Page 209 of 229

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
43
DESCRIZIONE SPIA L.ABB
LUNO. TERMI
A/C COMPR. LUN. TER.L. STOP
CHIUS. CEN
EMERGAUDIO
ACC. SIG A/BAG
SPIA A/BAG
FRECCE
ECU
TEMPO RIZZ TEEGRI
AVVIAM
TEEGRI
S/HTD
P/OUTLET
BLOCC
L. RETRO
G200D01FC-GTT
Pannello interno
G200D01FC
SISTEMA PROTETTO
Spia proiettori Relè sbrinatore, Motore specchietto esterno lato sinistro (lato destro), Motore alzacristalli Interruttore aria condizionata Relè sbrinatore Interruttore luci di stop, relè alzacristalli elettrici Relè bloccaggio (sbloccaggio) porte, Centralina ETACM, Relè tettuccio apribile Relè antifurto, Relè luci d'emergenza Impianto stereo Accendisigari Centralina del sistema SRSSpia cruscotto SRS (airbag) Interruttore luci d'emergenza, Temporizzatore cinture di sicurezza, Quadro strumenti Centralina dell'ABS, Resistore di pre-eccitazione, Motorino lavacristallo Centralina iniezione (ECM), Sensore velocità veicolo, Centralina cambio automatico (TCM), Bobina d'accensione Centralina ETACM, Leva cambio automatico Motore tergilunotto, Relè tergilunotto Relè avviamento Relè tergicristallo, Motorino lavacristallo, Temporizzatore tergicristallo & sbrinatore Interruttore riscaldatore sedile anteriore sinistro (destro) Presa d'alimentazione anteriore (posteriore) Centralina ETACM, Relè alzacristalli elettrici, Relè sbrinatore, Relè tettuccio apribile, Relè proiettori, Relè soffiatore Interruttore specchietti esterni, Relè luci retronebbia
AMPERAGGIO
10A 10A 10A 30A 10A 15A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 15A 10A 10A 10A 20A 15A 25A 10A 10A
Page 210 of 229
Sistema controllo emissioni ......................................... 7-2
Convertitore catalitico .................................................. 7-3
Sistema EGR ............................................................... 7-4SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS
DI SCARICO
77
Page 211 of 229

7SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
2SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
SH010A1-FT (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema controllo emissioni al finedi soddisfare la legislazione attualmente in vigore. Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del sistema, siraccomanda di rispettare il programma di manutenzione, da effettuarsi presso i concessionari autorizzati HYUNDAI. SH010B1-FT
1. Sistema controllo emissioni
vapori blocco motore (Se installato)
Il sistema di ventilazione del blocco
motore è adottato per evitare la fuoriuscita di vapori dal blocco motore. Questo sistema assicura che la ventilazione del blocco motoreavvenga attraverso il filtro dell'aria.
H010C01E-GTT
2. Sistema di controllo delle
emissioni dei vapori (Se installato)
Il sistema di controllo delle emissioni
dei vapori è progettato per impedire la dispersione nell’atmosfera dei vapori di carburante Canister
Quando il motore non è in funzione, i
vapori di benzina generati all’interno del serbatoio del carburante vengonoassorbiti e raccolti nel canister. Quando il motore è in moto, i vapori di benzina assorbiti nel canistervengono aspirati nel sistema d’induzione attraverso l’elettrovalvola di spurgo. Elettrovalvola di spurgo
L’elettrovalvola di spurgo è controllata
dalla centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo, essa si chiude, cosicché il carburanteevaporato non arriva nel collettore d’aspirazione. Dopo che si è scaldato il motore, durante la marcia normale,essa si apre per introdurre il carburante evaporato nel collettore d’aspirazione.
Page 212 of 229

7
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
3
HFC5013Convertitore catalitico
CONVERTITORE CATALITICO
ZH010D2-FT
3. Sistema di controllo delle
emissioni di scarico
Il sistema di controllo delle emissioni di scarico è un sistema ad alto rendimento che controlla le emissioni di scarico mantenendocontemporaneamente un buon livello di prestazioni del veicolo. H020A01A-GTT
(Se installato) ;Per motori a benzina
Il convertitore catalitico fa parte del
sistema di controllo delle emissioni. Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motoredallo scarico. Ha l’aspetto di un silenziatore e si trova sotto la vettura, nel sistema di scarico. H020D01S-GTT ;Per motori a diesel I veicoli Hyundai sono tutti equipaggiati con convertitore catalitico del tipo ad ossidazione, per ridurre l’ossido di carbonio, gli idrocarburi e i fumicontenuti nei gas di scarico. H020B01A-GTT Sul convertitore catalitico I gas di scarico che passano attraverso il convertitore catalitico fanno sì che questo funzioni a tem- perature molto elevate. Di conseguenza, l’introduzione di grandiquantità di benzina incombusta può farlo surriscaldare, dando luogo al rischio di incendio. Questo pericolopuò essere evitato osservando le seguenti precauzioni:
Page 213 of 229

7SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
4SISTEMA EGR
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamentoinadeguato dell’impianto elettrico, del sistema dell’accensione o dell’iniezione del carburante.
o Se il motore si pianta, produce un
battito in testa, o ha un avviamentodifficoltoso, portare al più presto la vettura presso un concessionario Hyundai, per fare correggere ilproblema.
o Evitare di usare la vettura con poco carburante nel serbatoio. Se finiscela benzina, il motore potrebbe dare delle accensioni irregolari, con un eccessivo carico del convertitorecatalitico.
o Evitare di lasciare girare il motore al minimo per più di 10 minuti.
o Evitare la partenza a spinta o al
traino per avviare il motore: questopuò causare il sovraccarico del convertitore catalitico. o Prestare attenzione a non fermare
la vettura sopra a materiale combustibile quale erba, carta, foglie o stracci. Questi materiali potrebbero infatti venire a contattocon il convertitore catalitico, provocando un incendio.
o Non toccare il convertitore catalitico o qualsiasi altra parte del sistemadi scarico quando il motore è acceso, in quanto la temperaturadi questi componenti è elevatissima e potrebbe essere causa di ustioni.
o Non dimenticate che è il vostro concessionario Hyundai che vi può offrire il servizio e l’assistenzamigliori. H020C01S-GTT
;Per motori a diesel
Questo sistema aiuta a controllare
l’ossido di azoto riciclando una parte dei gas di scarico nel motore, riducendo quindi la temperatura dicombustione.
Page 214 of 229
Numero di identificazione del veicolo (VIN) ............... 8-2
Numero del motore ...................................................... 8-2
Pressione dei pneumatici ............................................ 8-3
Pneumatici antineve .................................................... 8-4
Catene antineve ........................................................... 8-4
Rotazione dei pneumatici ............................................ 8-4
Equilibratura pneumatici .............................................. 8-5
Indicatori di usura dei pneumatici ............................... 8-5
Quando sostituire i pneumatici .................................... 8-5
Gomma di scorta e attrezzi ......................................... 8-6INFORMAZIONI GENERALI
8
8
Page 215 of 229
8INFORMAZIONI GENERALI
2NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DELVEICOLO (VIN)
I010A01FC-GTT Il numero di telaio del veicolo (VIN) è il numero usato per immatricolare ilveicolo e per tutte le questioni legali riguardanti la proprietà del veicolo, ecc. Esso si trova su una targhetta di identificazione attaccata al pannello di protezione ubicato nel vano motorelato guidatore.
HFC6001
HFC6001-1
I010B01A-GTT Numero del motore
Il numero del motore è stampato sul
blocco motore, come da figura.
SSA8010B
Per motori a benzina
I010B02B
Per motori a diesel (1.5 CRDi)
I010B01B
Per motori a diesel
Page 216 of 229

8
INFORMAZIONI GENERALI
3
!
Fino al carico
massimo ammesso
I020A01A-ATT INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI I pneumatici con cui è equipaggiata la vostra nuova Hyundai sono stati scelti per darvi le migliori prestazioni in condizioni di guida normale. PNEUMATICI
I030A01FC-GTT
PRESSIONE DEI PNEUMATICI Tali valori sono stati scelti per fornirela migliore combinazione possibile di comfort nella guida, usura dei penumatici e stabilità in condizioninormali. La pressione dei pneumatici deve essere controllata almeno una volta al mese. Si deve mantenere lacorretta pressione dei pneumatici per le seguenti ragioni:
o Se i pneumatici sono gonfiati ad
una pressione inferiore a quella raccomandata, si ha un’usura irregolare del battistrada e una scarsa manovrabilità del veicolo.
o Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione superiore a quellaraccomandata, si ha un aumento delle probabilità di danni provocati dagli urti, ed un’usura irregolaredel battistrada.
I030A01FC
L'etichetta pneumatici sul pannello
esterno del montante "C" lato guidatore indica i valori della pressione consigliati per il vostro veicolo. ATTENZIONE:
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici quando questi sono freddi; in caso contrario, si otterrà una pressione maggiore.
o Quando effettuate il controllo della pressione dei pneumatici,ricordateVi di controllare anche quella della ruota di soccorso.
o Non caricate pesi eccessivi sulla Vostra vettura.
5.5Jx14 5.5Jx15 6.0Jx153.5Jx153.5Jx15
Dimensioni
pneumatici
Dimen-
sioni
cerchi Pressione pneumatici, kPa (PSI)
185/65R14 195/55R15
205/5A5R15 T115/70D15 T115/70R15 Posteriore
210(30)210(30)210(30)420(60) 420(60) Anteriore
250(36)250(36) 250(36)420(60)420(60)
Fino a 2 persone
Posteriore250(36) 250(36) 250(36)420(60)420(60)
Anteriore
210(30)210(30) 210(30) 420(60)420(60)