Strumentazione71
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Indicatore della temperatura dell'olio motore
Fintanto che il motore è freddo non lo si deve sollecitare eccessivamente. Se
eccezionalmente, la lancetta raggiunge la zona rossa Ÿfig. 47 -freccia-,
occorre ridurre il regime del motore. La lancetta deve quindi ritornare nel
settore dei valori normali.
Qualora la lancetta rimanesse nel settore rosso bisogna assolutamente
fermarsi, spegnere il motore e controllare il livello dell'olio. Se il livello
dell'olio è regolare e la spia relativa non lampeggia all'avviamento del
motore, si può proseguire fino all'officina più vicina, evitando che il motore
raggiunga regimi di giri elevati.
Regolazione dell'orologgio
Per rimettere l'orologio si deve agire su un apposito pomello
che si trova sotto al contagiri.
Modifica delle ore
– Ruotando il pomello Ÿpag. 68, fig. 44 in senso antiorario,
l'orologio va avanti di un'ora oppure
– Per mandare in avanti l'orologio di diverse ore si deve girare il
pomello in senso antiorario e poi tenerlo fermo per alcuni
secondi in tale posizione.
Modifica dei minuti
– Se si ruota il pomello in senso orario, l'orologio va avanti di un
minuto.
– Per mandare in avanti l'orologio di diversi minuti si deve girare il
pomello in senso orario e poi tenerlo fermo per alcuni secondi in
tale posizione.
Contachilometri
Il contachilometri ubicato in alto Ÿpag. 68, fig. 44 riporta il computo dei
chilometri percorsi in totale.
Quello che si trova sulla parte inferiore è il contachilometri parziale. L'ultima
cifra del contachilometri parziale rappresenta le centinaia di metri. Per azze-
rare il contachilometri parziale si deve premere sul pomello Ÿpag. 68,
fig. 44 .
Fig. 47 Temperatura,
indicatore della tempera-
tura dell'olio motore
A8
A10
A9