2-31
COMANDI E STRUMENTAZIONE
ZL11110A
Ionosfera
Ricezione AM
Le trasmissioni in FM si basano sulle variazioni di frequenza, pertanto le interferenze od idisturbi come il rumore dei motori ecc.,possono essere filtrate mantenendo una buonaricezione.
Cattiva ricezione
Montagne Edifici
Buona ricezione
Ponti
Stazioni
ZL11120A
Questo rappresenta il maggior vantaggio della radio in FM. Le onde FM di trasmissione nonsi curvano e non vengono riflesse dalla o Fading - Se viaggiando la distanza dal
trasmettitore aumenta, il suono siaffievolisce. In questo caso occorrericercare un'altra emittente.
o Flutter - I segnali FM deboli o ostacoli di grandi dimensioni tra il trasmettitore e laVostra radio possono causare disturbi allaricezione. Riducendo il livello dei toni acutil'ascolto può essere migliorato.
ZL11130A
presenza di grandi oggetti. Quelle che vengono riflesse generalmente passano dritte attraversol'atmosfera e non vengono riflesse nuovamentesulla terra. La ricezione di un'autoradio nonpuò essere perfetta come quella di una radiofissa. Si possono verificare problemi diricezione che non indicano tuttavia unmalfunzionamento della radio:
ZL11100A
Ricezione FMIonosfera
SR010A1-FT IMPIANTO RADIO STEREO (Se equipaggiato)
La Vostra radio può ricevere modulazione di ampiezza (AM) e modulaziole di frequenza(FM). I segnali in modulazione di frequenzavengono riflessi da ostacoli mentre non sonoriflessi dalla ionosfera. Quindi l'ascolto saràpossibile per stazioni vicine anche in presenzadi ostacoli naturali. I segnali in modulazione di ampiezza (AM) sono riflessi dalla ionosfera però non vengonoriflessi da ostacoli, Quindi sarà possibilericevere un stazione AM anche a grandedistanza, mentre un ostacolo vicino può crearedisturbi.
COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-32
o Swapping - Quando un segnale risulta
debole, il segnale di una stazione più potente può sovrapporsi. Questo avvieneperchè il Vostro impianto è stato progettatoper ricercare il segnale più potente.
o Multi-path - Lo stesso segnale radio proveniente da più direzioni può provocaredistorsione.
ZL11140A B750B02Y-ATT
Uso di telefoni cellulari o di apparecchi ricetrasmettitori
Se si usa il telefono cellulare a bordo del
veicolo, si potrebbero verificare dei disturbi nell’impianto stereo. Questo non significa chel’impianto ha qualcosa che non va. Se siverifica quest’inconveniente, è necessarioutilizzare il telefono cellulare in un punto chesia quanto più lontano possibile dall’impiantostereo.
ATTENZIONE: Per usare un sistema di comunicazione
quale un telefono cellulare o un ricetrasmettitore a bordo del veicolo, ènecessario installare un’antenna esterna aparte. Infatti, utilizzando il telefono cellulareo un apparecchio ricetrasmettitore con lasola antenna interna, si possono crearedelle interferenze con l’impianto elettricodel veicolo, che a loro volta possonoinfluenzare negativamente la sicurezza difunzionamento del veicolo stesso. AVVERTENZE: Non utilizzare il telefono cellulare durante
la guida. Per telefonare, arrestare il veicolo in un luogo sicuro. B850A01F-ATT PRECAUZIONI PER MANEGGIARE I CD Per maneggiarli correttamente Maneggiare il CD come illustrato. Non lasciare cadere il CD. Afferrare il CD in modo da nonlasciare impronte sulla sua superficie. Se lasuperficie si riga, è possibile che delle traccevengano saltate durante la lettura. Nonattaccare sul CD nastro adesivo, carta oetichette gommate. Non scrivere sul CD. CD danneggiati Non tentare di ascoltare CD danneggiati, svergolati o crepati. Cio' puo' danneggiareseriamente il meccanismo di ascolto. Per riporli Quando non in uso, mettere i CD nelle loro custodie e riporli in un luogo fresco lontanodalla luce solare, da fonti di calore e dallapolvere.
B850A01L
3-1
AVVIAMENTO & GUIDA
5. Evitare di lasciar girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungati se vi sono persone sul veicolo. Se tuttavia tale situazione non potesse essere evitata, assicurarsi almento che ciò avvenga all'aperto, regolando il sistema di riscaldamento o di raffreddamento per aspirare l'aria proveniente dall'esterno all'interno del veicolo.
6. Verificare che le prese d'aria per la
ventilazione situate immediatamente davantial parabrezza siano sempre libere, evitando l'accumulo di neve, ghiaccio, foglie o altri corpi estranei, al fine di garantire il corretto funzionamento del sistema di ventilazione.
7. Durante la guida, il portellone posteriore
dev'essere tenuto chiuso. Se il portellone fosse lasciato parzialmente aperto, all'interno del veicolo potrebbero essere aspirati i fumi dello scarico. Se si deve guidare con il portellone posteriore aperto per il trasporto di oggetti ingombranti, chiudere i finestrini, aprire le bocchette d'aerazione sul cruscotto e regolare il sistema di riscaldamento o di raffreddamento in modo da fare arrivare nel veicolo una quantità sufficiente di aria fresca (a tale proposito, sarà utile girare il ventilatore sulle alte velocità, con la leva di dosaggio dell'aria aspirata in posizione "Fresh").
D010A01P-GTT PRECAUZIONI DA OSSERVARE DURANTE L'AVVIAMENTO E LA GUIDA PER I GAS DI SCARICO
1. Non respirare i fumi dello scarico, che
contengono ossido di carbonio, durante l'avviamento o la guida. L'ossido di carbonio è un gas incolore, inodore, che può causare la perdita di conoscenza o la morte per asfissia.
2. Se si avverte la presenza di fumi dello scarico all'interno del veicolo, aprirecompletamente i finestrini, chiudendo il portellone posteriore. Individuare immediatamente la causa, per eliminarla.
3. Controllare periodicamente il sistema di scarico, per essere sicuri che non vi sianofori o collegamenti allentati nell'impianto. Se si avverte un cambiamento nel rumore prodotto dallo scarico, o se si urta qualche oggetto, fare controllare immediatamente l'impianto.
4. Se il veicolo si trova in un garage o in un'area chiusa, tenere il motore acceso solo quanto basta per partire o per entrare. La presenza dei fumi di scarico in un ambiente non aerato potrebbe dare luogo ad una situazione particolarmente pericolosa. D020A01P-GTT BLOCCHETTO D’AVVIAMENTO
D000A01P-GTT
3. AVVIAMENTO E
GUIDA
GS30010A
LOCK : Si spegne il motore e si blocca lo sterzo. Solo in questa posizione si può inserire ed estrarre la chiave.
ACC : Si spegne il motore, ma si possono far
funzionare l’autoradio, l’accendisigari, ecc.
ON : Motore in funzione, con possibilità di
azionare tutti gli impianti elettrici.
START : Fa funzionare il motorino d’avviamen-
to. Una volta avviato il motore, lasciare la chiave, che ritornerà automaticamente in posizione “ON”.
AVVERTENZA
(1) Se si spegne il motore durante la marcia, si esclude il funzionamento del servomeccanismo dei freni, deterioran- do di conseguenza l’efficacia della fre- nata.
3