso della
freccia, mantenendola in questa posizione.
– Far scorrere il sedile.
– Rilasciare la leva.
– Controllare che il sedile sia ben innestato nei fermi.
ATTENZIONE!
•Quando si sposta il sedile in senso longitudinale bisogna prestare
particolare attenzione a quello che si sta facendo! Se non si effettua
l'operazione con la dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
•Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Se così non fosse, potrebbe acca-
dere che il sedile, qualora non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocando così una pericolosa situazione
dalla quale in taluni casi potrebbe anche derivare un incidente.
•Tenere presente i consigli sulla sicurezza riguardanti i sedili
Ÿpag. 140.
27)Optional
A4
A5
A1A2
A4A5
A2A1
A3A1A2A4A5
Fig. 90 Scorrimento del
sedile in senso longitudi-
nale
Page 139 of 317

Sedili e vani portaoggetti137
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Ribaltamento in avanti dello schienale e sollevamento del
sedile
Ci sono due possibilità per ribaltare in avanti lo schienale e
sollevare il sedile.
Ribaltamento del sedile
– Tirare verso l'alto la leva di sbloccaggio che si trova sulla seduta
Ÿfig. 91 oppure abbassare la leva che si trova dietro lo
schienale del sedile Ÿfig. 92 .
– Ribaltare in avanti lo schienale fino a farlo incastrare.
Sollevare il sedile
– Abbassare completamente i poggiatesta Ÿpag. 132.
– Ribaltare in avanti lo schienale.
– Tirare verso l'alto la leva di sbloccaggio che si trova sulla seduta
Ÿfig. 91 o tirare la maniglia flessibile che si trova sul lato
posteriore del sedile Ÿfig. 92 .
– Quindi ribaltare in avanti il sedile.
Riposizionamento del sedile
– Rimettere in posizione il sedile accertandosi che la parte poste-
riore si innesti nei fermi che si trovano sul pavimento.
– Riposizionare lo schienale.
– Provando a tirarlo verso l'alto, controllare che il sedile sia ben
fissato.
– Regolare la posizione del poggiatesta in base alla statura della
persona che prende posto sul sedile
Quando lo si è ribaltato in avanti, lo schienale si fissa in tale posizione.
Quindi per sollevarlo occorre prima sbloccarlo per mezzo della leva .
Fig. 91 Parte laterale del
sedile: ribaltare in avanti
lo schienale e sollevare il
sedile
Fig. 92 Parte posteriore
del sedile: ribaltare in
avanti lo schienale e solle-
vare il sedile
A2
A2
A3
A3
A2
Page 140 of 317

Sedili e vani portaoggetti 138
ATTENZIONE!
Attenzione: quando si agisce sulla leva di regolazione dell'inclinazione, lo
schienale scatta in avanti. Se non lo si tiene fermo si rischia di essere
colpiti e di farsi male.
•Tenere sempre fermo lo schienale quando se ne regola l'inclinazione.
•Tenere presente i consigli sulla sicurezza riguardanti i sedili
Ÿpag. 140.
Smontaggio e rimontaggio dei sedili
Lo smontaggio e il montaggio dei sedili risultano più facili se
eseguiti da due persone.
Smontaggio del sedile singolo
– Abbassare completamente i poggiatesta Ÿpag. 132.
– Ribaltare in avanti lo schienale Ÿpag. 137.
– Ribaltare in avanti il sedile Ÿpag. 137.
– Per smontare un sedile della terza fila
28) occorre spostarlo tutto
all'indietro, mentre il sedile della seconda fila va spostato tutto
in avanti.
– Premere nel senso della freccia le due staffe Ÿfig. 93 poste
sotto il sedile e rimuovere il sedile verso l'alto.
Fig. 93 Staffa per lo
smontaggio ed il rimon-
taggio del sedile singolo
28)Optional
Fig. 94 Montaggio del
sedile: staffa e perno di
arresto
Page 141 of 317

Sedili e vani portaoggetti139
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Montaggio del sedile
– Spingere l'una verso l'altra (come indicato dalle frecce) le due
staffe che si trovano sotto il sedile, tenendole poi ferme in questa
posizione.
– Inserire il telaio del sedile Ÿpag. 138, fig. 94 tra i perni di
fissaggio posti negli ancoraggi del pavimento e liberare le
staffe.
– Provando a tirarlo verso l'alto, controllare che il sedile sia ben
fissato ai fermi anteriori.
– Rimettere in posizione il sedile accertandosi che la parte poste-
riore si innesti nei fermi che si trovano sul pavimento.
– Rimettere lo schienale in posizione verticale e regolare il poggia-
testa.
Coperture dei fermi ubicati sul pavimento
Dopo aver smontato i sedili della parte posteriore, i fermi del pavimento si
possono proteggere con delle coperture contro la sporcizia. Il suo veicolo ha
in dotazione 12 coperture.
Applicare le coperture sui fermi, quindi spingerle verso il basso fissandole.
Prima di rimontare i sedili si devono rimuovere le coperture servendosi della
chiave di accensione del veicolo.
ATTENZIONE!
Tenere presente i consigli sulla sicurezza riguardanti i sedili Ÿpag. 140.
Braccioli
AA
AB
Fig. 95 Tasto del brac-
ciolo amovibile
Fig. 96 Sacchetto dove
riporre il bracciolo una
volta smontatolo
Page 142 of 317

Sedili e vani portaoggetti 140
Regolazione della posizione del bracciolo
– Ruotare la rotella zigrinata posta sotto al bracciolo per regolare
la sua inclinazione.
Bracciolo smontabile
29)
– Afferrare il bracciolo dalla parte posteriore e spingere il tasto
Ÿpag. 139, fig. 95 nella direzione indicata dalla freccia.
– Tenendo premuto il tasto, tirare di lato il bracciolo e sfilarlo dal
suo alloggiamento.
– Quando si rimonta il bracciolo, accertarsi che s'incastri corretta-
mente nel suo alloggio.
I braccioli amovibili per i sedili della seconda fila si trovano all'interno di un
apposito sacchetto Ÿpag. 139, fig. 96.
Il sacchetto è appeso dietro al poggiatesta di uno dei sedili dell'ultima fila
oppure - nei veicoli che dispongono di 4 seggiolini per bambini integrati
29) -
dietro al sedile centrale della seconda fila.
ATTENZIONE!
•La borsa deve esssere saldamente fissata onde evitare situazioni di
rischio nell'eventualità d'incidente o di brusca frenata. È preferibile riporla
in casa.
•Se desidera portarla nel veicolo comunque, non la si deve fissare mai al
poggiatesta di un seggiolino per bambini integrato. Poiché in caso d'inci-
dente o di brusca frenata, lo schienale può ribaltarsi in avanti per il peso
della borsa.
Avvertenze di sicurezza riguardo ai sedili
ATTENZIONE!
•Il trasporto di persone sui sedili è subordinato all'osservanza di tutte le
seguenti regole:
−I sedili devono essere correttamente fissati agli appositi ancoraggi
del pavimento.
−Gli schienali di tutti i sedili devono trovarsi in posizione verticale,
correttamente fissati.
−La cintura di sicurezza deve comunque essere accessibile e la
persona che viaggia sul sedile la deve sempre portare correttamente
allacciata.
−Durante il tragitto tutti gli occupanti del veicolo devono trovarsi
seduti correttamente.
•Il trasporto di un sedile smontato all'interno del veicolo può provocare
lesioni. I sedili devono trovarsi sempre correttamente fissati agli ancoraggi
del pavimento. Inoltre, lo schienale del sedile deve trovarsi praticamente in
posizione verticale. Se il sedile non è correttamente fissato i passeggeri
potrebbero risultare gravemente feriti.
•Dopo aver smontato il sedile, controllare che i piedini di appoggio non
si sporchino oppure danneggino.
•Il sedile va regolato, smontato o montato esclusivamente a veicolo
fermo.
29)Optional
Page 143 of 317

Sedili e vani portaoggetti141
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Alcune possibili combinazioni dei sedili nell'Alhambra
Tutti i modi in cui si possono disporre i sedili.
Le figure illustrano soltanto alcune delle molteplici possibilità di variazione
della disposizione dei sedili offerte dall'Alhambra. Per le biciclette, ad
esempio, si possono acquistare gli appositi supporti presso un Centro di
Asistenza SEAT. In questo modo, può trasportare le biciclette protette contro
il furto e le inclemenze del tempo.
Un'altra possibilità consiste nel ruotare
30) i due sedili anteriori di 180°,
facendo diventare l'Alhambra una sala riunioni o un salottino dove poter fare colazione. Oppure si possono smontare (con poche, semplici operazioni) i
sedili della terza fila
30), qualora si avessero molti bagagli da trasportare.
ATTENZIONE!
•Nel caso di una brusca frenata, i bagagli e gli oggetti posti nel baga-
gliaio o all'interno del veicolo possono schizzare in avanti. Fissare conve-
nientemente questi oggetti.
•Quando si solleva un sedile della terza fila non si deve sbloccare lo
schienale di nessuno dei sedili della seconda fila. Se gli schienali dei sedili
non vengono correttamente bloccati, possono essere causa di gravi
lesioni.
Fig. 97 L'Alhambra carica
di bagagli.
Fig. 98 L'Alhambra
trasformata in una sala
riunioni
30)Optional
Page 144 of 317