Page 81 of 175
17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO
54
Page 82 of 175
17-02-2003
AERAZIONE 1 -Aeratori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2 - Aeratori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3 - Aeratori laterali.
4 - Aeratori centrali.
5 - Fuoriuscita d'aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6 - Fuoriuscita d'aria ai piedi dei passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso Posizionare il comando di afflusso dell'aria su un livello sufficiente per assicurare il ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Modificare progressivamente la regolazione della temperatura per ottenere il massimo comfort.
Per ottenere una distribuzione d'aria perfettamente omogenea, non ostruire la bocchetta d'immissione d'aria esterna situata alla base del parabrezza, gli aeratori, il passaggio dell'aria sotto i sedili anteriori e l'estrazione d'aria situata nel bagag liaio.
LA 406 IN DETTAGLIO55
Page 83 of 175
17-02-2003
Premere l'interruttore. La spia si accende quando l'aria condizionata
1 - Comando dell'ariacondizionata
funzionare in qualsiasi stagione. D'estateconsente di diminuire la temperatura e d'in-
verno, al di sopra di 0 ¡C, di aumentare l'ef-ficacia del sistema di disappannamento.
2 - Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni: l'aria condizionata) al rosso (caldo).
CLIMATIZZATORE
LA 406 IN DETTAGLIO
56
Nota: Per ottimizzare il funziona-
mento della Vostra climatizza-comando di affluso dell'ariasulla seconda tacca.
Page 84 of 175

17-02-2003
3 - Regolazione delladistribuzione d'aria
Parabrezza e finestrini laterali (disappannamento-sbrinamento). Per sbrinare o disappannare veloce- mente il parabrezza e i finestrinilaterali:
Ð mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizione massima.
Ð chiudere gli aeratori centrali.
Ð premere il tasto A/C.
Parabrezza e finestrini late- rali, aeratori centrali e late-rali, piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali, piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman-date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
mandata in caso di clima caldo. 4 - Regolazione
dell'afflusso d'aria
Ruotare il comando per ottenere la quantitˆ d'aria voluta.
5 - Comando ricircolo
Ricircolo interno d'aria (spia accesa). Questa posizione consente di isolare l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni e di aumentare la velocitˆ diriscaldamento. Utilizzato contemporaneamente all'aria condizionata, il ricircolo d'aria consentedi migliorarne le prestazioni sia sullaregolazione fredda che su quella calda. Utilizzato in clima umido, il ricircolo rischia di appannare i vetri. Appena possibile mettere il comando sulla posizione immissione d'ariaesterna. 6 - Sbrinamento del
lunotto posteriore
Premendo questo comando con ilmotore in funzione si comanda losbrinamento del lunotto posteriore edei retrovisori. Lo sbrinamento si spegne automati- camente dopo circa quindici minuti. Premendo una seconda volta si ria- ziona lo sbrinamento. é possibileinterrompere il funzionamento dellosbrinamento prima del suo spegni-mento automatico premendo dinuovo il tasto. Precauzioni importanti Far funzionare il climatizzatore una o due volte al mese per 5-10 minuti,per mantenerlo in perfette condizionidi funzionamento. Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione: la condensazione
creata dal climatizzatore provoca allo spegnimento un normale cola-mento di acqua sotto il veicolo.
LA 406 IN DETTAGLIO 57
Page 85 of 175

17-02-2003
Funzionamento automatico1 - Regolazione della temperatura
Il valore richiesto viene visualizzato (da 15 a 30: valore di comfort = 22).Premere sulle frecce verso l'alto e verso il basso per modificarla. 2 - Programma
automatico comfort
Premere il tasto "AUTO". Il sistema
regola automaticamente la tempera-tura in funzione di quella selezionata,attivando se necessario l'aria condi-zionata. Gestisce inoltre la quantitˆ e l'immis- sione d'aria, per garantire una circola-
zione d'aria sufficiente nell'abitacolo. La regolazione della distribuzione
d'aria deve essere effettuatamanualmente.
3 - Programmaautomaticovisibilitˆ
In alcuni casi il programma automatico
comfort pu˜ rivelarsi insufficiente perdisappannare o sbrinare i vetri (umi-ditˆ, passeggeri numerosi, brina).Selezionare allora il programma auto-matico visibilitˆ per ritrovare rapida-mente dei finestrini disappannati. Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, la quantitˆ el'immissione d'aria, e distribuisce
l'afflusso d'aria verso il parabrezza ei finestrini laterali.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
LA 406 IN DETTAGLIO
58
Page 86 of 175

17-02-2003
4 - Regolazione delladistribuzione d'aria
parte superiore o inferiore diquesto tasto si modifical'orientamento del flussod'aria dirigendolo verso:
Ð il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
Ð il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
Ð gli aeratori centrali e laterali,
Ð gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
Ð i piedi dei passeggeri. Premendo una volta sulla parte superiore o inferiore del tasto siseleziona rispettivamente la regola-zione precedente o quella seguentenell'elenco qui sopra. Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si si possono
operare scelte differenti modificandouna delle funzioni.
Sarˆ sufficiente premere il tasto
"AUTO"
per tornare al funzionamento
automatico.
5 - Aria condizionata
Premendo questotasto si arresta il fun-zionamento dell'aria
condizionata. Premendo di nuovo iltasto si torna al funzionamento auto-
matico dell'aria condizionata. Vienevisualizzato il simbolo "A/C".
6 - Afflusso d'aria
L'afflusso d'aria pu˜essere aumentato odiminuito premendo
rispettivamente i tasti "+"e "Ð" . 7 - Ricircolo
Premendo questotasto si fa ricircolarel'aria interna. Il ricir-
colo, visualizzato sul display, con-sente di isolare l'abitacolo dagli odorie dai fumi esterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna. Pertornare alla gestione automaticadell'immissione d'aria, premere dinuovo il tasto. Utilizzato in clima umido, il ricircolo comporta un rischio di appannamentodei cristalli.
8 -
Sbrinamento dellunotto posteriore
Premendo questocomando con il moto-
re in funzione si comanda lo sbrina-mento del lunotto posteriore e deiretrovisori. Lo sbrinamento si spegne automati- camente dopo circa quindici minuti. Premendo una seconda volta si riaziona lo sbrinamento. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento prima delsuo spegnimento automatico pre-mendo di nuovo il tasto. Osservazione: la condensa creata
dal climatizzatore provoca allo spe- gnimento un normale colamento diacqua sotto il veicolo.
LA 406 IN DETTAGLIO 59
Page 87 of 175

SEDILI Regolazione manuale dei sedili anteriori
1 - Regolazione longitudinaleAlzare il comando e far scivolare il sedile in avanti o indietro.
2 - Regolazione dell'inclinazione della base Alzare il comando fino ad ottenere l'inclinazione voluta.
3 - Regolazione in altezza del sedile conducente Tirare in avanti la maniglia telescopica e farla ruotareverso l'alto o verso il basso.
4 - Regolazione dell'inclinazione schienale
Ruotare la manopola fino ad ottenere l'inclinazione giusta.
5 -Regolazione in altezza e inclinazione del poggiatesta
del poggiatesta si trova a livello del limite superioredella testa.
Per farlo salire, tirarlo verso l'alto. Per far scendere il poggiatesta, occorre premere con- temporaneamente:
Ð il pulsante situato sulla guida sinistra sopra lo schie- nale del sedile,
Ð il poggiatesta verso il basso. tacche che ne impedisce la discesa (dispositivo disicurezza in caso di urto). Per rimuoverlo, premere sul nasello.Attenzione: non guidare mai senza i poggiatesta. Que-
sti devono essere montati e correttamente regolati.
6 - Braccioli anteriori Possono essere ripiegati e rimossi.Per rimuoverli, premere il pulsante che si trova tra il bracciolo e il fianco del sedile, e tirare.
LA 406 IN DETTAGLIO 111
17-02-2003
Page 88 of 175
Regolazione elettrica dei sedili anteriori
A - Regolazione longitudinaleAzionare il telecomando in avanti o indietro per far scorrere il sedile.
B - Regolazione dell'inclinazione della seduta Azionare la parte anteriore del comando, verso l'alto overso il basso.
C - Regolazione in altezza del sedile conducente Premere il comando verso l'alto o verso il basso.
D - Regolazione dell'inclinazione delle schienale Ruotare il comando in avanti o indietro.
LA 406 IN DETTAGLIO
112
17-02-2003