Page 169 of 317

Climatizzazione167
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Se il Climatronic rileva che occorre riscaldare il vano passeggeri, attiva lo
scambiatore supplementare di calore. L'aria calda esce dai diffusori posti nel
pavimento Ÿpag. 167.
Se invece il Climatronic rileva che l'abitacolo deve essere raffreddato,
l'entrata d'aria fredda per il vano passeggeri avviene attraverso le apposite
bocchette ubicate nel sottocielo Ÿpag. 167.
Bocchette di aerazione del vano passeggeri
Bocchetta di aerazione per riscaldamento del vano passeggeri
Le bocchette di ventilazione Ÿfig. 121 del vano passeggeri si trovano nella
zona posteriore della fiancata sinistra dell'abitacolo, in prossimità del pavi-
mento.
Bocchette d'aria nel sottocielo
I veicoli dotati di climatizzatore supplementare
39) dispongono di una serie di
bocchette situate sopra ad ognuno dei sedili posteriori Ÿfig. 122.
Le bocchette del sottocielo possono essere chiuse ed aperte ciascuna singo-
larmente. È possibile anche regolare la direzione del flusso d'aria orientando
nel modo desiderato le griglie di ogni bocchetta.
Ogni bocchetta dispone di due rotelle zigrinate. La rotella sinistra apre e
chiude le bocchette mentre che la rotella destra regola la distribuzione
dell'aria verso la testa oppure a mezza altezza.Fig. 121 Bocchetta di
aerazione per riscalda-
mento del vano passeg-
geri
39)Optional
Fig. 122 Bocchette d'aria
fredda nel sottocielo.
Page 170 of 317

Climatizzazione 168
ATTENZIONE!
Non collocare nessun oggetto, cibo o medicinale davanti alle bocchette del
vano passeggeri. Il flusso d'aria calda proveniente dalle bocchette può
danneggiare o rendere inservibili gli oggetti, cibi o medicinali sensibili al
calore.
Importante!
Non coprire la zona antistante la bocchetta, altrimenti l'uscita della bocchetta
potrebbe ostruirsi ed il ventilatore si disinserirebbe a causa del surriscalda-
mento. A seconda delle circostanze potrebbe risultare danneggiato anche il
ventilatore.
Avvertenza
Quando è acceso il climatizzatore bisogna tenere aperta almeno una
bocchetta del sottocielo, altrimenti l'impianto può gelare.
Avvertenze generali
Filtro depuratore
Attraverso il filtro depuratore si riducono o si trattengono le impurità dell'aria
esterna (polveri, polline eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto di climatizzazione è necessario
sostituire il filtro depuratore alle scadenze indicate nel Programma Service.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo perché si utilizza il veicolo in
zone con un alto tasso d'inquinamento, il filtro andrà sostituito con una
frequenza maggiore rispetto a quella indicata.Istruzioni d'uso
Quando non si accende durante un lungo periodo di tempo l'aria condizio-
nata o il Climatronic
40), l'impianto può dare luogo a odori sgradevoli dovuti
agli accumuli nell'evaporatore provenienti dall'esterno. Per eliminare questi
odori occorre accendere, almeno una volta al mese, l'impianto di condiziona-
mento al massimo, sempre che la temperatura esterna sia superiore a +5°C.
Al contempo, aprire brevemente un finestrino.
Anomalie nel funzionamento dell'aria condizionata
Se dopo aver inserito l'accensione lampeggiano tutti i simboli del display del
Climatronic durante 15 secondi circa, ciò significa che si è verificato un
guasto Rivolgersi a un'officina specializzata.
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
•il motore è spento;
•il ventilatore è disattivato,
•La temperatura esterna è inferiore a +5°C.
•Il compressore del climatizzatore è stato temporaneamente disattivato a
causa di un surriscaldamento del liquido di raffreddamento del motore.
•Il fusibile del climatizzatore è difettoso.
•Il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far
controllare il climatizzatore in officina.
ATTENZIONE!
Occorre sempre ricordare che quando il Climatronic è totalmente spento
non entra aria esterna nell'abitacolo. Perciò non scordarsi di aprire un fine-
strino o il tettuccio
40) quando il Climatronic è totalmente spento affinché
entri aria esterna all'interno dell'abitacolo
40)Optional
Page 171 of 317

Climatizzazione169
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Importante!
•Se si ha l'impressione che il climatizzatore non funzioni perfettamente, si
deve subito spegnerlo premendo il tasto per evitare ulteriori danni.
Quindi bisogna far controllare l'impianto in officina.
•I lavori di riparazione all'impianto di climatizzazione richiedono partico-
lari conoscenze tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consiglia, in caso di
problemi all'impianto, di portare il veicolo in officina.
Avvertenza
•Se la temperatura e l'umidità dell'aria esterna sono molto elevate, è
possibile che dall'evaporatore goccioli dell'acqua di condensa e che questa
formi una piccola pozza sotto la vettura, questo è normale non significa che
ci sia una perdita.
•Per non compromettere l'efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffred-
damento e per evitare che i cristalli si appannino, è necessario che la presa
d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve, ghiaccio e
foglie.
•L'impianto di climatizzazione agisce con la massima efficacia quando i
finestrini e il tettuccio40) sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo si è surriscaldato
perché il veicolo è rimasto a lungo esposto al sole, conviene tenere aperti per
un breve periodo i finestrini: la temperatura calerà più rapidamente.
•Quando è in funzione il ricircolo è opportuno non fumare, in quanto il
fumo potrebbe formare dei depositi sull'evaporatore del climatizzatore e
diventare così causa di un cattivo odore difficile poi da eliminare.
ECON
Page 172 of 317
Guida 170
Guida
Sterzo
Regolazione della posizione del volante
La posizione del volante può essere regolata in modo
continuo (senza scatti) sia in altezza che in senso longitudi-
nale.
– Posizionare correttamente il sedile del conducente.
– Abbassare la leva Ÿfig. 123 che si trova sotto il piantone dello
sterzo Ÿ.
– Posizionare il volante nel modo desiderato Ÿfig. 124.
– Quindi spingere nuovamente la leva verso l'alto Ÿ.
ATTENZIONE!
•Se si usa la regolazione del volante in modo errato e/o se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a un rischio elevato di subire
gravi lesioni.
Fig. 123 Regolazione
della posizione del
volante
Fig. 124 Posizione
corretta sul sedile di
guida
Page 173 of 317

Guida171
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
•La regolazione del volante va fatta solo a veicolo fermo altrimenti si può
dar luogo a situazioni di pericolo o si rischia addirittura di causare un inci-
dente!
•Regolare il sedile del conducente o la posizione del volante in modo tale
che la distanza tra il volante stesso e lo sterno del conducente sia di almeno
25 cm Ÿpag. 170, fig. 124. Se la distanza minima non viene rispettata,
l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con gravi rischi per l'incolu-
mità delle persone (non escluso quello di morte).
•Se per ragioni legate ad una particolare costituzione fisica non si riesce
a tenere una distanza di almeno 25 cm dal volante, occorre rivolgersi ad un
centro Service, dove potrà essere valutata l'opportunità di apportare delle
modifiche al veicolo.
•Orientando il volante più verso il proprio volto, si riduce l'effetto protet-
tivo dell'airbag in caso di incidente. Accertarsi quindi che il volante sia
rivolto piuttosto verso il torace.
•Mentre si guida entrambe le mani vanno tenute sulla parte esterna del
volante (posizione "nove e un quarto"). Non si deve mai tenere il volante
con le mani in posizione "ore dodici" né afferrarlo in altro modo non
corretto (per esempio al centro o sul bordo interno). In tali casi, infatti, in
caso di apertura dell'airbag del conducente si potrebbero subire lesioni
anche gravi alle braccia, alle mani e alla testa.
Sicurezza
Sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP)
L'ESP aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo
nelle situazioni limite.
Il sistema elettronico di controllo della stabilità (ESP) comprende il bloc-
caggio elettronico del differenziale (EDS) ed il controllo elettronico della
trazione (ASR). L'ESP interagisce con il sistema antibloccaggio (ABS). In caso
di anomalie in uno dei due sistemi, si accende sia la spia dell'ESP che quella
dell'ABS.
L'ESP si attiva automaticamente all'accensione del motore.
L'ESP dovrebbe sempre essere attivato, si disinserisce premendo il tasto
Ÿfig. 125 ( ). È comunque opportuno disinserirlo solo in casi eccezionali,
cioè quando si desidera avere pattinamento.
Ad esempio:
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 125 Dettaglio della
plancia: tasto ESP
% 3 0
Page 174 of 317

Guida 172
•quando si viaggia con le catene da neve,
•quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,
•quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ESP premendo di nuovo il tasto relativo.
Nel disinserire l'ESP si disinserisce contemporaneamente l'ASR e l'EDS. Ciò
significa che questi sistemi non sono operativi mentre l'ESP è disinserito.
Quando si accende sul tasto la scritta OFF?
•Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•Si accende quando l'ESP è disattivato,
ATTENZIONE!
•L'ESP, pur essendo molto utile, non è certo in grado di garantire al
veicolo prestazioni superiori ai limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo stradale è liscio e
bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
•Osservare le avvertenze di sicurezza relative all'ESP.
Blocchetto d'avviamento
Posizioni della chiave d'accensione
Accensione disinserita, bloccasterzo
Sulla posizione Ÿfig. 126 l'accensione è disinserita e si può bloccare lo
sterzo.
Per bloccare lo sterzo senza che la chiave sia inserita nel blocchetto di accen-
sione si deve ruotare leggermente il volante, fino a quando si blocca con uno
scatto percepibile. Si consiglia di inserire sempre il bloccasterzo quando ci si
allontana dal veicolo. In questo modo il furto del veicolo è più difficile Ÿ.
Inserire l'accensione o l'impianto di preincandescenza
Girare la chiave portandola in questa posizione; lasciare la chiave. Se non è
possibile girare la chiave di accensione, o gira con molta difficoltà, dalla posi-
zione alla posizione , girare il volante verso un lato e verso l'altro per
sbloccare lo sterzo.
ESP
Fig. 126 Posizioni della
chiave di accensione
A1
A1
A2
A1A2
Page 175 of 317

Guida173
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Avviamento del motore
Il motore si avvia quando si gira la chiave portandola in questa posizione. In
questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i disposi-
tivi che assorbono molta corrente elettrica.
Quando si desidera mettere in moto il veicolo, bisogna riportare prima la
chiave nella posizione . Il blocco delle accensioni in serie impedisce
l'avviamento a motore già acceso prevenendo così possibili danni al moto-
rino d'avviamento.
ATTENZIONE!
•La chiave di accensione va sfilata dal blocchetto sempre e soltanto a
veicolo fermo! In caso contrario può inserirsi il bloccasterzo. Pericolo di
incidenti!
•Se ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve sfilare
comunque la chiave d'accensione dal quadro. Questa precauzione risulta
ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle
persone disabili. Essi potrebbero infatti avviare il motore o azionare la stru-
mentazione elettrica (per esempio gli alzacristalli), con il conseguente
rischio di infortuni!
•Un uso inadeguato delle chiavi può dare luogo all'accensione del
motore o all'attivazione di dispositivi elettrici, come per es. degli alzacri-
stalli, e causare così degli infortuni gravi.
Importante!
Il motorino d'avviamento va azionato soltanto a motore spento (posizione
della chiave). Attivando il motorino d'avviamento subito dopo avere spento il
motore si può danneggiare sia quest'ultimo che il motorino stesso.
Bloccaggio della chiave d'accensione
La chiave di accensione si può sfilare soltanto quando la leva
selettrice si trova in posizione P.
Dopo aver disinserito l'accensione si può estrarre la chiave soltanto se la leva
selettrice del cambio automatico Ÿpag. 178 si trova in posizione P. Dopo
aver sfilato la chiave, la leva selettrice si blocca.
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto del veicolo da
parte di persone non autorizzate.
Nella chiave si trova un chip che disattiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento.
L'immobilizer si riattiva automaticamente quando si sfila la chiave dal bloc-
chetto d'avviamento.
Perciò il motore può essere avviato soltanto con una chiave originale SEAT
adeguatamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si può garantire che il
veicolo funzioni correttamente.
A3
A1
A3
Page 176 of 317

Guida 174
Avviamento e spegnimento del motore
Avviamento di un motore a benzina
Il motore può essere avviato solo usando una chiave origi-
nale codificata SEAT relativa al suo veicolo.
– Mettere la leva del cambio in folle (nel caso di un veicolo con
cambio automatico, la leva selettrice deve trovarsi su P oppure
su N).
– Nei veicoli con cambio manuale premere a fondo il pedale della
frizione e tenerlo premuto affinché il motorino di avviamento
azioni soltanto il motore.
– Avviare il motore portando la chiave d'accensione nella posi-
zione Ÿpag. 172, fig. 126 .
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d'avviamento non deve continuare a girare.
Se il motore è molto caldo può essere necessario dare un po' di gas dopo che
si è avviato.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi, interrompere l'operazione e ripro-
vare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore non si
avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carburante .
ATTENZIONE!
•Non si deve mai tenere acceso il motore in ambienti chiusi o poco venti-
lati. Uno dei gas di scarico del motore, il monossido di carbonio, è un gas
inodore, incolore e potentemente tossico. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
•Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•Non usare mai “spray per avviamento a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo a
repentaglio l'incolumità delle persone.
Importante!
•Quando il motore è ancora freddo, per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo.
Seguire le istruzioni riportate nel capitolo Avviamento d'emergenza.
Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.
A3