3
Sommario
Modalità e-Auto (ibrido) 126
Segnalazione pneumatici sgonfi 127
Sistemi di assistenza alla guida e alla manovra-
Raccomandazioni generali
129
Volante con rilevamento della presa 130
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
131
Riconoscimento dei cartelli stradali 131
Limitatore di velocità 136
Raccomandazioni specifiche sul regolatore di
velocità
138
Regolatore di velocità 139
Drive Assist Plus 140
Drive Assist 2.0 141
Regolatore di velocità adattativo 141
Mantenimento in corsia 146
Cambio di corsia semi-automatico 149
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente
154
Rilevamento stanchezza 158
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
159
Sorveglianza angoli ciechi a lunga distanza 162
Sensori di assistenza al parcheggio 164
Visiopark 1 166
Visiopark 3 167
Avviso traffico posteriore in attraversamento 169
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 173
Rifornimento 173
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
174
Veicoli elettrici
- Raccomandazioni generali 175
Sistema ibrido 176
Veicoli ibridi ricaricabili o elettrici
-
Raccomandazioni specifiche
177
Sistema ibrido ricaricabile 181
Carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile)
184
Sistema di carica (Elettrico) 187
Carica della batteria di trazione (Elettrico) 191
Dispositivo di traino 194
Gancio traino a sgancio rapido 195
Barre del tetto 199
Schermi di protezione freddo 200
Catene da neve 201
Modalità risparmio energetico 202
Cofano motore 203
Vano motore 204
Controllo dei livelli 204
Verifiche 207
AdBlue® (BlueHDi) 209
Ruota libera 2 11
Consigli per la manutenzione 212
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 215
Mancanza di carburante (Diesel) 215
Attrezzatura di bordo 215
Kit di riparazione provvisoria pneumatici 218
Ruota di scorta 220
Sostituzione di una lampadina 224
Fusibili 226
Batteria da 12
V/Batterie secondarie 226
Traino del veicolo 234
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni e
dei carichi trainabili 237
Motori a benzina 238
Motorizzazioni Diesel 239
Motori ibridi 240
Motorizzazioni ibride ricaricabili 241
Motori elettrici 243
Dimensioni 244
Elementi di identificazione 245
10 PEUGEOT i-Connect Advanced -PEUGEOT i-Connect
Operazioni preliminari 246
Personalizzazione 250
Comandi al volante 251
Applicazioni 251
Comandi vocali 252
Navigazione 253
Connettività 254
Mirror Screen 256
Media 258
Telefono 260
Impostazioni 261
Aiuto 262
11Lettura dei dati del veicolo e privacy
■
Indice alfabetico
■
Appendice
16
Strumenti del cruscotto
Partenza assistita in salitaFissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia del
sistema antiarretramento ".
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Post Collision Safety BrakeFissa, abbinata alla spia
Service, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire
al più presto la procedura (3).
Sistema di autodiagnosi del motore
(Benzina, Diesel o Ibrido ricaricabile)
Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.
Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 10
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto, con la
spia Autodiagnosi del motore accesa fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto, con la
spia Autodiagnosi del motore accesa fissa,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio indicante l'impossibilità di avviamento
del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Pre-riscaldamento del motore (Diesel)
Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto:
18
Strumenti del cruscotto
Se la spia rimane accesa, eseguire la
procedura (2).
Allarme rischio collisione/Active Safety
Brake
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena
temporaneamente il veicolo, per ridurre la
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il display
touch screen.
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire la telecamera anteriore.
Fissa.
Il sistema presenta un'anomalia.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema si disattiva
temporaneamente, perché è stata rilevata la
presenza del guidatore e/o del passeggero
anteriore (Secondo la versione), ma la cintura di
sicurezza corrispondente non è stata allacciata.
Riconoscimento dei cartelli stradaliFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire la telecamera anteriore.
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Lampeggiante.
Si sta per superare una linea di
carreggiata tratteggiata senza attivare gli
indicatori di direzione.
Il sistema si attiva, poi corregge la traiettoria se
rileva un rischio di superamento involontario di
una linea o di un cordolo (Secondo la versione).
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa.
Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire la telecamera anteriore.
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Allarme livello attenzione guidatore dalla
telecamera (Rilevamento stanchezza)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione del messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso ".
Il sensore è coperto.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Pulire la telecamera anteriore.
91
Sicurezza
5– Equipaggiamento speciale acquistabile presso
il costruttore BOSCH (www .BoschCDRTool.
com).
Oltre al Costruttore del veicolo, altre parti, come
le forze dell'ordine, possono accedere a tali dati
per analizzare l'evento.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Post Collision Safety Brake (PCSB).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
► In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
Post Collision Safety Brake
(PCSB)
Se viene rilevato un incidente, il veicolo inizia
la frenata automatica post-collisione. Lo scopo
di questo sistema è ridurre il rischio di ulteriori
collisioni qualora il guidatore non dovesse
intervenire.
Il sistema non è operativo se la capacità
del veicolo di attivare ed eseguire la frenata
automatica post-collisione non è disponibile,
situazione che potrebbe verificarsi in incidenti
distruttivi o in altri scenari di incidente specifici.
È possibile annullare la frenata automatica
premendo il pedale del freno o dell'acceleratore.
Condizioni operative di
funzionamento
Il sistema entra in funzione se le seguenti
condizioni sono soddisfatte:
–
Airbag o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza azionati dall'urto.
131
Guida
6In caso di rilevamento errato delle mani sul
volante, il sistema Drive Assist 2.0 non si
attiva o si disattiva dopo pochi secondi.
L'installazione di dispositivi antifurto
meccanici sul volante non è consentita.
Rischio di danni!
Tasti di scelta rapida per sistemi di assistenza alla
guida
L'elenco completo dei sistemi di assistenza alla
guida è disponibile nella tendina Funzioni.
È possibile accedere direttamente ai sistemi di
assistenza alla guida per attivarli o disattivarli
rapidamente.
Per impostazione predefinita, i sistemi di
assistenza alla guida sono già memorizzati
nella tendina Tasti rapidi (ad es.
Stop & Start,
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata).
In questa tendina è possibile aggiungere o
eliminare altri sistemi di assistenza alla guida.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS
> Funzioni del
display touch screen.
► Premere il pulsa nte corrispondente al
sistema di assistenza alla guida
interessato: •
Simbolo pieno: la funzione è stata aggiunta
alla tendina T
asti rapidi.
•
Simbolo vuoto: la funzione è stata eliminata
dalla tendina T
asti rapidi.
►
V
erificare la modifica nella tendina
T
asti
rapidi.
► Premere questo pulsante per accedere
direttamente alla tendina T
asti rapidi.
Disattivazione multipla
È possibile disattivare molte funzioni di
assistenza alla guida contemporaneamente.
Questa procedura si svolge in due passaggi:
–
Innanzitutto, la selezione di tutte le funzioni
che si desidera disattivare.
–
In secondo luogo, la disattivazione simultanea
di tutte queste funzioni.
Selezione delle funzioni
► Premere questo pulsante sul cruscotto
per visualizzare le tendine ADAS .
►
Selezionare la tendina
Funzioni.
► Premere questo pulsante per
visualizzare l'elenco delle funzioni
disponibili.
►
Selezionare le funzioni che verranno
disattivate con una pressione prolungata
del pulsante ADAS
a ogni avviamento (per
es.
Stop - Start, Mantenimento in corsia, Sistema
frenata automatica (Active Safety Brake)).
► Premere questo pulsante per tornare
alla schermata precedente.
Le funzioni da disattivare vengono memorizzate
nel sistema.
Disattivazione di queste funzioni
► Premere e tenere pre muto
questo pulsante sul cruscotto.
Tutte le funzioni selezionate precedentemente
vengono disattivate fino al riavvio successivo del
veicolo (confermato da un segnale acustico).
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
154
Guida
– Configurazione insolita, come cantieri
stradali, aree di pedaggio e corsie di
emergenza.
–
Guida su circuiti di gara.
–
Guida su banco a rulli.
Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene saldamente il volante, attiva una
serie di allarmi graduali e si disattiva se non
rileva una risposta del guidatore.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia
di urtare il veicolo che lo precede, un pedone o
un ciclista.
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne la gravità.
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere
aumentata a 50
km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Il sistema tiene in considerazione anche i
motociclisti.
Potrebbe reagire anche agli animali. Gli
animali (specialmente quelli più piccoli di
0,5
m) e gli oggetti sulla strada non vengono
necessariamente rilevati.
Questo sistema include tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
– Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è dotato di una telecamera
multifunzione sulla parte superiore del
parabrezza e, secondo la versione, di un radar
montato sul paraurti anteriore.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva una
potenziale collisione, prepara il circuito di
frenata. Questo può causare un leggero
rumore e una leggera sensazione di
decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti senza rimorchio.
156
Guida
Livello 3: può essere azionata una micro
frenata, a conferma del rischio di impatto
(opzionale).
Mentre ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo, potrebbe essere
visualizzato direttamente l'allarme di livello 2.
Importante: l'allarme di livello 1 dipende dalla
soglia di attivazione selezionata. Reagisce
solo ai veicoli in movimento. Si disattiva
automaticamente a bassa velocità.
Gli allarmi di impatto potrebbero non
essere forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto ad intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Selezionando " Lontano" nel display
touch screen, il sistema emette una
segnalazione in anticipo. Questo aumenta la
sicurezza, ma aumenta anche la quantità di
segnalazioni se non viene rispettata la
distanza di sicurezza stabilita per legge.
Per ridurre le segnalazioni, è possibile
modificare l'impostazione su una delle altre
due.
Assistenza alla frenata d'emergenza intelligente
(iEBA)
Questa funzione aumenta la decelerazione
del veicolo se la frenata del guidatore non è
sufficiente a evitare una collisione.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, chiamata anche "frenata
automatica d'emergenza", interviene dopo
l'avviso acustico se il guidatore non aziona
abbastanza velocemente il pedale del freno.
Questo sistema ha l'obiettivo di ridurre la velocità
d'impatto o di evitare un urto del veicolo in caso
di mancato intervento da parte del guidatore.
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere
aumentata a 50
km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– Quando viene rilevato un pedone o un ciclista,
la velocità del veicolo non supera 80
km/h.
–
Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80
km/h.
–
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85
km/h (versioni con solo telecamera) o
140
km/h (versioni con telecamera e radar).
Questa spia lampeggia (per circa
10 secondi) non appena la funzione
aziona i freni del veicolo.
Durante il lampeggiamento, la funzione non è
disponibile.
Con cambio automatico o selettore marce, in
caso di frenata automatica d'emergenza, tenere
premuto il pedale del freno, anche dopo l'arresto
223
In caso di panne
8Montaggio di una ruota
Montaggio di una ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, le rondelle A non sono a contatto
con la ruota di scorta in acciaio o di tipo
"ruotino". La ruota è mantenuta in posizione
dalla superficie di contatto conica B di ogni
bullone.
► Montare la ruota sul mozzo.
► A vvitare manualmente i bulloni fino all'arresto.
►
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la chiave smonta ruota
5
dotata
della boccola antifurto
2
. ►
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la chiave smonta ruota
5
.
► Abbassare di nuovo completamente il
veicolo.
►
Ripiegare il cric
6
e rimuoverlo.
► Serrare il bullone antifurto con la chiave
smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2 .
►
Serrare gli altri bulloni solo con la chiave
smonta ruota
5.
►
Riposizionare i copribulloni su ciascun
bullone (Secondo l'equipaggiamento).
►
Riporre l'attrezzatura.
Dopo la sostituzione di una ruota
La ruota forata non può essere collocata al posto
della ruota di scorta. Collocarla nel bagagliaio.
Con ruota di scorta non standard o di
tipo "ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla
guida (Active Safety Brake, Regolatore di
velocità adattativo, ecc.).
Non superare la velocità massima consentita
di 80 km/h o la distanza massima di 80 km.
È vietato guidare con più di una ruota di
scorta di questo tipo.
Non è necessario rimontare il copricerchio
della ruota sostituita.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Far controllare il serraggio dei bulloni della
ruota di scorta e la pressione del relativo
pneumatico.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.