Page 49 of 175

17-02-2003
TastoFunzione
A ON/VOL Accensione/spegnimento dell'autoradio. Regolazione del volume.
B Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione delle stazioni (autostore).
C Selezione del modo cassetta. Inversione del senso di lettura della cassetta.
Pressione di oltre 2 secondi: sistema anti-fruscio.
D Selezione del modo caricatore.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qualsiasi.
E Espulsione della cassetta.
FT AAccensione/spegnimento della prioritˆ al notiziario stradale.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento della funzione PTY.
G RDS Accensione/spegnimento della funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: accensione/spegnimento del modo regionale.
H Regolazione superiore dei toni bassi/alti.
I Regolazione inferiore dei toni bassi/alti.
J AUDIO Selezione dei toni bassi, toni alti, loudness, della distribuzione sonora e della distribuzione
automatica del volume.
K k
k k
k
Ricerca automatica frequenza superiore.
Selezione brano seguente cassetta e CD.
L j
j j
j
Funzionamento manuale/automatico dei tasti Ke M in modo radio.
M MAN Ricerca automatica frequenza inferiore.
Selezione brano precedente CD.
1 a 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata. Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione. Selezione di un disco del caricatore CD.
LA 406 IN DETTAGLIO 71
Page 50 of 175
17-02-2003
FUNZIONI GENERALI Accensione/Spegnimento Aper accen-
dere o spegnere l'autoradio.L'autoradio pu˜ funzionare per 30 minuti senza inserire il contatto della vettura.
Sistema antifurto vettura.
REGOLAZIONE DEL VOLUME SONORO Ruotare la manopola Aper aumentare o diminuire il volume sonoro dell'autoradio.
REGOLAZIONI AUDIO "AUDIO"per accedere alla regolazione dei toni bassi (BASS), dei toni alti (TREB),
del loudness (LOUD), del fader (FAD), del bilanciamento (BAL)e della correzione automatica del volume
(CAV) .
Si esce automaticamente dal modo audio dopo qualche secondo o premendo il tasto "AUDIO"dopo aver
configurato la correzione automatica del volume. Osservazione: la regolazione dei toni bassi e dei toni alti dipende dal modo selezionato. é possibile rego- larli diversamente su radio, CD o cassetta.
LA 406 IN DETTAGLIO
72
Page 51 of 175

17-02-2003
Regolazione dei toni bassiQuando il display indica "BASS", premere i tasti H o Iper cambiare la regolazione.
Ð "BASS Ð9" per una regolazione minima dei toni bassi,
Ð "BASS 0" per una posizione normale,
Ð "BASS +9" per una regolazione massima dei toni bassi.
Regolazione dei toni alti Quando il display indica "TREB", premere i tasti H o Iper cambiare la regolazione.
Ð "TREB Ð9" per una regolazione minima dei toni alti,
Ð "TREB 0" per una posizione normale,
Ð "TREB +9" per una regolazione massima dei toni alti.
Regolazione del loudness Premere i tasti Ho Iper attivare o disattivare questa funzione.
Regolazione della distribuzione sonora davanti/dietro (Fader) Quando il display indica "FAD", premere i tasti Ho I.
Il tasto Hpermette di aumentare il volume sonoro davanti.
Il tasto Ipermette di aumentare il volume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione sonora destra/sinistra (Bilanciamento) Quando il display indica "BAL", premere i tasti Ho I.
Il tasto Hpermette di aumentare il volume sonoro a destra.
Il tasto Ipermette di aumentare il volume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del volume "CAV"Questa funzione consente di adeguare automaticamente il volume sonoro al livello di rumore prodotto dalla vbelocitˆ. Premere i tasti Ho Iper attivare o disattivare questa funzione.
LA 406 IN DETTAGLIO 73
Page 52 of 175

17-02-2003
MODO RADIO Osservazioni sulla ricezione radioL'autoradio sarˆ sottoposta a fenomeni che non si verificano in un'installazione fissa. La ricezione in modulazione d'am-
ne ma sono causati dalla natura dei segnali e dalla loro propagazione. In modulazione d'ampiezza i disturbi si verificheranno quando si passerˆ sotto linee ad alta tensione, ponti o gallerie.In modulazione di frequenza l'allontanamento dall'emettitore, la riflessione del segnale sugli ostacoli (montagne, colline, edi-
fici, ecc.), le zone d'ombra (non coperte dagli emettitori) possono causare disturbi a livello della ricezione. Selezione del modo radio
Premere il tasto B.
Selezione di una gamma d'onda Bsi selezionano le gamme d'onda FM1, FM2, FMast e AM.
Ricerca automatica delle stazioni Premere brevementi il tasto Ko M per ascoltare la stazione precedente o seguen-
te. Mantenendo premuto il tasto nella direzione scelta, si ottiene lo scorrimento continuo della frequenza. Lo scorrimento si ferma sulla prima stazione incontrata non appena si rilascia il tasto.
gramma.
La ricerca di una stazione viene effettuata prima in sensibilitˆ "LO"
gamme d'onda, e poi in sensibilitˆ "DX"
Per effettuare direttamente una ricerca in sensibilitˆ "DX", premere due volte il tasto Ko M.
LA 406 IN DETTAGLIO
74
Page 53 of 175

17-02-2003
Ricerca manuale delle stazioniPremere il tasto "MAN".
Premere brevemente il tasto Ko M per aumentare o diminuire rispettivamente la
frequenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto nella direzione scelta, si ottiene lo scorrimento continuo della frequenza. Lo scorrimento s'interrompe non appena si rilascia il tasto.Premendo di nuovo il tasto "MAN"si torna alla ricerca automatica delle stazioni.
Memorizzazione manuale delle stazioni Selezionare la stazione desiderata. "1"a "6" .
Memorizzazione automatica delle stazioni FM (autostore) Bper memorizzare automaticamente i 6 migliori trasmet-
titori captati in FM. Queste stazioni vengono memorizzate nella gamma d'onda FMast.
-
Richiamo delle stazioni memorizzate In ogni gamma d'onda, se si preme brevemente uno dei tasti da "1"a "6" viene richiamata la relativa stazione.
L'elenco delle 6 stazioni memorizzate nella gamma d'onda viene visualizzato ogni volta che si preme su uno dei tasti da "1" a "6" .
LA 406 IN DETTAGLIO 75
Page 54 of 175
17-02-2003
SISTEMA RDS Uso della funzione RDS (Radio Data System) su banda FM zata nella regione che si attraversa. Premendo brevemente il tasto "RDS"si attiva o disattiva la funzione.
Il display indica: Ð "RDS"
Ð "(RDS)"
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazione selezionata. L'autoradio cerca in permanenza il trasmettitore che diffonde lo stesso
programma e che offre la migliore qualitˆ di ascolto. Programma notiziario stradale Premere il tasto "TA"per attivare o disattivare la funzione.
Il display indica: Ð "TA"
Ð "(TA)"
I bollettini vengono trasmessi in modo prioritario, indipendentemente dal modo in cui ci si trova (radio, cassetta o lettore CD ).
Se si vuole interrompere la diffusione di un bollettino, premere il tasto "TA"; la funzione viene disattivata.
larlo con la manopola del volume. Questa regolazione verrˆ memorizzata e utilizzata nel successivo bollettino.
LA 406 IN DETTAGLIO
76
Page 55 of 175

17-02-2003
Modo regionale di controlloQuando sono organizzate in rete, alcune stazioni trasmettono a volte programmi regionali nelle varie regioni in cui sono presenti. Il modo regionale di controllo consente di privilegiare l'ascolto di uno stesso programma. "RDS"per attivare o disattivare questa funzione.
Funzione PTY Consente l'ascolto delle stazioni che trasmettono un determinato tipo di programmi (Bollettini, Cultura, Sport, Rock, ecc.). "TA"per attivare o disattivare la funzione.
Per cercare un programma PTY: Ð attivare la funzione PTY.
Ð premere brevemente i tasti Ko M per far scorrere l'elenco dei vari tipi di pro-
grammi proposti.
Ð quando viene visualizzato il programma scelto, mantenere il tasto Ko M premuto per oltre due secondi per effettuare una
ricerca automatica (dopo una ricerca automatica, la funzione PTY
In modo PTY, i tipi di programmi possono essere memorizzati. Mante-
"1"a "6" .
Il richiamo del tipo di programma memorizzato viene effettuato pre- mendo brevemente il relativo tasto.
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono alla stessa rete. Consente di diffondere un bollettino stra-
dale o un programma PTY emessi da una stazione che appartiene alla stessa rete della stazione ascoltata.
o la funzione PTY.
LA 406 IN DETTAGLIO 77
Page 56 of 175

17-02-2003
MODO CASSETTA Selezione del modo cassettaQuando si introduce la cassetta, il lettore si accende automaticamente. C.
Espulsione della cassetta Premere a fondo il tasto Eper espellere la cassetta dal lettore.
Senso di riproduzioneIl lettore riproduce alternativamente le piste 1 e 2 della cassetta invertendo automaticamente il senso di riproduzione alla fine di ogni pista. Per invertire manualmente il senso di riproduzione della cassetta, premere il tasto C.
Selezione di un brano di una cassetta (ricerca degli spazi vuoti)
Premere il tasto Kper selezionare il brano seguente.
Premere il tasto Mper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per sele-
zionare il brano precedente.
Avanzamento e riavvolgimento rapidi Premere a lungo il tasto Ko M per effettuare un avanzamento o un riavvolgimento rapido della cassetta. Alla fine dello scor-
rimento, il lettore riproduce la pista che inizia. Sistema anti-fruscio Dolby B NR Premere per oltre due secondi il tasto Cper attivare o disattivare la funzione.
Sistema anti-fruscio Dolby fabbricato con licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation.Dolby e il simbolo doppio D sono marchi della Dolby Laboratories Licensing Corporation. Raccomandazioni per l'uso delle cassette
Ð Usare solo cassette di buona qualitˆ.
Ð
Ð Non esporre le cassette al calore o ai raggi diretti del sole.
Ð Se necessario, ritendere il nastro prima di introdurre la cassetta nel lettore.
Ð Pulire regolarmente le testine di lettura con una cassetta autopulente di tipo umido.
LA 406 IN DETTAGLIO
78