AVVIAMENTO & GUIDA
3-14 Dopo aver guidato con la pioggia, o aver attraversato delle pozzanghere, oppure aver lavato il veicolo, è possibile che si sia formata una pellicola d’acqua sui dischi freno o sui tamburi. In tal caso, azionare a piccoli colpi il pedale del freno durante la guida per far asciugare i freni.
(6) Se si procede lungo strade in discesa con
forte pendenza, è importante sfruttare ilfreno motore scalando marcia, impedendo così il surriscaldamento dei freni.
(7) Controllare periodicamente che la spia di
segnalazione freni funzioni correttamente.
(8) Una volta cambiate pastiglie e ganasce, se possibile, evitare di usare i freni a fondoper i primi 200 km.
D160A01P-GTT PARCHEGGIO DEL VEICOLO
GS30180ACalzatoia
(1) Se si deve parcheggiare il veicolo su una strada in pendenza, tirare completamente la leva del freno di stazionamento, inserendo la 1.a o la retromarcia. Per maggior sicu- rezza, utilizzare dei fermiruota.
(2) Non lasciare il motore acceso a lungo in un
luogo chiuso o scarsamente aerato. L’ossi-do di carbonio è inodore, estremamente velenoso e pericoloso.
(3) Non parcheggiare in luoghi occupati da
oggetti infiammabili (sterpaglia, stracci, ecc.). La temperatura del tubo di scarico, appena spento il motore, è molto elevata, e potrebbe far incendiare il materiale infiammabile.Evitare inoltre di parcheggiare in luoghi in cui il retro del veicolo verrebbe a contatto con materiali infiammabili.
Verificare sempre che il pedale possa es-sere azionato fino in fondo.
(3) Se il veicolo è dotato di una spia di segnalazione freni, si accenderà nel caso illiquido dell’impianto frenante sia troppo bas- so.
(4) Se il veicolo è equipaggiato con servofreno, ricordare che è sufficiente premere il pedale una o due volte a motore spento perché la forza del servomeccanismo vada persa. In tal caso, per frenare sarà necessario appli- care una forza maggiore del solito. Quanto sopra tende a verificarsi in modoparticolare nel caso si faccia trainare il veicolo.
GT30170A
(5) Subito dopo l’avviamento, controllare l’effi-
cienza dei freni quando si procede ancora a velocità ridotta, specia quando i freni sono bagnati, per assicurarsi che funzionino perfettamente. D160B01P-GTT SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
(Se installato)
D160B01PSensore
3-15
AVVIAMENTO & GUIDA
Questo sistema è caratterizzato da quattro sensori supersonici di allarme, installati nel paraurti posteriore, che misurano la distanza tra il veicolo e l’oggetto più vicino. Esso avverte il guidatore che il veicolo si sta avvicinando ad un ostacolo, per evitare il rischio di danneggiare il paraurti. Questo sistema si attiva quando si accende laluce della retromarcia con il blocchetto d’avviamento girato su “ON”. Il segnale di allarme entra in funzione in 2 fasi successive. Nella 1.a fase il segnale viene emesso a intermittenza, mentre nella 2.a fase esso viene emesso di continuo. La velocità di retromarcia è limitata a 5 km/h. Il segnale sonoro emesso quando si innesta la retromarcia non indica un guasto o un difetto del veicolo: esso segnala semplicemente che il sistema di allarme della retromarcia funziona normalmente. NOTA:
o Il sistema di allarme per la retromarcia dev’essere considerato solo come una funzione ausiliaria. Il conducente è tenuto comunque ad accertarsi che il terreno dietro al veicolo sia sgombro.
o Il segnale di allarme che viene emesso può variare a seconda degli oggetti.
o Il segnale di allarme sonoro potrebbe
non attivarsi in presenza di ghiaccio o corpi estranei (sporcizia, fango, ecc.) sul sensore. D170B01P-GTT (1) Velocità
GS30190A
Evitare le accelerazioni e le partenze bru- sche, badando a non guidare mai alla ve- locità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante.
D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la ve- locità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marcia da inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevatopossibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente ad altri fattori.
D170A01P-GTT GUIDA IN ECONOMIAPer una guida contenuta nei consumi, è neces- sario rispettare alcuni requisiti a carattere tec- nico. Il requisito di base per contenere il consumo dicarburante è un motore debitamente registrato.Per avere il meglio dal vostro veicolo in termini di durata e funzionamento con i costi contenuti al massimo, rivolgersi sempre ad un conces- sionario Hyundai autorizzato per gli interventi di assistenza ad intervalli regolari.
o Esiste la possibilità che il sistema di
allarme per la retromarcia non funzioni correttamente in caso di marcia su fondo stradale non uniforme (mulattiere, strade sterrate, sconnesse, ecc.) o su pendii.
o Non premere, non rigare la superficie del sensore. Tale imprudenza potrebbedanneggiare facilmente il rivestimento.
o Il sistema dei sensori potrebbe non riconoscere gli oggetti appuntiti, gli indumenti invernali pesanti o
la spugna (tali elementi tendono ad assorbire la frequenza).
AVVERTENZA: Se non si sente il segnale sonoro, oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la leva del cambio nella posizione “R”, questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia. In tal caso, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai non appena possibile.