Page 65 of 147
COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-24 Tipo a leva
Per usare il posacenere, sollevare il coperchio. Per estrarre il posacenere, aprire il coperchio e, tenendolo fermo, tirare verso l’alto. C440A01P-GTT
OROLOGIO DIGITALE (Se installato)
C440A01P-GAG
L’orologio digitale indica l’ora quando il blocchetto d’avviamento è su “ON” oppure su“ACC”.Regolare l’ora premendo sui pulsanti sottoindicati:
H - Per regolare le ore
M - Per regolare i minuti
R - Per portare a zero i minuti Esempio
10:01 - 10:29 ... se premuto cambia in 10:00
10:30 - 10:59 ... se premuto cambia in 11:00 C610A01P-GTT
RISCALDAMENTO E RAFFREDDAMENTO
Tipo girevole e a pressione
C610A01P-GTG43
21
C610A02P-GTG
23 4
1
Le regolazioni possibili dell’impianto di riscaldamento e raffreddamento sono quattro:
1. Regolazione velocità ventilatore. E’ usata per accendere il ventilatore e selezionare la velocità dello stesso.
C430A01P-GTT Tipo B (Se installato)
C430A01P-GAG
Page 66 of 147

2-25
COMANDI E STRUMENTAZIONE
2. Regolazione della presa d’aria Consente di far entrare aria fresca dall’ambiente esterno o di riutilizzare l’ariainterna.
3. Regolazione del flusso d’aria Questa funzione serve ad orientare il flussodell'aria. Il flusso dell'aria può essere direttoverso il pavimento, verso le bocchette sulcruscotto o le bocchette del parabrezza.Per rappresentare le cinque posizionipreviste per il flusso dell'aria - "Face" (viso)( ), "Bi-Level" (due livelli) ( ), "Floor"(piedi) ( ), "Floor-Defrost" (pavimento-parabrezza) ( ) e Defrost (parabrezza) ( ) - vengono utilizzati cinque diversi simboli.
4. Regolazione temperatura.
Viene usata per accendere e spegnere ilriscaldamento e selezionare il livello diriscaldamento desiderato.
C620A01P-GTT
REGOLAZIONI DEL RISCALDAMENTO Per avere un funzionamento normale delriscaldamento, portare il comando diregolazione della presa aria esterna inposizione “Fresh” (aria fresca) ed il comandodi regolazione del flusso d’aria in posizione“Foot” (piedi). Per riscaldare più velocemente, portare il comando di regolazione della presa ariaesterna in una posizione intermedia tra “Fresh”e “Recirc”. Per riscaldare ancora più in fretta, portare il
comando di regolazione della presa ariaesterna tutto su “Recirc”.
Se si appannano i vetri dei finestrini, portare
il comando di regolazione del flusso d’aria inposizione “Def” (eliminazione appannamento)ed il comando di regolazione della presa d’ariaesterna in posizione “Fresh” (aria fresca). Per ottenere il massimo del calore, spostare il
comando di regolazione della temperatura su“Warm” (caldo).
C630A01P-GTT
RISCALDAMENTO A DUE LIVELLI Il vostro veicolo Hyundai è equipaggiato con
comandi di regolazione del riscaldamento adue livelli. Grazie a questo accorgimento, èpossibile fare uscire contemporaneamente ariapiù fresca dalle bocchette della tavola, ed ariapiù calda dalle bocchette che danno sulpavimento. Per utilizzare questa funzione:
o Portare su “Fresh” il comando di regolazione presa aria esterna.
o Portare il comando di regolazione del flusso d’aria su “Bi-level”.
o Posizionare la leva di regolazione della temperatura tra “Cool” (fresca) e “Warm” (calda). C640A01P-GTT
VENTILAZIONE
Per azionare il sistema di ventilazione:
o Portare su “Fresh” il comando di regolazione presa aria esterna
o Per inviare tutta l’aria proveniente dall’esterno alle bocchette della tavola,portare il comando di regolazione del flussod’aria su “Face” (viso)
o Regolare la velocità del ventilatore a piacere.
o Regolare il comando della temperatura su una posizione tra “Cool” e “Warm”.
AB430E1-AT
VENTILAZIONE CENTRALE Le bocchette di ventilazione sono situate nella parte centrale del cruscotto. Per regolare ladirezione del flusso d’aria, girare la manopolaposta al centro della bocchette.
B710B01P
Page 67 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-26 C660A01P-GTT
ELIMINAZIONE APPANNAMENTO/ SBRINAMENTO
C660A01P-GAG
1 2
453Uso del sistema di riscaldamento/ventilazione
per eliminare l’appannamento dei vetri o sbrinare il parabrezza:
o Portare il comando di regolazione presa
aria esterna (1) in posizione “Fresh”.
o Portare il comando di regolazione distribuzione aria (2) in posizione “Def”.
o Portare il cursore di regolazione della temperatura (3) in posizione tale da dare un calore confortevole.
o Portare il comando di regolazione della velo-cità del ventilatore (4) in posizione 3 o4.
o Per i veicoli equipaggiati con aria condi- zionata, accendere il condizionatore perrendere più efficace l’azione didisappannamento.
NOTA:Nelle aree soggette a tassi di umidità
elevati, si può utilizzare l’aria condizionata con la presa d’aria esterna in posizione “Recirc” per ottenere un’azione più efficace di disappannamento.
C660B01P
C650A01P-GTT VENTILAZIONE LATERALE
C650A01P-GAG
La rotella delle bocchette laterali regola l’entrata di aria proveniente dall’esterno nell’abitacoloattraverso dette bocchette laterali. E’ anchepossibile tener chiuse le bocchette, per nonfare entrare aria. La quantità di aria che puòentrare da queste bocchette è direttamenteproporzionale alla velocità del veicolo.
Page 68 of 147

2-27
COMANDI E STRUMENTAZIONE
Per raffreddare l’aria nell’abitacolo con il condizionatore:
o Chiudere il comando di regolazione delle bocchette laterali, portandolo su “OFF” (siesclude così l’ingresso di aria dall’esterno).
o Accendere l’interruttore che comanda il ventilatore.
o Accendere l’interruttore del condizionatore, esercitando su questo una lieve pressione.Si accenderà contemporaneamente la spiache indica il funzionamento delcondizionatore.
o Portare su “Fresh” il comando di regolazione presa aria esterna.
o Portare su “Cool” il comando di regolazione della temperatura (la posizione “Cool” èquella che dà il raffreddamento massimo.Per ottenere una temperatura più moderata,spostare il comando verso la posizione“Warm”).
o Regolare il comando ventilatore sulla velocità desiderata. Per ottenere unmaggiore raffred-damento, portare ilcomando di regolazione della velocità suuna delle velocità più elevate, oppureselezionare temporaneamente la posizione“Recirc” sul comando di regolazione presaaria esterna.
C680A01P-GTT USO DELL’IMPIANTO DELL’ARIA CONDIZIONATA (Se installato) RAFFREDDAMENTO
C680A01P-GAG
C680A02P-GAG
C670A01P-GTT
Suggerimenti per il funzionamento
o Se si vuole evitare l’ingresso di polvere o gas di scarico nell’abitacolo attraverso il sistema di ventilazione, portare tempo-raneamente il comando di regolazionepresa aria esterna su “Recirc”. Una voltasuperata la zona critica, ricordare diriportare su “Fresh” il comando diregolazione, per mantenere un buonricambio di aria nell’abitacolo.Questoaccorgimento aiuterà il conducente adavere sempre i riflessi pronti.
o L’aria necessaria all’impianto di riscaldamento/raffreddamento vieneaspirata dall’esterno attraverso le griglieposte davanti al parabrezza. Controllaresempre che queste non siano ostruite dafoglie, neve, ghiaccio o altri corpi estranei.
Page 69 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-28 si consiglia di accendere occasionalmente il condizionatore per alcuni minuti.
Questi accoorgimenti favoriranno lacircolazione dei lubrificanti, mantenendol’impianto in buona efficienza. C710A01P-GTT RISCALDAMENTO POSTERIORE (Se installato) Il riscaldamento posteriore può essere azionato con il blocchetto d’avviamento in posizione“ON”. C720A01P-GTT
Interruttore di comando riscai damento posteriore
Questo interruttore è installato sul quadro strumenti e a sinistra del sedile di secondafila.
C720A01P-GAG
C700A01P-GTT
Suggerimenti per il funzionamento
o Se quando si sale sul veicolo l’aria dell’abitacolo è eccessivamente calda, aprire i finestrini per alcuni minuti, per faruscire l’aria calda.
o Quando si utilizza l’impianto dell’aria condizionata, tenere chiusi tutti i finestrini,per non lasciare entrare aria calda.
o Se si deve procedere lentamente, per esempio in situazioni di traffico intenso,scalare ad una marcia inferiore. Questoaccorgimento fa salire il regime del motore,il che a sua volta aumenta la velocità delcompressore dell’aria condizionata.
o Se si deve guidare per lunghi tratti in salita, spegnere di tanto in tanto l’ariacondizionata, onde evitare il possibilesurriscaldamento del motore.
o Nei mesi invernali, o nei periodi in cui non si utilizza con regolarità l’aria condizionata,
o Portare il comando di regolazione presa
aria esterna su “Fresh”.
o Portare il comando di regolazione del flusso aria su “Face”.
o Regolare il comando del ventilatore sulla velocità desiderata. Per avere un’azionepiù rapida, portare il ventilatore ad unadelle velocità più elevate.
o Regolare il comando della temperatura a seconda della quantità di calore che sidesidera ottenere.
C690A01P-GTT Riscaldamento deumidificato
C690A01P-GAG
C690A02P-GAG
Per avere un riscaldamento deumidificato:
o Accendere l’interruttore di regolazione del
ventilatore.
o Accendere l’interruttore del condizionatore premendo sull’interruttore stesso. Contem- poraneamente si accenderà la spia delcondizionatore.
Page 70 of 147

2-29
COMANDI E STRUMENTAZIONE
C740A01P-GTT
CONDIZIONATORE D’ARIA POSTERIORE (Se installata)
Il condizionatore d’aria posteriore può essere
azionato con il blocchetto d’avviamento in posizione “ON”, premendo l’interruttoreprincipale sul pannello strumenti.
1. Interruttore dell’aria condizionata
Per accendere o spegnere l’aria condizionata, premere il pulsante.
2. Il funzionamento del condizionatore d’aria posteriore è identico a quello illustrato alparagrafo FUNZIONAMENTO DELCONDIZIONATORE D’ARIA di pag. 2-24.
C750A03P-GTT
CONDIZIONAMENTO ARIA DAL PADIGLIONE (Se installato)
C750A01P-1
1
C730A02P-GTG
1
2 3
RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATAPOSTERIORE (TIPO A LEVA)
3. Interruttore del soffiatore E’ possibile far funzionare il soffiatore (con il blocchetto d’avviamento e l’interruttore dicomando in posizione “ON”) a tre velocitàdiverse, regolando così la quantità di ariainviata nel veicolo. Spostando l’interruttore verso destra, si aumenta la velocità del soffiatore.
Tipo a manopola - Selezionare la
temperatura desiderata ruotando lamanopola a sinistra o a destra.
Zona rossa - Temperatura elevata(Riscaldamento) Zona blu - Temperatura aria esterna (ventilazione)
C730A01P-GTT
QUADRO DI COMANDO
C730A01P-GTG
RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE(TIPO A MANOPOLA)
213
1. Leva del selettore di modo Il flusso dell’aria può essere impostato in tre modi diversi. Per rappresentare laposizione di riscaldamento sul pavimento,riscaldamento a due livelli e la posizione diventilazione, sono stati usati tre simboli.
2. Dispositivo di controllo della temperatura Tipo a leva - Spostare a destra o a sinistra la leva per ottenere la temperaturadesiderata.
Entrambi gli interruttori possono essere usatiper accendere e spegnere il riscaldamentoposteriore. Premendo il pulsante, si accende il riscal- damento, e si fa illuminare la spia incorporatanell’interruttore. Premendo di nuovo l’inter-ruttore, si spegne il riscaldamento e quindi laspia.
Page 71 of 147

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-30 Istruzioni per la sostituzione: 1. Aprire il cofano.2. Staccare i morsetti (5 p.zi) sul condotto d'entrata dell'aria, e sostituire il filtro. 3. Per il riattacco, invertire l'ordine delle operazioni di stacco. ATTENZIONE:
o Sostituire il filtro ogni 20.000 km oppure una volta all'anno. Se la vettura viene usata in condizioni particolarmentegravose, per esempio su stradepolverose o sconnesse, è necessarioeffettuare ispezioni e sostituzioni piùravvicinate del filtro dell'aria.
o Qualora il flusso dell'aria dovesse diminuire all'improvviso, portare lavettura presso un concessionarioautorizzato per farla controllare.
C760B01P
morsetto filtro
Condotto di entrata aria
Condotto dientrata aria
Per azionare l’aria condizionata dalle bocchette del padiglione, girare il blocchetto d’avviamentoin posizione “ON” e premere l’interruttoreprincipale sul pannello strumenti.
1. Interruttore del soffiatore
E' possibile far funzionare il soffiatore a tre velocità diverse, regolando così la quantitàdi aria inviata nel veicolo. Il condizionamento dell’aria dal padiglione non funziona se la manopola è in posizione“O”. Spostando I'interruttore verso destra, si aumenta la velocità del soffiatore.
C760A02P-GTT FILTRO ARIA (PER UNITA'EVAPORA- TORE E SOFFIATORE) (Se installato) Il filtro dell'aria si trova nel condotto di entrata dell'aria, dietro alla vaschetta del liquidolavavetri. Esso impedisce l'ingresso di elementiinquinanti nell'abitacolo.
C760A01PFiltro Vano motore
Condotto di entrata aria
Unità delsoffiatore
Unità dell'evaporatore
All'interno del veicolo
Page 72 of 147

2-31
COMANDI E STRUMENTAZIONE
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc.,possono essere filtrate mantenendo una buonaricezione.
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dalla o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono siaffievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritte attraversol'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.