Page 121 of 175
17-02-2003
Copri-bagagli (Break)
Tirare il copri-bagagli con le due mani ed inserirlo nelle tacche A.
Per rimetterlo a posto accompagnare l'avvolgimento. Contenitori ripostiglioSono a disposizione due contenitori ripostiglio situati dietro i pannelli late-rali del bagagliaio. Per accedere ai contenitori, tirare la maniglia verso di sŽ e liberare il pan-nello tirandolo verso l'alto.
Ripiano posteriore Rimozione:
Girare il comando B, alzare la parte posteriore del ripiano ed estrar-
lo tirandolo verso di sŽ.
Installazione: inserire la parte anteriore nelle tacche C, quindi abbassare la parte posteriore.
IlluminazioneLa luce del bagagliaio si accende quando lo si apre. Rete per i bagagli Gli anelli di ancoraggio consentono di fissare la rete in varie posizioni. LA 406 IN DETTAGLIO
147
Page 122 of 175

17-02-2003
LA GUIDA DELLA 406
148
CAMBIO AUTOMATICO AUTOADATTATIVO Il cambio
automatico a quattro velocitˆ offre il comfort dell' automatismo inte-
grale , arricchito da un programma sport(interruttore A) e da un programma
neve (interruttore B).
Schema di selezione dei rapporti
Ð Spostare la levetta sullo schema per selezionare uno dei rapporti. Una volta selezionato un rapporto, la relativa spia si accende sul quadro di controllo.
P ark (parcheggio): per immobilizzareil veicolo e per avviareil motore, con il
freno a mano inserito o meno. R everse (retromarcia): per effettuare una retromarcia(selezionare questa fun-
zione con il veicolo fermo e il motore al minimo).N eutral (folle): per avviare il motore e per parcheggiare , con il freno a mano
inserito. D rive (guida): per guidare in modo autoadattativo (passaggio automatico dei
quattro rapporti). 3: per guidare in cittˆo su una strada sinuosa (passaggio automatico dei primi
tre rapporti unicamente).
2: per guidare in montagna, rimorchiare un traino (passaggio automatico dei
primi due rapporti unicamente).
1: per guidare su un forte pendio(selezione del primo rapporto unicamente).
Particolaritˆ del cambio (motori 1,8 l, 2 litri a benzina e Diesel turbo 2 litri HDI)
La selezione del primo rapporto viene effettuata partendo dalla posizione 2e
premendo sull'interruttore C.
Per uscire dal primo rapporto, premere di nuovo l'interruttore Coppure azionare
la leva di selezione.
Motore V6 Motori 1,8 l, 2 litri a benzina e Diesel turbo 2 litri HDI
Page 123 of 175

17-02-2003
Funzionamento automatico Passaggio automatico delle quattro
velocitˆ :
selezionare la funzione Dsullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza la metri:
Ð stile di guida,
Ð profilo della strada,
Ð carico del veicolo. Il cambio funziona allora in modo
autoadattativo , senza intervento del
conducente.
Avviamento del veicolo Quando il motore gira, per avviare il veicolo a partire dalla posizione
P:
premere imperativamente sulpedale del freno per usciredalla posizione P (shift lock),
selezionare la funzione desiderata(R, D, 3, 2 o 1), quindi rilasciare
progressivamente la pressione sulpedale del freno; il veicolo simette immediatamente in marcia.
Il veicolo pu˜ essere avviato anche apartire dalla funzione N:
allentare il freno a mano mante-nendo il piede sul freno,
selezionare la funzione desiderata(R, D, 3, 2 o 1) e rilasciare pro-
gressivamente la pressione sulpedale del freno; il veicolo simette immediatamente in marcia.
LA GUIDA DELLA 406 149
Quando il motore gira al minimo e i freni sonodisinseriti, se si selezionala funzione R, D, 3, 2o 1
il veicolo si sposta anche senzapremere sull'acceleratore. Per questa ragione, non lasciare
bambini senza sorveglianza all'interno della vettura quando Quando devono essere effettuati
lavori con il motore acceso, inserireil freno a mano e selezionare laposizione P.
Non selezionare mai la funzione N
Non selezionare mai le funzioni P
o R
mente fermo. Non passare da una funzione all'altra per ottimizzare le frenate In caso di guasto della batteria, se P
bile passare ad un'altra posizione.
Osservazioni Per ottenere un'accelerazione mas- sima senza toccare la leva, premerea fondo sul pedale dell'acceleratore(kick down). Il cambio passerˆ auto-maticamente al rapporto inferiore omanterrˆ il rapporto selezionato finoal regime massimo del motore. Durante una frenata, il cambio passa automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore efficace. Quando si solleva bruscamente il piede dall'acceleratore, il cambionon passa al rapporto superiore permigliorare la sicurezza.
Page 124 of 175

17-02-2003
LA GUIDA DELLA 406
150
Programmi Sport e Neve Oltre al programma autoadattativo, sono disponibili due programmi spe-cifici. Il programma selezionato vienevisualizzato sul display del quadro dicontrollo. Programma Sport Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione D, premere
il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamenteuna guida dinamica. Programma NeveQuesto programma facilita l'avvio e la motricitˆ quando le condizioni diaderenza al suolo sono scarse. Dopo aver avviato il veicolo eselezionato la funzione D, premere
il tasto
.
Il cambio si adatta alla guida su stra- da scivolosa. Osservazione:
programma autoadattativo in qual- siasi momento.
Premere di nuovo il tasto So
per disattivare il programma sele- zionato. Anomalia di funzionamento lampeggiamento alternato delle spiesport e neve sul quadro di controllo. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sulterzo rapporto). Passando da
Pa R
e da Na R
un forte colpo (senza rischi per ilcambio). Non superare i 100 Km orari (se la legislazione lo consente). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
CAMBIO MANUALE Retromarcia*Per inserirla, alzare la ghiera sotto il pomello e spingere la leva del cam-bio verso sinistra, quindi in avanti. La retromarcia pu˜ essere inserita con il motore al minimo.
* Secondo motorizzazione.
Page 125 of 175

17-02-2003
LA GUIDA DELLA 406
150
Programmi Sport e Neve Oltre al programma autoadattativo, sono disponibili due programmi spe-cifici. Il programma selezionato vienevisualizzato sul display del quadro dicontrollo. Programma Sport Dopo aver avviato il veicolo e selezionato la funzione D, premere
il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamenteuna guida dinamica. Programma NeveQuesto programma facilita l'avvio e la motricitˆ quando le condizioni diaderenza al suolo sono scarse. Dopo aver avviato il veicolo eselezionato la funzione D, premere
il tasto
.
Il cambio si adatta alla guida su stra- da scivolosa. Osservazione:
programma autoadattativo in qual- siasi momento.
Premere di nuovo il tasto So
per disattivare il programma sele- zionato. Anomalia di funzionamento lampeggiamento alternato delle spiesport e neve sul quadro di controllo. In questo caso, il cambio funziona in modo emergenza (bloccaggio sulterzo rapporto). Passando da
Pa R
e da Na R
un forte colpo (senza rischi per ilcambio). Non superare i 100 Km orari (se la legislazione lo consente). Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
CAMBIO MANUALE Retromarcia*Per inserirla, alzare la ghiera sotto il pomello e spingere la leva del cam-bio verso sinistra, quindi in avanti. La retromarcia pu˜ essere inserita con il motore al minimo.
* Secondo motorizzazione.
Page 126 of 175

17-02-2003
Il sistema ESP aumenta la sicurezza in caso di guidanormale, ma non devespingere il conducente a
prendere rischi o a guidare a velo-citˆ troppo elevata. Il funzionamento di questo rispettino le raccomandazioni delcostruttore relativamente alleruote (pneumatici e cerchi), aicomponenti della frenata, aicomponenti elettronici, nonchŽ
alle procedure di montaggio e di
intervento della rete PEUGEOT. Dopo una collisione, far verificare
il sistema presso un Punto Assist-
enza PEUGEOT.
LA GUIDA DELLA 406
152
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE (ASR) E CONTROLLO
DINAMICO DELLA STABILITË(ESP) Questi sistemi sono associati e com- plementari dell'ABS.
Il sistema ASR ottimizza la motricitˆ per evitare lo slittamento delle ruote:agisce sui freni delle ruote motrici esul motore. Consente inoltre dimigliorare la stabilitˆ direzionale delveicolo quando si accelera. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta
dal conducente, il sistema ESP agi-sce automaticamente sul freno diriportare il veicolo nella traiettoriadesiderata. Funzionamento dei sistemi ASR ed ESP
Quando uno di questi duesistemi funziona, questaspia lampeggia. FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio
il freno a mano per immobilizzare il veicolo. Attenzione:
su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiede ed inserire il freno a mano.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno a mano, tirarlo epremere il pulsante.
Disattivazione dei sistemiASR/ESP In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo impantanato, bloccato dallaneve, da un terreno mobile, ecc.),pu˜ rivelarsi utile disattivare il sistema
ASR ed ESP per far slittare le ruotee ritrovare l'aderenza.
Premere l'interruttore "ESP OFF",
che si trova a sinistra del volante.
La spia dell'interruttore e l'indicatoresi accendono, accompagnati dalmessaggio "ASR/ESP disattivato"
sul display multifunzione: i sistemi
ASR ed ESP funzionamento del motore e deifreni.
Vengono di nuovo attivati:
automaticamente, in caso di inter- ruzione del contatto,
manualmente, premendo di nuovol'interruttore.
Controllo del funzionamento Quando si verifica un'ano-malia nei sistemi, la spiadell'interruttore lampeggia el'indicatore si accende.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Page 127 of 175

17-02-2003
REGOLATORE DI VELOCITËIl regolatore di velocitˆ consente di man- tenere costante la velocitˆ programmatadal conducente, qualunque sia il profilodella strada e senza dover agire sulpedale dell'acceleratore o del freno. Per poter essere memorizzata, la velocitˆ della vettura deve essere superiore ai40 Km orari o 60 km/h, secondo lamoto-
rizzazione, con almeno la quarta marciainserita (seconda marcia in caso di cam-bio automatico).
Attivazione
Portare la manopola 1sulla posizione ON.é possibile memorizzare una velocitˆ.Portare la manopola 1sulla posizione
OFF per disattivare il sistema.
Memorizzazione di una velocitˆNon appena si raggiunge la velocitˆvoluta, premere il tasto 2o 3. La
velocitˆ viene memorizzata e si man-terrˆ automaticamente. Osservazione:
e viag giare momentaneamente a velocitˆ superiori a quella memoriz- zata. Quando viene rilasciato il pedaledell
'acceleratore, il veicolo torna alla
velocitˆ memorizzata. Neutralizzazione della velocitˆ memorizzata
Se si desidera neutralizzare per qualcheistante la velocitˆ memorizzata:
premere sul pulsante 4o sul pedale
del freno o della frizione.
Richiamo della velocitˆmemorizzata Dopo la neutralizzazione, premere il tasto 4. La vettura torna sull'ultima
velocitˆ memorizzata. Modifica di una velocitˆ memorizzata Per memorizzare una velocitˆ supe- riore a quella precedente:
premere il tasto 3;
rilasciarlo non appena si raggiungela velocitˆ voluta.
Per memorizzare una velocitˆ infe-riore a quella precedente: premere il tasto 2;
rilasciarlo non appena si raggiungela velocitˆ voluta.
Annullamento della velocitˆmemorizzata
Portare la manopola 1in posizione OFF
o disinserire il contatto.
LA GUIDA DELLA 406 151
Non utilizzare il regolatore di velocitˆ su una stradascivolosa o con un trafficointenso.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIODELLE RUOTE (ABS)
Associato a pneumatici in buono
stato, il sistema ABS aumenta la sta-bilitˆ e la direzionalitˆ della vettura infrenata, soprattutto su strade a scar-sa aderenza. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionedelle ruote.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA DI EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso di la pressione ottimale di frenata e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocitˆ diazionamento del pedale del freno,diminuendo la resistenza del pedale
ed aumentando l'efficacia della fre-nata. LIl funzionamento normale del
sistema ABS pu˜ essere rivelatoda leggere vibrazioni sul pedaledel freno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senzaallentare la pressione.
Page 128 of 175

17-02-2003
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passeggero Anomalia dell'airbag frontaleSe si accende questa spia, accompagnata da un segnaleacustico e dal messaggio"Airbag difettoso" sul display
multifunzione, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT per far verificareil sistema.
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per otti- mizzare la sicurezza dei passeggeri incaso di urto violento e completano l'a-zione delle cinture di sicurezza e dellimitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. inserito il contatto. Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irri- tazioni.
LA GUIDA DELLA 406 153
Precauzioni relative all'airbag passeggero
Vettura dotata di un comando di disat- tivazione dell'airbag passaggero:
Ð disattivare l'air- bag se si sistemaun seggiolino per
bambini con schie-nale rivolto allastrada sul sedileanteriore passeg-gero.
Ð attivare l'airbagquando si tras-porta un adultosul sedile ante-riore passeggero.
Vettura non dotata di un comando didisattivazione dell'airbag passeggero:
Ð non sistemare un seg-giolino per bambinicon schienale rivoltoalla strada sul sedileanteriore passeggero.
In tutti i casi, non mettere i piedi o unoggetto sul cruscotto.