Page 65 of 175

17-02-2003
Funzione PTYConsente l'ascolto delle stazioni che trasmettono un determinato tipo di programmi (Bollettini, Cultura, Sport, Rock, ecc.). "TA"per attivare o disattivare la funzione.
Per cercare un programma PTY: Ð attivare la funzione PTY,
Ð premere brevemente i tasti K oL per far scorrere l'elenco dei vari tipi di pro-
grammi proposti.
Ð quando viene visualizzato il programma scelto, mantenere il tasto KoL premuto per oltre due secondi per effettuare una
ricerca automatica (dopo una ricerca automatica, la funzione PTY
In modo PTY, i tipi di programmi possono essere memorizzati. Man-
"1" a"6" .
Il richiamo del tipo di programma memorizzato viene effettuato pre- mendo brevemente il relativo tasto.
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le stazioni che appartengono alla stessa rete. Consente di diffondere un bollettino stra-
dale o un programma PTY emessi da una stazione che appartiene alla stessa rete della stazione ascoltata.
o la funzione PTY.
LA 406 IN DETTAGLIO 87
Page 66 of 175

17-02-2003
MODO CD Selezione del modo CDDopo aver inserito un disco con il lato etichettato verso l'alto, il lettore si mette automaticamente in funzione. C.
Espulsione di un disco Premere il tasto Eper espellere il disco dal lettore.
Selezione di un brano di un disco Premere il tasto Kper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Lper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per sele-
zionare il brano precedente.
Ascolto acceleratoPremere il tasto "MAN".
Mantenere premuto il tasto KoL per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o un ritorno rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto. Remendo di nuovo il tasto "MAN", i tasti KeL tornano alla funzione "selezione di un brano di un disco".
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM) Cper due secondi. I brani del disco verranno
letti in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Cper due secondi si torna in modo lettura normale.
LA 406 IN DETTAGLIO
88
L'uso di CD registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti.
Page 67 of 175
17-02-2003
MODO LETTORE CD Selezione del modo caricatorePremere il tasto D.
Selezione di un disco Premere uno dei tasti da "1" a"6" per selezionare il relativo disco.
Selezione di un brano di un disco Premere il tasto Kper selezionare il brano successivo.
Premere il tasto Lper tornare all'inizio del brano che si sta ascoltando o per
selezionare il brano precedente.
Ascolto acceleratoPremere il tasto "MAN".
Mantenere premuto uno dei tasti Ko L per effettuare rispettivamente un ascolto accelerato in avanti o un ritorno rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe non appena si rilascia il tasto. Premendo di nuovo il tasto "MAN", i tasti Ke L tornano alla funzione "selezione di un brano di un disco".
Riproduzione in una sequenza qualsiasi (RDM) Dper due secondi. I brani del disco
verranno letti in una sequenza qualsiasi. Premendo di nuovo il tasto Dper due secondi si torna in modo
lettura normale.
LA 406 IN DETTAGLIO 89
Page 68 of 175
17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO
90
Si trova all'interno del bagagliaio, sul lato sinistro, e pu˜ contenere 6 dischi. Per inserire un disco nel lettore:
Ð aprire lo sportellino scorrevole A,
Ð premere il tasto Bper espellere il caricatore C,
Ð aprire uno dei sei cassettini del caricatore tirando la linguetta D,
Ð inserire il disco con il lato etichettato verso l'alto e chiudere il cassettino,
Ð inserire il caricatore nel lettore,
Ð chiudere lo sportellino scorrevole A.
LETTORE CD (RM2 e RD3
)
L'uso di CD registrabili pu˜ provocare disfunzionamenti.
Page 69 of 175

17-02-2003
SISTEMA AUDIO 406 Berlina (RM2 e RD3) Presentazione
La 406 Berlina pu˜ essere dotata di un sistema Audio Hi-Fi di marca JBL ideato su misura per l'abitacolo del veicolo.
Nel cuore del sistema, un amplificatore multifunzionale (1) da 240 Watt (posto nel bagagliaio) pilota in modo indi- pendente 10 altoparlanti ad alta definizione acustica.
Tali altoparlanti consentono di ottenere una resa e una ripartizione ottimale del suono nel veicolo, sia nella zona anteriore che in quella posteriore. Gli altoparlanti sono situati:Ð nel cruscotto: due Micro Tweeters (3)incassati in due Medium (4)per una resa frontale dell'immagine sonora.
Ð nelle porte anteriori: due Woofers (2)per la resa dei toni bassi verso i posti anteriori.
Ð sulla cappelliera posteriore: due Tweeters (5)per la resa dei toni alti verso i posti posteriori sono incassati in due alto-
parlanti ellittici (6) regolati per riprodurre una vasta gamma di toni bassi (frequenze basse e ultrabasse) in tutto l'abita-
colo; apprezzerete la nitidezza e profonditˆ del suono che riempe perfettamento lo spazio sonoro del veicolo .
Regolazione in modalitˆ CDLe funzioni base sono le stesse dell'autoradio.
pienamente del sistema audio JBL, si consiglia di regolare le funzioniAUDIO (BASS, TREB, FAD, BAL) in posizione "0"(zero) e il Loudness
(LOUD) in posizione "ON".
LA 406 IN DETTAGLIO 91
Page 70 of 175

17-02-2003
LA 406 IN DETTAGLIO
92
SISTEMA AUDIO 406 Break (RM2 e RD3) Presentazione
Nel cuore del sistema, un amplificatore multifunzionale (1) da 180 Watt (posto nel bagagliaio) pilota in modo indi- pendente 10 altoparlanti ad alta definizione acustica. Questi altoparlanti consentono di ottenere una resa e una ripartizione ottimale del suono nel veicolo, sia nella zona anteriore che posteriore. Gli altoparlanti sono situati:Ð nel cruscotto: due Micro Tweeters (3)incassati in due Medium (4)per una resa frontale dell'immagine sonora.
Ð nelle porte anteriori: due Woofers (2)per la resa dei toni bassi verso i posti anteriori.
Ð sui montanti posteriori: due Tweeters (5)per la resa dei toni alti verso i posti posteriori sono incassati in due altoparlanti
ellittici (6) regolati per riprodurre una vasta gamma di toni bassi (frequenze basse e ultrabasse) in tutto l'abitacolo.
Regolazione in modalitˆ CDLe funzioni base sono le stesse dell'autoradio.
pienamente del sistema audio JPL, si consiglia di regolare le funzioniAUDIO (BASS, TREB, FAD, BAL) in posizione "0"(zero) e il Loudness
(LOUD) in posizione "ON".
Page 71 of 175

17-02-2003
SISTEMA DI GUIDA
IMBARCATO PresentazioneIl sistema di guida imbarcato orienta verso la meta scelta dando indica-zioni vocali e visive. Nel cuore delsistema sono presenti una base daticartografica e un sistema di naviga-zione satellitare GPS che consentedi localizzare la propria posizionegrazie a vari satelliti. tuito dai seguenti elementi:
Ð telecomando,
Ð display,
Ð calcolatore,
Ð comando di richiamo dell'ultimomessaggio vocale,
Ð CD Rom.
Alcune funzioni o servizi descrittipossono variare a seconda della
versione del CD Rom o del paese di commercializzazione.IL TELECOMANDO Il telecomando pu˜ essere riposto davanti al portacenere. Orientandolo verso lo schermo si possono selezionare le informazioni contenu-
Frecce di direzione: Consentono di spostarsi sullo schermo per sele- zionare una funzione. Nella schermata di accoglienza unicamente, i tasti Alto e Basso consentono di regolare la luminositˆdello schermo.
:
Pu˜ essere utilizzato in qualsiasi momento.
esc : tasto Escape
"Pressione breve": annullamento dell'operazione incorso e ritorno alla precedente schermata. "Pressione superiore a 2 secondi": ritorno alla schermata di accoglienza. Questo tasto pu˜ essere utilizzato con qualunque
mod : tasto modo
"Pressione breve": commutazione tra la data, la navi-gazione, la radio e la localizzazione permanente.
val : Tasto convalida
Convalida la funzione selezionata.
LA 406 IN DETTAGLIO 93
Page 72 of 175
17-02-2003
Il display Quando si utilizzano i menu, le funzioni che appaiono in basso sullo schermo possono assumere varie forme: 1.Funzione selezionata.
2. Funzione inaccessibile in questa situazione.
3. Funzione accessibile.
Nota: L'opzione "elenco"
indirizzi al massimo.
Durante l'operazione di guida appaiono sullo schermo varie
informazioni, a seconda delle manovre da effettuare: 1. Distanza fino alla prossima manovra.
2. Prossima manovra da effettuare.
3. Prossima strada da imboccare.
4. Ora.
5. Temperatura esterna.
6. Strada su cui ci si trova attualmente.
7. Distanza fino alla meta finale.
8. Manovra da effettuare.
LA 406 IN DETTAGLIO
94