Page 89 of 280

87
Sicurezza
5Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici
L'installazione di un equipaggiamento o
di un accessorio elettrico non omologato da
PEUGEOT potrebbe provocare un consumo
eccessivo di corrente e guasti e anomalie ai
sistemi elettrici del veicolo. Per informazioni
sulla gamma di accessori omologati, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla
presa di diagnostica , utilizzata per i sistemi
elettronici che equipaggiano il veicolo, è
strettamente riservato alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato che disponga degli
attrezzi adatti (rischio di anomalie dei sistemi
elettronici del veicolo che può provocare
guasti o incidenti gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso di mancato
rispetto di questa raccomandazione.
Qualsiasi modifica o adattamento non
previsto né autorizzato da PEUGEOT, o
eseguito senza rispettare le prescrizioni
definite del Costruttore, comporterà la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di trasmettitori optional
per radiocomunicazioni
Prima di installare un trasmettitore per
radiocomunicazioni con antenna esterna, è
necessario rivolgersi alla Rete PEUGEOT per
conoscere le caratteristiche dei trasmettitori
(frequenza, potenza massima, posizione
dell'antenna, requisiti specifici d'installazione)
che possono essere montati, nel rispetto
del Regolamento 10 della Commissione
economica per l'Europa delle Nazioni Unite.
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo sito Web della Marca:
http://public.servicebox.peugeot.com/APddb/
Segnale d'emergenza
► Quando si preme questo pulsante, tutti gli
indicatori di direzione lampeggiano.
Possono funzionare anche a contatto interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
Page 90 of 280

88
Sicurezza
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo il pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Avvisatore acustico pedoni (ibrido, Ibrido
ricaricabile o Elettrico)
Questo sistema avvisa i pedoni che il veicolo è
in avvicinamento (Elettrico), durante la guida in
modalità completamente elettrica (ibrida) o in
modalità di guida Electric (Ibrido ricaricabile).
* In conformità con le condizioni generali di utilizzo del servizio, messo a disposizione da\
lla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Secondo la cope rtura geografica fornita dai sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA ".
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese. L'avvisatore acustico pedoni si attiva una volta
che il veicolo è in movimento e ad una velocità
fino a 30
km/h, in avanti o in retromarcia.
Questa funzione non può essere disattivata.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
1. eCall (SOS)
2. ASSISTENZA
eCall (SOS)
Il veicolo potrebbe essere equipaggiato di
sistema eCall (SOS) di serie o in opzione.
Il sistema eCall
(SOS) fornisce contatto diretto
con i servizi di emergenza ed è completamente
integrato nel veicolo. Questo contatto si
stabilisce automaticamente tramite i sensori
integrati nel veicolo oppure premendo il pulsante
1.
In funzione del Paese di commercializzazione,
il sistema
eCall (SOS) corrisponde ai sistemi
PE112, ERAGLONASS, 999, ecc.
Il sistema eCall
(SOS) è attivato per
impostazione predefinita.
►
Per effettuare una chiamata d'emergenza
manualmente, premere il pulsante
1
per oltre
2
secondi.
L'accensione di una spia e un messaggio
vocale confermano che la chiamata ai servizi di
emergenza è stata effettuata*.
Il sistema eCall
(SOS) individua immediatamente
il veicolo e mette l'utilizzatore in contatto con i
servizi di emergenza necessari**.
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di rilevamento di un incidente
grave da parte dei sensori integrati nel
veicolo, come l'unità di controllo airbag, viene
effettuata automaticamente una chiamata
d'emergenza.
Page 91 of 280

89
Sicurezza
5Il sistema eCall (SOS) è un servizio
pubblico di interesse generale ed è
gratuito.
Funzionamento del sistema
– All'inserimento del contatto, la spia si accende
per alcuni secondi e poi si spegne: il sistema
funziona correttamente.
–
La spia lampeggia in rosso: la batteria di
emergenza è scarica. V
errà ricaricata dopo
alcuni minuti di guida.
–
La spia è rossa fissa: anomalia del sistema. I
servizi di chiamata d'emergenza e di assistenza
potrebbero non funzionare.
–
Se la spia non si accende all'inserimento
del contatto, anche in questo caso si tratta di
un'anomalia del sistema.
Se il problema persiste, rivolgersi ad un
riparatore qualificato quanto prima possibile.
L'anomalia del sistema non impedisce la
guida del veicolo.
Quando si esegue l'aggiornamento di un
sistema di bordo, la funzione eCall (SOS)
non è disponibile.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali tramite la
funzione eCall (SOS) avviene in conformità
con le norme in materia di protezione dei dati
personali stabilite dal Regolamento 2016/679
(General Data Protection Regulation - GDPR)
o dal GDPR (Protezione dei dati, privacy
e comunicazioni elettroniche) del Regno
Unito del 2019 e dalla Direttiva 2002/58/
CE del Parlamento Europeo e del Consiglio
Europeo e ha come scopo, in particolare,
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate, in accordo con l'Articolo
6(1)d) del GDPR.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione della funzione eCall
(SOS) utilizzata con il numero di chiamata
d'emergenza europeo unico "112".
La funzione eCall (SOS) può raccogliere
ed elaborare solo i dati seguenti relativi al
veicolo: numero di identificazione del veicolo,
tipo di veicolo (veicolo per il trasporto di
passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di alimentazione, le ultime
tre posizioni e la direzione seguita, il numero
di passeggeri e un file log con data e ora
dell'attivazione automatica del sistema e del
relativo timestamp.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di gestione delle chiamate d'emergenza
designati dalle autorità nazionali competenti
del territorio in cui si trovano, allo scopo di
ricevere e gestire in priorità le chiamate al
numero d'emergenza
112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
regolarmente. Vengono memorizzate solo
le tre posizioni più recenti, necessarie per il
normale funzionamento del sistema.
Quando viene effettuata una chiamata
d'emergenza, il log dei dati viene
memorizzato per non più di 13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dell'elaborazione dei dati personali il cui
trattamento non è conforme alle disposizioni
contenute nel GDPR. Le terze parti a cui i dati
sono stati comunicati devono essere avvisate
delle eventuali rettifiche, cancellazioni o
restrizioni eseguite conformemente al GDPR
corrispondente, a meno che questo si
dimostri impossibile o comporti un impegno
sproporzionato.
Si dispone inoltre del diritto di presentare un
reclamo alla rispettiva autorità di supervisione
della protezione dei dati.
Per rivendicare i diritti suindicati, è possibile
contattarci tramite e-mail all'indirizzo:
[email protected].
Page 92 of 280

90
Sicurezza
Per ulteriori informazioni relative ai nostri
dettagli di contatto, leggere la nostra
Informativa sulla privacy e sui cookie nel sito
Web della marca.
ASSISTENZA
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e PEUGEOT.
La configurazione si esegue nell'applicazione
Impostazioni del display touch screen.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, l'utilizzatore è
invitato a far controllare la configurazione di
questi servizi dalla Rete e farli modificare
come richiesto. In un Paese con più lingue
ufficiali, i servizi possono essere configurati
per utilizzare la lingua nazionale ufficiale di
propria scelta.
* Secondo la copertura geografica dei sistemi "eCall (SOS)" e "ASSISTENZA " e la lingua nazionale ufficiale selezionata dal proprietario del veicolo.
L'elenco dei Paesi coperti e dei servizi telematici forniti è disponi\
bile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Per motivi tecnici e in particolare per
migliorare la qualità dei servizi telematici
forniti ai clienti, il Costruttore si riserva il diritto
di eseguire aggiornamenti al sistema
telematico di bordo del veicolo in qualunque
momento.
Durante un aggiornamento del sistema
telematico di bordo del veicolo, il sistema
ASSISTENZA non sarà disponibile.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con Pacchetto SOS e
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi
aggiuntivi nel proprio spazio personale,
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e
Assistenza, consultare le condizioni generali
di questi servizi.
Sistema di registrazione
di dati di evento
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Il veicolo è equipaggiato di un sistema di
registrazione di dati incidente denominato anche
Registratore di dati di evento (EDR, Event Data
Recorder). Questo sistema raccoglie e registra alcuni dati
relativi al veicolo per un breve periodo di tempo
(alcuni secondi) prima, durante e dopo un evento
come un incidente o una collisione.
Per comprendere meglio le circostanze
relative all'evento, questo sistema registra il
funzionamento dei vari sistemi del veicolo al
momento dell'evento, tra cui:
–
Qualsiasi attivazione di un sistema di ritenuta
(ad es.
airbag, cintura di sicurezza).
–
Lo stato delle cinture di sicurezza di tutti gli
occupanti (allacciate/slacciate).
–
Il contatto o l'intensità della pressione
esercitata sui pedali dal guidatore.
–
La velocità del veicolo.
–
Lo stato di alcuni sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra.
Il sistema non registra quanto segue:
–
Dati su condizioni di guida normali, in altre
parole dati non direttamente correlati all'evento.
–
Dati personali relativi al guidatore e agli
eventuali altri occupanti.
–
La posizione geografica del veicolo al
momento dell'evento.
Per la lettura dei dati registrati dal sistema, è
necessario quanto segue:
–
Accesso all'interno del veicolo o al sistema.
E
Page 93 of 280

91
Sicurezza
5– Equipaggiamento speciale acquistabile presso
il costruttore BOSCH (www .BoschCDRTool.
com).
Oltre al Costruttore del veicolo, altre parti, come
le forze dell'ordine, possono accedere a tali dati
per analizzare l'evento.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Post Collision Safety Brake (PCSB).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Se viene rilevato un incidente, il veicolo inizia
la frenata automatica post-collisione. Lo scopo
di questo sistema è ridurre il rischio di ulteriori
collisioni qualora il guidatore non dovesse
intervenire.
Il sistema non è operativo se la capacità
del veicolo di attivare ed eseguire la frenata
automatica post-collisione non è disponibile,
situazione che potrebbe verificarsi in incidenti
distruttivi o in altri scenari di incidente specifici.
È possibile annullare la frenata automatica
premendo il pedale del freno o dell'acceleratore.
Condizioni operative di
funzionamento
Il sistema entra in funzione se le seguenti
condizioni sono soddisfatte:
–
Airbag o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza azionati dall'urto.
Page 94 of 280

92
Sicurezza
– Gli impianti frenanti e le funzioni elettriche
rimangono continuamente in funzione durante e
dopo l'urto.
–
Il guidatore non ha premuto il pedale del freno
o dell'acceleratore.
Anomalia
In caso di anomalia, una di
queste spie si accende
fissa sul quadro strumenti, accompagnata dalla
spia Service, dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico di
stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi si attivano in caso di
problemi di aderenza o di traiettoria
(confermato da questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti).
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (ad es. avviamento
del veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno scivoloso), può essere utile
disattivare i sistemi CDS/ASR per consentire
alle ruote di slittare liberamente e aumentare
l'aderenza.
Non appena le condizioni di aderenza lo
consentono, riattivare il sistema.
Il sistema ASR si disattiva/riattiva
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
La disattivazione/riattivazione del sistema
ASR è indicata dall'accensione/
spegnimento di questa spia sul quadro strumenti
e dalla visualizzazione di un messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente
ad ogni interruzione del contatto o a velocità
superiori a 50
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50
km/h avviene
manualmente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il funzionamento corretto di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti elettronici
e dell'impianto frenante e delle procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Per garantire che questi sistemi rimangano
efficienti in condizioni invernali, si
raccomanda l'utilizzo di pneumatici invernali
o per tutte le stagioni. Tutte e quattro le ruote
devono essere equipaggiate con pneumatici
omologati per il proprio veicolo.
Tutte le specifiche dei pneumatici sono
elencate sull'etichetta del pneumatico o
della vernice. Per ulteriori informazioni sugli
elementi di identificazione , leggere la
sezione corrispondente.
Page 95 of 280

93
Sicurezza
5Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
60 e 160 km/h.
Se il sistema rileva che il rimorchio sta
sbandando, applica il freno per
stabilizzarlo e riduce la potenza del motore, se
necessario, per rallentare il veicolo (indicato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro
strumenti e dall'accensione dei fanalini di stop).
Per ulteriori informazioni sulle masse e
sui carichi trainabili, consultare la sezione
Caratteristiche delle motorizzazioni e dei
carichi trainabili o la carta di circolazione del
veicolo.
Per garantire una guida sicura in presenza di
un dispositivo di traino , consultare la sezione
corrispondente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio e da un
segnale acustico.
Per continuare a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre una funzionalità di
sicurezza aggiuntiva in condizioni di guida
normali, quando si seguono le
raccomandazioni per l'utilizzo dei rimorchi e le
norme in vigore nel proprio Paese. Non deve
incoraggiare il guidatore ad assumersi rischi
aggiuntivi, ad esempio utilizzare un rimorchio
in condizioni operative non idonee (ad es.
carico eccessivo, peso sulla sfera del gancio
traino eccessivo, pneumatici usurati o sgonfi,
sistema di frenata difettoso) oppure a guidare
a una velocità eccessiva.
In alcuni casi, il sistema può non rilevare le
sbandate del rimorchio, in particolare con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa o
dissestata, il sistema potrebbe non riuscire
ad impedire una brusca oscillazione del
rimorchio.
Cinture di sicurezza
Avvolgitore
Le cinture di sicurezza sono equipaggiate
di un avvolgitore che permette di regolare
automaticamente la lunghezza della cinghia
alla corporatura dell'utilizzatore. La cintura di
sicurezza si riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Gli avvolgitori sono equipaggiati di un dispositivo
che blocca automaticamente la cinghia in caso di
urto, di frenata d'emergenza o di ribaltamento del
veicolo. Questo dispositivo può essere sbloccato
tirando con decisione la cinghia e rilasciandola,
per riavvolgerla leggermente.
Pretensionatore pirotecnico
Questo sistema migliora la sicurezza in caso di
urto frontale o laterale.
Secondo l'entità dell'urto, il pretensionatore
pirotecnico tende istantaneamente le cinture
di sicurezza e le preme contro il corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico sono attive a contatto inserito.
Sistema limitatore di sforzo progressivo
Questo sistema attenua la pressione della
cintura di sicurezza contro il torace del
passeggero, tenendo in considerazione la sua
statura, migliorandone la protezione.
In caso di urto
In funzione del tipo e della gravità
dell'urto, il dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dall'attivazione
degli airbag. L'intervento dei pretensionatori
è accompagnato da una leggera esalazione
di fumo innocuo e da un rumore, dovuto
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia dell'airbag si accende.
Page 96 of 280

94
Sicurezza
Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire la cintura di
sicurezza, dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
equipaggiate di sistema di pretensionamento
pirotecnico e di
limitatore di sforzo progressivo.
Cinture di sicurezza
posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili laterali sono equipaggiati di un sistema
di pretensionamento pirotecnico e di limitatore
di sforzo.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia ed inserire l'estremità nel
dispositivo d'aggancio.
►
V
erificare che la cintura di sicurezza sia
allacciata correttamente tirando la cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente
sganciate
1. Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale 5.
Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra
Spia cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente sganciate
Questa spia si accende in rosso sul quadro
strumenti e sul display delle spie delle cinture
di sicurezza quando il sistema rileva che una
cintura di sicurezza non è allacciata o è stata
sganciata.
Allarme cintura di sicurezza anteriore
non allacciata
A contatto inserito, se il guidatore e/o il
passeggero anteriore non hanno allacciato la
cintura di sicurezza, la spia corrispondente ( 1 o
2) si accende di colore rosso. A velocità superiori
a 20
km/h, la spia lampeggia di colore rosso,
accompagnata da un segnale acustico per circa
due minuti. Trascorso questo lasso di tempo, la
spia rossa rimane accesa fissa
fino a quando la
cintura di sicurezza
viene allacciata.
Allarme cintura di sicurezza posteriore
non allacciata
A contatto inserito, se uno dei passeggeri
posteriori non ha allacciato la cintura di
sicurezza, la spia corrispondente ( 3, 4 o 5) si
accende in rosso per 1 minuto.
Allarme cintura di sicurezza sganciata
Dopo aver inserito il contatto, se il
guidatore o un passeggero sgancia la cintura di
sicurezza, la spia corrispondente ( 1, 2, 3, 4 o 5)
si accende di colore rosso. A velocità superiori
a 20
km/h, la spia lampeggia, accompagnata