Page 225 of 317

Controlli e rabbocchi periodici223
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.
Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il “gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0°C possono
verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo adden-
samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni paesi si può acquistare “gasolio inver-
nale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22°C.
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di
gasolio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di un
impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo dispo-
sitivo l'impianto del carburante funziona perfettamente fino a circa -24°C con
gasolio invernale che normalmente è utilizzabile solo fino ad una tempera-
tura di -15°C.
Se a temperature inferiori a -24°C il carburante è diventato così denso da
impedire l'accensione del motore, si deve lasciare per qualche tempo il
veicolo in un ambiente riscaldato.
Importante!
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti “fluidificanti“, o prodotti
simili.
Riscaldamento supplementare
Il riscaldamento supplementare ha per oggetto aumentare la potenza calori-
fera del riscaldamento quando il motore è avviato e la temperatura esterna è
bassa. Il riscaldamento supplementare s'inserisce e disinserisce automatica-
mente.
I gas di scarico prodotti vengono eliminati attraverso un tubo di scarico posto
sotto al veicolo.
Avvertenza
•Nel caso di percorsi brevi con temperatura esterna molto bassa e con una
percentuale di biodiesel superiore al 50% potrebbe generarsi troppo fumo di
scarico.
•Ogni volta che spegne il motore, la turbina continua a funzionare durante
breve spazio di tempo per raffreddare l'elemento termico più velocemente.
Nel caso di rifornimeto non è necessario attendere che la turbina smetta di
funzionare.
Lavori nel vano motore
Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.
Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
Page 226 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 224
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore Ÿpag. 104.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già la
necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In caso
contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze a Ÿpag. 216. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! Ÿ.
ATTENZIONE!
Durante i lavori sul motore o nel vano motore, come ad esempio in occa-
sione del rabbocco dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni, scottature,
incendi e incidenti in genere!
•Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o liquido di
raffreddamento dal vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere piuttosto
che il vapore o il liquido di raffreddamento smettano di fuoriuscire e, dopo
aver fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
•Spegnere il motore e sfilare la chiave dal quadro.
•Tirare il freno a mano e mettere la leva del cambio in folle oppure la leva
selettrice su P.
•Tenere i bambini lontano dal veicolo.
•Non toccare le parti roventi del motore. Pericolo di ustioni!
•Non versare mai dei liquidi sul motore o sull'impianto dei gas di scarico
quando sono caldi. Pericolo di incendio!
•Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettrico, soprattutto nei punti di
avviamento di emergenza Ÿpag. 267. La batteria può esplodere!
•Non toccare mai il ventilatore del radiatore. Infatti questo, in seguito ad
una variazione termica, può mettersi in funzione automaticamente anche
quando il motore è spento e la chiave di accensione sfilata.
•Non aprire mai il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo. L'impianto di raffreddamento si trova
sotto pressione a causa dell'alta temperatura del liquido.
•Per proteggere il viso, le mani e le braccia dal vapore e dal liquido di
raffreddamento bollente, coprire il tappo del serbatoio con un grosso
straccio pesante prima di aprirlo.
•Non dimenticare oggetti nel vano motore, come p. es. stracci o attrezzi.
•Se si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric da solo non è sufficiente per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
•Se si devono effettuare dei controlli in fase di accensione o a motore
acceso, bisogna fare particolare attenzione alle parti rotanti (ad esempio
alla cinghia poli-V, all'alternatore e al ventilatore del radiatore) nonché
all'impianto di accensione ad alta tensione. Seguire inoltre le istruzioni
elencate qui di seguito:
−Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
−Evitare assolutamente di impigliarsi con indumenti, gioielli o capelli
lunghi nelle parti rotanti del motore. Pericolo di morte. Togliere quindi
gli eventuali gioielli, tirarsi su i capelli e indossare indumenti aderenti
al corpo.
ATTENZIONE! (continua)
Page 227 of 317

Controlli e rabbocchi periodici225
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici −Evitare sempre di premere sull'acceleratore con una marcia inne-
stata. Il veicolo si può muovere anche con il freno a mano tirato. Peri-
colo di morte.
•Se si rendono necessari dei lavori al sistema del carburante o
all'impianto elettrico, occorre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
−Staccare sempre la batteria dalla rete di bordo. Per poterlo fare si
deve prima disattivare la chiusura centralizzata perché altrimenti
scatta l'allarme.
−Durante i lavori non si deve fumare.
−Non lavorare mai in prossimità di fiamme libere.
−Tenere sempre un estintore a portata di mano.
Importante!
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di avere scelto quello giusto. Un
errore infatti, oltre a provocare anomalie nel funzionamento, potrebbe creare
seri danni al motore!
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Se si
constatano macchie di olio o di altri liquidi, si deve portare il veicolo in offi-
cina per un controllo.
Apertura del cofano del vano motore
Il cofano del vano motore si sblocca dall'interno dell'abita-
colo.ATTENZIONE! (continua)
Fig. 139 Vano piedi del
conducente: leva di
sblocco del cofano del
vano motore
Fig. 140 Griglia del radia-
tore: apertura del cofano
del vano motore
Page 228 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 226
Prima di aprire il cofano del vano motore occorre assicurarsi che le
racchette tergicristallo aderiscano al vetro poiché, in caso contrario,
si potrebbero causare danni alla vernice.
apertura del cofano del vano motore
– Tirare la leva situata sotto il cruscotto Ÿpag. 225, fig. 139 nella
direzione della freccia. Il cofano si sgancia attraverso una molla
dal suo bloccaggio Ÿ.
– Sollevare leggermente il cofano motore e premere il pulsante di
sblocco Ÿpag. 225, fig. 140 nel senso della freccia.
– Aprire il cofano fino a che non potrà essere sostenuto dalla molla
a gas.
ATTENZIONE!
Il liquido di raffreddamento può raggiungere temperature molto elevate e
può provocare gravi ustioni!
•Non aprire mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore, fumo o liquido
di raffreddamento dal vano motore.
•Attendere che il vapore, il fumo o il liquido di raffreddamento abbia
smesso di fuoriuscire, prima di aprire, con prudenza, il cofano.
•Accertarsi che l'asta sia stata inserita correttamente nel punto di
appoggio del cofano
•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze Ÿpag. 223.
Chiusura del cofano del vano motore
Chiusura del cofano del vano motore
1. Abbassare il cofano del vano motore fino a superare la resistenza
della molla a gas.
2. Lasciare andare il cofano, in modo che scatti il meccanismo di
chiusura. Senza premere. Ÿ
Se il cofano non si è chiuso perfettamente, risollevarlo e chiudere nuova-
mente.
ATTENZIONE!
Se il cofano non è chiuso correttamente si può spalancare durante la
marcia, impedendo la visuale. Pericolo di incidente!
•Pertanto ogni volta che si chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fatto che il
cofano stesso è perfettamente a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
•Se mentre si guida si nota che il meccanismo di chiusura non è scattato,
fermare subito il veicolo e richiudere correttamente il cofano del vano
motore, altrimenti si può verificare un incidente.
Page 229 of 317

Controlli e rabbocchi periodici227
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Olio motore
Specifiche dell'olio motore
Ogni tipo di olio motore risponde a delle specifiche precise.
Specifiche
In Fabbrica il motore è stato riempito con uno speciale olio multigrado di alta
qualità che – eccetto nelle zone con clima estremamente freddo – può essere
utilizzato in tutte le stagioni.
Quando si rende necessario il rabbocco o il cambio dell'olio, si devono
sempre utilizzare oli conformi alle norme VW, in quanto il corretto funziona-
mento del motore e la sua durata di vita dipendono fortemente dall'utilizzo
di oli di buona qualità.Se non è possibile disporre di un olio rispondente alle specifiche VW è possi-
bile usare oli che rispondano soltanto alle specifiche delle norme ACEA o API
e con il grado di viscosità appropriato alla temperatura ambiente. L'uso di
questi oli può influenzare le prestazioni del motore, causando ad esempio
tempi di accensione più lunghi, maggior consumo di carburante ed emissioni
più elevate.
Durante il rabbocco è possibile mescolare oli diversi fra loro a patto che
rispondano alle specifiche VW.
Le specifiche indicate nella pagina seguente (norme VW) devono essere indi-
cate sulla confezione dell'olio di servizio. Se sulla confezione sono indicate
insieme le norme per motori a benzina e diesel, l'olio può essere usato senza
distinzioni per entrambi i tipi di motore.
Proprietà degli oli
Viscosità
La classe di viscosità dell'olio si sceglie in accordo al diagramma riportato.
Quando la temperatura ambiente supera per un tempo molto ridotto i limiti
che figurano sulla scala, non è necessario cambiare l'olio.
Fig. 141 Tipi di olio in
funzione alla temperatura
Page 230 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 228
Oli monogrado
Gli oli monogrado in genere non sono idonei ad essere usati tutto l'anno in
quanto posseggono un grado di viscosità
43) limitata
Questi oli vanno usati preferibilmente soltanto in zona con clima costante
molto freddo o molto caldo.
Additivi per olio motore
Non aggiungere nessun tipo di additivo all'olio motore. I danni causati da tali
additivi non sono coperti dalla garanzia.
Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si raccomanda di acquistare e portare a
bordo olio motore rispondente alla relativa specifica VW. In tal modo, in caso
di necessità, per eventuali rabbocchi si dispone sempre dell'olio motore
corretto.
Controllo del livello olio motore
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misurazione.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze Ÿpag. 223.
– Mettere il veicolo in una posizione perfettamente orizzontale.
Tipo di motoreSpecifica
BenzinaVW 501 01/ VW 502 00/ VW 504 00
DieselVW 505 00/ VW 505 01/ VW 507 00/ VW 506 01
Diesel Iniettore Pompa
a)
a)Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni al motore.
VW 505 01/ VW 507 00/ VW 506 01
Diesel Iniettore Pompa Motore 118 kW
a)VW 506 01/ VW 507 00
Diesel Motori con Filtro di Particelle (DPF)
a)VW 507 00
43)Viscosità: densità dell'olio
Fig. 142 Astina di misu-
razione del livello dell'olio
Page 231 of 317

Controlli e rabbocchi periodici229
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Spegnere il motore e attendere un paio di minuti per dare il
tempo all'olio di rifluire nella coppa.
– Aprire il cofano del vano motore Ÿpag. 225.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
– Pulire l'astina con un panno e reinserirla fino in fondo.
– Estrarre di nuovo l'astina e verificare il livello dell'olio.
– Reinserire l'astina fino in fondo.
Non aggiungere assolutamente olio se il livello si trova nel settore
Ÿpag. 228, fig. 142 .
Si può aggiungere dell'olio (ca. 0,5 l) se il livello si trova nel settore .
Aggiungere assolutamente dell'olio (ca. 1l) se il livello si trova nel settore .
Un certo consumo di olio nel motore è un fatto del tutto normale. Tale
consumo può arrivare fino a 1 litro/1.000 km. Per questo il livello dell'olio
motore va controllato a intervalli di tempo regolari (consigliamo di farlo ad
ogni rifornimento di carburante o prima di lunghi viaggi).
Quando il motore è sottoposto a forti sollecitazioni, come ad esempio
durante lunghi viaggi d'estate in autostrada, quando si traina un rimorchio o
si attraversano dei valichi di montagna, è consigliabile tenere il livello
dell'olio nel settore , ma non oltre.
ATTENZIONE!
Quando si eseguono dei lavori al motore o nel vano motore è d'obbligo
usare particolare prudenza!
•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze Ÿpag. 223.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi al servizio di assi-
stenza SEAT
®.
Rabbocco dell'olio motore E
L'olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze Ÿ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 223.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore
Ÿfig. 143.
AA
AB
AC
AA
AA
Fig. 143 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell'olio
motore
Page 232 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 230
– L'olio, del tipo e della qualità corrispondenti, va rabboccato a
piccole dosi.
– Durante l'operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il
livello dell'olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare
con cura il tappo.
L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore Ÿpag. 280.
Specifiche dell'olio motore Ÿpag. 227.
ATTENZIONE!
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore . L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
Cambio dell'olio motore.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.
Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Controllo e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.
•Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze Ÿpag. 223, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.
•Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.
•Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.
•Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.
•Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.
•L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.
Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
AB
AA
AA