Page 129 of 147
8-3
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I011A02P-GTT VANO MOTORE BENZINA
123456
78910 I011A01P-2
1. Tappo della vaschetta del lavavetro
2. Tappo rifornimento olio motore
3. Astina livello olio motore
4. Servofreno 5. Vaschetta fluido freni
6. Tappo del radiatore
7. Filtro dell’aria
8. Vaschetta olio servosterzo
9. Batteria
10. Scatola relè
Page 130 of 147

INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
8-4
I020A01P-GTT CONTROLLI GENERALI DA EFFET- TUARSI GIORNALMENTE Vano motore Controllare con regolarità le voci che seguono:
o Livello e condizioni olio motore
o Livello e condizioni olio scatola del cambio
o Livello liquido freni (vaschetta)
o Livello liquido frizione (vaschetta)
o Livello liquido refrigerante
o Livello liquido lavavetri
o Condizione cinghia di trasmissione secon-
daria
o Condizione tubi raffreddamento
o Perdite liquido (sopra o sotto i componenti)
o Livello e condizione liquido servosterzo
o Pressione e stato dei pneumatici (compresa ruota di scorta)
o Funzionamento indicatore batteria (se in dotazione)
I030A01P-GTT Esterni veicoloControllare mensilmente le voci che seguono:
o Aspetto e condizioni complessive
o Condizioni delle gome e bulloni ruota
o Condizione filtro aria
o Condizioni del sistema di scarico
o Condizioni e funzionamento delle luci
o Condizioni cristallo del parabrezza
o Condizioni delle spazzole del tergicristallo
o Condizioni della verniciatura - eventuale corrosione o Perdite di liquidi
o Condizioni serrature porte e cofano motore
La cura adeguata del veicolo ad intervalli rego-lari serve a preservarne il valore e l’aspetto il più a lungo possibile. Alcuni interventidi manutenzione possono es-sere eseguiti dal proprietario (sezione "Informa- zioni per il Consumatore"), mentre altri dovran- no essere effettuati solo da un’officina autorizzata (controlli periodici e manutenzione programmata). Questa sezione descrive sola- mente quegli interventi che possono essere eseguiti dal proprietario. Nel caso venga rileva- ta la presenza di qualche difetto, rivolgersi ad un concessionario Hyundai. La presente sezio- ne contiene informazioni sulle procedure di manutenzione e di controllo che potrete esegui- re voi stessi, nel caso lo desideriate. Per ciascuna delle procedure illustrate, seguire sempre le istruzioni e rispettare le avvertenze. Dovendo controllare o intervenire all’interno del vano motore, spegnere prima di tutto il motore e lasciarlo raffreddare. Nel caso si dovesse effettuare un intervento nel vano motore con il motore acceso, prestare particolare attenzione a che i capelli, gli indumenti, ecc. non rimanga- no impigliati nel ventilatore, nelle cinghie a V, o in altri componenti in movimento.
I040A01P-GTT Interni veicolo Controllare le voci che seguono prima di met- tersi alla guida:
o Funzionamento luci
o Funzionamento tergicristallo
o Funzionamento avvisatore acustico
o Funzionamento sbrinatore, riscaldamento (ed aria condizionata, se in dotazione)
o Funzionamento e condizioni dello sterzo
o Condizioni e funzionamento specchietti
o Funzionamento indicatori di direzione
o Funzionamento pedale acceleratore
o Funzionamento freni, compreso freno di stazionamento
o Funzionamento cambio manuale, compresa
frizione
o Funzionamento cambio automatico, com- preso meccanismo "Park"
o Condizioni e funzionamento comandi di regolazione sedile
o Condizioni e funzionamento cintura di sicu-
rezza
o Funzionamento della visiera parasole
Nel caso si rilevi la presenza di qualche anoma- lia, effettuare un controllo più accurato e, se necessario, rivolgersi ad un concessionario Hyundai per il servizio assistenza.
Page 131 of 147

8-5
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I060A01P-GTT OLIO MOTORE
I050A01P-GTTVoci da controllare
(1) Olio motore
(2) Refrigerante motore
(3) Batteria
(4) Liquido freni
(5) Liquido frizione (solo se circuito idraulico)
(6) Liquido lavavetri
(7) Condizioni ruote (anche ruota di scorta)
(8) Pressione pneumatici (inclusa ruota di
scorta)
(9) Eventuali perdite di carburante, refrigeran- te, olio e gas di scarico
(10) Funzionamento luci interne ed esterne
(11) Funzionamento delle spie e delle luci di: contachilometri, contagiri, indicatori vari
(12) Gioco del volante
(13) Gioco del pedale frizione
(14) Gioco del pedale freno
(15) Corsa della leva del freno di stazionamento Altro
(1) Rotazione delle gomme Ogni 20.000 km o 12 mesi, quale delle due condizioni si verifichi per prima
(2) Ingrassaggio delle cerniere e dei blocchetti delle serrature G350A01A-GTT CONSUMO DELL’OLIO MOTORE Funzione dell’olio motore L’olio motore svolge innanzitutto la funzione di lubrificare e di raffreddare l’interno del motore. Consumo dell’olio motore Il fatto che, in condizioni di guida normali, il motore consumi un pò di olio, è da considerarsi assolutamente normale. Il motore consuma olio, in condizioni normali, per le seguenti cause:
o L’olio motore serve alla lubrificazione di
pistoni, fasce pistone e cilindri. Quando un pistone, nel relativo cilindro, si sposta verso il basso, sulla parete del cilindro rimane un velo di olio. L’elevata pressione negativa generata durante il funzionamento del motore aspira parte dell’olio nella camera di combustione. Quest’olio, insieme a parte dell’olio sulla parete del cilindro, viene bruciato dai gas della combustione a temperatura elevatissima durante il processo di combustione.
o Il consumo di olio motore è influenzato fortemente dalla viscosità e dalla qualitàdell’olio, dal regime di giri del motore e dalla condizione di guida, ecc. Il consumo di olio motore risulta maggiore in condizioni di guida particolarmente gravose (quali l’elevata velocità e le accelerazioni e decelerazioni frequenti) che non in condizioni di guida normali.
GS80030A
OK
Poiché il motore in genere consuma una certa quantità di olio, è importante controllare il livello dello stesso a intervalli regolari, o prima di partire per un lungo viaggio. Questo controllo dev’essere effettuato a motore caldo, ma spen- to. Parcheggiare il veicolo in piano, spegnere il motore, quindi attendere qualche istante per permettere all’olio in circolazione di ritornare nella coppa dell’olio: si avrà così una misurazio- ne più accurata. Estrarre l’astina graduata, pulendola con uno straccio pulito. Introdurre nuovamente l’astina ed estrarla per leggere il livello dell’olio: tale livello dovrà essere sempre compreso tra le due tacche indicate in figura. Se il livello dell’olio è al di sotto del limite specificato, togliere il tappo posto sul coperchio della testata, aggiungendo olio a sufficienza per far salire il livello entro i limiti dell’astina graduata. Utilizzare solo olio del tipo specificato. Non
Page 132 of 147

INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
8-6
mischiare tipi di olio diverso, evitando anche di mescolare olii di marche diverse. Una volta rabboccato il livello dell’olio, chiudere a fondo il tappo. ATTENZIONE: Si raccomanda di non toccare il collettore di scarico perché molto caldo.
GS80040A
AVVERTENZA: Evitare di riempire eccessivamente: si rischia di danneggiare il motore. NOTA: Dopo avere aggiunto olio, ricontrollarne il livello sull’astina graduata. I070A04P-GTT Scelta dell’olio motore
(1) Utilizzare olio motore conforme alla
seguente classificazione API. Motori a benzina: SG, SG/CD, SH o SH/CD Motori a Diesel:
2.5 4D56 TCI : CF-4 o Superiore2.5 CRDi TCI : CE o Superiore
(2) Scegliere un olio motore con il corretto numero di viscosità SAE, in base alla temperatura atmosferica. La viscosità consigliata è indicata neldisegno sotto.
Motori a Benzina
NOTA: Nel caso di veicoli con motore diesel, l’olio SAE 0W-30 dovrà essere utilizzato esclusi- vamente in quelle zone caratterizzate da temperature estremamente basse (-10°C o inferiore).Per i veicoli con motore diesel, se la tempe- ratura atmosferica è pari a 0°C o inferiore,
GS80050A
Motori a Diesel (Solo 2.5 4D56)
GT80051A-1
Motori a Diesel (Solo 2.5 CRDi)
G030B02HP
Page 133 of 147

8-7
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I080A01P-GTT REFRIGERANTE PER IL MOTORE
I080A01P-GAG
FULL
LOW Nel caso il livello del liquido scenda al di sotto del segno "LOW" sulla vaschetta, far scorrere in avanti il sedile del conducente, aprendo lo sportello d’ispezione (veicoli con guida a sini- stra), oppure sollevare il sedile lato passeggero (veicoli con guida a destra) ed aggiungere refrigerante. Inoltre, se la vaschetta è del tutto vuota, ènecessario togliere il tappo del radiatore ed aggiungere liquido fino al bordo el bocchettone di riempimento. AVVERTENZA: Non aprire il coperchio della vaschetta o il tappo del radiatore se il motore è molto caldo. Il sistema di raffreddamento è in pressione, ed il getto di refrigerante bollente che dovesse eventualmente fuoriuscire potrebbe causare delle serie ustioni. I080B01P-GTT AntigeloIl liquido refrigerante del motore contiene un agente anticorrosivo a base di glicole etilenico. Poiché la testata dei cilindri e l’involucro della pompa del refrigerante sono realizzati con una fuzione in lega d’alluminio, è necessario sostitu- ire periodicamente il liquido refrigerante per evitare la corrosione di questi componenti. Data la necessità della presenza dell’agenteanticorrosivo, non sostituire mai il refrigerante con semplice acqua, neanche d’estate. La concenAtrazione di liquido antigelo dipendedalla temperatura ambientale che si prevede per la zona d’impiego del veicolo.
Temperatura ambiente (minima)in °C Concentrazione antigelo in %
AVVERTENZA: Per ottenere l’efficace prestazione dell’anticorrosivo e dell’antigelo, mantenere la concentrazione dell’antigelo fra il 30 ed il 60%. Se la concentrazione supera il 60%, si avràuna riduzione nelle prestazioni dell’antigelo e dello stesso impianto di raffreddamento, andando così ad influire negativamente sul funzionamento del motore. G210A1-AT CONTROLLO DELLA BATTERIA ATTENZIONE: Quando dovete effettuare il controllo della batteria, prestate grande attenzione e seguite i consigli qui sotto riportati. La batteria contiene acido solforico, un liquido altamente corrosivo. Pertanto non accostate il liquido ad abiti, pelle, occhi.
o Se siete venuti a contatto con l'acido, lavate a lungo la parte interessata con acqua.
o Nei casi più gravi, richiedete assistenza medica. -45
60
-30
50
-20
40
-10
30
non utilizzare mai olio SAE 30. Questo tipo di olio dev’essere impiegato solo in quelle zone caratterizzate da una temperatura su- periore agli 0°C. Sotto il sedile del conducente, nel vano motore, è disposta una vaschetta opaca per il liquido refrigerante. Il livello di questo liquido dovrà sempre trovarsitra il segno "LOW" ed il segno "FULL" (misura- zione da effettuarsi con il motore caldo, al minimo).Il sistema di raffreddamento è un circuito chiu- so, quindi le perdite di liquido refrigerante deb- bono essere ridotte al minimo. Un abbassamento evidente del livello di refrigerante potrebbe indicare la presenza di una perdita. In questo caso, far controllare l’impianto da un concessionario Hyundai autorizzato non appe- na possibile.
Page 134 of 147

INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
8-8 Se si rovescia dell’elettrolito, lavare con abbondante acqua la parte colpita. In caso d’irritazione agli occhi o alla pelle sviluppata in seguito a contatto con que- sta sostanza, contattare immediatamen- te un medico.
(5) Se si deve far caricare la batteria veloce- mente, staccare prima i cavi.
(6) Per prevenire eventuali corto circuiti, staccare il terminale negativo (-) primadi qualsiasi altra operazione.
Durante la ricarica di una batteria, si ha laformazione di gas altamente infiammabili, pertanto osservate le seguenti precauzioni:
o Effettuate l'operazione in un luogo aerato.
o Tenete la batteria lontana da fiamme e
scintille.
o Tenete i bambini lontani dalle batterie. I090C01P-GTT Collegamento e scollegamentoNon scollegare mai la batteria con il motore acceso: tale operazione potrebbe danneggiare i componenti elettrici del veicolo. Staccare pri- ma il terminale negativo, quindi il terminale positivo. Per collegare la batteria, collegare prima il terminale positivo, e poi quello negativo. AVVERTENZA:
(1) Tenere puliti i terminali. Una volta colle-
gata la batteria, applicare un pò di gras- so di protezione sui terminali. Per la pulizia dei terminali, usare acqua tiepida.
(2) Non mettere mai la batteria in corto cir- cuito; si potrebbe surriscaldare, dan-neggiandosi.
(3) Non fumare, non portare fiamme libere nelle vicinanze della batteria: si rischie-rebbe di far incendiare il gas esplosivo generato dalla batteria.
(4) L’elettrolito della batteria è estremamen-
te caustico. Attenzione a che non vengaa contatto degli occhi, della pelle, degli indumenti o delle superfici verniciate del veicolo. I100A02P-GTT LIQUIDO FRENI
I100A01P-GAG
MAX MIN
Controllare il livello del liquido freni nella vaschetta. Esso si deve sempre trovare tra il segno "MAX" ed il segno "MIN" sulla parete della vaschetta. Con l’usura delle pastiglie freno, il liquido freniscende leggermente di livello, ma questo non è indicativo di alcun difetto di funzionamento. Se però il livello del liquido freni dovesse dimi- nuire in modo marcato entro breve tempo, ciò indica la presenza di perdite nell’impianto fre- nante. In tal caso, far controllare il veicolo presso un’officina autorizzata Hyundai. Usare un liquido freni tipo SAE J1703 (o DOT3,DOT 4), o un tipo equivalente. Se il veicolo è dotato di spia di segnalazione livello liquido freni, questo viene controllato a mezzo di un galleggiante. Se il livello scende sotto il segno "MIN", si accende la relativa spia di segnalazione. AVVERTENZA:
(1) Utilizzare solamente il liquido freni spe-
cificato. Se possibile, evitare di mesco- lare liquidi di marche differenti, in quan-to gli additivi contenuti nell’uno e nell’al- tro tipo potrebbero dar luogo ad una reazione chimica.
(2) Attenzione: il liquido freni è tossico e
corrosivo.
I110A01P-GTT LIQUIDO FRIZIONE (Se impianto pre- disposto) Nel caso di veicoli equipaggiati con frizione idraulica, la vaschetta del liquido frizione serve anche da vaschetta per il liquido freni. Consul- tare il paragrafo relativo al liquido freni.
Page 135 of 147

8-9
INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
I120A01P-GTT CONTROLLO DEL FLUIDO DEL CAMBIO AUTOMATICO Il fluido del cambio automatico dev’essere sostituito agli intervalli specificati dal programma di manutenzione del veicolo al Capitolo 6. I120B01P-GTT Fluido raccomandatoIl cambio automatico della Sua Hyundai è stato progettato specificatamente per funzionare con fluido tipo "DEXRON". I120C02P-GTT Capacità del fluido per cambio automatico La capacità del fluido del cambio automatico è si veda la pagina "9-4". ATTENZIONE: Controllare il livello del fluido del cambio quando il motore è alla normale temperatura di funzionamento. Questo significa che il motore, il radiatore, il sistema di scarico, ecc. sono molto caldi. Durante questo intervento, prestare la massima attenzione a non ustionarsi. I120D02P-GTT Controllo livello liquido del cambio
D060A01P-GTG
Pulsante
Parcheggiare il veicolo in piano, inserendo il freno di stazionamento. Per controllare il livello del liquido del cambio, verificare che abbia raggiunto la normale temperatura di funziona- mento e che il motore stia girando al minimo. Con il motore al minimo, inserire i freni e portareil selettore delle marce da "P" su ciascuna delle restanti posizioni - "R", "N", "D", "2", "L" - ritornando quindi su "N" o "P". Tenendo ancora al minimo il motore:
1. Aprite il cofano e fate attenzione a non avvicinare mani e vestiti a parti mobili delmotore.
2. Estrarre l’asta graduata per il controllo del liquido nel cambio, pulirla e introdurla nuo-vamente nella sua sede, spingendola fino in fondo. Dopo averla estratta, controllare il livello del liquido, che si dovrà trovare com- preso nei limiti della fascia "HOT". 3. Se il livello del liquido è basso, con l’aiuto di
un imbuto aggiungere liquido dello stesso tipo attraverso l’apertura dell’astina gradua- ta, fino a riportare il livello nei limiti della fascia "HOT". Non riempire oltre questo limite.
I120D02P-GTG
Segno di "pieno"
Livello OK
ATTENZIONE: La ventola del radiatore è comandata in base alla temperatura del refrigerante del motore, e alle volte funziona anche dopo che è stato spento il motore. Se si deve lavorare vicino al ventilatore del raffredda- mento, prestare la massima attenzione alle pale in movimento. Il ventilatore si spegnerà automaticamente con il diminuire della temperatura del refrigerante. Questa proce- dura rappresenta la condizione di funziona- mento normale.
Page 136 of 147

INFORMAZIONI PER IL CONSUMATORE
8-10
I130A01P-GTT LIVELLO DEL LIQUIDO LAVAVETRI
I130A01P-1 I140A02P-GTT LIVELLO DEL LIQUIDO LAVAVETRO DEL LUNOTTO POSTERIORE(Minibus, Furgone) (Se installateo)
I140A01P-1
Dopo avere aperto il coperchio del pannello situato a sinistra del rivestimento laterale posteriore, controllare il livello del fluido. Se il livello è insufficiente, eseguire un rabbocco. I150A01P-GTT CONDIZIONI DELLE GOMME Controllare che le gomme non abbiano tagli, crepe o altri danni. Sostituire i pneumatici nel caso vi siano tagli o crepe profondi. Verificare anche che nei pneumatici non siano rimaste conficcate pietruzze o pezzi di metallo.I pneumatici consumati possono rappresentare un pericolo, in quanto offrono un rischio mag- giore di slittamento o di scivolamento sul ba- gnato. La profondità del battistrada dev’essere superiore a 1,6 mm. Indicatore d’usura
Requisiti minimi per l’impiego dei pneu- matici
Il livello del liquido contenuto nel serbatoio deve essere controllato periodicamente e, durante la stagione invernale più frequentemente. ATTENZIONE:
o Non usate liquido refrigerante o antigelo nell'impianto lavacristalli poichè potrebbe causare danni alla carrozzeria.
o Non mettete in azione il lavacristalli quando il serbatoio contenente il liquidoè vuoto poichè il motorino potrebbe danneggiarsi. Se i pneumatici sono predisposti con gli indica- tori d’usura, con l’aumento dell’usura questi diventeranno visibili sul battistrada in sei punti diversi, indicando che i pneumatici non posso- no più essere impiegati. Procedere quindi alla sostituzione immediata con nuovi pneumatici. Verificare che i bulloni ruota siano stretti a sufficienza. Consultare la sezione intitolata "In caso d’emergenza" per avere ragguagli in merito alla cura da osservare per i pneumatici.
1.6 mm (0.06 in.)
HGK248