Page 137 of 147

8-11
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I160A02P-GTT PRESSIONE DELLE GOMMELa pressione delle gomme dev’essere control- lata a freddo, provvedendo a correggerne il valore se insufficiente o eccessiva.Una volta regolata la pressione, controllare che i pneumatici non presentino tracce di danni o di perdite.Le valvole debbono avere tutte il loro cappuc- cio. I200A01P-GTT GIOCO DEL VOLANTE
I200A01P-GAG
30 mm (1.2 in.)
Ruotare il volante a sinistra e a destra per controllarne il gioco.Il gioco in rotazione non deve superare il valore standard. Gioco: 30 mm.Se il gioco del volante supera il valore standard,far regolare lo sterzo presso un’officina Hyundai autorizzata.
Mini- bus
Dimensioni Pneumatici
195R 14C-6PR 205/70R 15215/80R 15
205/70R 15C-6PR Dietro
2.8(40)2.8(40)2.2(32)2.8(40) Davanti
2.8(40)2.8(40)2.2(32)2.8(40)
Fino a 3
persone
Dietro
3.5(50)2.8(40)2.2(32)3.5(50)
Davanti
2.8(40)2.8(40)2.2(32)2.8(40)
Vei- colo
kp/cm² (PSI)
Veicolo
Furgone Cassonato Dimensioni Pneumatici
195R 14C-8PR195R 14C-6PR 195R 13C-8PR Dietro
4.5(65) -
3.5(50)
Davanti
2.8(40) 2.8(40) -
Fino al carico
massimo ammesso
kg/cm 2
(PSI)
I170A01P-GTT PERDITE DI CARBURANTE, REFRIGE- RANTE, OLIO E GAS DI SCARICO Controllare la parte sottostante del veicolo per verificare l’eventuale presenza di qualche per- dita. In tal caso, portare il veicolo ad un’officina Hyundai autorizzata per farlo controllare. I180A01P-GTT AZIONAMENTO DELLE LUCI INTERNE ED ESTERNE Azionare gli interruttori delle luci ed il devioluci per verificare che tutte le luci funzionino perfet- tamente. Se le luci non si accendono, la causa è proba-bilmente da attribuirsi ad un fusibile bruciato o ad una lampadina difettosa. Controllare prima i fusibili. Se non vi sono fusibili bruciati, control- lare le lampadine. Per avere ragguagli circa la sostituzione deifusibili e delle lampadine, andare alla sezione intitolata "In caso d’emergenza". Se i fusibili e le lampadine sono tutte OK,portare il veicolo ad un’officina Hyundai autoriz- zata, per farlo controllare. I190A01P-GTT FUNZIONAMENTO DELLE LUCI D’EMERGENZA, DEGLI INDICATORI,DEL CONTACHILOMETRI, CONTAGIRI, ECC. Far girare il motore per controllare che tutti i vari indicatori, quadranti, luci d’emergenza, ecc. funzionino correttamente. In caso di anomalia, rivolgersi ad un’officina autorizzata Hyundai.
Page 138 of 147

INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
8-12
I210A01P-GTT GIOCO DEL PEDATE FRIZIONE
I220A01P-GTTGIOCO DEL PEDALE FRENO
GS80160A
6 ~ 13 mm (0.2 ~ 0.5 in.)
GS80170A
3 ~ 8 mm (0.1 ~ 0.3 in.)
Premere sul pedale frizione con le dita, fino ad incontrare la prima resistenza. La distanza così percorsa dev’essere compresa nei limiti specificati.Gioco: da 6 a 13 mm.Se il gioco del pedale frizione non rientra nei limiti standard, si raccomanda di far regolare il pedale presso un’officina Hyundai autorizzata.Spegnere il motore, premere diverse volte sul pedale del freno, quindi premere sul pedale con le dita fino ad incontrare la prima resistenza. La distanza così percorsa dev’essere compresa nei limiti specificati. Gioco: da 3 a 8 mm. Se il gioco del pedale freno non rientra nei limitistandard, si raccomanda di far regolare il pedale presso un’officina Hyundai autorizzata.I230A01P-GTT CORSA DELLA LEVA FRENO DI STAZIONAMENTOD030A01P-1
Tirare la leva del freno di stazionamento tutta verso l’alto, per verificare il numero di scatti della cremagliera. Ogni scatto corrisponde allo spostamento di un dente della leva. Per il normale inserimento del freno, la leva si deve muovere del numero di denti specificato. Corsa della leva freno di stazionamento;
da 5 a 7 denti
Se la corsa della leva non rientra nei valori indicati, è necessario far regolare il freno di stazionamento presso un’officina Hyundai au- torizzata.
Page 139 of 147
8-13
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I240A01P-GTT ROTAZIONE DELLE GOMME
GS80200A GS80190A
Tipo 1
Tipo 2
Pneumatici radiali
Pneumatici a tele incrociate
Sul lungo periodo, i pneumatici hanno la ten- denza a consumarsi in modo non uniforme. Per allungare la durata di servizio dei pneumatici, rendendo più uniforme l’usura degli stessi, effettuare la rotazione delle gomme come sotto illustrato. Per una corretta regolazione del bilanciamento delle ruote, rivolgersi ad un’officina Hyundai autorizzata. AVVERTENZA: Se le ruote anteriori sono di tipo diverso rispetto a quelle posteriori ed alla ruota di scorta, non montarle in rotazione. In questo caso, adottare il sistema di rotazione per serie di 2 ruote. I250A01P-GTT INGRASSAGGIO DELLE CERNIERE E DEI BLOCCHETTI DELLE SERRATU-RE Controllare cerniere e blocchetti: dopo averli puliti, applicare un velo di grasso multiuso.
Page 140 of 147
9-1
DATI TECNICI DEL VEICOLO
LUNGO(1t)Cabina
Standard
5085 (200) 1820 (71)
3080 (121)
1570 (62) 1408 (55) Cabina
Standard
5415 (213)
1820 (71)
3280 (129) 1570 (62)1408 (55) Cabina
maggiorata
J000A01P-GTT
9. DATI TECNICI DEL VEICOLO J010A02P-GTT MISURE
mm(inch)
J020A02P-GTT CAPACITA’ DEL SERBATOIO CARBURANTE
MINIBUS, FURGONE
Lunghezza complessiva Larghezza complessiva PassoCarreggiataCORTO
4695 (184) 1820 (71)
2810 (110)
1570 (62) 1545 (61) LUNGO
5035 (198) 1820 (71)
3080 (121)
1570 (62)1545 (61)
Davanti Dietro
DESCRIZIONE
CAPACITA' SERBATOIO MINIBUS, FURGONE
65LCASSONATO70L
Lunghezza complessiva Larghezza complessivaPasso Carreggiata
Davanti Dietro
EXTRA LUNGO (1.25 t)
CASSONATO
9
J010A02P-GTT MISURE mm(inch)
Page 141 of 147
DATI TECNICI DEL VEICOLO
9-2
J040A03P-GTT MOTORE
J050A02P-GTTPARTI ELETTRICHE
DIESEL
12V-90AH, *100AH MF
12V-75A/110A
12V-2.0 kw, 2.2 kw (A/TM)DESCRIZIONE Batteria AlternatoreMotorino d’avviamentoBENZINA (Minbus, Furgone) 12V-68AH MF
13.5V-110A12V-1.2 kw
D4CB(TCI)
2.497cc 17.6
-
800 ± 100
BENZINA G4JS
2,351 cc
10
BTDC 5° ± 2°
750 ± 100
DESCRIZIONE Tipo motore Cilindrata totaleRapporto di compressioneOrdine di accensione Anticipo accensione Regime di minimo (giri/min)
D4BH (TCI)
2,476 cc 21
1 - 3 - 4 - 2 ATDC 9°
750 ± 100DIESEL
* PER L’USO ESCLUSIVAMENTE IN AREE FREDDE
Page 142 of 147

9-3
DATI TECNICI DEL VEICOLO
Qualità raccomandata
SAE #30 (OLTRE 0°C) SAE 20W-40 (OLTRE -10°C) SAE 15W-40 (OLTRE -15°C)SAE 10W-30 (-20°C ~ 40°C) SAE 5W-30 (-25°C ~ 10°C)
SAE 0W-30 (SOTTOI 10°C) *1 SAE 30 (0°C ~ 40°C) SAE 20W-40 (OLTRE -10°C)SAE 15W-40 (OLTRE -15°C)SAE 10W-30 (-20°C~ 40°C)
SAE 0W-30 (SOTTOI 10°C) *1 SAE 5W-40(SOTTOI 20°C)*1 SAE 5W-30(SOTTOI 10°C)*1 SAE 5W-20(SOTTOI -10°C)*1 *2 SAE 10W-40, 10W-50(OLTRE -25°C)SAE 10W-30(-25°C ~ 40°C) SAE 15W-40, 15W-50(OLTRE -15°C) SAE 20W-40, 20W-50(OLTRE -10°C)
CONDIZIONI DI GUIDA NORMALICONDIZIONI DI GUIDA GRAVOSE
J060A06P-GTT TABELLA LUBRIFICANTI
Descrizione
OLIO MOTORE (DIESEL) OLIO MOTORE (BENZINA)
(Minibus, Furgone) LI VELLO OLIO MOTOREQuantità (litri)
Oilo motore : 6.1 Cappa olio : 4.9
Oilo motore : 7.4 Cappa olio : 6.6 (MAX) 4.9 (MIN)
Olio motore : 4.3 Cappa olio : 4.0 (MAX) 3.0 (MIN)
Filtro olio : 0.3
Max. 1 litri/1500 km Max. 1 litri/1000 km
API CF-4 opure superiore API CE opure superiore API SG, SG/CD, SH opure SH/CD
2.5 4D56 TCI 2.5 CRDi TCI
*1. Ristretto alle condizioni di guida e aree di vendita
*2. SAE 5W-20 non raccomandato per guida ad alta velocità
Page 143 of 147
DATI TECNICI DEL VEICOLO
9-4 Quantità (litri)
Minibus, Furgone: 1.3 0.8
Minibus : 13, Furgone : 10Cassonato : 7.2Come richiesto Come richiesto
Minibus, Furgone: 2.6, Cassonato:1.7Come richiesto Diesel
2.5 4D56 TCI : 7.53 2.5 CRDi TCI(2WD) : 8.32.5 CRDi TCI(4WD) : 11.7
Qualità raccomandata
HYUNDAI GENUINE PARTS MTF 75W/90 (API GL-4) DIAMOND ATF DEXRON II, DIAMOND ATF SP I
DIAMOND ATF SP II
PSF-3 A BASE DI GLICOLE ETILENICO DI ALTA QUALITA PER RADIATORI IN ALLUMINIO SAE J 1703 EQUIVALENTESAE J310A, GRASSO MULTIUSO NLGI-2 O EQUIVALENTE
API GL-4 (MS517-15) : SAE 90, 140
API GL-5 (MS517-15) : SAE 80
Descrizione
OLIO CAMBIO MANUALE OLIO CAMBIO AUTOMATICO OLIO PER LA SCATOLA DI RINVIO OLIO SERVOSTERZO REFRIGERANTE LIQUIDO FRENI E FRIZIONE CUSCINETTI RUOTE ANT. E POST. OLIO ASSALE POSTERIORE SCATOLA GUIDA
Benzina 2.0 Diesel
2.5 4D56 TCI : 2.4 2.5 CRDi TCI : 3.2
Benzina
7.53
J060A05P-GTT TABELLA LUBRIFICANTI
Page 144 of 147

10-1
INDICE
A ACCENDISIGARI ............... ......................................................... 2-23
ALZACRISTALLI ELETTRICI ...................................................... 1-19
ANTENNA .................................................................................... 2-34
APERTURA A DISTANZA DEL COFANO ...................... 1-13 ~ 1-14
APERTURA E CHIUSURA CON LA CHIAVE .............................. 1-9
APERTURA MANUALE DEL TETTUCCIO ................................2-19
ATTREZZI E MARTINETTO ......................................................... 4-1
AVVIAMENTO D’EMERGENZA ..................................................4-15
AVVIAMENTO DEL MOTORE ...................................................... 3-2
AVVIAMEMTO ED ARRESTO DEL MOTORE CON
TURBOCOMPRESSORE O INTERCOOLER TURBO .............. 3-3
AVVISATORE ACUSTICO .......................................................... 2-15
AZIONAMENTO DELLE LUCI INTERNE ED ESTERNE ...........8-11
AZIONAMENTO DEL TETTUCCIO APRIBILE ...........................2-19
B BATTERIA ............................................................................ 8-7 ~ 8-8
BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO ILLUMINATO ........................... 1-9
C CAMBIO ......................................................................................... 9-1
CAMBIO AUTOMATICO .............................................. 3-5 ~ 3-9, 8-9
CAMBIO DI MARCIA ................. .................................................... 3-5
CAMBIO MANUALE ............................................................. 3-4 ~ 3-5
CAPACITA’ DEL SERBATOIO CARBURANTE ........................... 9-1
CHIUSURA CENTRALIZZATA .................................................... 1-10CINTURE DI
SICUREZZA .......................................................... 1-25
CINTURE DI SICUREZZA CON PRETENSIONATORE ............1-27
CONDIZIONAMENTO ARIA DAL PADIGLIONE ........................2-29
CONDIZIONATORE D'ARIA POSTERIORE ..............................2-29
CONDIZIONI DELLE GOMME .................................................... 8-10
CONDIZIONI DI CARICO ........................................................... 3-13
CONTACHILOMETRI .................................................................... 2-4
CONTAGIRI ................................................................................... 2-4
CONTROLLO LUMINOSITA QU ADRO STRUMENTI................2-13
CONTROLLO LIQUIDO CAMBIO AUTOMATICO ........................ 8-9
CORSA DELLA LEVA FRENO DI STAZIONAMENTO ..............8-12
CRISTALLO FINESTRINO PORTA SCORREVOLE ....... 1-18 ~ 1-19
CRISTALLO FINESTRINO PORTIERA ANTERIORE................1-19
D DATI TECNICI DEL VEICOLO ............................................ 9-1 ~ 9-4
DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE ........................................3-19
DISPOSITIVO ANTIFURTO DELLA RUOTA DI SCORTA .......... 4-6
DISPOSITIVO DI APERTURA A DISTANZA SPORTELLO DI RIFORNIMENTO ...................................................................... 1-17
DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE ALTEZZA PROIETTORI ..... 2-12
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DEI SEDILI ..................... 1-21
DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISORE ESTERNO ..........................2-22
E ELIMINAZIONE APPANNAMENTO/SBRINAMENTO ................. 2-26
ELIMINAZIONE DELL’ACQUA DAL FILTRO CARBURANTE ... 4-14
K000A01P-GTT
10. INDICE
10