
1-5
PRIMA DI METTERVI ALLA GUIDA
La stessa chiave è utilizzata per l'avviamento e
per tutte le serrature della Vostra Hyundai.
Poichè le porte possono essere bloccate senza
chiave, ricordateVi di non dimenticare le chiavi all'interno della vettura e di averne una copia adisposizione.
Per maggiore comodità, la vostra vettura
Hyundai è stata dotata di due tipi di chiavi,come sotto illustrato.
1) Chiave ID Questa chiave deve essere utilizzata per pri-
ma, per registrare sulla centralina ICM il codice ID unico. Questo codice ID viene quindiregistrato sulla chiave principale e sulla chiavesecondaria.
2) Chiave principale Questa chiave è destinata all’uso generale,
dopo che il codice ID è stato registrato su questa. Questa chiave apre tutte le serrature B880C01A-GTT
Codice della chiave Su di una piastrina unita alle chiavi è indicato ilnumero di codice. RicordateVi di togliere ecustodire questa piastrina. In caso dismarrimento questa precauzione Vi permetterà di ottenere una nuova chiave presso il Vostro Concessionario. Se si desidera ordinare un duplicato delle chiavi, oppure in caso di smarrimento delle stesse, ilrivenditore autorizzato Hyundai è in grado difornire un duplicato delle chiavi: è sufficientecomunicare il numero della chiave e consegnarela chiave con il codice ID.
del veicolo. Su un lato della chiave è impressoil simbolo della Hyundai, mentre sull’altro lato èimpresso il simbolo "M".
Se il veicolo è equipaggiato col sistema antifurto,
devono essere fornite le chiavi principali con lafunzione del trasmettitore.
NOTA: Se fate fare voi stessi un duplicato della
chiave, non potrete né cancellare il sistema, né avviare il motore.
ATTENZIONE: Conservare sempre con cura la chiave con
il codice ID o la parola d’ordine. Se doveste perdere sia la chiave con il codice ID che laparola d’ordine, non sarebbe più possibileordinare un duplicato delle chiavi.
Con Sistema Antifurto
B880C01HP
Senza Sistema AntifurtoCon Sistema Antifurto
Chiave ID
Chiave PrincipaleB880B01P
B880C01P

1-7
PRIMA DI METTERVI ALLA GUIDA
La stessa chiave è utilizzata per l'avviamento e
per tutte le serrature della Vostra Hyundai.
Poichè le porte possono essere bloccate senza
chiave, ricordateVi di non dimenticare le chiavi all'interno della vettura e di averne una copia adisposizione.
Se il veicolo è equipaggiato col sistema antifurto,
devono essere fornite le chiavi principali con lafunzione del trasmettitore.
NOTA: Se fate fare voi stessi un duplicato della
chiave, non potrete né cancellare il sistema, né avviare il motore.
ATTENZIONE:
o La propria password dovrebbe essere memorizzata e tenuta in un luogo sicuronel caso in cui si dovesse renderenecessario ordinare ulteriori chiavi.
B880B02P
Con Sistema Antifurto
o Se non si ricorda la password, rivolgersi
al proprio concessionario Hyundai autorizzato.
B880C02A-GTT
Codice della chiave
B885C01B
B885C02P
Con Sistema Antifurto
Senza Sistema Antifurto
Il codice di riferimento delle chiavi del veicolo è
riportato su una targhetta metallica che è attaccata alle chiavi stesse nel momento in cuiil veicolo viene consegnato la prima volta alproprietario.
Si raccomanda di annotare questo codice di
riferimento e di conservarlo in un luogo sicuro,nel caso in seguito dovesse insorgere lanecessità di fare altre chiavi. Per ottenere dellenuove chiavi, è sufficiente rivolgersi ad unqualsiasi concessionario Hyundai indicando ilrelativo codice di riferimento.
Per la sicurezza della vostra auto, una volta
preso possesso delle chiavi consigliamo distaccare la targhetta metallica su cui è riportatoil codice di riferimento.
Inoltre, per motivi di sicurezza la Hyundai non
può fornire i codici di riferimento delle chiavi. Sefosse necessario fare delle copie ulteriori dellechiavi della vostra auto, oppure se dovesteperdere le chiavi esistenti, sarà sufficienterivolgersi al proprio concessionario Hyundaiautorizzato per farne fare una copia.

1-29
PRIMA DI METTERVI ALLA GUIDA
B230G01A-ATT
Installazione ai lati sul sedile posteriore
Per installare il sistema di trattenuta per bambini in posizione laterale sul sedile posteriore,srotolare la cintura dal relativo arrotolatore.Installare il sistema di trattenuta per bambini,allacciare la cintura di sicurezza e lasciare chel'arrotolatore ricuperi l'eventuale allentamentodella cinghia. Verificare che il tratto della cinturache generalmente passa attorno alla vita delpasseggero sia ben stretta attorno al sistema ditrattenuta per bambini, e che il tratto alla spalladella cintura di sicurezza sia posizionato inmodo tale che non possa interferire con il capoo con il collo del bambino. Una volta installatoil sistema di trattenuta per bambini, tentare di
YR10400B
Sedili posteriori
seggiolino. Prima d'installare il sistema di trattenuta per bambini sul veicolo, leggeresempre le istruzioni del costruttore di talesistema.
di frenata improvvisa. Anche se la per-sona che tiene in braccio il bambino ha lacintura di sicurezza allacciata, in casod'incidente il bambino non sarebbeprotetto da alcun sistema di trattenuta.
B230F01A-ATT
Installazione al centro del sedile posteriore
Utilizzare la cintura di sicurezza centrale del
sedile posteriore per assicurare il sistema di trattenuta per bambini come illustrato. Una voltainstallato il sistema di trattenuta per bambini,fare oscillare il seggiolino avanti e indietro, elateralmente, per verificare che sia fissatocorrettamente dalla cintura di sicurezza.
Se il seggiolino si muove, regolare la lunghezza
della cintura di sicurezza. Inserire quindi il ganciodell'imbracatura del seggiolino (se prevista) nelrelativo attacco, e fissare saldamente il
B230F01A spostarlo in tutte le direzioni per assicurarsi che sia saldamente fissato.
Se si deve stringere la cintura di sicurezza, fare
scorrere ancora parte della cintura versol'arrotolatore. Se si slaccia la cintura di sicurezza,liberandola dalla fibbia, e la si lascia riavvolgere,l'arrotolatore tornerà automaticamente alla suanormale funzione di bloccaggio d'emergenzaquando il sedile è occupato da un passeggero.
NOTA:
o Prima d'installare il sistema di trattenuta per bambini, leggere le istruzioni fornitedal costruttore di tale sistema.
o Se la cintura di sicurezza non funziona come descritto, fare controllareimmediatamente il sistema da unconcessionario Hyundai autorizzato.
AVVERTENZA: Non installare mai nessun sistema di
trattenuta per bambini sul sedile del passeggero anteriore. In caso d'incidente,infatti, se dovesse entrare in funzione l'airbaglaterale del sedile del passeggero anteriore,questo potrebbe procurare gravi lesioni,quando non il decesso, del bambino o delneonato che occupasse tale sedile, anchese legato all'apposito seggiolino. Siraccomanda pertanto di utilizzare il sistemadi trattenuta per bambini installandoloesclusivamente sul sedile posteriore delveicolo.

2-13
COMANDI E STRUMENTAZIONE
C220A01P-1
C220A01P-GTT CONTROLLO LUMINOSITA QUADRO STRUMENTI (REOSTATO) (Se installato) Ruotando il pomello del reostato si regola l’intensità del quadro strumenti.C230A01P-GTT POMELLO DI REGOLAZIONE REGIME
MOTORE (Motore diesel)
C230A01P-1
Quando la temperatura atmosferica è molto bassa, oppure quando è necessario scaldareil motore, ruotare in senso orario il pomellofino a far girare il motore senza mancamenti.Una volta riscaldato il motore, ruotare del tuttoil pomello in senso antiorario. AVVERTENZA: Non cercare mai di regolare il regime del motore con l’apposito pomello quando ilveicolo è in marcia. B620A01S-ATT LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA
APERTA (Se installato)B620A01S-AAG
Aprendo la portiere anteriore, si accende la
luce rossa di segnalazione visibile dagli altri veicoli in transito.

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-14 La spia si illumina quando è acceso l’interruttore. Le luci antinebbia posteriorifunzionano nello stesso modo.
C250A02P-GTG
Dietro
C250A01P-GTT
INTERRUTTORE LUCI FENDINEBBIA ANTERIORI (Se installato)
C250A01P-GTG
Davanti
Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati del veicolo,quando si azionano i freni entra in funzioneanche la luce supplementare di stop installataal centro del lunotto posteriore oppure dellospoiler posteriore. NOTA: Queste luci funzionano soltanto quando
sono accesi i proiettori.
Le luci fendinebbia anteriori si accendono
premendo il relativo interruttore ubicato sul quadro strumenti. Per spegnere le lucifendinebbia anteriori, premere una secondavolta l’interruttore.
B550A01Y-ATT LUCE SUPPLEMENTARE DI STOP (Se installato)
B550A01P

COMANDI E STRUMENTAZIONE
2-20 Azionamento manuale del tettuccio apribile
Se il tettuccio apribile non funziona con il
comando elettrico:
1. Staccare il coperchio di plastica del pannello del tetto.
2. Inserire la chiave a brugola nell’apposito foro esagonale. Questa chiave si trova nella borsa degli attrezzi nell’angolo destrodel veicolo.
3. Girare la chiave in senso orario per aprire e in senso antiorario per chiudere.
C340A01P-GTT
VISIERA PARASOLE
C340A01P-GTG
Specchietto di cortesia
(Se installato)
Le visere parasole sono orientabili, inoltre,
quella lato passeggero è provvista di uno specchietto di cortesia. B630A02P-GTT PORTAPACCHI (Minibus) (Se installato)
C630A01P-GAG
Se la vostra Hyundai è equipaggiata con un portabagagli, potctc caricare i bagagli sul tettodel veicolo. Rivolgendovi ad un concessionarioHyundai, potrete richiedere le barre trasversalie gli accessori adatti al portabagagli dellavostra vettura. I concessionari Hyundai saranno lieti di fomirvi tutta l’assistenza di alta qualità di cui potreteavere bisogno.
ATTENZIONE: Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedire la visuale dellastrada, del traffico o di altri oggetti.
1. Rimuovete il coperchietto rettangolare in
plastica situato nel pannello in alto.
2. Inserire la chiave a brugola nell'apposito foro esagonale. Questa chiave si trovanella borsa degli attrezzi nell'angolo destrodel veicolo.
3. Girate la chiave in senso orario per aprire ed in senso antiorario per chiudere il tetto.
B460E01P-GTT
Tettuccio apribile posterioreB460E01P-GAG
Il tettuccio apribile posteriore può essere
aperto o chiuso elettricamente. Per aprire o chiudere il tettuccio, premere il pulsante alcentro del pannello del tetto, e mantenerlopremuto. Lasciare andare il pulsante quandoil tettuccio raggiunge la posizione desiderata.Come precauzione per la chiusura, il finestrinosi arresta a metà corsa prima della chiusuracompleta. Rilasciare pertanto il pulsante, perpoi premerlo di nuovo per chiudere il finestrinocompletamente.

AVVIAMENTO & GUIDA
3-12 tenendo un’andatura in linea retta mentre si rallenta. Una volta rallentato a sufficienza, accostare e fermare il veicolo in un punto sicuro.
o Se il veicolo ha il cambio automatico, non lasciarlo muovere in avanti. Tenere premutoil pedale del freno anche a veicolo fermo.
o Se si parcheggia su una strada in penden-
za: inserire il freno di stazionamento e por- tare la leva del cambio in “P” (per cambio automatico) oppure in prima o in retromar- cia (per cambio manuale). Se il veicolo è rivolto a valle, girare sempre le ruote dalla parte opposta del marciapiede, per impedire al veicolo di muoversi. In mancanza del marciapiede, e comunque se è necessario impedire qualsiasi movimento al veicolo, bloccare le ruote.
o In talune condizioni c’è la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccatodal ghiaccio in posizione inserita. Questo inconveniente è piuttosto frequente nei casi in cui si accumula della neve o del ghiaccio intorno o vicino ai freni posteriori, oppure nel caso i freni siano bagnati. Se sussiste la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccato per il ghiaccio, inserirlo temporaneamente mentre si porta la leva del cambio in “P” (cambio automatico) op- pure in prima o in retromarcia (cambio manuale), e bloccare le ruote posteriori in modo che il veicolo non si possa muovere. Terminate queste operazioni, disinserire il freno di stazionamento. D120A01P-GTT FRENO DI STAZIONAMENTO
D120A01P-GAG
Per parcheggiare il veicolo, arrestarlo comple-
tamente, inserire fino in fondo il freno di stazionamento, quindi portare la leva del cam- bio in 1.a o in retromarcia.
1. Per inserire il freno di stazionamento, solle-
vare la leva senza toccare il pulsante al- l’estremità dell’impugnatura.
2. Per disinserire il freno di stazionamento, sollevare leggermente la leva, premere il pulsante all’estremità dell’impugnatura, quin- di abbassare la leva.
AVVERTENZA: Prima di ripartire, assicurarsi che il freno di
stazionamento sia completamente disin- serito e che la spia di segnalazione si sia spenta.
o Salendo sul veicolo parcheggiato, prima di
ripartire controllare che non sia inserito ilfreno di stazionamento e che la spia di segnalazione del freno di stazionamento si sia spenta.
o Guidando su fondo bagnato, o lavando il
veicolo, si possono bagnare i freni. Se ifreni sono bagnati, il veicolo potrebbe non fermarsi con la medesima rapidità, o potreb- be sbandare di lato. Per fare asciugare i freni, azionare il pedale con delicatezza, fino ad ottenere una normale azione di frenata, badando a mantenere sempre e comunque il pieno controllo del veicolo. Se la frenata non ritorna normale, fermare il veicolo non appena possibile, e rivolgersi al concessionario Hyundai.
o Non mettere mai il cambio in folle per scen-
dere lungo una discesa. E’ estremamente pericoloso. Lasciare sempre inserita la marcia. Per rallentare, usare i freni e quindi scalare ad una marcia inferiore cosicché il freno motore contribuirà a mantenere sicura l’andatura.
o Non procedere tenendo il freno parzialmen- te inserito. Quest’azione può causare ilsurriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guida per lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, si utilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Se si fora una gomma con il veicolo in marcia, azionare delicatamente i freni, man-

AVVIAMENTO & GUIDA
3-18
medesimo battistrada su tutt’e quattro le ruote. Le gomme da neve consumate per più del 50%non sono più utilizzabili per tale scopo. Non usare pneumatici che non rispondono ai requisiti specifici. NOTA: Le norme che regolano l’uso delle gomme da neve (velocità di guida, obblighi d’impie- go, tipo, ecc.) variano da paese a paese. Verificare quali norme regolino l’uso di queste gomme nella propria zona. D180L01P-GTT Catene da NeveSe le si debbono usare, attenzione a montarle sulle ruote posteriori. Utilizzare solo catene predisposte per il tipo dipneumatici che monta il vostro veicolo; l’impie- go di catene di un’altra misura potrebbe provo- care danni alla carrozzeria.Prima di ritornare a guidare per lunghi tratti su strade sgombre, togliere le catene per evitare di danneggiare i pneumatici. NOTA: Le norme che regolano l’uso delle catene da neve variano da paese a paese. Verifica- re quali norme regolino l’uso delle catene nella propria zona. D180M02P-GTT Attrezzi d’emergenzaSi consiglia, a titolo di norma precauzionale, di portare sempre a bordo una pala o un attrezzo simile per spalare la neve in caso di necessità. Potrebbe tornare utile anche una piccola spaz- zola per eliminare la neve dal parabrezza e dal lunotto.
freno di stazionamento, potrebbe bastare la presenza di umidità sui ceppi freno per farli ghiacciare in un blocco unico con il tamburo, impedendo il disinserimento del freno di stazionamento. Se si parcheggia su una strada in pendenza, ricordare di girare le ruote ante- riori verso il marciapiede, bloccandole con un fermo. D180I01P-GTT Lavaggio del veicoloIl sale e gli altri prodotti chimici sparsi sul fondo stradale in inverno possono avere un effetto corrosivo sulla carrozzeria. Si consiglia quindi di lavare il veicolo ogni volta che si renda necessario, conformemente alle nostre istru- zioni sulla protezione della carrozzeria. Fare applicare una sostanza protettiva alla carroz- zeria, facendo controllare prima e dopo la sta- gione fredda lo strato protettivo sotto il veicolo. D180J01P-GTT Guarnizioni di tenutaPer impedire che le guarnizioni delle porte, del tettuccio, ecc. possano gelare, si consiglia di trattarle con grasso al silicone. D180K01P-GTT Gomme da nevePer guidare sulla neve e sul ghiaccio si consi- glia l’uso di gomme da neve. Per mantenere intatta la stabilità di guida, montare dei pneu- matici da neve della stessa misura e con il
HA13001
ATTENZIONE: (Se installato) Durante la guida nei mesi invernali, potrebbe verificarsi l'emissione di fumo biancastro dall'uscita del riscaldatore del filtro carburante. Tale condizione è del tutto normale.Tuttavia, nel caso in cui venga emessa una grande quantità di fumo nero (o grigiastro), fare controllare il riscaldatore del filtro carburante da un concessionario Hyundai. Se si spegne il motore mentre il riscaldatoredel filtro carburante è in funzione, si potrebbe udire un sibilo provenire dal vano motore, sotto la batteria.