Page 249 of 317

Per fare da sé247
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Per fare da sé
Attrezzi di bordo*, ruota di scorta*, kit per la
riparazione dei pneumatici* e dispositivo di
traino
Posizionamento
Gli attrezzi di bordo, la ruota di scorta e la testa sferica amovi-
bile del dispositivo di traino si trovano nel bagagliaio.
Attrezzi di bordo e testa sferica amovibile
Gli attrezzi di bordo e la testa sferica amovibile del dispositivo di traino si
trovano nella zona posteriore destra del bagagliaio dietro uno sportellino.
Ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il veicolo Ÿpag. 248.
Importante!
Assicurarsi di aver fissato bene la ruota di scorta, o la ruota sostituita, e gli
attrezzi di bordo all'interno del bagagliaio.
Attrezzi di bordo*
Gli attrezzi di bordo si trovano nel bagagliaio, dietro al rivestimento laterale
della parte destra e vanno fissati con una vite zigrinata Ÿfig. 152 . Gli
attrezzi di bordo comprendono quanto segue:
Scatola di attrezzi
44)
Giravite con chiave esagonale nel manico, per rimuovere o stringere le
viti delle ruote. La punta del giravite è a innesto. Il giravite è infilato nella
chiave per le ruote.
Occhione di traino avvitabile
Chiave aperta 10 x 13 mm
Staffa
44) per staccare i copricerchi o le calotte delle viti.
44)Optional
Fig. 152 Ubicazione degli
attrezzi di bordo
A1
A1
A2
A3
A4
A5
Page 250 of 317

Per fare da sé 248
Chiave per le ruote
Cric. Prima di rimettere il cric nella cassetta degli attrezzi si deve riavvi-
tare completamente la sua staffa. Pressare la manovella contro il fianco
del cric.
Il dispositivo di traino amovibile
44), la chiave per lo sblocco d'emergenze del
tettuccio scorrevole44) e l'adattatore delle viti antifurto44) trovano posto
assieme agli attrezi di bordo.
Adattatore per le viti antifurto delle ruote
Si consiglia di tenere l'adattatore
44) per le viti antifurto sempre insieme agli
attrezzi di bordo.
Sul lato dell'adattatore è stampigliato il codice della vite antifurto. Con
questo codice si può, in caso di smarrimento, procurarsi un nuovo adattatore.
Si raccomanda di annotarsi il codice e di conservarlo in un luogo sicuro e
comunque non a bordo del veicolo.
ATTENZIONE!
•Non usare mai la chiave esagonale, contenuta nell'impugnatura del
giravite, per serrare le viti della ruota, perché non si riuscirebbe ad appli-
care la coppia di serraggio necessaria. Sussiste il pericolo di incidente.
•Si raccomanda di usare il martinetto, che si trova nel pacchetto di forni-
tura standard, solo per il proprio veicolo. Non usarlo per sollevare veicoli
più pesanti o altri carichi. Pericolo di lesioni!
•Usare il cric solo su un fondo ben compatto e livellato.
•Non accendere mai il motore quando il veicolo è stato sollevato con il
martinetto. Pericolo di infortunio!
•Non stendersi mai sotto il veicolo né allungarvi una gamba o un braccio
quando l'automezzo è sollevato sul martinetto. Pericolo di infortunio!
•Aver cura, quando si lavora sotto il veicolo, di usare anche adeguati
cavalletti di supporto, altrimenti si rischia di ferirsi in modo serio!
Estrazione della ruota di scorta
1. Sollevare in avanti il coperchietto Ÿfig. 153 posto sul pavi-
mento del bagagliaio, vicino alla chiusura del portellone poste-
riore
2. Tirare verso l'alto l'anello della guarnizione in gomma .
3. Estrarre la chiave per le ruote dagli attrezzi di bordo.
4. Incastrare fino in fondo la chiave nella vite e mantenerla in
questa posizione. Premere allo stesso tempo l'anello di sicu-
rezza verso il basso Ÿ.
5. Girare diverse volte la chiave verso sinistra, fino a quando si
possa montare la ruota di scorta che è appesa verticalmente a un
cavo dietro al veicolo.
6. Rimuovere gli elementi in plastica per poterli inserire nel foro
centrale del cerchio e in questo modo liberare la ruota.
A6
A7
Fig. 153 Estrazione della
ruota di scorta
AA
AB
AC
AD
AC
Page 251 of 317

Per fare da sé249
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
•Se si circola senza la ruota di scorta deve avvolgere il cavo e fissare il
supporto al pavimento del bagagliaio.
Sistemazione della ruota difettosa nell'alloggio della ruota
di scorta.
1. Collocare la ruota dietro il veicolo.
2. Introdurre gli elementi in plastica dal lato interno della ruota
difettosa, attraverso il foro centrale.
3. Introdurre la ruota difettosa sotto al veicolo, con la parte esterna
rivolta verso il basso.4. Estrarre la chiave della ruota Ÿpag. 248, fig. 153 e girare
diverse volte la vite del pavimento del bagagliaio verso destra,
fino a quando la ruota resta saldamente fissata contro il lato infe-
riore del pavimento del bagagliaio Ÿ in “Estrazione della
ruota di scorta“ a pag. 248.
5. Chiudere il foro con la guarnizione di gomma Ÿpag. 248,
fig. 153 ed abbassare il coperchio .
ATTENZIONE!
Serrare ad una coppia massima di 25 Nm la vite del pavimento del
bagagliaio.
Fig. 154 Incavo per la
ruota di scorta nel para-
urti.
AC
ABAA
Page 252 of 317

Per fare da sé 250
Kit per la riparazione dei pneumatici*
Componenti
Componenti
Il kit per la riparazione dei pneumatici è formato dai seguenti componenti:
Utensile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima consentita “max. 80 km/h“ o
“max. 50 mph“
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici
Manometro
Vite di sfiato dell'aria
Interruttore ON/OFF
Connettore a 12 voltBomboletta sigillante Ÿ
Inserto valvola di scorta
Importante!
•Rispettare la data di scadenza della bomboletta del sigillante per pneu-
matici. Non utilizzare pasta sigillante scaduta. In qualsiasi Centro di Assi-
stenza SEAT è possibile acquistare una bomboletta di sigillante per pneuma-
tici.
•Eliminare la pasta sigillante usata o scaduta, osservando le norme vigenti
in materia.
•Allo stesso modo, rispettare le istruzioni d'uso del fabbricate del kit di
riparazione (se allegate).
Avvertenza
•Nei veicoli equipaggiati con dispositivo di traino previamente occorre
rimuovere gli attrezzi per poter accedere al kit di riparazione.
Preparazione del kit riparazione pneumatici
L'uso del kit è consigliato per riparare piccole forature con un
diametro massimo di 4 mm, in particolare se situate nella
zona del battistrada.
In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più
lontano possibile dal flusso del traffico. Accendere i lampeggianti di
emergenza e collocare il triangolo catarinfrangente. Ricordarsi di
osservare le norme vigenti in materia.
– Prendere il compressore e la bomboletta del sigillante dal vano
bagagli.
Fig. 155 Contenuto kit
per la riparazione dei
pneumatici
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
Page 253 of 317