Page 9 of 175
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione dell'altezza delle cinture di sicurezza anteriori
Sbloccare il comando 1e farlo
scorrere. Per bloccare le cinture di sicurezza
Tirare la cinghia, poi inserire l'e- stremitˆ nella fibbia di bloccaggio.
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
7
144123
LA REGOLAZIONE
DELL'ALTEZZA E DELLA
PROFONDITË DEL VOLAN-TE Tirare il comando Aper
sbloccare il volante.Regolare l'altezza e la profon- ditˆ del volante poi bloccarepremendo completamente ilcomando A.
142
RETROVISORI ELETTRICI Ruotare il comando 6a destra o
a sinistra per selezionare il retro- visore corrispondente. Spostare il comando nelle quat- tro direzioni per eseguire la rego-lazione. Retrovisori ribaltabili elettricamente
Attivato il contatto, ruotare il comando 6 in posizione A.
17-02-2003
Page 10 of 175
17-02-2003
SPORTELLO DEL
SERBATOIO CARBURANTE Per aprirlo:tirare oltre il punto di
resistenza la levetta che si trova sul pavimento, a sinistra del sedi-le conducente. Per chiuderlo: dall'esterno, spin-
gere il coperchio e verificare che sia ben chiuso. Rifornimento di carburante Deve essere effettuato con il motore fermo.é previsto un supporto per il tappo.Su un adesivo posto sulla superficie interna dello sportello sono indicati i carburanti da usare e quelli da non usare.
Spia del livello minimo di carburanteQuando si accende questa spia, vi sono ancora 50 Km di
autonomia.
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
14
11 011 0
APERTURA DEL COFANO
MOTORE All'interno: tirare la maniglia.
All'esterno: alzare la maniglia e aprireil cofano
Page 11 of 175

17-02-2003
148
12LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
L CAMBIO AUTOMATICO AUTOADATTATIVO
Avviamento del veicolo Quando il motore gira, per avviare il veicolo a partire dalla funzione P:
premere imperativamente sul pedale del freno per uscire dalla posizione P (shift lock),
selezionare il rapportodesiderato ( R, D , 3, 2 o 1), quindi rilasciare progressivamente la pressione sul pedale
del freno; il veicolo si mette immediatamente in marcia.
Il veicolo pu˜ essere avviato anche a partire dalla funzione N:
allentare il freno a mano mantenendo il piede sul freno,
selezionare il rapporto desiderato ( R, D , 3, 2 o 1) e rilasciare progressivamente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immediatamente in marcia.
Il cambio automatico a quattro velocitˆ offre il comfort dell' automatismo integrale, arricchito da un programma
sport (interruttore A) e da un programma neve (interruttore B).
Schema di selezione dei rapporti Spostare la levetta sullo schema per selezionare uno dei rapporti.
Una volta selezionato un rapporto, la relativa spia si accende sul quadro di controllo.
P ark (parcheggio): per immobilizzareil veicolo e per avviareil motore, con il freno a mano inserito o meno.
Reverse (retromarcia): per effettuare una retromarcia (selezionare questa funzione con il veicolo fermo e il motore al minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore e per parcheggiare , con il freno a mano inserito.
D rive (guida): per guidare in modo autoadattativo (passaggio automatico dei quattro rapporti).
3 :per guidare in cittˆ o su una strada sinuosa (passaggio automatico dei primi tre rapporti unicamente).
2 :per guidare in montagna, rimorchiare un traino (passaggio automatico dei primi due rapporti unicamente).
1 : per guidare su un forte pendio (selezione del primo rapporto unicamente).
Particolaritˆ del cambio (moto- ri 1,8 l, 2 litri benzina e Dieselturbo 2 litri HDI) La selezione del primo rapporto
viene effettuata partendo dallaposizione 2e premendo sull'in-
terruttore C.
Per uscire dal primo rapporto, pre-mere di nuovo l'interruttore C
oppure azionare la leva. di sele-zione.
Motore V6 Motori 1,8 litri, 2 litri benzina e Diesel turbo 2 litri HDI
Page 12 of 175

17-02-2003
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
13
151
Non utilizzare il regolato- re di velocitˆ su stradasdrucciolevole o in casodi traffico intenso.
REGOLATORE DI VELOCITË Il regolatore di velocitˆ consente di mantenere, in modo costante, la velo- citˆ del veicolo programmata dal conducente, per qualsiasi profilo di stradae senza agire sul pedale dell'acceleratore o del freno. Per essere memorizzata, la velocitˆ del veicolo deve essere superiore a 40 km orari o 60 Km orari, a seconda della motorizzazione, e deve esse-re inserito almeno il quarto rapporto (secondo rapporto sul cambio auto-matico). Azionamento
Porre la manopola 1 in posizione ON.
é possibile memorizzare la velocitˆ.
Porre la manopola 1in posizione OFFper disattivare il sistema.
Memorizzazione della velocitˆ Quando viene raggiunta la velocitˆ desiderata, premere il tasto 2 o 3. La
velocitˆ viene memorizzata e verrˆ mantenuta automaticamente. Osservazione:
lizzare il regolatore di velocitˆ. Neutralizzazione della velocitˆ memorizzata. Se si desidera neutralizzare la velocitˆ memorizzata:
premere il pulsante 4 o il pedale del freno o della frizione.
Richiamo della velocitˆ memorizzata
Dopo la neutralizzazione, premere il tasto 4. Il veicolo ripristina l'ultima
velocitˆ memorizzata. Modifica della velocitˆ memorizzata Per memorizzare una velocitˆ superiore alla precedente:
premere il tasto 3;
rilasciarlo quando viene rag-
giunta la velocitˆ desiderata.
Per memorizzare una velocitˆinferiore alla precedente: premere il tasto 2;
rilasciarlo quando viene rag-
giunta la velocitˆ desiderata.
Cancellazione della velocitˆmemorizzata Porre la manopola 1in posizio-
ne OFF o togliere il contatto.
Page 13 of 175
17-02-2003
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
10
N¡ Sumbolo Funzione1 Regolazione
della temperatura.
2 Sbrinamento
del lunotto posteriore.
3 Comando
ingresso aria.
4 Regolazione della
ripartizione dell'aria.
5 Regolazione
del flusso d'aria.
6 Comando dell'aria condizionata.56
CLIMATIZZAZIONE
Page 14 of 175
17-02-2003
N¡ Sumbolo Funzione1 Regolazione
della temperatura.
2 Programma automatico
della visibilitˆ.
3 Programma
automatico comfort.
4 Sbrinamento del
lunotto posteriore.
5 Regolazione della
ripartizione dell'aria.
6 Comando dell'aria
condizionata.
7 Regolazione
del flusso dell'aria.
8 Comando ingresso aria.
LA 406 IN UN COLPO D'OCCHIO
11
CLIMATIZZATORE
58
Page 15 of 175

17-02-2003
MANUTENZIONI PEUGEOT La vettura deve essere sottoposta a manutenzioni regolari.
¥ Per i motori a benzina: ogni 30 000 Km o ogni due anni.
¥ Per i motori Diesel a iniezione diretta: ogni 20 000 Km o ogni due anni. tra due cambi.
é per questa ragione che la Rete PEUGEOT vi invita ad una visita intermedia tra una Manutenzione e l'altra. La data ogni 15 000 Km per i motori a benzina e ogni 10 000 Km per i motori Diesel ad iniezione diretta. Personale specializzato della marca effettuerˆ un controllo rapido e, se necessario, dei rabbocchi (olio, liquido diraffreddamento, liquido lavacristalli fino a 2 litri). Infatti un livello d'olio insufficiente pu˜ rappresentare un rischio di danni considerevoli al motore: verificarlo almeno ogni 3 000 o 5 000 Km, a seconda delle condizioni d'uso. Questi nuovi intervalli di manutenzione sono possibili grazie all'evoluzione dei nostri veicoli e dei lubrificanti:
é QUINDI IMPERATIVO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LUBRIFICANTI MOTORE OMOLOGATI E RACCOMANDATI
DAL COSTRUTTORE.
LA MANUTENZIONE DELLA 406
18
Page 16 of 175

17-02-2003
PARTICOLARITË Per alcuni organi essenziali del veicolo vanno rispettati intervalli di controllo specifici.Gli airbag e gli elementi pirotecnicidelle cinture di sicurezza devono essere controllati ogni 10 anni dalla rete PEUGEOT.
Il liquido dei freni deve essere sostituito ogni 60 000 Km o ogni 2 anni.
Il filtro abitacolo deve essere controllato ad ogni visita presso la rete PEUGEOT (manutenzioni e visite intermedie).
La sostituzione della cinghia di distribuzione : rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
LA MANUTENZIONE DELLA 406 19
Condizioni particolari di uso
In caso di utilizzo in condizioni particolarmente difficili: ¥ Consegne porta a porta.
¥ Traffico urbano (tipo taxi).
¥ Percorsi brevi e frequenti, a motore freddo e a bassa temperatura.
Oppure, in caso di utilizzo prolungato della vettura: ¥ in paesi molto caldi con temperature spesso superiori ai 30 ¡C.
¥ in paesi molto freddi con temperature spesso inferiori a Ð15 ¡C.
¥ in paesi particolarmente polverosi.
¥ in paesi che commercializzano lubrificanti o carburanti non conformi a quelli da noi prescritti.
Occorre riferirsi al programma di manutenzione "Condizioni Particolari", che comprende operazioni specifiche ed inter- valli di manutenzione ridotti: ¥ Ogni 20 000 Km o ogni anno per i veicoli a benzina.
¥ Ogni 15 000 Km o ogni anno per i veicoli Diesel ad iniezione diretta.