Page 89 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-14 Dopo aver guidato con la pioggia, o aver attraversato delle pozzanghere, oppure aver lavato il veicolo, è possibile che si sia formata una pellicola d’acqua sui dischi freno o sui tamburi. In tal caso, azionare a piccoli colpi il pedale del freno durante la guida per far asciugare i freni.
(6) Se si procede lungo strade in discesa con
forte pendenza, è importante sfruttare ilfreno motore scalando marcia, impedendo così il surriscaldamento dei freni.
(7) Controllare periodicamente che la spia di
segnalazione freni funzioni correttamente.
(8) Una volta cambiate pastiglie e ganasce, se possibile, evitare di usare i freni a fondoper i primi 200 km.
D160A01P-GTT PARCHEGGIO DEL VEICOLO
GS30180ACalzatoia
(1) Se si deve parcheggiare il veicolo su una strada in pendenza, tirare completamente la leva del freno di stazionamento, inserendo la 1.a o la retromarcia. Per maggior sicu- rezza, utilizzare dei fermiruota.
(2) Non lasciare il motore acceso a lungo in un
luogo chiuso o scarsamente aerato. L’ossi-do di carbonio è inodore, estremamente velenoso e pericoloso.
(3) Non parcheggiare in luoghi occupati da
oggetti infiammabili (sterpaglia, stracci, ecc.). La temperatura del tubo di scarico, appena spento il motore, è molto elevata, e potrebbe far incendiare il materiale infiammabile.Evitare inoltre di parcheggiare in luoghi in cui il retro del veicolo verrebbe a contatto con materiali infiammabili.
Verificare sempre che il pedale possa es-sere azionato fino in fondo.
(3) Se il veicolo è dotato di una spia di segnalazione freni, si accenderà nel caso illiquido dell’impianto frenante sia troppo bas- so.
(4) Se il veicolo è equipaggiato con servofreno, ricordare che è sufficiente premere il pedale una o due volte a motore spento perché la forza del servomeccanismo vada persa. In tal caso, per frenare sarà necessario appli- care una forza maggiore del solito. Quanto sopra tende a verificarsi in modoparticolare nel caso si faccia trainare il veicolo.
GT30170A
(5) Subito dopo l’avviamento, controllare l’effi-
cienza dei freni quando si procede ancora a velocità ridotta, specia quando i freni sono bagnati, per assicurarsi che funzionino perfettamente. D160B01P-GTT SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
(Se installato)
D160B01PSensore
Page 90 of 147

3-15
AVVIAMENTO & GUIDA
Questo sistema è caratterizzato da quattro sensori supersonici di allarme, installati nel paraurti posteriore, che misurano la distanza tra il veicolo e l’oggetto più vicino. Esso avverte il guidatore che il veicolo si sta avvicinando ad un ostacolo, per evitare il rischio di danneggiare il paraurti. Questo sistema si attiva quando si accende laluce della retromarcia con il blocchetto d’avviamento girato su “ON”. Il segnale di allarme entra in funzione in 2 fasi successive. Nella 1.a fase il segnale viene emesso a intermittenza, mentre nella 2.a fase esso viene emesso di continuo. La velocità di retromarcia è limitata a 5 km/h. Il segnale sonoro emesso quando si innesta la retromarcia non indica un guasto o un difetto del veicolo: esso segnala semplicemente che il sistema di allarme della retromarcia funziona normalmente. NOTA:
o Il sistema di allarme per la retromarcia dev’essere considerato solo come una funzione ausiliaria. Il conducente è tenuto comunque ad accertarsi che il terreno dietro al veicolo sia sgombro.
o Il segnale di allarme che viene emesso può variare a seconda degli oggetti.
o Il segnale di allarme sonoro potrebbe
non attivarsi in presenza di ghiaccio o corpi estranei (sporcizia, fango, ecc.) sul sensore. D170B01P-GTT (1) Velocità
GS30190A
Evitare le accelerazioni e le partenze bru- sche, badando a non guidare mai alla ve- locità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante.
D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la ve- locità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marcia da inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevatopossibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente ad altri fattori.
D170A01P-GTT GUIDA IN ECONOMIAPer una guida contenuta nei consumi, è neces- sario rispettare alcuni requisiti a carattere tec- nico. Il requisito di base per contenere il consumo dicarburante è un motore debitamente registrato.Per avere il meglio dal vostro veicolo in termini di durata e funzionamento con i costi contenuti al massimo, rivolgersi sempre ad un conces- sionario Hyundai autorizzato per gli interventi di assistenza ad intervalli regolari.
o Esiste la possibilità che il sistema di
allarme per la retromarcia non funzioni correttamente in caso di marcia su fondo stradale non uniforme (mulattiere, strade sterrate, sconnesse, ecc.) o su pendii.
o Non premere, non rigare la superficie del sensore. Tale imprudenza potrebbedanneggiare facilmente il rivestimento.
o Il sistema dei sensori potrebbe non riconoscere gli oggetti appuntiti, gli indumenti invernali pesanti o
la spugna (tali elementi tendono ad assorbire la frequenza).
AVVERTENZA: Se non si sente il segnale sonoro, oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la leva del cambio nella posizione “R”, questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia. In tal caso, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai non appena possibile.
Page 91 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-16 D170F01P-GTT (5) Alta velocità
Più è elevata la velocità di guida, maggiore sarà la quantità di carburante consumata. Evitare la guida a velocità massima. E’ sufficiente rilasciare anche di poco il pedale dell’acceleratore per ottenere risultati signi- ficativi nel risparmio di carburante. D170H01P-GTT (7) Carichi
GS30220A
Non trasportare nel vano bagagli oggetti non necessari. Specie nel ciclo urbano, in cui sono necessarie partenze e fermate frequenti, il maggior peso del veicolo inci- derebbe in modo determinante sul consu- mo di carburante.E’ da evitare anche il trasporto di materiali o oggetti sul tettuccio: la maggior resisten- za all’aria aumenterebbe anch’essa il con- sumo di carburante.
D170I01P-GTT (8) Avviamento a freddo L’avviamento a freddo del motore richiede un maggior consumo di carburante. Si ha un consumo di carburante maggiorato an- che quando si continua a far girare un motore molto caldo. Dopo aver avviato il motore, si consiglia di partire al più presto.
GS30210A
Manometro per pneumatici
Controllare la pressione dei pneumatici ad intervalli regolari. Se le gomme sono poco gonfie, aumenta la resistenza opposta dalla strada ed il consumo di carburante. Inoltre, una pressione insufficiente dei pneumatici causa una maggiore usura e rende insicuro il controllo del veicolo.
D170G01P-GTT (6) Pressione dei pneumatici
D170D01P-GTT(3) Guida nel traffico
Il consumo medio di carburante risulta au- mentato da un numero frequente di parten- ze e fermate. Ove possibile, utilizzare stra- de con traffico meno intenso. Se si deve guidare su strade con traffico particolar- mente intenso, evitare l’uso di marce basse con regimi elevati del motore.
D170E01P-GTT (4) Motore al minimoGS30200A
Il motore consuma carburante anche se viene lasciato girare al minimo. Evitare di far girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungato.
Page 92 of 147

3-17
AVVIAMENTO & GUIDA
D180A01P-GTT MOTORE E CLIMA FREDDO Olio motore Alle basse temperature l’olio motore può diven- tare molto denso, rendendo difficoltoso l’avvia- mento. Prima che arrivi il freddo, cambiare l’olio sce-gliendone uno più fluido, messo a punto per gli impieghi in climi freddi. Per avere informazioni sulla viscosità dell’olio appropriata, consultare la sezione “Informazioni per il consumatore”. D180B01P-GTT Refrigerante motoreSe la temperatura tende a scendere sotto il
punto di congelamento, esiste il pericolo che il refrigerante presente nel motore o nel radiatore geli, causando seri danni al motore e/o al radiatore. Ricordare di aggiungere una quantità sufficiente di liquido antigelo al refrigerante. La miscela di refrigerante immessa in primo
impianto nel sistema è già predisposta peressere lasciata nel sistema di raffreddamento, offrendo una protezione fino ad una temperatu- ra di -30°C. Verificarne la concentrazione pri- ma dell’arrivo dei primi freddi, aggiungendo eventualmente dell’antigelo. D180C01P-GTT BatteriaAlle basse temperature, la capacità della batte- ria risulta diminuita. Tale conseguenza è inevi- tabile, date le proprietà chimiche e fisiche della in modo da non ostacolare il funzionamento delsistema di riscaldamento e di ventilazione.
ZC170G1-AT Evitate il congelamento delle serratureSe una serratura è coperta di ghiaccio,
spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se la serratura è ghiacciata internamente, dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovi la chiave dopo averla scaldata.
NOTA: La gamma di temperature per l'uso della
chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave oltre gli 80°C per aprire la serratura bloccata dal gelo, questo potrebbe danneggiare il transponder in essa contenuto.
D180G01P-GTT Serrature delle portePer impedire il blocco delle serrature a causa
della formazione di ghiaccio, quando si lava il veicolo nella stagione fredda si consiglia di coprire con nastro adesivo i rispettivi nottolini, onde impedire l’ingresso di acqua.
D180H01P-GTT Freno di stazionamentoSe la temperatura esterna scende sotto lo
zero, parcheggiare il veicolo con la 1.a o la retromarcia inserita, senza azionare il freno di stazionamento. Nel caso fosse stato azionato il
batteria. E’ per questo motivo che una batteriamolto fredda, specie se non è del tutto carica, fornirà solamente una parte della corrente nor- malmente erogata all’avviamento. Si raccoman- da di far controllare la batteria da un concessio- nario Hyundai prima dell’inizio del freddo, facendola ricaricare se necessario. Tale accorgimento non ha solo la funzione digarantire l’avviamento del motore: se una bat- teria viene tenuta costantemente carica, dura più a lungo. D180D01P-GTT Liquido lavavetriPer assicurare il funzionamento del lavavetri anteriore e posteriore anche alle basse tempe- rature, si consiglia di aggiungere del liquido antigelo al liquido lavavetri, nella misura di una parte di antigelo per ogni parte di acqua. D180E01P-GTT Spazzole tergicristallo e tergilunottoPrima di azionare le spazzole, controllare che non siano incollate al parabrezza o al lunotto dal ghiaccio. In questo caso, non azionare il tergicristallo o il tergilunotto fino a che non si sia sciolto il ghiaccio. D180F01P-GTT Feritoie di aerazioneDopo un’abbondante nevicata, le feritoie di aerazione nell’alloggiamento proiettore lato passeggero debbono essere tenute sgombre,
Page 93 of 147

AVVIAMENTO & GUIDA
3-18
medesimo battistrada su tutt’e quattro le ruote. Le gomme da neve consumate per più del 50%non sono più utilizzabili per tale scopo. Non usare pneumatici che non rispondono ai requisiti specifici. NOTA: Le norme che regolano l’uso delle gomme da neve (velocità di guida, obblighi d’impie- go, tipo, ecc.) variano da paese a paese. Verificare quali norme regolino l’uso di queste gomme nella propria zona. D180L01P-GTT Catene da NeveSe le si debbono usare, attenzione a montarle sulle ruote posteriori. Utilizzare solo catene predisposte per il tipo dipneumatici che monta il vostro veicolo; l’impie- go di catene di un’altra misura potrebbe provo- care danni alla carrozzeria.Prima di ritornare a guidare per lunghi tratti su strade sgombre, togliere le catene per evitare di danneggiare i pneumatici. NOTA: Le norme che regolano l’uso delle catene da neve variano da paese a paese. Verifica- re quali norme regolino l’uso delle catene nella propria zona. D180M02P-GTT Attrezzi d’emergenzaSi consiglia, a titolo di norma precauzionale, di portare sempre a bordo una pala o un attrezzo simile per spalare la neve in caso di necessità. Potrebbe tornare utile anche una piccola spaz- zola per eliminare la neve dal parabrezza e dal lunotto.
freno di stazionamento, potrebbe bastare la presenza di umidità sui ceppi freno per farli ghiacciare in un blocco unico con il tamburo, impedendo il disinserimento del freno di stazionamento. Se si parcheggia su una strada in pendenza, ricordare di girare le ruote ante- riori verso il marciapiede, bloccandole con un fermo. D180I01P-GTT Lavaggio del veicoloIl sale e gli altri prodotti chimici sparsi sul fondo stradale in inverno possono avere un effetto corrosivo sulla carrozzeria. Si consiglia quindi di lavare il veicolo ogni volta che si renda necessario, conformemente alle nostre istru- zioni sulla protezione della carrozzeria. Fare applicare una sostanza protettiva alla carroz- zeria, facendo controllare prima e dopo la sta- gione fredda lo strato protettivo sotto il veicolo. D180J01P-GTT Guarnizioni di tenutaPer impedire che le guarnizioni delle porte, del tettuccio, ecc. possano gelare, si consiglia di trattarle con grasso al silicone. D180K01P-GTT Gomme da nevePer guidare sulla neve e sul ghiaccio si consi- glia l’uso di gomme da neve. Per mantenere intatta la stabilità di guida, montare dei pneu- matici da neve della stessa misura e con il
HA13001
ATTENZIONE: (Se installato) Durante la guida nei mesi invernali, potrebbe verificarsi l'emissione di fumo biancastro dall'uscita del riscaldatore del filtro carburante. Tale condizione è del tutto normale.Tuttavia, nel caso in cui venga emessa una grande quantità di fumo nero (o grigiastro), fare controllare il riscaldatore del filtro carburante da un concessionario Hyundai. Se si spegne il motore mentre il riscaldatoredel filtro carburante è in funzione, si potrebbe udire un sibilo provenire dal vano motore, sotto la batteria.
Page 94 of 147

3-19
AVVIAMENTO & GUIDA
D190A01P-GTT DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE (Se installato) Il differenziale autobloccante, se montato sul veicolo, riguarda solo la trazione posteriore.Le caratteristiche di questo tipo di differenziale sono descritte sotto: Come per il differenziale convenzionale, duran-te le sterzate la ruota su un lato del veicolo può girare ad una velocità diversa rispetto alla ruota sull’altro lato. La differenza tra il differenziale autobloccante ed il differenziale convenzionale sta nel fatto che se la ruota su un lato del veicolo perde di trazione, viene applicata alla ruota posteriore sul lato opposto una coppia maggiore, per migliorare la trazione. NOTA: A veicolo fermo, il differenziale a slittamento limitato entra in funzione se la differenza di coppia tra la ruota posteriore destra e la ruota posteriore sinistra è compresa tra 5 kg.m e 9 kg.m.
Tale rumore è dovuto al processo di puliziadel riscaldatore del filtro carburante e si tratta di una condizione normale. Tale processo impiega da 1 a 3 minuti aseconda della quantità di carburante presente nel circuito di alimentazione del riscaldatore stesso.
Per avere conferma del corretto funzionamentodel differenziale autobloccante:
(1) Posizionare il veicolo in modo da avere una ruota su una superficie asfaltata edasciutta, e l’altra su ghiaccio, neve, fango, ecc. Accelerare per partire normalmente, osser-vando il funzionamento del differenziale autobloccante. Se questo funziona correttamente, il veicolo non dovrà slittare.
(2) Premere gradualmente sull’acceleratore e, una volta appurato che c’è una buona tra-zione, spingerlo a fondo. Se il veicolo dà una buona accelerata, il differenziale fun- ziona correttamente.
AVVERTENZA:
(1) Non avviare mai il motore con una delle ruote posteriori sollevata da terra (vei- colo sollevato con un martinetto) e l’altra a contatto del terreno: il veicolo potrebbe balzare in avanti inaspettatamente.
(2) Quando una delle ruote posteriori rima- ne impantanata ed inizia a slittare (sufango, neve, ecc.), a volte è sufficiente dare un ulteriore colpo di acceleratore per liberarla; evitare tuttavia di far girare il motore in modo continuato ad un elevato regime di giri, in quanto si potrebbe danneggiare il differenziale autobloc-cante.
Page 95 of 147
4-1
IN CASO DI EMERGENZA
E010C03P-GTT Attrezzi
E000A01P-GTT
4. IN CASO DI
EMERGENZA
E010A01P-GTT ATTREZZI E MARTINETTOPer ogni evenienza, ricordare sempre dove sono riposti gli attrezzi ed il martinetto, ed in che modo bisogna rimuovere il martinetto dalla sua sede. E010B02P-GTT Ubicazione della scatola degli attrezzi La scatola degli attrezzi si trova nell'angolo posteriore destro del bagagliaio (Minibus, Furgone) oppure sul pavimento dietro al sedile (cassonato). 1. Scatola attrezzi
2. Cacciavite
3. Chiave per bulloni ruota
4. Chiave per flangia di supporto ruota di scorta
(solo cassonato) Ruotare la manopola in senso orario, quindi togliere il coperchio. Togliere il dado di fissaggio, ed estrarre il martinetto.
E020A01P-GTT MARTINETTO Per estrarre il martinetto
E010B01P-1
Cassonato
Minibus/Furgone
1
2
E010C03P-1
3
E020A01P
4
4
Page 96 of 147
IN CASO DI EMERGENZA
4-2 Per assemblarla, seguire la procedure sotto riportata.
GS40060A
E040A01P-GTT PER SOLLEVARE IL VEICOLO CON IL MARTINETTO
E040A01P-GAG
2WD
Prender nota del sistema da utilizzare per sollevare il veicolo con il martinetto: può essere utile per cambiare una gomma forata o per mettere le catene.
E040A02P-GAG
4WD
L’impugnatura è riposta come illustrato.
GS40050A
E030A01P-GTT IMPUGNATURA DEL MARTINETTO Uso dell’impugnatura
GS40040A
E010B01P-11. Allentare il dado di ritegno, estrarre l’impu- gnatura.
2. Inserire l’estremità opposta dell’impugnatu- ra, quindi stringere il dado di ritegno.